Albergo Atene Riccione

 

Chi l'ha Visto? Anticipazioni: I Casi al Centro della Scena

Stasera, mercoledì 2 luglio 2025, alle 21.20 su Rai 3, torna l'appuntamento con "Chi l'ha visto?", condotto da Federica Sciarelli, per indagare sui casi più caldi del momento.

I Casi Trattati Nella Puntata

La trasmissione si concentrerà su diversi casi irrisolti e misteri da svelare, offrendo al pubblico nuove prospettive e testimonianze esclusive.

Il Caso di Villa Pamphili

"Chi l'ha visto?" continua a parlarci del dramma di Anastasia e della piccola figlia a Villa Pamphili: la giovane donna russa è stata trovata morta insieme alla figlioletta di un anno nel parco di Villa Pamphili.

In esclusiva la madre della vittima riporta dettagli inquietanti: secondo lei, Francis Kaufman, l’uomo cui Anastasia era legata, avrebbe fatto sparire documenti e SIM, lasciandola in totale isolamento.

Ampio spazio è riservato alla testimonianza della madre di Anastasia Trofimova, la donna trovata morta a Roma nel parco di Villa Pamphili, accanto al corpo della figlia. La 28enne era originaria di Omsk, in Russia, e si era trasferita a Malta per studiare l’inglese e lì aveva conosciuto un uomo americano, Charles Francis Kaufmann, oggi accusato del duplice delitto.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

La madre della vittima rompe il silenzio in diretta nella nuova puntata di Chi l'ha visto?, denunciando il comportamento del compagno di sua figlia, Francis Kaufman. "Mi disse che lo zainetto con i suoi documenti era caduto in mare nel viaggio da Malta verso l'Italia, ma a questo punto credo che sia stato lui a farle perdere i documenti.

La bambina, chiamata Andromeda e poi ribattezzata Lucia, non era mai stata iscritta all’anagrafe. "Era come se non esistesse" dice la nonna, che riceveva solo foto e video dalla Capitale. Anastasia si faceva invece chiamare Stella Ford.

Il presunto progetto cinematografico per cui Kaufman aveva ottenuto fondi pubblici da quasi un milione di euro non avrebbe mai visto la luce: nessuna traccia concreta di riprese o produzione. Le riprese del fantomatico progetto cinematografico di Kaufman potrebbero non essere mai state effettuate: il bassissimo profilo del progetto contrasta con l’ingente somma ottenuta dallo Stato: quasi un milione di euro.

Il Caso di Garlasco

Al centro di un'altra pagina della trasmissione di Rai 3 c’è il caso di Chiara Poggi, uccisa il 13 agosto 2007. Diciotto anni dopo, il caso Garlasco fa ancora discutere.

Nel terribile scenario della villa di Garlasco è stato rinvenuto il DNA di Alberto Stasi su una cannuccia ritrovata in un sacco di immondizia. Al centro dell'attenzione, il DNA di Alberto Stasi trovato su una cannuccia recuperata dai rifiuti.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Un capello lungo tre centimetri è stato individuato all’interno di un sacco dell’immondizia prelevato dalla villetta. Il ritrovamento, avvenuto poco prima di un blackout nei laboratori della Questura di Milano, potrebbe essere decisivo. In corso l’analisi al microscopio per tentare di risalire a un profilo genetico.

Si tornano a osservare anche oggetti mai pienamente analizzati: un telefono insanguinato, contenitori di yogurt, e le impronte di quella mattina in casa Poggi.

L’avvocato De Rensis, ospite in studio, sostiene però che Stasi avrebbe utilizzato quella cannuccia prima dell’omicidio, alludendo alla presenza sulla scena del delitto di più persone.

Il Caso di Liliana Resinovich

Federica Sciarelli continua a parlare anche del caso di Liliana Resinovich, trovata morta nel gennaio 2022 in un parco di Trieste. Infine, aggiornamenti sul caso di Liliana Resinovich, trovata morta nel 2022 a Trieste.

Il gip ha escluso che la frattura alla vertebra T2 sia stata causata dopo la morte. Respinta la richiesta di una nuova perizia, ma la procura ha disposto un incidente probatorio: udienza prevista tra pochi giorni.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Il marito Sebastiano Visintin è accusato di omicidio, mentre il gip ha escluso che la frattura alla vertebra T2 possa essere stata causata dalla manipolazione del cadavere post mortem.

Altri Casi

Si discuterà come sempre di casi irrisolti e misteri da svelare, partendo dalla morte del giovane Andrea, studente di informatica venuto a mancare a Perugia per l’ingestione di una dose massiccia di farmaci. Federica Sciarelli partirà dalla vicenda in primo piano che riguarda Andrea Prospero, giovane studente di informatica morto per l’ingestione di una dose massiccia di un farmaco soggetto a prescrizione.

Il programma sarà in grado di mostrare una nuova ricetta falsa, che sarebbe stata spedita dopo la morte del ragazzo. E si indagherà a fondo su un possibile ‘giro’ di ricette per medicinali riservati ai malati terminali. Con il coinvolgimento, inoltre, di diversi medici che hanno scritto a "Chi l'ha visto?" allarmati, chiedendo spiegazioni sull’uso di dati medici a loro insaputa.

Si tonerà poi sul caso di Pierina Paganelli. A seguire, si parlerà ancora del caso di Pierina Paganelli. La nuora della donna, Manuela Bianchi, ha confermato durante l’incidente probatorio che nel giorno del ritrovamento di Pierina, Louis Dassilva la stava attendendo. E a quanto pare le disse che c’era una donna e dei cocci di vetro a terra. Stando alla difesa, però, dal racconto di Manuela emergono parecchie incongruenze sospette.

Spazio poi alla sparizione sospetta di Paolo, che non si è presentato all’incontro prestabilito con il notaio e il gemello Luca. Si parlerà della scomparsa del gemello Paolo. Paolo avrebbe dovuto comprare la quota di casa del fratello, con cui non andava d’accordo da tempo. Ma non è chiaro cosa sia successo. Luca conferma che quando è uscito al mattino, il fratello era ancora a letto. Eppure ci sarebbe un testimone-chiave, che potrebbe aver visto il gemello scomparso passare in bicicletta a quell’ora.

Infine, a Chi l’ha visto? si parlerà del ritrovamento dei resti di Mara Favro, rinvenuti vicino al depuratore di Gravere. Secondo il consulente della famiglia, Fabrizio Pace, non sarebbe ancora possibile conoscere la modalità in cui la vittima è stata uccisa. Bisognerà dunque attendere i risultati delle analisi. Mentre rimangono aperti altri mille interrogativi: Dove è successo il delitto?

Il Caso di Riccardo Branchini

Spazio poi alla scomparsa di Riccardo Branchini (19 anni), svanito nel nulla il 13 novembre 2022. La sua auto è stata trovata parcheggiata nei pressi della diga del Furlo, ma del ragazzo nessuna traccia. Gli ultimi accessi al computer parlano però di voli, ricerche su Dublino e altre capitali europee. “Credo sia vivo,” afferma l’avvocata della famiglia, Elena Fabbri, sulla base dell’analisi dei dispositivi elettronici.

Dettagli della Trasmissione

L'appuntamento con Federica Sciarelli è questa sera alle 21.20 su Rai 3. Vicende intricate, misteri ancora aperti e testimonianze inedite: “Chi l'ha visto?”, storico programma di Rai 3 condotto da Federica Sciarelli, torna oggi mercoledì 2 luglio a partire dalle 21.20, con casi drammatici che coinvolgono omicidi, denaro, dubbi giudiziari e segreti familiari.

TAG: #Visto

Più utile per te: