Albergo Atene Riccione

 

Consigli per Viaggiare in Moto: Guida Dettagliata per un'Avventura Indimenticabile

Per molti motociclisti, l'idea di un viaggio in moto rappresenta un'esperienza unica e indimenticabile, un'occasione per mettersi alla prova, sfidare i propri limiti e vivere l'avventura a 360 gradi. Significa immergersi completamente nei paesaggi, assorbendo ogni dettaglio con i propri sensi, senza compromessi o mediazioni. È un viaggio introspettivo, un'opportunità per ritrovare se stessi e riconnettersi con la propria essenza.

Il viaggio in moto non è adatto a tutti, o meglio, tutti lo possono fare, ma va fatto con consapevolezza. Richiede un certo grado di indipendenza, sicurezza in se stessi e capacità di adattamento. È fondamentale essere preparati mentalmente e fisicamente ad affrontare le sfide che un simile viaggio può comportare, dalla gestione della solitudine alle impreviste difficoltà tecniche o pratiche. Potrà capitarvi un banale inconveniente che vi metterà in crisi, o giorni interi da percorrere da soli sotto la pioggia, e dovete essere consapevoli del fatto che prima o poi la stanchezza, fisica o mentale, o entrambe, si faranno sentire.

Checklist per Principianti

Se sei alle prime armi con i viaggi in moto, ecco una checklist per aiutarti a pianificare e vivere al meglio la tua avventura:

  • Prima del viaggio: seleziona un itinerario adatto alle tue capacità di guida e al tuo livello di esperienza. Inizia con tragitti brevi e gradualmente aumenta la difficoltà e il chilometraggio.
  • Pianifica il percorso: studia attentamente l'itinerario, definendo le tappe, i pernottamenti e i punti di rifornimento. Assicurati di avere a disposizione mappe dettagliate o un GPS aggiornato.
  • Prepara la moto: controlla minuziosamente le condizioni meccaniche della tua moto, assicurandoti che sia in perfetto stato per affrontare il viaggio. Porta con te tutti gli strumenti e i ricambi necessari per eventuali riparazioni.
  • Equipaggiamento adeguato: indossa sempre un abbigliamento protettivo completo, casco, giacca, pantaloni, guanti e calzature tecniche.
  • Comunicazione e sicurezza: informa amici o familiari del tuo itinerario e delle tue tappe. Lascia loro i tuoi dati di contatto e un piano di emergenza.
  • Durante il viaggio: ascolta il tuo corpo, rispetta i tuoi limiti fisici e mentali. Fai delle pause regolari per riposare e ricaricare le energie. Non esitare a modificare il tuo itinerario se necessario.
  • Apriti al nuovo: approfitta di questa opportunità per conoscere nuove persone e culture. Interagisci con la gente del posto e assaggia la cucina tipica.
  • Documenta il tuo viaggio: scatta foto, scrivi un diario o realizza video per immortalare i tuoi ricordi e condividere l'esperienza con gli altri.
  • Affronta gli imprevisti con positività: ti assicuro che prima o poi durante il tuo viaggio qualcosa andrà storto, magari piccole cose, ma accadrà di certo. In caso di difficoltà, mantieni la calma e cerca soluzioni creative. Non esitare a chiedere aiuto se ne hai bisogno. Studiati o trascrivi alcune frasi utili nella lingua dei paesi stranieri che attraverserai. Il traduttore del cellulare è comodo, ma potreste aver bisogno di parlare con qualcuno in situazioni in cui il telefono o la connessione alla rete per vari motivi non potranno essere disponibili.

Se la solitudine dovesse pesare, fermati in un bar o in un locale e concediti un momento di socialità. Ascolta musica, leggi un libro o chiama un amico. Prima di partire, assicurati di avere le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare piccole riparazioni. In caso di problemi più seri, non esitare a chiedere aiuto a un meccanico o ad un altro motociclista. Segnati gli indirizzi di meccanici autorizzati lungo le tappe fondamentali del tuo viaggio. Prima di partire inoltre puoi stipulare un'assicurazione sanitaria che copra le spese mediche in caso di imprevisti. Informa amici o familiari del tuo itinerario e delle tue tappe. Segui le previsioni meteo e preparati ad affrontare pioggia, vento e intemperie. Adatta il tuo ritmo di guida alle condizioni della strada.

Gestire le Emozioni

Un viaggio in moto in solitaria non è solo un'esperienza di scoperta di luoghi nuovi, ma anche un viaggio introspettivo alla scoperta di se stessi. Significa abbandonare la comfort zone, affrontare le proprie paure e mettersi alla prova. È un'occasione per ritrovare il contatto con la natura, ascoltare il proprio corpo e i propri pensieri e vivere in piena libertà.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

La solitudine, spesso vista come un ostacolo, diventa in questo contesto un valore aggiunto. Non si tratta di solitudine come isolamento, ma di una consapevole scelta di stare da soli con se stessi. È un'occasione per riflettere, meditare e apprezzare il silenzio.

Viaggiare in moto significa godere di una libertà assoluta. Non ci sono orari da rispettare, programmi da seguire o compromessi da fare. Si è liberi di esplorare al proprio ritmo, di fermarsi dove si vuole e di seguire i propri istinti.

I paesaggi che si attraversano durante un viaggio in moto diventano una fonte di ispirazione e di meraviglia. Ogni curva, ogni salita, ogni panorama mozzafiato è un'emozione da vivere e da assorbire. La natura diventa una compagna di viaggio silenziosa e potente.

Viaggiare da soli significa soprattutto costruire un bagaglio di ricordi solo e soltanto tuoi. Avrai una storia unica da raccontare e da condividere con gli altri, e allo stesso stesso tempo la consapevolezza che quelle emozioni sono soltanto tue, uniche e preziose perché non non filtrate dal punto di vista di altre persone. Non dimenticare però che il bello del viaggio in solitaria è soprattutto incontrare sconosciuti, persone interessanti con cui stringere nuove amicizie, creando un ricordo condiviso con chi è estraneo alla tua quotidianità. Un sorriso, una sosta in un bar o un semplice cenno di saluto possono dare vita ad incontri inaspettati e a scambi di esperienze.

Preparazione della Moto e Bagaglio

Se hai progettato una vacanza su due ruote avrai sicuramente già pensato alle borse con cui equipaggiare il tuo mezzo. Ne esistono di diversi tipi e modelli: morbide, rigide, più o meno capienti, laterali, da serbatoio, da sella. Valuta la capienza e il numero di bagagli da montare sulla tua moto in base alla durata del tuo viaggio e in relazione anche a quanti oggetti e cambi desideri portare con te. Se non hai ancora acquistato le borse per la tua moto, ti consigliamo di farlo al più presto. Non dimenticare di mettere in valigia anche una rete a ragno: se non ti serve all’andata, potrà sicuramente essere fondamentale al ritorno, quando inspiegabilmente le cose che pre-partenza erano perfettamente entrate nelle valige, adesso non entrano più.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Altro oggetto fondamentale in viaggio è il Kit pronto soccorso. Chi non ha mai forato una gomma può ritenersi davvero fortunato. Più o meno a tutti sarà capitato infatti almeno una volta di ritrovarsi con la ruota a terra; se ti succede in città, vicino casa questo non ti recherà troppi problemi, saprai a chi rivolgerti per risolvere facilmente il guaio e ripartire in sella al tuo bolide. Ma se fori in vacanza, in una località che conosci poco, e senza gli strumenti necessari per riparare da solo il danno, una semplice foratura può trasformarsi in una situazione davvero fastidiosa e spiacevole perché ti farà perdere del tempo prezioso che avresti potuto sfruttare per goderti il sole in spiaggia, o per proseguire la tua corsa nel passo di montagna e raggiungere quella fantastica terrazza con vista al prossimo tornante. Per questo ti consigliamo di avere sempre con te un Spray di riparazione pneumatico o un Kit riparazione pneumatico, in modo da poter ripartire in fretta per la tua destinazione senza sprecare inutilmente minuti a cercare qualcuno che possa aiutarti a risolvere il tuo problema.

Tanto in estate quanto in inverno, uno dei più grandi nemici del motociclista è la pioggia, per questo non dimenticare di portare con te un pratico antipioggia/antivento. In commercio ne esistono di diversi modelli: completi giacca più pantalone, tute intere, copri stivali e copri guanti tutti studiati per garantirti una perfetta protezione dall’acqua e mantenere il tuo abbigliamento tecnico sempre perfettamente asciutto. Una piccola spesa, e un piccolissimo ingombro nel tuo bagaglio (generalmente gli antiacqua sono facilmente ripiegabili per occupare pochissimo spazio ed essere riposti facilmente in una delle tasche della tua giacca) che può veramente fare la differenza nella riuscita del tuo viaggio.

Dopo esserti assicurato di aver preso gli oggetti fondamentali, indispensabili per fronteggiare ogni imprevisto, è il momento di fare la valigia vera e propria. Il nostro consiglio è quello di inserire nella borsa serbatoio tutti gli oggetti che devono rimanere facilmente accessibili, come cellulare, portafoglio, documenti, eventuali biglietti da esibire, fotocamera, e così via; ed utilizzare invece le borse laterali e la borsa da sella interamente per il resto. Passiamo adesso all’abbigliamento da portare con te. Oltre all’antipioggia, già menzionato, fondamentali sono ovviamente i capi tecnici certificati, con protezioni e paraschiena, che indosserai durante il viaggio e che quindi non dovrai preoccuparti di far entrare in valigia. Oltre alle scarpe da moto che indosserai nel viaggio concediti, se puoi, un solo altro paio di scarpe (più le infradito in estate) per le uscite serali, ma non di più se non sono necessarie: ti serve spazio per molto altro. Porta con te anche un buon intimo tecnico, fondamentale soprattutto nei viaggi invernali perché ti farà risparmiare moltissimo spazio in valigia.

Sicurezza e Manutenzione

Viaggiare in moto ti permette di vivere emozioni uniche e indimenticabili. È una passione, e come tale può presentare dei rischi; per questo motivo è bene prestare attenzione alla sicurezza per evitare le situazioni pericolose. Verificare la pressione e l’usura degli pneumatici è semplice quanto importante, inoltre vanno controllate eventuali perdite delle guarnizioni, i livelli di olio e liquido refrigerante, le pastiglie dei freni e le condizioni della batteria.

Utilizzare abbigliamento da moto specifico per i viaggi. È importante indossare un primo strato intimo (base layer) fresco e traspirante: con questo i tessuti sintetici del completo non si attaccheranno alla pelle e risulteranno comodi anche nei giorni più caldi.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Per quanto bravi si possa essere a guidare una moto, i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Quando si viaggia in moto, la sicurezza su strada non è il solo elemento a cui prestare attenzione. Altri pericoli, infatti, potrebbero compromettere il tanto bramato viaggio su due ruote e costringerci a rientrare prima del previsto. Stiamo parlando di cybersicurezza. È presto detto: avete presente quando vi fermate a fare benzina e vi agganciate alla rete della stazione di servizio? Oppure quando caricate sui social il video della strada appena fatta utilizzando il Wi-Fi del ristorante in cima al passo? Le reti pubbliche, che troviamo anche in stazioni e aeroporti, solitamente non dispongono di sistemi di sicurezza robusti, e questo espone gli utenti a numerosi rischi. Per questo, è importante adottare le giuste misure di sicurezza anche in rete, quando si pianifica un viaggio in moto. Si tratta di un servizio altamente sicuro, che protegge la propria privacy quando si naviga. Il server VPN, infatti, funge da tramite fra il proprio dispositivo e il sito di destinazione, tenendo privato il proprio indirizzo IP e bloccando qualsiasi tentativo di infettare lo smartphone, tablet o PC.

Consigli Pratici Aggiuntivi

  • Resta idratato. Anche quando viaggi in aree più fresche o in montagna, tieni sempre la tua borraccia a portata di mano.
  • Scarica le mappe delle zone dove andrai. Potresti non avere più segnale internet e il tuo navigatore potrebbe smettere di funzionare o non riconoscere una nuova tratta di recente costruzione. Con le mappe offline sul tuo cellulare non dovrai preoccuparti di sapere dove ti trovi e come uscirne.
  • Fai benzina ogni volta che puoi. Valuta di portare con te una tanichetta di emergenza.
  • Controlla la tua moto. Ogni mattina fai un’analisi di pneumatici, catena, cinghie e cose simili.
  • Preparati al peggio. Porta con te un kit anti-foratura e chiedi al tuo gommista di tenere da parte gli pneumatici nuovi per la tua moto.
  • Porta con te un kit di pronto soccorso. Anche se speriamo di non doverlo mai usare, averne uno a portata di mano è fondamentale per affrontare eventuali imprevisti. Assicurati che contenga cerotti, bendaggi, forbici e tutto il necessario per le prime cure.
  • Non dimenticare l’abbigliamento antipioggia. Anche se il meteo sembra promettente, le condizioni possono cambiare rapidamente, soprattutto durante i lunghi viaggi. Un buon set antipioggia, composto da giacca e pantaloni impermeabili, ti manterrà asciutto e comodo anche sotto la pioggia più intensa. Opta per materiali traspiranti per evitare di sudare troppo e assicurati che siano facilmente indossabili sopra il tuo abbigliamento da moto.
  • Porta con te un kit di manutenzione moto e un avviatore batteria. Un kit di manutenzione ben fornito ti permetterà di affrontare piccoli problemi meccanici che potrebbero sorgere durante il viaggio. Assicurati che contenga strumenti essenziali come chiavi, cacciaviti, nastro isolante e una pompa per pneumatici. Inoltre, un avviatore batteria portatile è fondamentale per evitare di rimanere bloccato a causa di una batteria scarica.

Organizzazione del Viaggio: Piani Alternativi e Flessibilità

La prima regola è quella di predisporre almeno tre opzioni per il vostro viaggio, ovvero il piano A, il piano B, e il piano C. Viaggiare in moto significa andare incontro a variabili spesso difficili da controllare, quindi siate previdenti e abbiate sempre pronta una soluzione di emergenza che non vi prenda totalmente alla sprovvista. Nelle vostre primissime esperienze di viaggio potete eventualmente preferire itinerari che partano da un singolo campo base, in modo da limitare i principali possibili inconvenienti soltanto al viaggio di andata e ritorno verso questo luogo. I viaggi on the road totalmente senza tappe e senza meta magari organizzateli quando avrete un pizzico di esperienza in più.

Calcolate itinerari giornalieri adeguati alla vostra moto e a voi stessi. Se non avete proprio alcun riferimento, partite con tappe relativamente brevi, di trecento chilometri circa, ci sarà sempre modo di trovare qualcosa di interessante da fare lungo la strada se vi ritroverete in anticipo rispetto alla tabella di marcia prefissata, o potrete sempre allungare il chilometraggio durante il giorno imboccando qualche percorso secondario o facendo qualche deviazione turistica o panoramica. Prediligete le piccole località, sono più a misura di motociclista e meno caotiche, indipendentemente dalla tipologia che più vi piace: in collina, montagna, campagna, al lago, scegliete sempre luoghi non troppo alla moda. State lontani dalle grandi città, e quando possibile dalle tangenziali e dalle autostrade. Allo stesso tempo però come ho già evidenziato in precedenza non vi vergognate di usare le autostrade quando possono esservi utili e semplificarvi il viaggio.

Scegliere la Moto Giusta

Vi serve una moto, ovviamente. Ma quale moto? Non importa, si può viaggiare con qualsiasi modello e tipologia di moto, purché in buone condizioni meccaniche e di sicurezza. Indispensabile un abbigliamento adeguato, dalle calzature ai pantaloni, dalla giacca ai guanti, e poi ovviamente il casco. Se non avete abbigliamento tecnico specifico per il mototurismo, utilizzate il più possibile quello che avete a vostra disposizione, ma mi raccomando, mai mettersi in viaggio senza un para-schiena, senza guanti, o con scarpe troppo leggere. Se non avete attrezzatura tecnica antipioggia da moto, portate comunque con voi qualcosa che vi protegga non solo dalla pioggia stessa, ma anche dal vento.

Per semplificare e tenere più leggero il vostro bagaglio, usate abbigliamento intimo che si possa lavare ed asciugare facilmente. A proposito di bagaglio, selezionate per bene abiti e oggetti da portare con voi, più sarà leggero il peso che porterete con voi più vi divertirete e meno vi stancherete. Se nel preparare la lista di cosa mettere in valigia (la fate la lista per non dimenticarvi nulla vero?) vi viene il dubbio "questa cosa la metto o non la metto nella borsa?", nel 99% dei casi quella cosa non vi servirà, lasciatela a casa.

Efficienza della Moto: Pneumatici e Manutenzione

Un viaggio in moto richiede un mezzo in perfetta efficienza. Controllare la pressione delle gomme è un fattore fondamentale per la sicurezza in moto. Una pressione errata può compromettere l’aderenza al suolo e aumentare il rischio di incidenti. È importante controllare la pressione delle gomme prima di ogni viaggio, seguendo le indicazioni riportate sul libretto di circolazione della moto. Una giusta pressione garantisce inoltre un chilometraggio più lungo e un’usura del battistrada più regolare.

Oltre alla pressione, è importante controllare anche lo stato degli pneumatici. Gli pneumatici devono essere in buone condizioni, senza tagli, crepe o usura eccessiva. Se gli pneumatici sono danneggiati o usurati, devono essere sostituiti. Ricordatevi di controllare il TWI, Il Tread Wear Indicator (TWI), in italiano Indicatore di Usura del Battistrada. E’ un elemento importante presente su tutte le gomme dei veicoli, inclusi quelli a due ruote come le moto. Prima di partire per un viaggio in moto, è importante fare un controllo generale della moto.

Carico dei Bagagli in Modo Sicuro

La distribuzione dei bagagli è fondamentale per la sicurezza e la stabilità della moto. I pesi più pesanti devono essere posizionati il più in basso possibile, vicino al baricentro della moto. In moto lo spazio è limitato, quindi il bagaglio va organizzato con cura: Borse laterali: Perfette per oggetti voluminosi come vestiti e attrezzatura da campeggio. Possono innescare fenomeno di “sbandieramento” della moto a alte velocità. Borsa da sella: Utile per oggetti da tenere a portata di mano come mappe e documenti. Borsa serbatoio: Ideale per oggetti leggeri come telefono, portafoglio e chiavi. Borsa posteriore (sopra portapacchi sella) : ideale per oggetti voluminosi.

Ogni moto ha un indice di carico massimo, che indica il peso massimo che può sopportare. Per fornire informazioni precise e utili, è necessario conoscere l’indice di carico della moto in questione. Questo valore, espresso in chilogrammi, è riportato sul libretto di circolazione del mezzo. Una volta a conoscenza dell’indice di carico, potrai calcolare il carico totale da trasportare (sommando il peso a vuoto della moto, il peso dei motociclisti e il peso dei bagagli) e verificare se questo valore rientra entro il limite consentito. Ricorda che viaggiare con un carico superiore all’indice di carico è pericoloso e può compromettere la sicurezza del viaggio.

Kit Indispensabili per un Viaggio Sicuro e Confortevole

Per viaggiare in moto e passare una vacanza in modo sicuro e confortevole, è essenziale dotarsi di alcuni kit indispensabili: Kit di pronto soccorso: Avere i prodotti necessari per le prime cure mediche in caso di incidenti o piccoli traumi e assicurarsi che il kit sia conforme alle normative vigenti del paese in cui si viaggia. Kit riparazione pneumatico: Permette di riparare forature in modo rapido ed efficace, includendo un compressore portatile, delle bombolette di CO2, e attrezzi specifici. Kit manutenzione moto: Utile per effettuare piccoli interventi di manutenzione durante il viaggio, includendo chiavi, cacciaviti, pinze e altri utensili essenziali.

Abbigliamento da Moto: Protezione e Comfort

Un abbigliamento adeguato è fondamentale per la sicurezza e il comfort in moto. Ecco gli elementi essenziali:

  • Casco: omologato e della giusta taglia, per proteggere la testa in caso di incidente.
  • Giacca e pantaloni: realizzati in materiali resistenti all’abrasione e dotati di protezioni per spalle, gomiti, ginocchia e fianchi.
  • Guanti: proteggono le mani da abrasioni, intemperie e urti.
  • Stivali: alti e robusti, per proteggere piedi e caviglie in caso di caduta.

Indossate sempre abbigliamento tecnico anche nei tragitti brevi o nelle giornate calde. Scegliete capi impermeabili e traspiranti per adattarsi alle diverse condizioni climatiche. Personalizzate l’abbigliamento con elementi riflettenti per migliorare la visibilità notturna. Esistono diverse app e guide online che possono aiutarti a creare il miglior itinerario per il tuo viaggio in moto.

Viaggiare in Gruppo: Considerazioni

Non sempre è così bello andare in gruppo. Ognuno ha le sue esigenze. Chi fuma, chi deve andare più spesso in bagno, chi si stanca prima, etc etc… Macinare chilometri e convivere in gruppo, in carovana, non è facile. Più il viaggio è lungo ed impegnativo, più il gruppo dovrà essere selezionato e magari, già collaudato. Il rispetto delle esigenze altrui è fondamentale, al pari del rispetto dall’altro lato. Non potete pretendere di fumare ogni 30 minuti, tanto per capirsi…

Ricordate che poi spesso, durante i viaggi, si incontrano altri motociclisti. E’ bello condividere tratti di strada insieme, si possono creare nuove amicizie ed il viaggio sarà più piacevole.

Navigazione: Tecnologia e Tradizione

Siamo approdati da tempo nell’era dei navigatori e degli smartphone sempre connessi ma per viaggiare in moto i dispositivi hi-tech non sono sempre la soluzione migliore. Lo sono per orientarsi nelle viuzze di un centro storico, dove la tecnologia GPS può essere un aiuto fondamentale, o per seguire un giro impostato a casa con il computer. Quando però c’è da avere una visione d’insieme o da cambiare strada una bella cartina è ancora imbattibile. E poi volete mettere il fascino che ha stendere la mappa e valutare l’itinerario giorno per giorno, studiando i luoghi d’interesse e le soste? Specie a certe latitudini, chiedere indicazioni è poi un occasione per parlare con la gente del posto e sentisi cittadini del mondo.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: