Villaggio Turistico Borgo San Basilio: Recensioni e Caratteristiche
Il villaggio turistico si estende su 20 ettari lungo la Marina di Pisticci, uno dei tratti più belli della costa Ionica. È ispirato ai borghi dei pescatori e realizzato con bellissime abitazioni in stile mediterraneo.
Un'oasi di divertimento e relax
Al centro del villaggio c’è un grande parco di due ettari con vialetti per passeggiare dove sorge il grande Anfiteatro Romano con 2.500 posti a sedere per spettacoli teatrali, musical e concerti.
Nel parco, di fronte all’Anfiteatro è presente un Periptero, conformazione particolare di un tipo di Templi antichi circondato da colonne, per l’ animazione giornaliera sia mattutina che pomeridiana dedicata a grandi e piccini, utilizzato anche per i vari tornei di burraco e di altri giochi all’aperto.
Marina di Pisticci: una spiaggia a misura di bambino
In Basilicata, a soli 30 minuti da Matera e a pochi chilometri dall’area archeologica di Metaponto, sorge Marina di Pisticci, affascinante località della costa ionica, un vero paradiso naturale per chi desidera una vacanza di mare, sole e tanto relax.
Famosa per le sue spiagge dorate e i fondali bassi, è considerata una delle perle della Basilicata; qui è possibile trascorrere rilassanti giornate distesi sul suo litorale lunghissimo e sabbioso, passeggiare nella sua profumata pineta e bagnarsi nelle acque del suo mare limpido e cristallino.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Marina di Pisticci è stata premiata con la "bandiera verde" dai pediatri italiani, che la indicano come meta ideale per le famiglie con bambini.
Tra i parametri presi in considerazione per meritare il disco verde dei pediatri ci sono spiagge di sabbia (non scogli, ciottoli o sassi), ampio arenile e ombrelloni distanziati; mare pulito con acqua bassa vicina alla riva; strutture ricettive non lontane dalle spiagge; pineta o macchia mediterranea nelle vicinanze per trovare rifugio dalla calura estiva.
Le spiagge d'Italia scelte dai Pediatri Che cosa devono cercare i genitori quando scelgono una località di mare in cui passare le vacanze con i loro bambini? Soprattutto mare pulito e spiagge incontaminate, specie se i bimbi sono ancora piccoli: fino ai sei anni di età, infatti, i "cuccioli" amano soprattutto stare con i loro genitori, mentre dopo quell'età bisognerà cercare di venire incontro anche ad altre esigenze, tra cui la presenza di tanti amichetti per giocare.
Per aiutare mamme e papà a districarsi tra le mille proposte turistiche, gli esperti hanno individuato 25 destinazioni marine ideali per i grandi ma anche per i loro bambini.
L'idea è di Italo Farnetani, pediatra e professore di comunicazione scientifica all'Università di Milano Bicocca, che per il terzo anno ha realizzato un sondaggio fra i colleghi, individuando 25 spiagge "a tutta natura" e a prova di bimbo.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
A queste località (on prevalenza del Centro-Sud) sono state attribuite le "bandiere verdi" che indicano le mete ideali per i bambini, come si legge nel numero in edicola di 'OK SalutÈ.
"Quest'anno ho condotto un sondaggio fra 115 pediatri - spiega Farnetani - Così è venuta fuori la lista di 25 luoghi in cui la natura regna incontaminata.
Senza animazione e mini-club, ma con la tranquillità ideale soprattutto per le famiglie con bambini sotto i sei anni".
"Per andare in spiaggia - ricorda il pediatra - servono poche cose: la crema protettiva solare da applicare sempre ogni tre ore, un ombrellone e acqua fresca in abbondanza, perciò serve una borsa termica.
Per i giochi bastano: secchiello, paletta e la palla, poi giocare con mamma e papà".
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
Ecco le località premiate dai pediatri:
- CALA DOMESTICA (Carbonia-Iglesias): una perla di sabbia finissima fra pareti di roccia. Sulla spiaggia anche i resti dei depositi di una vecchia miniera.
- CAPO CODA CAVALLO (Olbia-Tempio): due le spiagge ed entrambe godono di un panorama eccezionale, da Cala Brandinchi si vede l'isola Tavolara, mentre Lu Impostu è una lingua sabbiosa fronteggiante uno stagno.
- CARIATI (Cosenza): il borgo fortificato durante l'estate si trasforma in una cittadina ricca di eventi culturali. Il lungomare viene chiuso al traffico dalle 19.
- CASUZZE (Ragusa): sulla battigia si vende il pesce appena pescato. La spiaggia è riparata dai venti di tramontana e di ponente.
- IS ARUTTAS (Oristano): è detta la spiaggia del riso per la sabbia formata da chicchi di quarzo.
- ISOLA DI SAN PIETRO (Carbonia-Iglesias): possibilità di scegliere tra quattro spiagge (La Caletta, Punta Nera, Girin e Guidi). In caso di vento si possono trovare zone protette.
- MARINA DI LIZZANO (Taranto) : per una cinquantina di metri dalla battigia il mare arriva al ginocchio.
- MARINA DI OROSEI (Nuoro): le due spiagge migliori per i bambini sono Berchida, con acqua molto bassa, e Bidderosa, dove c'È una pineta.
- MARINA DI PESCOLUSE (Lecce): dune di sabbia finissima e bianca, acqua bassa e trasparente.
- MARINA DI PISTICCI (Matera): mare quasi sempre calmo, tanto verde e spiaggia ben atrezzata.
- MIRTO CROSIA E PIETRAPAOLA (Cosenza): i due paesi delimitano un tratto di costa con spiagge poco frequentate ma facilmente raggiungibili.
- PORTO PALO DI MENFI (Agrigento): il paese è in una zona collinare, poco edificata e molto tranquilla. Ottimi ristoranti di pesce nei dintorni.
- SANTA CATERINA DELLO IONIO (Catanzaro): per i genitori possibilità di fareimmersioni in cerca di relitti sommersi.
- SCOGLITTI (Ragusa): località al riparo dal vento di tramontana e di ponente. L'acqua per i primi 30 metri è molto bassa.
- TORRETTA GRANITOLA (Trapani): borgo marinaro in cui è forte la tradizione della salatura delle sarde.
- TRE FONTANE (Trapani): arenile di circa dieci chilometri e acqua bassa fino a 300 metri.
- VENDICARI (Siracusa): oasi circondata da un parco naturale, con spiaggia lontano dalla strada. Si trova tra Noto e Pachino.
- CAVALLINO - JESOLO PINETA: un'ampia zona di spiaggia libera, poco frequentata con alberi, vicino a Jesolo e Lido di Venezia, zone indicate nell'elenco delle spiagge mondane.
- MARINA DI GROSSETO (GR): ampia spiaggia. È una località interamente costruita all'interno di una pineta, pertanto dispone di ampie zone d'ombra, e piste ciclabili pianeggianti.
- LIDO DI LATINA (LT): c'è la possibilità di vivere tutto il litorale del Circeo, daLido di Latina che rappresenta la punta nord a Sabaudia che rappresenta la punta sud, pertanto si tratta di una zona particolarmente verde.
- PORTO SAN GIORGIO (FM): l'acqua è particolarmente basa.
- VASTO MARINA (CH): sei chilometri di spiaggia sabbiosa che vanno dal Golfodi Vasto a San Salvo. E' rinomata per la bellezza del suo paesaggio e per le acque cristalline del suo mare.
Ammessi di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio