Come Arrivare a Gardaland: Guida Completa da Venezia e Altre Città
Se stai programmando una giornata all’insegna del divertimento, Gardaland è senza dubbio una delle mete migliori in Italia. Situato sulle rive del Lago di Garda, questo parco a tema è una destinazione imperdibile per famiglie, coppie e gruppi di amici. Ma come raggiungerlo nel modo più comodo e sostenibile possibile? In questo articolo, scoprirai tutto quello che c’è da sapere per organizzare al meglio la tua visita, dalla logistica del viaggio alle attrazioni principali del parco.
Gardaland è uno dei più grandi e iconici parchi divertimento in Italia, nonché tra i più conosciuti in Europa. Nato nel 1975 sulle sponde del Lago di Garda, il parco è cresciuto nel tempo fino a diventare una vera e propria meta cult per milioni di visitatori ogni anno. Con una superficie di oltre 600.000 metri quadrati, Gardaland è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza ricca di emozioni e magia.
Dove si trova Gardaland?
Gardaland si trova in Veneto, più precisamente a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.
Come Arrivare a Gardaland
Visitare Gardaland è un’esperienza che attrae ogni anno famiglie, gruppi di amici e appassionati di divertimento da tutta Italia e non solo. La domanda che molti si pongono prima di organizzare la giornata è: Gardaland, come arrivare nel modo più comodo ed efficace?
Se fino a qualche anno fa l’auto era la scelta più ovvia, oggi il treno è sempre più apprezzato, grazie a una combinazione di comodità, costi accessibili e vantaggi ambientali.
Leggi anche: Affitti Turistici a Venezia e Fosse Settiche: Un'Analisi Dettagliata
In Treno
La stazione più comoda per raggiungere Gardaland è Peschiera del Garda. Si trova sulla linea Milano-Venezia ed è ben collegata con le principali città del Nord Italia, come Milano, Verona, Venezia e Brescia.
Gardaland dista 2 km dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, ben collegata a Verona ed altre città da Trenitalia, Italo e Trenord.
- Linee ferroviarie: Le linee che arrivano a Peschiera sono: Milano-Brescia-Verona di Trenord e Milano-Venezia di Trenitalia.
- Da Milano: Se si proviene da Milano, la durata media del viaggio è di circa 1 ora e 20 minuti con i treni regionali e poco meno di 1 ora con i treni ad alta velocità.
- Pacchetti treno + ingresso: Per chi vuole organizzare tutto in anticipo e risparmiare tempo e denaro, sono disponibili pacchetti combinati con biglietto del treno e ingresso a Gardaland.
Pacchetti Discovera
Con il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco, disponibile su Discovera, puoi prenotare in un’unica operazione sia il viaggio in treno che il biglietto di ingresso.
Discovera ha studiato pacchetti pensati proprio per chi vuole godersi la giornata senza occuparsi della logistica. Il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco ti permette di scegliere la stazione di partenza in Lombardia, personalizzare orari e tipologia di treno, avere il biglietto d’ingresso al parco incluso e viaggiare in modo sostenibile, evitando traffico e parcheggio.
Grazie alla collaborazione tra Discovera, Trenord e Gardaland, puoi partecipare a un concorso esclusivo per vincere uno dei 100 biglietti gratuiti per il parco. Partecipare è facile e divertente! Ogni settimana hai la possibilità di vincere, e se non dovessi farcela subito, potrai sempre riprovare.
Leggi anche: Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: itinerari e consigli
Consigli per il viaggio in treno con bambini
Organizzare una gita a Gardaland in treno è facile, ma qualche accorgimento può migliorare l’esperienza.
Noi abbiamo optato per il biglietto gratuito per i minori di 4 anni, ma non si è rivelata una buona scelta per un lungo viaggio come quello da San Benedetto del Tronto a Peschiera del Garda; il bambino non aveva il posto assegnato e abbiamo dovuto tenerlo in braccio per la maggior parte del tempo.
Il mio consiglio? Fate finta che vostro figlio abbia più di 4 anni e pagate il biglietto anche per lui, magari in supereconomy (in questo caso non potrete cambiare data) oppure con la tariffa Bimbi Gratis con l’assegnazione del posto per il bambino (1 adulto a tariffa base e il bimbo gratis).
Durante il lungo viaggio lo abbiamo intrattenuto con giochini, libricini da colorare e disegnare. Per questo motivo avere a disposizione il tavolino più grande riservato ai posti da 4 (quelli frontali 2 a due) è molto utile.
Quando comprate il biglietto selezionate l’opzione voglio scegliere il posto per poter selezionare quel tipo di posti sulla mappa del treno visto dall’alto.
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
Per il passeggino abbiamo optato per il tipo leggero che si chiude ad ombrello e l’abbiamo infilato facilmente negli appositi scomparti per le valigie.
Il bagaglio, ridotto al minimo in un’unica valigia grande per tutti e tre, lo portava il marito; mentre io mi dedicavo a passeggino e bimbo.
In Auto
Per chi preferisce l'auto, ecco le indicazioni stradali:
- Autostrada A4 Milano-Venezia:
- Provenendo da Milano: Uscire al casello di Peschiera del Garda.
- Provenendo da Venezia: Uscire al casello di Sommacampagna o Peschiera del Garda.
- Autostrada A22 Brennero-Modena:
- Provenendo da Modena: Imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4 in direzione Milano, poi uscire a Peschiera del Garda o Sommacampagna.
- Provenendo dal Brennero: Seguire le indicazioni per l'A22 e poi l'A4 come sopra.
Parcheggio
Abbiamo integrato il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. I possessori di abbonamento, che includono già il parcheggio gratuito, non dovranno accedere alla corsia Telepass, bensì alla corsia con l’operatore presente.
Per Camper o Autocaravan si intendono i veicoli con una speciale carrozzeria attrezzati permanentemente per essere adibiti all’alloggio di un massimo di 7 (sette) persone, compreso il conducente (art. 54, c. 1, lett. m, Codice della Strada). I camper possono viaggiare senza alcun traino in quanto sono dotati di motore.
Per accedere al parcheggio con un camper, è necessario acquistare il servizio di parcheggio esclusivamente online.
Il parcheggio riservato ai camper si trova seguendo le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi (coordinate: 45°27'09.3"N 10°42'51.9"E). Il personale addetto ti indicherà gli stalli dedicati, che sono segnalati in giallo tramite apposita segnaletica orizzontale.
Per accedere al parcheggio dei camper con il tuo abbonamento, dovrai prenotare il parcheggio attraverso il form online. Ricorda che il numero di stalli disponibili è limitato, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
Una volta prenotato, segui le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi (coordinate: 45°27'09.3"N 10°42'51.9"E).
Se hai un servizio Telepass, puoi utilizzare il pagamento automatico con addebito in fattura per accedere al parcheggio attraverso le corsie dedicate e segnalate.
Tuttavia, con i camper non è possibile utilizzare il servizio Telepass.
Nota: Se accedi per errore alla corsia con pagamento automatico, non è previsto il rimborso del costo pagato.
In Bus
Da Verona è disponibile la linea diretta 164 da Piazza Bra Arena a Gardaland (50 min, costo medio €2,00). In alternativa, puoi raggiungere Gardaland con Flixbus (costi variabili in base alla città di partenza).
Dagli Aeroporti
Gli aeroporti più vicini a Gardaland sono Valerio Catullo di Verona Villafranca e Gabriele D'Annunzio di Montichiari (BS) che distano pochi chilometri. Gli aeroporti con più traffico passeggeri più vicini sono Venezia e Bergamo.
È possibile noleggiare una macchina per arrivare a Gardaland dall’aeroporto.
Pianificare la Visita
Pianificare la visita nei giorni e orari giusti può fare la differenza tra una giornata stressante e una perfettamente organizzata.
Orari di Apertura
Gli orari di apertura di Gardaland variano a seconda della stagione, del giorno della settimana e degli eventi in corso. Gardaland è aperto principalmente da aprile a novembre. Generalmente il parco apre alle 10:00 e chiude tra le 17:00 e le 23:00, con estensioni serali nei weekend e in estate.
Periodo Migliore per Visitare Gardaland
Gardaland è il parco divertimenti più visitato d'Italia e, per godersi al meglio la giornata, è importante scegliere il periodo giusto! Vi consigliamo, infatti, di evitare il mese di agosto e i weekend estivi, in quanto le code sono davvero interminabili. Da non perdere poi i grandi eventi del parco, come l'Oktoberfest, il Magic Halloween e il Magic Winter.
- Periodo migliore: maggio, settembre e i giorni settimanali in estate. Se possibile, evita i weekend estivi e il mese di agosto.
- Orari e giornate migliori: preferisci i giorni feriali e arriva al parco almeno mezzora prima dell'apertura (il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del parco).
Consigli Utili
- Acquisto biglietti: Prenotare in anticipo i biglietti è altamente consigliato, soprattutto nei mesi estivi o durante eventi speciali.
- App ufficiale: Scarica l'app Gardaland, che permette di acquistare i biglietti e avere le info sul parco.
- Salta la coda: Il Gardaland Express comprende un ingresso salta fila alle attrazioni indicate. Puoi acquistare il pass da 13 attrazioni (€50,00) o da 15 attrazioni (€90,00). Entrambi includono anche sconto del 20% nei negozi.
- Abbigliamento: se visiti Gardaland in estate porta un cambio con te, nelle giostre d'acqua ci si bagna e non poco! Indossa sempre scarpe comode, si cammina davvero tanto.
- Visita in famiglia: nel parco potrai trovare aree nursery e tutti i servizi per i più piccoli all'interno dell'area bambini Fantasy Kingdom.
- Ospiti con disabilità: potranno avere una guida predisposta per loro, con tutte le info utili. Può essere ritirata al Welcom Desk all'ingresso.
- Animali: sono i benvenuti all'interno del parco. I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono avere la museruola.
Attrazioni Principali
Gardaland è famoso per la varietà di attrazioni adatte a tutte le età.
Gardaland è pensato per accogliere famiglie con bambini di tutte le età, rendendolo una delle mete più amate per una gita fuori porta all’insegna del divertimento. Il parco offre un mix perfetto tra attrazioni adrenaliniche e giostre pensate appositamente per i più piccoli, il tutto all’interno di un contesto sicuro, controllato e immersivo. Ogni area è tematizzata per stimolare la fantasia dei bambini, con personaggi colorati, musica, scenografie e spettacoli dedicati. Inoltre, l’accessibilità in treno lo rende perfetto anche per le famiglie che non vogliono affrontare lo stress del traffico e del parcheggio.
- Attrazioni Fantasy: sono le giostre dedicate ai più piccoli e qui non possiamo non menzionare il Fantasy Kingdom, l'area dedicata proprio ai bimbi, dove si trovano giostre come la Casa di Prezzemolo e il Prezzemolo Magic Village, e la recente Peppa Pig Land, dedicata al mondo di Peppa Pig.
- Attrazioni Adventure: sono le giostre legate all'avventura, come la recente Jumanji ma anche grandi classici come Fuga da Atlantide, il Mammut, le Jungle Rapids e il Colorado Boat.
Spettacoli e Show
Oltre alle attrazioni nel parco si tengono ogni giorno tantissimi show e spettacoli a tema. La giornata al parco si apre proprio con uno spettacolo, il Welcome to Gardaland, che si tiene all'ingresso poco prima dell'apertura.
Troverete poi show dedicati ai più piccoli, come ilMeet & Greet Peppa Pig o i 44 Gatti Circus Show, ma anche spettacoli per i più grandi, come quelli al Gardalan Theatre.
Gardaland SEA LIFE Aquarium
Il Gardaland SEA LIFE Aquarium è l'acquario di Gardaland, dove potrete ammirare oltre 5.000 animali marini, attraversare un tunnel oceanico abitato da numerose specie mozzafiato e scoprire tantissime cose sul mare e sull'oceano. Si tratta di un'esperienza interattiva, ideale anche per i più piccoli!
LEGOLAND® Water Park Gardaland
Il LEGOLAND® Water Park Gardaland è il nuovo parco acquatico a tema Lego, pensato esclusivamente per le famiglie. Ovviamente aperto solo nella bella stagione, il parco acquatico si trova proprio nel cuore di Gardaland e presenta piscine, scivoli e tante attività.
Informazioni Utili
- Agenti di viaggio: Agli agenti di viaggio proponiamo una tariffa agevolata per la visita di Gardaland Park. La promozione è valida per un massimo di 4 persone per agenzia.
- Persone con disabilità: Le persone con disabilità non autosufficienti entrano gratuitamente dietro presentazione di adeguata certificazione. Le persone con disabilità autosufficienti pagano invece la tariffa dedicata DISPONIBILE SOLO presso l’ufficio WELCOME DESK.
- Celiaci: Gardaland Park offre menu pensati e realizzati appositamente per le persone celiache.
- Nursery: La Nursery è situata presso l'area denominata "Fantasy Kingdom" e mette a disposizione tutto quanto serve a genitori e bambini.
- Deposito bagagli: Lascia il tuo bagaglio presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. Un'unica raccomandazione: i bagagli non devono contenere né cibi né bevande.
- Noleggio passeggini: A Gardaland Park i genitori con bambini di altezza inferiore ai 110 cm possono usufruire di un servizio di noleggio passeggini. I passeggini possono essere ritirati presso l'Ufficio Informazioni "Welcome" in area Biglietterie o "West" nel villaggio West. Il servizio è a pagamento.
- Aree fumatori: Abbiamo individuato alcune aree del nostro Parco da destinare ad AREA FUMATORI.
TAG: #Gardaland