Albergo Atene Riccione

 

Capac Politecnico del Commercio e del Turismo Milano: Recensioni e Attività

Fondato nel 1961, il Capac (Politecnico del Commercio) è un'agenzia voluta dall’Unione del Commercio, per offrire corsi e servizi formativi, di perfezionamento e orientamento nel settore del commercio e del turismo. Idea futuribile, all’epoca. Da oltre 40 anni il Capac rappresenta un’eccellenza nei servizi formativi, diretti sia agli allievi sia alle imprese e alle associazioni di categoria.

Il C.A.P.A.C. - Politecnico del Commercio - è l’Ente di formazione che opera da oltre 40 anni nel settore della formazione, dell’orientamento e dell’accompagnamento al lavoro, contando su relazioni consolidate con il mondo delle imprese nel settore del commercio, del turismo, dei servizi e delle professioni della ristorazione e dell’artigianato e opera in collegamento con una rete di partner di eccellenza con i quali collabora per offrire a ciascun utente le soluzioni formative più idonee.

Il Contesto Milanese e la Crescita del Settore

Oggi a Milano, dati della Camera di commercio, ci sono 12 mila le imprese dell’ospitalità, di cui mille nell’alberghiero, 5 mila bar e oltre 5 mila ristoranti. E dopo il botto di Expo crescono i ristoranti, passati da 4 mila nel 2013 a 5 mila e 400 oggi. In città, in un anno, l’intero settore cresce del 2,4%, rispetto al +1% lombardo. In cinque anni la crescita è del 17,8%, più del doppio dell’incremento regionale, comunque elevato con +7%.

L'Offerta Formativa del CAPAC

“Il Capac ha adeguato negli anni la propria offerta e oggi ha una finalità istituzionale per i percorsi formativi di giovani e adulti”, spiega Stefano Salina, direttore della struttura. “I ragazzi che escono dalla scuola dell’obbligo vengono per i corsi triennali, un quarto anno di specializzazione, con una filiera strutturata su sette anni. Parliamo di 850 giovani, più un centinaio post diploma. Per i più volenterosi abbiamo creato all’interno dei corsi il sistema duale, un po’ alla tedesca. Soprattutto i giovani del secondo e terzo anno, oltre a seguire i nostri corsi, hanno un contratto di lavoro e completano la loro formazione in azienda, ristorante, bar o pasticceria”.

Il Politecnico del Commercio si trova in Viale Murillo, 17 a Milano. Più di 1.100 corsi, più di 75 mila ore di formazione, più di 7 mila allievi di cui mille per i corsi professionali dopo la terza media nei settori del food and beverage, turismo, meccanica e informatica. Sono alcuni dei numeri del Capac, meglio noto come politecnico del commercio e turismo: la scuola no profit che fa riferimento a Confcommercio Milano.

Leggi anche: Insight dal Rapporto Politecnico sul Turismo

Successo Lavorativo e Collaborazioni Prestigiose

Salina è soddisfatto del suo lavoro. “Dei mille ragazzi che entrano al Capac l’80% trova lavoro nel settore subito”. E per i più bravi si aprono le porte delle grandi cucine milanesi, quelle dei grandi chef, come Sadler o la pasticceria Cova, o la cucina di Cracco. Il Capac, di recente, ha aperto le porte anche alla formazione alberghiera. “Mancano i quadri intermedi - spiega Salina - oggi, soprattutto a Milano, c’è una forte domanda di profili professionali qualificati. Anche se siamo partiti tardi, abbiamo il 100% di collocamento nelle aziende alberghiere”.

Il Ruolo di Expo Milano 2015

Spiega Simonpaolo Buongiardino, presidente del Capac: “Expo Milano 2015 ci ha dato una consacrazione che non ci aspettavamo. Al Capac siamo attenti sia alla tradizione del cibo italiano che alle novità richieste dal settore, come lo show cooking.

Iniziative Benefiche e Progetti Sociali

Il Capac è protagonista anche di iniziative benefiche, come nel progetto “Dieci volte tanto”, ideato dalla Diocesi ambrosiana. “Il progetto ‘Dieci volte tanto’ nasce da un’idea dell’arcivescovo Delpini che ha proposto la ‘regola delle decime’. Cioè donare il 10 per cento del nostro tempo per fare del bene. Abbiamo così pensato - spiega Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio - di applicare questa ‘regola buona’ all’alternanza scuola-lavoro in modo che gli studenti, in questo contesto, possano dedicare il 10 per cento della loro attività al volontariato. Dedicare anche solo una piccola parte del nostro tempo al bene, al volontariato, agli altri è il miglior investimento.

Partnership e Trasformazione Digitale

Ora è nata una partnership con una startup italiana di spesa online, Macai, operativa in cinque città. "I temi del food e del retail sono da sempre nel Dna di Capac, che si occupa da oltre sessant’anni di preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro come operatori della ristorazione, del commercio e del turismo. Anche questi settori oggi sono pienamente coinvolti nella trasformazione digitale, come nel caso del commercio online, e i nostri sforzi come istituzione formativa sono rivolti ad una costante evoluzione della didattica in questa direzione", commenta Gabriele Cartasegna, direttore di Capac.

"Per società come la nostra, investire sulla tecnologia è fondamentale. Dal primo giorno di questa avventura, prima internamente e ora anche esternamente, ci impegniamo al massimo per fare la nostra parte e avere un impatto sensibile sul tema della formazione, importantissimo nella vita di ognuno di noi", aggiunge Giovanni Cavallo, Ceo e Co-Founder di Macai.

Leggi anche: Turismo e Commercio a Trento: Unione

Recensioni sul CAPAC

Leggi 2 recensioni su Capac Politecnico del Commercio e del Turismo da parte di candidati, ex dipendenti e dipendenti attuali. Hai anche la possibilità di esprimere la tua opinione e valutare l’azienda, fare una domanda e consultare le retribuzioni offerte.

Esempio di domande frequenti:

  • Capac Politecnico del Commercio e del Turismo a Milano è in fase di ristrutturazione o inattiva?
  • Sapete se da Capac Politecnico del Commercio e del Turismo c’è qualche nuova offerta, perché è già da un po’ che sul forum solo nessuna informazione.

Le recensioni non sono verificate.

Leggi anche: Dettagli sul corso di Commercio Estero e Turismo

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: