Albergo Atene Riccione

 

Innsbruck: Alla Scoperta delle Escursioni in Montagna

Fuggire dalla quotidianità per concedersi una vacanza in Europa: Innsbruck, capoluogo del Tirolo, adagiata sulle sponde dell’Inn e circondata dalle cime delle montagne è la meta ideale per una vacanza tra storia, natura e sport. Innsbruck è una città giovane e dalle molte sfaccettature, il cui nome significa “ponte sul fiume Inn“. Innsbruck non è solo una magnifica città da visitare ma offre anche un territorio fiabesco, circondato da montagne suggestive.

Innsbruck regala la magia di scegliere ogni giorno una vacanza diversa restando nello stesso posto e grazie ai sette itinerari “Walks to explore” potrai conoscere diverse prospettive di questa città circondata dalla Alpi in una vacanza dal sapore europeo. Percorrere le sue vie è facile grazie agli itinerari Walks to explore, sette passeggiate a tema che conducono alla scoperta della città, lontano dalla folla, vicino all’essenza del luogo.

Innsbruck: 7 Itinerari per Conoscere la Città

La città propone sette percorsi Walks to explore, consentendo così ad ognuno di passeggiare in libertà. Per affrontare ogni passeggiata attraverso la città di Innsbruck è sufficiente avere l’opuscolo Walks to explore, disponibile sia online che presso l’ufficio informazioni cittadino di Burggraben, oppure scaricare la Innsbruck App.

Questi i tour che si possono fare alla scoperta della città e delle sue attrazioni:

  1. Prospettive alpino-urbane: città e montagna in un unico tour
  2. Giù nella gola, su sul trampolino: tra il trampolino per il salto con gli sci e la gola Sillschlucht
  3. Dallo stile moderno a momenti di raccoglimento: i sei mercatini di Natale di Innsbruck
  4. Massimiliano, Sissi e compagnia bella: sulle tracce degli Asburgo
  5. La giovane Innsbruck: in sella alla bici per scoprire la piazza degli skater, il paradiso dell’arrampicata e il lago balneabile
  6. Alla scoperta della modernità di Innsbruck: un’architettura di livello mondiale si sposa con l’arte edilizia tirolese
  7. L’Innsbruck autentica: fuggire dal trambusto del centro storico e sostare in atmosfere ricche di storia

INNSBRUCK: ALLA SCOPERTA DEGLI ASBURGO

Lungo la storica passeggiata degli Asburgo, ad esempio, l’atmosfera imperiale si respira fin dai primi passi: questo particolare itinerario si addentra nel retroscena storico e imperiale della città, toccando alcuni dei monumenti più noti e spettacolari. L’itinerario Walks to explore che porta a seguire le tracce degli Asburgo parte dal simbolo della città: il Tettuccio d’Oro realizzato dall’imperatore Massimiliano I. Fu proprio lui a ordinare di annettere alla residenza dei principi tirolesi il grandioso bovindo, con un lucente tettuccio interamente ricoperto di scandole in rame dorato.

Leggi anche: Parcheggiare bus a Innsbruck

Se si guarda con attenzione, è possibile riconoscere l’imperatore sul rilievo che orna il bovindo: Massimiliano vi è rappresentato in compagnia delle sue due consorti, del cancelliere, del buffone di corte e di alcuni ballerini di danza moresca. L’imperatore fu sempre all’avanguardia nel pubblicizzare la propria immagine e nel promuovere la sua memoria. Infatti, per assicurarsi di restare nei ricordi del suo popolo fece erigere un monumentale sepolcro proprio nella città di Innsbruck.

Dopo la visita al Duomo di Innsbruck, la passeggiata culturale fa tappa proprio alla chiesa di corte Hofkirche. Qui è ospitato l’imponente monumento sepolcrale dell’imperatore Massimiliano I con 28 imponenti statue di bronzo che circondano il cenotafio. Le affascinanti figure a grandezza superiore al naturale raffigurano i componenti della famiglia dell’imperatore, i suoi avi e gli eroi dell’epoca. Le gigantesche figure bronzee, note come uomini neri, fanno però la guardia a un sepolcro vuoto: il corpo di Massimiliano è stato infatti sepolto a Wiener Neustadt.

Per conoscere tutto sugli Asburgo si deve fare una piccola deviazione nel palazzo imperiale Hofburg. Questo straordinario edificio nel cuore di Innsbruck deve il suo aspetto all’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo. Fu proprio lei a ordinare, nel 18° secolo, la ristrutturazione dell’edificio, rimasto sino ad allora in stile tardo-medievale. All’interno del palazzo è possibile ammirare gli appartamenti imperiali allestiti per l’imperatrice Elisabetta, Sissi, e visitare la nuova mostra permanente dedicata all’imperatore Massimiliano.

Passeggiando lungo il tracciato proposto, si incontrano poi la chiesa dei Gesuiti e la Rudolfsbrunnen, fontana di Rodolfo, per raggiungere infine la successiva, importante testimonianza della presenza degli Asburgo a Innsbruck: l’Arco di Trionfo. Questa imponente opera fu realizzata in occasione del matrimonio dell’arciduca Leopoldo con la principessa di Spagna Maria Ludovica. Purtroppo, però, le nozze del secondo figlio dell’imperatrice Maria Teresa vennero oscurate da un triste evento: il padre del giovane Leopoldo, Francesco Stefano di Lorena, morì inaspettatamente poco dopo il matrimonio.

La grande tristezza per questo importante lutto influì in modo decisivo sulla progettazione e sulla realizzazione dell’Arco di Trionfo. Questo affascinante emblema cittadino presenta così, letteralmente, le due facce della vita, rappresentandone sia le gioie che i dolori.

Leggi anche: Esplorare Innsbruck

L’Arco di Trionfo è anche il maestoso portale d’accesso alla strada più prestigiosa di Innsbruck, Maria-Theresien-Straße, lunga quasi 500 metri. All’altro capo, la sfarzosa via sfocia nuovamente nel centro storico, consentendo la vista dell’immancabile Tettuccio d’Oro. Il modo migliore per concludere la passeggiata imperiale è accomodarsi in uno dei caffè per una sosta con vista sul Tettuccio d’Oro e sulla catena montuosa Nordkette che si staglia maestosa contro il cielo.

Escursioni a Piedi Partendo da Innsbruck

Innsbruck è anche il punto ideale da cui partire per chi ama effettuare degli itinerari a piedi, per principianti o per appassionati di lungo corso. Innsbruck offre escursioni per diversi livelli di preparazione e con vari gradi di difficoltà. Vari tour e percorsi escursionistici intorno a Innsbruck sono un piacere per coloro che amano esplorare il mondo a piedi.

Partendo da Innsbruck si potrà effettuare un giro delle malghe nell’area dell’ Axamer Lizum, per godere di un panorama incantevole con vista sulla montagna Kalkkogel. Questa escursione è facile ed adatta a tutta la famiglia, ed è effettuabile in due modi: risalendo fino al rifugio Birgitzköpflhaus, oppure scegliendo un percorso più complesso e lungo che dura in totale circa quattro ore. Un altro tour interessante è quello che prevede la salita per Hohe Munde seguendo i rilievi ed una lunga dorsale fino alla croce di vetta di Westgipfel per poi scendere fino al rifugio Rauthhütte per un sentiero di radici scendendo infine al bosco. Si tratta di un’escursione di un’ora, perfetta per chi ama camminare e con qualche tratto più impegnativo. Un ulteriore itinerario facile e per la famiglia prevede invece la partenza dalla stazione di Oberperfuss fino al rifugio Rosskogelhütte; un percorso facile per ammirare paesaggi bellissimi sulla Inntal e godere della fioritura dei rododendri.

Un’escursione sempre molto amata dai bambini prevede la scoperta dei “Baumbart“, abeti rossi con la testa in giù e i volti intagliati che pongono, premendo un pulsante, degli indovinelli; in premio si hanno delle pietre magiche. Lungo il tragitto, inoltre, è possibile trovare dei punti di svago con giochi per i più piccoli e con lo scivolo e il castello gonfiabile a Stiglreith, nel ristorante panoramico a cui si approda a fine percorso. Tutti i percorsi possono essere interessanti, a seconda dei gusti.

Un’altra escursione piuttosto facile prevede la percorrenza del sentiero forestale Larchsteig, effettuabile con tutta la famiglia e quindi adatto anche i più piccoli. Tra i tour di difficoltà media si deve menzionare quello con partenza dal parcheggio sopra Telfs fino ad una larga strada pianeggiante che porta al rifugio Straßberghaus, si prosegue poi andando dritto lungo il sentiero del ruscello, si segue infine il bosco fino ad arrivare al rifugio Neue Alplhütte.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Oppure si può decidere di partire da un sentiero sito a nord di Zirl fino ad arrivare nella gola di Ehnbachklamm; si costeggia l’Ehnbach fino alla valle Brunntal alla scoperta delle bellissime formazioni rocciose e della vegetazione rigogliosa.

Per gli amanti dei percorsi più affascinanti e complessi, invece, ci sono diverse proposte con partenza da Innsbruck. E’ possibile ad esempio andare a scoprire le incontaminate valli laterali della Wipptal a Ellbögen, con partenza dalla malga Arztaler Alm fino ad arrivare alla cima della montagna Kreuzspitze, oppure è possibile seguire l’itinerario in cresta nella Fotschertal per poi scendere, infine, all’Alpengasthof Bergheim. Sono tanti gli itinerari possibili, tutti da scoprire.

Un’altra possibilità per scoprire il territorio di Innsbruck è offerta poi dai percorsi tematici, per conoscere angoli nascosti in totale autonomia o in compagnia: camminate alpino-urbane, la possibilità di salire in cima alla torre dal trampolino del Bergisel, o di andare alla scoperta, nel periodo natalizio, dei sei mercatini di Natale, l’occasione di esplorare la giovane Innsbruck in bici per scoprire i luoghi più suggestivi, oppure di scegliere di conoscere più da vicino la Innsbruck autentica e sfarzosa, moderna, in ogni sua complessa angolazione.

Il Compagno di Viaggio Perfetto: la Carta Ospiti Innsbruck Card

Per festeggiare la riapertura quest’estate Innsbruck propone soggiorni a un prezzo speciale, che parte da euro 45,00 a persona. Un’offerta imperdibile a cui si aggiunge la carta ospiti Innsbruck Card light, valida per 24 ore, inclusa nel prezzo.

Una card speciale, la chiave per accedere a ben 21 straordinarie proposte turistiche, valida anche come biglietto per i trasporti pubblici della città. Nell’offerta è incluso anche un tour a piedi per la città alla scoperta dei tesori di Innsbruck (della durata di un’ora, in lingua tedesca).

A partire da 2 pernottamenti, da giugno a ottobre 2021, nel prezzo di base di 126 euro a persona è infatti compresa la Welcome Card.

Welcome Card Unlimited

Innsbruck è il punto di partenza ottimale per piacevoli escursioni nei dintorni della città. La carta ospiti Welcome Card unlimited comprende ben 7 imperdibili attrazioni top del Tirolo: dal ghiacciaio dello Stubai ai Mondi di cristallo Swarovski, senza dimenticare il mondo avventura di Sölden, interamente dedicato all’intramontabile agente 007.

Con la Welcome Card, per soggiorni a partire da 2 pernottamenti, tutti i mezzi di trasporto pubblici sono disponibili gratuitamente. La carta ospiti include, inoltre, l’utilizzo di impianti di risalita selezionati, riduzioni sui prezzi di ingresso alle attrazioni turistiche, nonché molte proposte gratuite che spaziano dal programma per famiglie agli ingressi in piscine e laghi balneari.

Escursioni Invernali nella Regione di Innsbruck

Il sole luminoso e il cielo terso. Le vette imbiancate e tanta aria pura che fa dimenticare il grigio e la nebbia di città. Il paesaggio invernale nella regione di Innsbruck regala nuova energia. La vacanza invernale nella regione di Innsbruck non è mai solo una.

Nella regione di Innsbruck si trovano ben 67 chilometri complessivi di sentieri escursionistici invernali. Un’esperienza sana e rilassante. L’entusiasmante viaggio alla scoperta dell’inverno percorre tracciati perfettamente battuti e preparati, che portano ai luoghi più belli della regione. Si parte!

Camminando secondo il proprio passo, si potranno attraversare gli ampi spazi del soleggiato altopiano di Mieming. Chi ama le escursioni in alta montagna può iniziare la sua escursione dopo un viaggio in cabinovia. Sulla Nordkette o sul Rangger Köpfl di Oberperfuss. Il viaggio su questo e altri impianti di risalita è incluso nella Welcome Card. Gli ospiti la ricevono gratuitamente già a partire da due pernottamenti negli esercizi partner aderenti all’iniziativa. La card è inoltre il biglietto che consente di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblici della regione di Innsbruck.

Innsbruck con i Cani

Ad Innsbruck e dintorni esistono varie strutture alberghiere nelle quali sono accettati i cani. Durante le escursioni in montagna è piacevole rinfrescarsi nei ruscelli o magari fare un bagno nei laghi. Alcuni impianti di risalita accettano i cani ed a volte possono viaggiare gratuitamente. Per portare il proprio cane in Austria è necessario che sia regolarmente vaccinato e dotato del Passaporto Europeo di vaccinazione.

Tabella riassuntiva delle carte ospiti

Carta Validità Costo Vantaggi
Innsbruck Card Light 24 ore Inclusa in offerte speciali Accesso a 21 attrazioni, trasporti pubblici
Welcome Card A partire da 2 pernottamenti Inclusa nel prezzo base (126€ a persona) Attrazioni top del Tirolo, trasporti pubblici gratuiti, impianti di risalita selezionati, riduzioni

TAG: #Escursioni

Più utile per te: