Albergo Atene Riccione

 

Si Occupa di Turisti: Cosa Fa l'Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica

L’Italia, con la sua fervente industria turistica, offre numerose opportunità di lavoro. Una di queste è la professione di Operatore della promozione e accoglienza turistica, una figura molto importante nell’ambito dei servizi turistici.

Chi è l'Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica?

Collocato al livello EQF 3, questo professionista si occupa dell’accoglienza dei visitatori e della promozione delle offerte turistiche territoriali. L’Operatore della promozione e accoglienza turistica lavora prevalentemente in strutture quali i punti di Informazione e Accoglienza Turistica (IAT), associazioni di categoria come il settore alberghiero, o consorzi di sviluppo turistico che spesso operano con finalità pubbliche o senza scopo di lucro.

Mansioni e Responsabilità

Oltre a interagire direttamente con il pubblico, l’operatore collabora con i responsabili del servizio di informazione e accoglienza e con i responsabili della struttura in cui opera, assumendosi la responsabilità delle proprie mansioni. Questo ruolo richiede un set di competenze trasversali che vanno dalla comunicazione, all’organizzazione e problem solving.

Formazione e Requisiti

Per accedere alla formazione necessaria per diventare Operatore della promozione e accoglienza turistica, è richiesto il possesso di un titolo di studio che attesti l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I candidati devono dimostrare di avere le competenze necessarie attraverso una dichiarazione di valore o un documento equivalente, in particolare se il titolo di studio è stato conseguito all’estero.

Il Percorso Formativo

Il percorso formativo minimo previsto per la figura dell’operatore dell’accoglienza e della promozione turistica ha una durata complessiva di 300 ore, suddivise tra formazione in aula, attività pratiche e stage. La formazione teorica copre almeno 180 ore, mentre un minimo di 90 ore è dedicato a stage o laboratori pratici, consentendo agli aspiranti operatori di acquisire esperienza sul campo.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Valutazione delle Competenze

La valutazione delle competenze avviene attraverso verifiche periodiche e un esame finale pubblico, che verifica l’acquisizione delle competenze previste dal corso. Per essere ammessi all’esame finale, è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.

Altre Figure Professionali nel Settore Turistico

Il mondo del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera, tra cui:

  • Agente di Viaggio: pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici.
  • Tour Operator: crea e organizza pacchetti turistici completi.
  • Guida Turistica: conduce visite guidate in città, musei e siti storici.
  • Addetto al Ricevimento (Front Office): accoglie e registra gli ospiti in hotel.
  • Direttore d’Hotel: supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva.
  • Addetto Marketing Turistico: promuove destinazioni, hotel e attrazioni turistiche.
  • Travel Planner di Lusso: pianifica viaggi su misura per clienti di alto livello.
  • Event Planner: organizza eventi in destinazioni turistiche.
  • Animatore Turistico: organizza attività di intrattenimento in resort e hotel.
  • Travel Blogger/Vlogger: crea contenuti su esperienze di viaggio.
  • Addetto al Turismo Sostenibile: promuove pratiche turistiche sostenibili.
  • Agente di Prenotazione: gestisce le prenotazioni per hotel e voli.
  • Organizzatore di Congressi e Meeting: gestisce eventi aziendali in strutture turistiche.

L'Accompagnatore Turistico: Un'Altra Figura Chiave

Un’altra figura importante è l’accompagnatore turistico, che coadiuva gruppi di persone in viaggio attraverso il territorio nazionale o all’estero e fornisce notizie di interesse turistico. Infatti, tale figura, fornisce le informazioni generali sulle località visitate (pur non sostituendosi alla guida turistica) e presta assistenza per risolvere quei piccoli inconvenienti che spesso si verificano durante un viaggio.

Specializzazioni dell'Accompagnatore Turistico

Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni:

  • Accompagnatore in Incoming (Tour Leader): accompagna comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, all’interno del paese.
  • Accompagnatore in Daily Tour: si dedica alle escursioni giornaliere.

Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Tabella Riepilogativa delle Figure Professionali nel Turismo

Figura Professionale Descrizione
Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica Accoglie i visitatori e promuove le offerte turistiche territoriali.
Agente di Viaggio Pianifica e vende viaggi e pacchetti turistici.
Guida Turistica Conduce visite guidate in città e siti storici.
Accompagnatore Turistico Assiste gruppi di persone durante il viaggio, fornendo informazioni generali.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: