Albergo Atene Riccione

 

Galateo del Viaggiatore: Consigli Essenziali per un Viaggio Sereno

Quando si tratta di viaggiare, la maggior parte delle persone pianifica i luoghi da visitare e si informa sui cibi tipici tradizionali. Tuttavia, spesso non si documenta sulle regole del bon ton in uso nei vari Paesi. Per conoscere meglio la vostra prossima destinazione, è utile considerare alcune regole fondamentali.

In Aereo: Cortesia e Rispetto al Primo Posto

Il volo è un'esperienza che le persone affrontano in modo differente. C’è chi esorcizza l’altitudine con un libro, chi con un film chi preferisce tenere gli occhi chiusi. Allacciate una conversazione solo se capite che anche agli altri fa piacere.

Ecco alcuni consigli per un viaggio aereo all'insegna della cortesia e del rispetto:

  • Preparazione all'imbarco: Prima di salire sull’aereo preparare la vostra carta d’imbarco in una tasca esterna del bagaglio a mano o in tasca, in modo che questa possa essere tirata fuori velocemente all’occorrenza. Non indugiate presso la porta d’ingresso e mostrate rapidamente il biglietto, evitando battutine.
  • Bagagli: I bagagli moderni sono facili da trasportare perché forniti quasi tutti di rotelle, che nel corridoi stretto dell’aerobus potrebbe creare fastidi, in questo caso è meglio far scorrere la valigia davanti a voi e non dietro, dove no potete controllarla. Collocate i bagagli negli appositi scomparti sopra i sedili. Sistemate il vostro cappotto o la giacca “in cima” al vostro bagaglio nelle cappelliere, assicuratevi di rigirarlo dalla parte della fodera interna, così da preservarlo da macchie.
  • Comfort personale e altrui: Non toglietevi le scarpe. Per le donne è importante mantenere idratata la pelle durante il volo: semaforo verde per piccole creme da tenere in borsetta ma è decisamente sconsigliato improvvisare una sessione di beauty hair e skincare in aereo. Evitate di assumere posture che possano recare disturbo agli altri passeggeri. Gli spazi in aereo si sa, sono limitanti e limitanti, i viaggi lunghi ci mettono a dura prova e cambiare posizione a volte aiuta.
  • Intrattenimento: Se avete deciso di guardare un film è buona norma ascoltare l’audio attraverso le cuffiette in dotazione offerte dalla compagnia aerea. Voi siate previdenti e prevedete di portarne di vostre. In ogni caso è buona norma assicurarsi che il suono non esca dalle stesse.
  • Servizio a bordo: Non intasate le corsie mentre gli assistenti di volo stanno utilizzando i carrelli con alimenti e bevande e quando vi viene servito il cibo, sopratutto sui voli di lungo raggio, siate cauti con i vassoi, soprattutto in presenza di liquidi caldi.
  • Bambini: In caso di bambini al seguito, i genitori hanno il compito di accertarsi che i figli non rechino alcun fastidio, preparate un sacchetto che contenga giochi di società in formato pocket, libri da colorare con pastelli, piccoli puzzle, libri e/o lettori portatili con film preferiti, questo metterà i bambini a propio agio, dedicate loro queste piccole attenzioni prima del viaggio, vi semplificheranno la vita e li terranno impegnati in attività che li distraggono.
  • Atterraggio: Evitate di applaudire il pilota subito dopo l’atterraggio. Una volta atterrati nell’aeroporto è buona norma raccogliere cartacce e involucri accumulati durante il viaggio. Nessun passeggero deve essere infastidito dai rifiuti altrui, magari lasciati nella tasca del sedile, appoggiati a terra o buttati nel corridoio. Evitate di spintonare coloro che ci precedono, nel momento in cui vengono aperti i portelloni per far uscire i passeggeri.

A Tavola: Usi e Costumi da Conoscere

Tra i vari usi e costumi, un paio di punti sono risaltati in particolar modo. Nella maggior parte dei Paesi, il padrone di casa apre e chiude il pasto. E poi ci sono le mance… che possono essere un po’ una disavventura e in alcuni casi persino suscitare disapprovazione.

Il galateo a tavola varia notevolmente da paese a paese. Ecco alcuni esempi:

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

  • Per una cena formale, si ha un margine di 15 minuti sull’orario di arrivo, mentre per feste ed eventi più allargati fino a un’ora
  • Non chiedere sale e pepe se non sono sul tavolo -è un insulto allo chef!
  • Mentre si mangia, il tovagliolo va tenuto alla sinistra del piatto.
  • Cina: Scordatevelo se siete in Cina, dove anzi versare qualche chicco di riso o gocce di salsa di soia è segno che avete apprezzato la cucina.
  • Giappone: Ammirate il vostro piatto, annusatelo, godetelo con lo sguardo e con le narici (anche se morite di fame). I giapponesi adorano che la propria tavola venga rimirata, per le proporzioni, i colori e la composizione. Apprezzeranno questi gesti più di qualsiasi ringraziamento.
  • India e Nepal: Via libera a rutti e pulizia dei denti di gruppo.
  • Paesi Islamici: Fate attenzione alla mano con cui passate le portate al vostro vicino o con cui prendete il cibo: va fatto sempre con la destra perché la mano sinistra è destinata alle azioni più umili e alla pulizia del corpo.
  • Sud dell’India e in Indonesia: La sinistra si usa per incombenze molto meno nobili: lì d’altronde la carta igienica non esiste…

Il Mondo è Variegato: Adattarsi alle Culture Locali

Paese che vai usanza che trovi. Che è bene conoscere per capire cosa si può o non si può fare nel pieno rispetto delle comunità locali, ma anche per addentrarsi al meglio nel modo di vivere di ciascun Paese. Peraltro ciò che può essere visto come abituale potrebbe essere considerato offensivo. E in alcune culture, infrangere o abusare di alcune pratiche può persino significare toccare un tabù.

Ecco alcuni esempi di comportamenti da evitare in diversi paesi:

  • Corea: Infradito sono il segno di riconoscimento delle prostitute.
  • Cina: Il piede nudo è un vero e proprio oggetto sessuale.
  • Iran, Siria e molti paesi islamici: Percepiscono il jeans come l’abbigliamento del diavolo.
  • Brunei: Viaggiate in coppia e vivete incollati l’uno all’altra per tutto il tempo? Nel Brunei questo comportamento è considerato disdicevole e può causare l’arresto.
  • Africa: Qualsiasi effusione è scandalosa, tenersi per mano riprovevole. Bando anche alle galanterie: aiutare una signora ad attraversare prendendola per un braccio avrà notevoli e nefaste conseguenze sulla sua reputazione. Qualsiasi contatto fisico fa infatti della sventurata una donna pubblica, una prostituta.
  • Paesi islamici: Non si chiedono informazioni e non si manda a salutare le donne di famiglia: semplicemente, non vanno mai menzionate.
  • Londra (e in tutto il Regno Unito): Non si “puccia” niente… in nessun liquido (dal tè all’uovo à la coque).
  • Francia: Il rito della scarpetta finale è un vero tabù.
  • Spagna: Non c’è invece l’abitudine, ed è anzi maleducato, chiedere il bis della stessa portata.
  • Australia: Posare i soldi del conto sul banco o sul tavolo è considerata una vera e propria offesa. Meglio depositarli direttamente sulla mano.
  • Canada: Il profumo infastidisce quanto una sigaretta, poiché inquina la naturale umanità.
  • Giappone: Guai a scambiarsi baci (anche innocenti) sulle guance. E mai offrire il nostro aiuto a una persona inciampata e caduta. In ascensore bando ai gesti eleganti verso le donne: guai a lasciarle passare per prime (cortesia che va riservata solo alla persona più anziana e di sesso maschile). Mai guardare negli occhi il proprio interlocutore perché questo è vissuto come un atteggiamento di sfida.
  • Egitto: È considerato scortese chiedere il sale, perché potrebbe offendere lo chef suggerendo che il cibo è poco condito.
  • Mozambico: Quando ci si reca in visita a casa di qualcuno, bisogna sempre fermarsi a prendere tè e spuntini, perché rifiutare potrebbe essere considerato scortese dal padrone di casa e far capire che si ha voglia di scappare in fretta.
  • Afghanistan: È usanza comune baciare il pane dopo che ha toccato il pavimento, in segno di sacra riverenza.
  • Qatar e Medio Oriente: È consuetudine scuotere il caffè due o tre volte dopo averlo finito.

Mance: Sì o No?

A proposito di mance è giusto premettere che si tratta di un sistema complicatissimo e anche dove i compensi extra erano sconosciuti sono sbarcati insieme al turismo. «Laddove è gradita, il consiglio di massima è di non offrirla in modo sproporzionato (tenendo presente il salario medio mensile), per non umiliare chi ne beneficia» puntualizza la Ronchi della Rocca.

Ecco una panoramica generale:

  • Londra: I londinesi non lasciano nessun sovrapprezzo ai tassisti: per loro sarebbe come lasciarlo al ferroviere del treno, per noi turisti… a discrezione.
  • Svizzera: Chi la dà compie un anacronismo gradito.
  • Nord Europa: Il servizio è compreso nel prezzo (anche sui taxi) e non si aggiunge nulla.
  • Australia: Sono molto poco usate, anche in taxi (dove ricordatevi di sedere davanti insieme all’autista se viaggiate da soli).
  • Paesi ispano-americani: Gli italiani sono conosciuto per le loro mance spropositate e un po’ cafone: l’importo giusto è del 10 per cento sul conto di bar e ristoranti.
  • Stati Uniti: La mancia è invece un obbligo perché dappertutto sul prezzo da pagare non viene mai incluso il servizio: regoliamoci sul 15 per cento e non abbiamo timore di scordarcene, qualcuno ce lo ricorderà sempre.
  • Cina: La mancia è sempre gradita, ma al bar, al ristorante o in albergo non dite mai “grazie”.

Consigli Pratici per un Viaggio Rispettoso

Quando si viaggia è importante dimostrare l’educazione e il rispetto. Poiché siete visitatori e non residenti è molto importante fare una buona impressione. Se gli abitanti del luogo vi riconoscono come una persona educata e attenta, saranno aperti nei vostri confronti.

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Imparare un po’ di cose sulla loro lingua.
  • Attenzione ai gesti.
  • Anche prendersi un momento di silenzio è una buona idea.
  • Dare o meno la mancia.
  • Fare un regalo dal proprio Paese è considerato gentile ed educato a seconda del tipo di regalo.

Sui Mezzi di Trasporto Pubblico

Quando siete su un pullman, un treno o una metropolitana, prima di salire aspettate che gli altri passeggeri scendano e non mettete i piedi o la valigia sui sedili. Se vedete persone anziane o una donna incinta, offrite il vostro posto. Quando starnutite, fate attenzione alla direzione in cui lo fate e disinfettatevi le mani subito dopo. Non toglietevi mai le scarpe e se fate uno spuntino fate attenzione alle briciole e raccoglietele. Quando si parla, moderate il volume della conversazione ed evitare di parlare al telefono, meglio ancora se utilizzate delle cuffie. Non infastidite i vostri vicini di posto e cercate di non occupare più spazio di quanto ve ne occorra. Non date calci al sedile di fronte a voi e, se viaggiate con bambini, cercate di controllarli. Sarà meglio per tutti.

Al Ristorante

Prima di mangiare comunicate sempre eventuali intolleranze o allergie al personale che prenderà le ordinazioni. Durante la cena siate discreti con le abitudini alimentari degli altri. Ricordate che ci sono vegetariani, vegani o semplicemente persone che provengono da un Paese in cui non è consentito mangiare carne. Cercate di finire quello che vi è stato servito e se volete qualcosa che è avanzato, potete chiederlo. Inoltre, evitate assolutamente di usare il cellulare sul tavolo.

Galateo per Viaggi d'Affari

Durante l’intero viaggio dovete ricordare che state viaggiando per lavoro: significa che il vostro capo vi ha scelto per rappresentare l’azienda. Dovete quindi gestire il vostro tempo per svolgere tutte le attività che vi sono state assegnate.

Consigli:

Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica

  • Evitate le attività ricreative.
  • Cercate di essere sempre puntuali e di prepararvi per tempo.
  • Indossare sempre un abbigliamento professionale, indipendentemente da dove ci si trovi o da cosa si stia facendo.
  • Evitate discorsi o comportamenti molto informali durante la riunione.
  • Evitate di fumare e bere alcolici con i vostri colleghi.

Sicurezza Personale

Cercate informazioni sulle regole e sui codici di comportamento locali che potrebbero avere riflessi sulla vostra sicurezza personale durante la permanenza in un Paese straniero. Custodite il passaporto attaccato al corpo. Non preoccupatevi se non avete una cintura porta soldi, provate a usare una borsa a tracolla. Mettetela di traverso sul corpo e tenete la borsa davanti a voi. Registratevi i numeri di emergenza del luogo in cui vi trovate. Se viaggiate da soli, evitate di usare il cellulare, il tablet o la macchina fotografica negli spazi pubblici. Non si può mai sapere che tipo di persone ci circondano e quali sono le loro intenzioni. Non andate in luoghi lontani da quelli turistici. Portate con voi un kit di medicinali.

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: