Albergo Atene Riccione

 

Villaggi Turistici in Andalusia Direttamente sul Mare: Un'Esperienza Indimenticabile

I poeti hanno già declamato, in passato, che questa è una terra con una forte anima e un gran fascino. Quest'essenza così particolare che si traduce in arte, storia e cultura è quella che rende il sud della Spagna una destinazione per vacanze molto speciale. In qualsiasi direzione ci si diriga, c'è sempre un motivo per festeggiare il proprio soggiorno in questa terra ibrida ricca di tradizioni e sapori, che danno un tocco distintivo alla vita. Godersi appieno questi piaceri è un lusso accessibile a qualsiasi tipo di turista.

L'Andalusia è orgogliosa di essere una delle regioni più allegre del paese, e non si tratta solo di uno stereotipo. Il carattere aperto e festivo degli andalusi è un elemento distintivo completamente interiorizzato, come il loro gusto per la buona gastronomia, il rispetto delle tradizioni o la passione per le proprie feste popolari. Questo amore per le proprie radici, oltre ad essere il motore che dà impulso alla vita di tutti i giorni, affascina molto i turisti.

Se avete in programma di trascorrere una vacanza in Andalusia con servizio all inclusive, vi consigliamo di fissare un punto di partenza e di lanciarvi alla scoperta delle meraviglie che lo circondano. Ma il valore di una vacanza nelle famose destinazioni andaluse è percepibile anche nelle stesse strutture degli hotel e resort all inclusive dell'Andalusia.

Marbella: Un Gioiello sulla Costa del Sol

Immaginate un luogo dove il sole splende tutto l’anno, le spiagge dorate si incontrano con le acque calme e cristalline del Mar Mediterraneo e l’ospitalità è una forma d’arte. Ci troviamo a Marbella, lungo la scintillante Costa del Sol, in Andalusia, a pochi chilometri da Malaga. Marbella è da sempre la città più alla moda della Costa del Sol: prestigiosi negozi, ottimi ristoranti, belle spiagge di sabbia dorata, locali eleganti e turisti famosi.

Situato sulla Costa del Sol, meravigliosa zona dell’Andalusia, il Club Med Magna Marbella ci ha offerto l’occasione perfetta per staccare dalla routine quotidiana. Avvolto da un clima soleggiato, con servizi eccezionali, i giardini terrazzati e un’infinità di attività per tutta la famiglia, il resort è una destinazione ideale tutto l’anno. Entrare al Club Med Marbella significa sentirsi a casa. Il Club Med Marbella non è solo un resort di lusso, ma un crocevia di cultura, storia e modernità (gli influssi africani sono evidenti anche nell’arredo).

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

Il resort è un luogo dove ricaricare le batterie immerso in una spettacolare oasi verde ben curata. L’attenzione per i nuclei familiari si vede da numerosi dettagli. Quali? Siete genitori di figli pre-adolescenti e adolescenti? Non c’è problema! Club Med ha lanciato nuovi programmi che coprono la fascia d’età 11-13 anni, Teens Club Med, e 14-17 anni, Chill Pass Club Med.

Il Resort di Marbella ospita anche un parco acquatico con scivoli e giochi d’acqua, un minigolf e spazi verdi dove provare le tante attività proposte. E così si fa la spola tra la piscina esterna che tanto somiglia a una vera e propria spiaggia per il fondo digradante e sicuro dai colori della sabbia, e l’acquapark dove scivolate, risate e divertimento non mancano. Accanto ai giochi d’acqua un minigolf invita anche i più piccolini a prendere mazze e palline e provare a fare buca.

Club Med Marbella è una perfetta base per scoprire la perla della Costa del Sol, Marbella - da cui prende il nome - una delle località balneari più famose del Mediterraneo, affascinante, storica, antica. Lo scopriamo a partire da Piazza de Los Naranjos, dove gli alberi di arance creano una scenografia “succosa”. La spiaggia di sabbia si trasforma in ciotoli di mille forme e colori, il mare cristallino invita a rinfrescarsi e gli spazi verdi disseminati in tutta la città ricchi di palme e ibisco rosa a rilassarsi con un succo in mano.

Esplorando l'Andalusia con i Bambini

E poi c’è l’Andalusia da scoprire con i bambini, terra dal patrimonio naturale e culturale ancora, perlopiù, inesplorato. Ricca di verde, la regione è soprannominata “Il Giardino d’Europa”, e a Marbella si capisce il perché. L’Andalusia è una delle regioni spagnole più suggestive con le sue splendide città, i palazzi Patrimonio UNESCO, le spiagge, i pueblos blancos, le costruzioni audaci e moderne e le lunghe spiagge. Organizzare un viaggio in Andalusia con bambini è sempre una buona idea. Soprattutto in autunno e in primavera quando il clima è perfetto per gironzolare tra spiagge e monumenti.

A seconda dei giorni a disposizione potete esplorarne una parte oppure concedervi un itinerario più approfondito. Il modo migliore per girare l’Andalusia con bambini è a con l’auto per avere maggiore libertà di spostamento e per raggiungere le località meno servite dai mezzi pubblici. Visitare Siviglia con bambini significa riempirsi gli occhi di meraviglia. Imperdibile la Plaza de España, il capolavoro in mattoni e ceramica che è un po’ una città nella città dove i bambini si divertiranno a correre e giocare o a salire sulle piccole imbarcazioni che circumnavigano la piazza.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Anche a Cordoba (o Cordova, nome italianizzato) appare subito evidente la fusione tra diverse culture, basti pensare alla stupenda Moschea-Cattedrale, un tempo luogo di culto dei musulmani, oggi dei cattolici. Se si visita l’Andalusia con bambini la prima meta che vi verrà in mente sarà probabilmente l’Alhambra. Questo straordinario e imponente complesso è formato da meravigliosi edifici che sembrano merletti decorati, cortili incredibili e suggestive fontane.

Malaga e la Costa del Sol

Visitare l’Andalusia con i bambini significa anche godersi un pochino il mare della Spagna. La Costa del Sol vi attende con la sua città più importante: Malaga. Qui nacque Pablo Picasso ed è quindi d’obbligo rendergli omaggio visitando la Fondazione Picasso Museo Casa Natale, la dimora in cui il pittore visse da bambino. Anche a Malaga non manca un tocco arabo, con l’Alcazaba, una delle principali fortezze andaluse, e il Castello di Gibralfaro da cui si gode un bellissimo panorama sulla città.

Il gigantesco cubo colorato che riscuote grandissimo successo è il Museo Carmen Thyssen, l’unico Centro Pompidou esistente fuori dalla Francia. La struttura è inserita nel Muelle Uno, il lungomare completamente rimodernato e riqualificato con negozi, ristoranti e diversi parchi gioco per bambini. E poi ovviamente c’è il mare, attrazione irresistibile in ogni stagione, sia per giocare sulla spiaggia che per tuffarsi in acqua in estate. A pochi chilometri da Malaga c’è Marbella, lungo la scintillante Costa del Sol.

Almeria e il Deserto di Tabernas

Almeria solitamente non rientra in un classico itinerario dell’Andalusia, invece merita una visita. Come tutte le città andaluse, anche qui l’incrocio tra lo stile spagnolo e quello arabo è ben visibile. Anche la natura intorno alla città di Almeria è spettacolare, dalle spiagge del Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar, il primo parco marino-terrestre dell’Andalusia, ai paesaggi desertici che richiamano scenari da Arizona o Nevada. Si tratta del deserto di Tabernas, una destinazione imperdibile in un itinerario in Andalusia con bambini.

Torremolinos: Relax e Divertimento sulla Costa del Sol

Rinnovato nel 2019, l'Occidental Torremolinos Playa è un'ampia struttura a 4* dove tutta la famiglia può sentirsi in vacanza! Ha camere luminose e spaziose e una posizione privilegiata sul lungomare di Torremolinos. Godetevi la cucina andalusa nel ristorante, rilassatevi nelle piscine e nel parco giochi per bambini e passeggiate nei 2600 m² di giardini!

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

Approfittate dell'accesso diretto alla spiaggia e delle diverse piscine all'aperto per abbronzarvi sotto il sole della Costa del Sol! Torremolinos è una città moderna con una tradizione marinara che unisce storia, belle spiagge, sport, natura, gastronomia e numerosi eventi di interesse durante tutto l'anno.

Cadice e la Costa de la Luz

Situata a poco più di un’ora da Siviglia, Cadice è una meta irrinunciabile in un tour dell’Andalusia con bambini soprattutto per la sua posizione protesa nel mare. Cadice si vanta di essere la città più antica dell’Occidente poiché è stata fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C.. Le case bianche o color pastello creano un bellissimo contrasto con il blu del mare. Gironzolare per Cadice significa fare un vero e proprio tuffo nel passato. Non perdetevi il lungomare, il Mercato Centrale e il quartiere medievale.

Tabella dei Costi Appartamenti Classic

Tipologia AppartamentoCosto
Appartamento con una camera da letto63 €
Appartamento con due camere da letto76,50 €

Le strutture all inclusive di Cadice sono estremamente richieste nei periodi più importanti della provincia, come la Feria del Caballo o la ricostruzione storica della Presa di Zahara, per cui, se si desidera far coincidere la propria visita con la celebrazione delle Fiestas Colombinas, sarà necessario prenotare con un buon margine di anticipo per trovare alloggi all inclusive a Huelva.

Con i loro programmi di attività, le loro moderne camere e la variegata offerta di ristoranti tematici, soggiornare in una di queste strutture significa scoprire un elemento dell'essenza di questa regione meridionale. Rappresentano l'aspetto più rilassato e glamour del soggiorno, che consente al turista di sorseggiare un ottimo cocktail in piscina o di ammirare un magnifico tramonto dalla terrazza di una lussuosa camera.

In sintesi, i villaggi turistici in Andalusia direttamente sul mare offrono un'esperienza completa, combinando relax, divertimento, cultura e gastronomia in uno scenario naturale mozzafiato. Che siate in famiglia, in coppia o con amici, troverete sicuramente la soluzione ideale per una vacanza indimenticabile.

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti #Mare

Più utile per te: