Albergo Atene Riccione

 

Innsbruck: Informazioni Turistiche e Cosa Vedere

Il capoluogo del Tirolo è un vero spettacolo. Le guglie acuminate della Nordkette si stagliano sulla città come un sipario teatrale, sembrando così vicine che avvicinandosi sembra quasi di schiantarcisi contro. Non è solo un’illusione: in pochi minuti si può volare dal cuore di Innsbruck fino a oltre 2000 m di quota ai picchi dove planano i gracchi alpini e tintinnano i campanacci delle mucche. Abbondano sia attività estive che invernali ed è questo il motivo per cui alcuni visitatori si limitano a dare alla città soltanto un’occhiata prima di spostarsi in montagna.

La Innsbruck Imperiale

La Hofburg spicca per le sue cupole e la facciata color bianco perla. Nata nel XV secolo come castello per l’arciduca Sigismondo il Ricco, fu ampliata nel XVI secolo dall’imperatore Massimiliano I e ristrutturata in stile barocco nel XVIII secolo dall’imperatrice Maria Teresa.

Nei sontuosi appartamenti di stato in stile rococò rimarrete a bocca aperta di fronte alla Riesensaal (sala dei giganti) lunga 31 m, un tripudio di affreschi, lampadari e ritratti degli Asburgo. Imperdibili sono quelli a figura intera di Maria Teresa e dei suoi 16 figli (inclusa Maria Antonietta). Sono tutti stranamente identici quasi che l’artista volesse evitare le reali ‘ire’ derivanti dalla rivalità tra fratelli in fatto di bellezza.

Proprio di fronte si trova la Hofkirche, una delle chiese di corte più belle d’Europa. Fu commissionata nel 1553 da Ferdinando I che arruolò i migliori artisti dell’epoca. Il pezzo forte è l’ultra-decorata tomba in marmo nero dell’imperatore Massimiliano I, capolavoro della scultura rinascimentale tedesca impreziosito dai rilievi in marmo bianco di Alexander Colins basati sulle xilografie dell’Ehrenpforte (arco di trionfo) di Dürer, raffiguranti scene di vittoria dalla vita di Massimiliano tra cui l’Assedio di Kufstein.

Le file gemelle di 28 gigantesche figure in bronzo che custodiscono il sarcofago includono il leggendario Re Artù di Dürer, che pare fosse il più grande idolo dell’imperatore Massimiliano.

Leggi anche: Parcheggiare bus a Innsbruck

Passeggiata nel Centro Storico (Altstadt)

Iniziate la passeggiata all’Innbrücke, il ponte sull’Inn che tra le case in tinte pastello e lo sfondo della Nordlette vi farà venir voglia di ‘scattare’. Seguite la Herzog-Friedrich-Strasse fin nel cuore porticato della Altstadt. Ammirate la Hölblinghaus, un ex palazzina gotica trasformata in una meringata di stucchi rococò e il Goldenes Dachl, un bovindo gotico costruito dall’imperatore Massimilano I (1459-1519), riccamente affrescato e con un tetto sfavillante composto di 2657 tegole in rame dorato.

Girate a destra per ammirare la cupola della Stadtturm e l’ingresso a volte dell’Hotel Weisses Kreuz, dove soggiornò anche il 13enne Mozart. Dirigetevi a sud lungo ombrosi vicoli lastricati come Riesengasse e Stiftgasse, attraversando Marktgraben fino all’elegante Maria-Theresien-Strasse stipata di caffè e alla Annasäule, colonna con la statua della Vergine Maria eretta nel 1703 in occasione dell’attacco bavarese.

Più avanti c’è il Triumphpforte del 1765, il mini Arco di Trionfo di Innsbruck realizzato per il matrimonio dell’allora futuro imperatore Leopoldo II. Proseguendo verso nord sulla Museumsstrasse il Tiroler Landesmuseum, raccoglie opere che vanno da pale d’altare gotiche al opere del maestro dell’affresco Paul Troger. Un isolato a nord, il Volkskunst Museum è un affascinante viaggio nelle arti popolari tirolesi, dalle slitte intagliate a mano ai presepi.

Ammirate il maestoso palazzo della Hofburg attraversando l’elegante Domplatz, all’ombra dei campanili gemelli del Dom Sankt Jakob, un trionfo barocco con una Madonna del pittore tedesco Lukas Cranach il Vecchio sull’altare maggiore.

Viste Romantiche e Terrazze Panoramiche

Con le cime Nordkette al posto dei grattacieli, Innsbruck sa come farvi restare a bocca aperta, soprattutto quando la luce dell’alba accarezza le vette o il cielo si incendia coi colori del tramonto. Sia d’estate che d’inverno Belvedere, rooftop bar e ristoranti possono regalare panorami degni di Instagram. La Stadtturm è la torre civica medievale dalla cupola a cipolla che svetta nel cuore della Altstadt, da cui un tempo le guardie sorvegliavano la città.

Leggi anche: Guida alle escursioni di Innsbruck

Salite i 133 gradini e sarete ricompensati con una vista a 360° sui tetti e sulle guglie di Innsbruck, oltre che sulle montagne circostanti. Potete svenire davanti alla vista della città e delle Alpi anche da una marea di bar e ristoranti. Il 360° è un bar sferico dotato di balconata per una vista mozzafiato dello skyline, un posto piacevolmente rilassante per un caffè o un aperitivo serale.

Mentre la città brilla nel blu del crepuscolo, passate per cena al Lichtblick, ristorante elegante, minimalista tutto in vetro che propone cucina con influenze italiane abbracciando l’intera città e i suoi scenari alpini. Per un’altra vista spettacolare di Innsbruck dall’alto bastano un’escursione di 3 km a nord-ovest della città (o cinque minuti di taxi), per raggiungere la Buzihütte, un rifugio alpino immerso nei boschi con una terrazza panoramica perfetta per le cene estive. Il menu esalta i piatti tradizionali come gli Spinatknödel e i Käsespätzle (gnocchetti al formaggio).

Di nuovo in città al 13° piano del Motel One il Cloud One galleggia sulla città come fa la schiuma sul cappuccino. Col suo glamour alpino e la facciata in vetro il bar è il posto dove divertirsi per l’aperitivo serale. Alla luce nitida dell’inverno le imponenti montagne alle porte di Innsbruck sembrano un intaglio perfetto. Non vedrete lora di salirci.

La Nordkette: Un'Esperienza in Alta Quota

L’avveniristica funivia progettata da Zaha Hadid porta dal Centro Congressi alle pendici delle montagne in un lampo, facendo tappa a Hungerburg, prima di prendere la funivia per Seegrube e, infine, per Hafelekar (2256 m). Dopo una faticosa salita di 15 minuti si arriva all’Hafelekarspitze (2.334 m) dove i gracchi alpini cavalcano le correnti, le aspre montagne sono come immense onde calcaree e Innsbruck è ridotta a un puntino nella valle sottostante.

Quando il cielo è sereno il panorama è magnetico e spazia dino ai 3798 m del Grossglockner. Da queste altezze selvagge, la città sembra lontana anni luce. Sul margine meridionale del Karwendel Nature Park si trova la severa catena della Nordkette, meta di divertimento degli abitanti di Innsbruck. Da Hungerburg e Seegrube si diramano sentieri escursionistici in tutte le direzioni, ma per qualcosa più impegnativo, panorami fuori dal mondo e incontri ravvicinati con aquile, camosci e marmotte, percorrete fino alla cima della cresta il sentiero Goethe. Tra prati, monti e pinete arriva fino alla Pfeishütte (è lungo 10 km per 5 ore andata e ritorno).

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Per il massimo dell’avventura vi aspetta la spettacolare via ferrata di Hafelekar che in sette ore attraversa sette cime davanti a viste colossali sulle Alpi dello Stubai, della Zillertal e dell’Ötztal. Il Nordkette Single Trail, molto ripido e tecnicamente impegnativo, è una sirena incantatrice per gli appassionati di mountain bike downhill e inizia 200 m sotto Seegrube. In inverno, il centro nevralgico per lo sci è il Nordpark. Gli snowboarder sguazzeranno nel loro elemento al Nordkette Skylinepark, con il suo quarter-pipe, il kicker e il box.

Consigli Pratici per Esplorare Innsbruck

È una gioia camminare per la Altstadt di Innsbruck: raccolta, pedonale, piena di vicoli e con portici sotto cui ripararsi al primo accenno di pioggia. Concentra la maggior parte delle attrazioni più importanti ed è da qui che partono anche le ultramoderne funicolari per la montagna. Per le attrazioni più lontane come Bergisel e Schloss Ambras, prendete gli autobus locali IVB; se fate più viaggi prendete il biglietto giornaliero.

Mercatini di Natale a Innsbruck

Come tutto il Tirolo, Innsbruck è ancora più magica durante le feste natalizie. Ogni anno dal 1973 turisti e cittadini si danno appuntamento per i mercatini di Natale, che qui sono sparsi in tutta la città, ognuno con il suo tema e le sue tradizioni, fino in cima, a 300 metri di altezza. I festeggiamenti iniziano più o meno un mese prima di Natale e proseguono fino all’Epifania.

Tradizionalmente, Innsbruck ospita sempre mercatini di Natale in vari punti della città, ciascuno con specialità, eventi e opportunità diverse. In genere i luoghi di ritrovo sono piazza Mercato, (Marktplatz), Maria-Theresien-Strasse, la piazzetta di Wilten, St. Il programma comprende concerti, spettacoli per bambini, figuranti in costume e tantissimi eventi da scoprire.

Alpenzoo

La prima fermata è quella che porta allo zoo alpino, che ospita oltre 150 tipi di animali diversi. La seconda stazione, a 860 metri, offre una terrazza panoramica davvero spettacolare. La terza fermata porta a Seegrube, a 1.905 metri di altezza. L’ultima fermata è a 2.256 metri e si chiama Hafelekar.

Bergisel

Non si può visitare Innsbruck senza la sua avveniristica sentinella a 250 metri. Il Bergfeld ha ospitato le olimpiadi nel 1964, nel 1976 e nel 2012.

Cucina Tirolese

Dalle locande in centro e i ristoranti stellati fino ai rifugi in montagna, la cucina tirolese è calorica, molto gustosa e a base di cereali, latte e carne. Si inizia dalla sostanziosa colazione, con yogurt e marmellate fatte in casa, muesli, salumi e formaggi, e si prosegue a pranzo con i kaspressknodel, i canederli con formaggio grigio, Graukas, serviti in brodo di manzo bollente e accompagnati da crauti o insalata per contorno. La Wienerschnitzel è una fetta di maiale o di tacchino molto grande che si frigge velocemente: croccante e gustosa.

Non si può concludere un pranzo una cena a Innsbruck senza lo strudel di mele, Apfelstrudel, con panna montata e gelato alla vaniglia. A fine pasto, si conclude in dolcezza con la grappa e i distillati, che si chiamano Schnapps.

Castello di Ambras

Probabilmente non ne avrete mai sentito parlare, ma il Castello di Ambras ha collezioni che rivaleggiano con il louvre o gli Uffizi ed è considerato il più antico museo del mondo. Qualsiasi nome voi abbiate letto in un libro di storia è presente in un quadro di questa galleria: non solo gli Asburgo ma i Medici, i Valois, i reali d’Inghilterra, i Gonzaga.

Tabella dei Costi e Orari

Attrazione Orari di Apertura Costo del Biglietto
Stadtturm Giugno-settembre: 10:00-20:00, ottobre-maggio: 10:00-17:00 Adulti 4,50€, bambini 2,00€
Palazzo Imperiale (Hofburg) Controllare il sito ufficiale Intero 9,50€, gratuito fino a 19 anni
Trampolino Bergisel Novembre a maggio, tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 10 alle 17 Intero 10€, over 65 9€, fino a 14 anni 5€, gratis fino a 6 anni
Nordkettenbahnen (Hungerburgbahn, Seegrubenbahn, Hafelekarbahn) Controllare il sito ufficiale (orari variabili) Tariffe variabili in base alle tratte

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: