Albergo Atene Riccione

 

Val di Mello: Escursioni Invernali in un Paradiso Valtellinese

La Val di Mello, soprannominata la "Yosemite italiana" per i suoi paesaggi incredibili, è una riserva naturale protetta situata in Lombardia, in provincia di Sondrio. Questa valle laterale della Val Masino è facilmente raggiungibile da Milano, rendendola una meta perfetta per una gita del weekend. In estate è una destinazione molto popolare, ma in inverno offre un'esperienza unica e tranquilla per gli amanti della natura.

Come Arrivare e Dove Parcheggiare in Inverno

Raggiungere la Val di Mello è semplice. Dopo aver lasciato la statale per Sondrio, si sale in Val Masino attraverso una strada provinciale fino a San Martino, dove si può lasciare l'auto. La macchina va lasciata in località San Martino, che è il paesino situato all’imbocco della Val di Mello. Qui in zona ci sono parecchi parcheggi a pagamento, ma la fortuna è che, soprattutto in inverno, le folle si riducono drasticamente per cui non avrete problemi a lasciare la macchina negli spazi gratuiti, anche senza dover arrivare all’alba. Un parcheggio libero si trova vicino al campo sportivo.

Percorsi Invernali in Val di Mello

Il percorso comincia dal paesino di San Martino. Ci sono due diverse opzioni di sentiero che vanno parallelamente (sul versante destro e sinistro del Torrente Mello) ed in entrambi i casi ci vogliono circa 20 minuti di passeggiata per raggiungere l’inizio della valle. Nel primo caso si parte dal centro del paese di San Martino e di fatto si segue il percorso passando alla sinistra del fiume. Nel secondo caso si parte dal parcheggio del campo sportivo e si sale passando a destra rispetto al torrente. Alla fine i due percorsi vanno comunque a ricongiungersi.

Il sentiero che si fa di solito e quindi quello più frequentato è quello che parte dal centro del paese di San Martino. Questi due sentieri si ricongiungono come ultimo punto in località Rasica ma, volendo, ci sono altri due punti di congiunzione in corrispondenza dei ponti. Ed è proprio in corrispondenza di uno di questi ponti che è ho deciso di tornare sul lato sinistro (località Ca dei Rogni). Da qui si prosegue seguendo la mulattiera che punta verso il Monte Disgrazia e si nota il paesaggio che diventa sempre più interessante!

Il Bidet della Contessa

Uno dei punti più belli di questo percorso è il famoso "Bidet della Contessa", uno spettacolare laghetto alpino dall’acqua cristallina blu turchese. D’estate questa diventa l’attrazione principale del nostro Aquafan di montagna ma in inverno inizia pure a ghiacciarsi sui bordi. Finita la vostra sessione fotografica, proseguite costeggiando il fiume lungo il sentiero e arriverete ad una lunga serie di baite e rifugi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Parlando di difficoltà, indipendentemente dalle stagioni, questo trekking è assolutamente facile e adatto a tutti: si tratta di una passeggiata di più o meno 4 km e circa 1 ora e 30 minuti (solo andata), con un dislivello minimo (circa 200 m).

Alternativa per Esperti: Alpe Pioda

Per chi desidera un'escursione più impegnativa, è possibile proseguire fino alla Casera Alpe Pioda. Questo percorso è un pochino più impegnativo quindi dovrete essere attrezzati da montagna..che, banalmente, non vuol dire essere bardati da scalata ma quanto meno avere scarpe da trekking e bacchette! Ci sarà da scarpinare un po’ di più, affrontando un dislivello di circa 700 m (percorso circa 2 ore e 30 min solo andata, considerando come punto di partenza San Martino) ma questo extra di fatica vi permetterà di godere di una vista bellissima della Val di Mello dall’alto. Infatti, poco prima di arrivare alla Casera Alpe Pioda, troverete un punto chiamato “il balcone panoramico della Val di Mello". In questo tratto di percorso si passa attraverso un bosco fino ad arrivare al belvedere panoramico.

Tabella dei Percorsi Invernali

Percorso Difficoltà Distanza (solo andata) Dislivello Tempo di Percorrenza (solo andata)
San Martino - Rasica Facile 4 km 200 m 1 ora e 30 minuti
San Martino - Alpe Pioda Impegnativo Circa 6 km 700 m 2 ore e 30 minuti

Il Paesaggio Invernale

La Val di Mello assume diverse sfumature a seconda delle stagioni. In estate regna il verde mentre in autunno è un tripudio di foliage. In inverno, resta l’azzurro blu pazzesco del suo laghetto alpino (il Bidet della Contessa) e tutto intorno un mix di rocce, neve e fiumiciattoli (adesso in parte ghiacciati). Poi ci sono tutti i rifugi e le baite di montagna che fanno atmosfera: in inverno è tutto disabitato per cui sembra quasi di essere in giro in un paese delle fiabe abbandonato.

Rifugi in Inverno

I rifugi in Val di Mello sono chiusi in inverno, quindi è consigliabile portare un panino da casa. D’estate ci sono moltissimi posti in cui potersi rifocillare, sembra quasi di trovarsi ad una mega sagra dei pizzoccheri.

Abbigliamento Consigliato

Questo trekking è assolutamente facile. Meglio evitare le scarpe da ginnastica se potete. Assolutamente NO NO NO a mocassini e tacchi. Attenzione: in questo periodo il tratto di sentiero verso l'Alpe Pioda richiede di essere attrezzati a dovere. L’ultimo tratto era completamente ricoperto da uno strato bello fitto di ghiaccio per cui erano assolutamente necessari i ramponi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Per affrontare al meglio qualsiasi percorso, di ogni livello e difficoltà, è essenziale indossare abbigliamento tecnico adeguato. In un percorso come quello del Val di Mello trekking puoi scegliere le calze da avvicinamento, come quelle che ti proponiamo nel nostro shop. Te le consigliamo per i percorsi più tecnici e meno lunghi perché sono ideali per il trekking giornaliero con scarpe leggere e avvolgenti.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: