Corso di Laurea in Scienze Turistiche UniPegaso: Piano di Studi e Opportunità
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15) di UniPegaso rappresenta un’opportunità formativa di alto livello per chi desidera costruire una carriera nel settore del turismo. Questo percorso accademico fornisce agli studenti una solida preparazione multidisciplinare, integrando competenze economiche, giuridiche, manageriali, sociali e culturali, fondamentali per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. Il percorso ha durata complessiva di tre anni ed è afferente alla classe di laurea L-15.
Il corso di Scienze Turistiche dell’Università Unipegaso vuole formare laureati che siano in grado di lavorare in imprese e enti attivi nell’industria del turismo, capaci di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a questo scopo. Inoltre si impartisce formazione utile ad abilitare i partecipanti a comunicare in lingue straniere, sia in forma scritta che orale, e a conoscere l’informatica di base.
Obiettivi Formativi e Competenze Acquisite
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Turistiche intende formare individui che siano in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell’industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo. Al fine di realizzare questi obiettivi formativi e favorire l’inserimento professionale dei laureati nel mercato del lavoro, il programma del corso permetterà loro di sviluppare competenze fondamentali in discipline quali economia, gestione aziendale, diritto, storia, geografia, antropologia e scienze sociali, con un focus particolare su quelle direttamente applicabili al settore turistico.
Pertanto, oltre alla acquisizione di competenze di carattere culturale sulle risorse disponibili nel territorio e di carattere gestionale per poter operare in ottica manageriale all'interno di aziende ed istituzioni, il Corso si caratterizza per lo specifico obiettivo formativo di fornire quelle avanzate competenze volte a progettare ed attuare politiche volte alla qualificazione dell'offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali. Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di carattere tecnico (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un'attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe si rivelano necessarie, nell'attuale contesto, per la corretta programmazione e la proficua gestione dei progetti di intervento culturale delineati soprattutto dalle amministrazioni pubbliche, nonché per la gestione delle attività realizzate nel settore privato.
In particolare, il corso è mirato a definire le conoscenze e le competenze necessarie per:
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
- Saper interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali.
- Acquisire la conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui sono destinati ad operare con particolare riferimento alle mete culturali, all'organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio.
- Saper operare attraverso i principali strumenti informatici e telematici utilizzati per la promozione delle attività turistiche, per l'organizzazione dei viaggi e dei percorsi, per l'organizzazione del territorio su cui queste attività si insediano.
- Acquisire le competenze adeguate per l'organizzazione e la gestione di eventi e manifestazioni scientifiche, culturali e sportive sia di livello locale, che nazionale e internazionale.
- Possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Struttura del Corso e Piani di Studio
La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Nel piano di studi del corso, oltre alle materie al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato, troviamo insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Uno degli aspetti distintivi di questa laurea in Scienze Turistiche è l’attenzione alla comunicazione in lingue straniere, sia scritte che orali, e alle competenze informatiche, ormai indispensabili per operare con successo nel mercato globale.
Al secondo anno, gli studenti possono scegliere tra due piani di studio distinti. Il primo è il piano di studi Statutario, che copre materie fondanti per il settore geografia, lingua inglese, economia aziendale e diritto privato, dei consumatori e degli utenti del turismo. Il secondo percorso è l’indirizzo Turismo Sostenibile, che pone l’accento sulla sostenibilità, affiancando il tema alle materie tipiche del settore, come quelle linguistiche, economiche e giuridiche. Al secondo anno, gli studenti hanno la possibilità di scegliere tra due percorsi formativi, pensati per rispondere a diverse esigenze professionali.
Indirizzo Statutario
Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile, che costituisce una risorsa fondamentale del territorio nel quale il Corso si trova ad operare. In particolare, il Corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze specifiche in materia di programmazione delle politiche per il turismo, inteso come fattore di sviluppo economico e competitività territoriale.
Indirizzo Turismo Sostenibile
L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. L’indirizzo in Turismo Sostenibile forma professionisti capaci di analizzare e gestire la relazione tra domanda e offerta turistica, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.
Requisiti di Ammissione
Tra i requisiti di ammissione ai due indirizzi troviamo il diploma di scuola secondaria superiore oppure un titolo equipollente ottenuto all’estero. Per accedere al Corso di Laurea è necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze del Turismo possono intraprendere diverse carriere professionali, ricoprendo ruoli come tecnici delle attività ricettive, organizzatori di fiere ed eventi, animatori turistici, guide e accompagnatori turistici. Il laureato nell’indirizzo “Turismo sostenibile” avrà la possibilità di trovare sbocchi professionali nelle amministrazioni, negli enti e nelle imprese che si occupano dell’organizzazione e gestione delle attività turistiche.
Il percorso di studi si conclude con un tirocinio formativo e di orientamento, un’esperienza pratica fondamentale per mettere in applicazione le conoscenze acquisite e per entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
TAG: #Turistiche #Turisti