Diventare Guida Turistica in Liguria: Requisiti e Abilitazione
La professione di guida turistica è regolamentata e richiede specifici requisiti e abilitazioni. In Liguria, come nel resto d'Italia, la guida turistica è l’unica figura professionale autorizzata a illustrare e a interpretare a singoli turisti e gruppi organizzati i beni materiali e immateriali che costituiscono il patrimonio culturale italiano.
Differenza tra Guida Turistica e Accompagnatore Turistico
Guida turistica e accompagnatore turistico non sono sinonimi. Sebbene siano due figure professionali che si occupano della conduzione di gruppi di turisti e in alcuni casi sono professionalità svolte dalla stessa persona, si tratta di due titoli diversi.
La guida turistica è la figura che si occupa di guidare un gruppo turistico in tour all’interno di un museo o un complesso monumentale, di un’area ad alto valore culturale (come il centro storico di una città d’arte), all’interno di una esperienza, ecc. Il suo ambito è quindi quello culturale e il suo ruolo è informativo/comunicativo. Una guida turistica non si riconosce solo dal proprio tesserino ma anche dall’attività che svolge, del tutto diversa da altre figure come l’accompagnatore turistico.
Requisiti per la partecipazione all'esame di abilitazione
Possono partecipare al bando coloro che:
- Sono cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea o, se cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea, in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro, fatti salvi eventuali accordi internazionali in materia.
- Hanno compiuto la maggiore età.
- Godono dei diritti civili e politici.
- Non hanno subito condanne passate in giudicato o applicazione della pena su richiesta delle parti per reato doloso per il quale legge preveda la pena della reclusione o dell'arresto, e non hanno riportato condanne, anche non definitive, o l'applicazione della pena su richiesta delle parti, per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio o mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti.
- Hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.
Esame di Abilitazione
L'esame è composto da una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica. Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti.
Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida
La prova scritta, in lingua italiana, consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla su discipline come storia, geografia, storia dell'arte.
Normativa di Riferimento
In attuazione della misura M1C3-10 (riforma dell’ordinamento delle professioni delle guide turistiche) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024. Ai sensi dell’Art. 2, comma 2 della legge 13 dicembre 2023, n.
Bando Guida Turistica 2025
È stato pubblicato il tanto atteso bando guida turistica 2025 dal Ministero del Turismo per l’Abilitazione alla professione. La selezione è aperta anche ai diplomati. La professione in Italia ha vissuto una svolta grazie all’entrata in vigore della legge 190 del 2023 e del successivo decreto attuativo, portando l’introduzione di più elevate tutele per i professionisti del settore. L’attesa decennale è definitivamente finita!
Sarà possibile presentare le domande sul portale inPA entro il 27 Febbraio 2025. Dal 28 gennaio e fino al 27 febbraio, tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida Turistica può consultare il bando di Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica.
La legge 13 dicembre 2023, n. 190, subordina l’esercizio della professione di Guida Turistica al superamento di un Esame di abilitazione nazionale avente ad oggetto lo svolgimento di una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.
Leggi anche: Modalità Esame di Maturità
Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.
Sono ammessi all’esame i candidati italiani, europei o extra UE in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e lavoro che, alla data del termine di presentazione delle domande, siano maggiorenni, diplomati o laureati, non condannati e godano dei diritti civili e politici.
L’esame è composto da tre prove consecutive: scritto, orale e pratica.
In attesa della pubblicazione della normativa definitiva che attuerà la Legge 190/2023 FORMart è già al lavoro alla creazione di corsi per prepararsi all’esame di guida turistica. È aperto il bando per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica.
Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri
TAG: #Turistica #Turisti #Guida