Diritto del Turismo all'Università di Verona: Un Approccio Multidisciplinare
Il corso di Diritto del Turismo all'Università di Verona offre un percorso formativo completo, mirato a fornire agli studenti una solida preparazione in diversi ambiti cruciali per il settore turistico e culturale.
Competenze Acquisite
Gli studenti acquisiscono una conoscenza delle fonti di finanziamento individuando le diverse risorse disponibili (UE, pubbliche, private) per le organizzazioni culturali e artistiche. L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base dei principali strumenti per la gestione finanziaria e la raccolta fondi per le organizzazioni appartenenti al settore artistico e culturale. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di analizzare, comprendere e valutare in maniera critica ed autonoma le principali problematiche e dinamiche finanziarie.
Inoltre, il programma mira a far acquisire solide competenze sul funzionamento dei patrimoni librari e archivistici, sulla loro gestione e sulla loro fruizione e valorizzazione.
Un altro aspetto fondamentale è la capacità di comprendere gli studi su testi prodotti in Italia a partire dal Medioevo - con particolare attenzione all’opera di Dante e alla produzione umanistica e rinascimentale - redatti nelle lingue di cultura dell’Europa occidentale e analizzati con metodologia prevalentemente filologica che ne ricostruisca la tradizione testuale e letteraria anche attraverso l’analisi linguistica e informatica di testi e corpora, con particolare attenzione ai processi di digitalizzazione dei dati.
Valutazione e Analisi Critica
La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti e della capacità di analisi degli stessi.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Eventi e Iniziative
L'Università di Verona offre anche diverse opportunità per gli studenti di partecipare a eventi e iniziative che arricchiscono il loro percorso formativo:
- Ore 13.30, Provianda di Santa Marta - Visita guidata al Polo Santa Marta con Daniela Brunelli, direttrice del Sistema bibliotecario di ateneo.
- Ore 16.30, Centro culturale Marani - Incontro con Paolo Springhetti, vincitore della borsa di studio in memoria di Michele Pighi, durante il seminario della Scuola di dottorato in Scienze cardiovascolari e chirurgiche.
- Ore 10.30, Sala Barbieri, Rettorato - Conferenza stampa sul progetto di collaborazione scientifica e per la formazione tra l’Università di Verona e l’associazione “Bottega dei talenti Caterina e Francesca”.
- Ore 9, Polo universitario Santa Marta - Giornata di studi “L’invenzione degli ultracorpi.
- Ore 13, Palazzo Giuliari - Visita guidata alla sede del Rettorato e alla mostra “Attraverso.
- Ore 17, Aula SPB, Polo Santa Marta - Incontro “Il miracolo della forma”, nell’ambito del ciclo “L’altro dell’arte”, con Massimo Recalcati, Federico Leoni e Riccardo Panattoni.
Leggi anche: Ottenere la Cittadinanza Italiana
Leggi anche: Guida al Diritto di Ferie
TAG: #Turismo