Albergo Atene Riccione

 

Grand Canyon: Recensioni e Consigli per Turisti Avventurosi

Il Grand Canyon è un'immensa gola naturale scavata dal fiume Colorado nell'area nord ovest dell'Arizona, a partire da Lees Ferry nei pressi di Page. Le misure di questa incredibile formazione naturale sono impressionanti: il canyon raggiunge infatti le 10 miglia di diametro (16 km), circa un miglio di profondità (1,6 km, profondità massima 1,8 km) e una lunghezza di ben 277 miglia (445 km).

Cosa si intende per Grand Canyon?

Ma cosa si intende propriamente quando si parla di Grand Canyon? Che differenza c'è fra l'area denominata Grand Canyon National Park e il resto del Grand Canyon? Il South Rim e il North Rim rientrano nel Grand Canyon National Park, gestito dal governo federale americano (NPS, National Park Service), che offre anche la possibilità di acquistare l’utile tessera parchi, finalizzata al risparmio per chi vuole visitare più parchi nazionali durante il suo viaggio. Ci sono poi delle zone più nascoste e sconosciute al turismo di massa, anche se al tempo stesso non facili da raggiungere.

Le Zone del Grand Canyon

Come abbiamo visto il Grand Canyon è diviso in 3 grandi aree turistiche, che prendono il nome dai margini che si affacciano su questa spettacolare gola d’Arizona.

  • South Rim: itinerario fra punti panoramici e strade scenografiche. Chi visiterà il South Rim del Grand Canyon durante un road trip probabilmente arriverà con la propria auto da noleggio da Kingman, Page, Flagstaff o dalla Monument Valley, oppure dalle grandi città più vicine (da Las Vegas e Phoenix). Se vi muovete in autonomia non farete molta difficoltà a raggiungere la Desert View Drive seguendo le indicazioni dei navigatori verso uno dei due ingressi del parco (a seconda della provenienza).
  • West Rim: scopriamo il versante più vicino a Las Vegas (circa 2:10, 202 km) per cui solitamente questo versante del parco viene visitato partendo direttamente proprio da questa città. Ricordiamo nuovamente che il biglietto d’ingresso (o la tessera parchi) dà accesso sia al North Rim che al South Rim (nel caso vogliate visitarli entrambi), ma non al West Rim, che richiede un biglietto a parte e ha orari di apertura differenti.
  • North Rim: alla scoperta del versante meno conosciuto. Il North Rim si affaccia di fronte al South Rim ma, a causa della geografia del parco, per raggiungerlo in macchina occorrono ben 4 ore, per cui la visita dei combinata dei due versanti è un evento raro dei tour della West Coast. Come detto, il West Rim è il versante più vicino a Las Vegas, ma a sua volta risulta molto distante sia dal South Rim che dal North Rim.

Punti Panoramici Speciali

Ciascun versante visitabile del Grand Canyon ha i suoi punti panoramici, tutti belli da togliere il fiato e sicuramente ideali per scattare foto indimenticabili. Mentre nel caso del West Rim sono concentrati in un’area limitata, nel caso di South Rim e North Rim c’è da studiare un po’ la mappatura del parco per individuare i migliori. Alcuni sono raggiungibili a piedi, altri via shuttle, altri ancora si trovano lungo i sentieri che scendono verso il fiume Colorado.

Oltre a questi punti panoramici, ce ne sono alcuni davvero particolari nascosti qua e là nel canyon. Oltre al vertiginoso Skywalk, ce ne sono altri poco frequentati dal turismo di massa che non sono facilmente raggiungibili. Parliamo del Toroweap Point e di Havasu Falls, due punti panoramici sensazionali che richiedono un bel po’ di tempo ed energia per essere raggiunti.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

  • Grand Canyon Skywalk: a spasso fra le nuvole del Grand Canyon West.
  • Havasu Falls: un gioiello nascosto in mezzo al Grand Canyon.
  • Toroweap Point: per un’esperienza autentica del Grand Canyon.

Tour Organizzati

Come anticipato, il parco è così famoso da offrire ai turisti una notevole quantità di tour organizzati. Ne esistono di innumerevoli: i più gettonati sono quelli in elicottero, in partenza da Las Vegas verso il West Rim, ma anche in partenza dal South Rim stesso per una panoramica sul versante più famoso del Grand Canyon e per provare l’emozione di un atterraggio sul fondo del canyon. Ma non finisce qui!

  • Tour Grand Canyon: i migliori viaggi organizzati del parco.
  • Alla scoperta del Grand Canyon… sulla groppa di un mulo!
  • Grand Canyon in Elicottero: come scegliere fra i voli disponibili?
  • Grand Canyon in treno da Williams in Arizona.
  • Grand Canyon: tour in elicottero o in aereo? Quale scegliere?
  • Pullman da Las Vegas al Grand Canyon in 1 giorno: conviene?
  • Rafting nel Grand Canyon: tour guidati disponibili sul Colorado River.
  • Tour aereo sul Grand Canyon: quale volo scegliere?

I Sentieri Più Belli

Per chi ama camminare il Grand Canyon offre sentieri di ogni tipo e livello di difficoltà, da semplici passeggiate al bordo del Rim (Rim trail) a più ardue e sfidanti escursioni tra le pareti del canyon. Diversamente dal West Rim, che offre brevi sentieri panoramici esclusivamente sul crinale, il South Rim e il North Rim offrono agli escursionisti più preparati l’entusiasmanti opportunità di raggiungere il letto del fiume Colorado. Avete mai sentito parlare del North e South Kaibab Trail?

  • Escursioni Grand Canyon: una guida ai sentieri più belli.

Città Vicine al Grand Canyon

Per quanto riguarda il pernottamento potrete scegliere di dormire all’interno del parco o in una cittadina limitrofa. A seconda della zona del Grand Canyon prescelta per la visita, ci sono tappe o cittadine strategiche che potete sfruttare per dormire la notte prima o quella seguente.

  • Il centro abitato più vicino al Grand Canyon Village è Tusayan, che tuttavia per le sue dimensioni ridotte può essere definita un villaggio.
  • Tuba City: cittadina non bellissima, ma ideale per chi si sta spostando da (o verso) la Monument Valley o il New Mexico.
  • Vicino al North Rim si trova invece Kanab, fortunata cittadina dello Utah ricca di bellezze nei dintorni.

Attrazioni Naturali nei Dintorni

  • Little Colorado River Gorge: un Grand Canyon in miniatura generato da un affluente del Colorado River, il Little Colorado River.
  • Sedona: questa cittadina entra di diritto in questa lista per l’eccezionale contesto naturale in cui si trova.

Informazioni Utili per la Visita

Ecco tutte le informazioni utili per conoscere meglio il Grand Canyon e organizzare una visita o un tour, con consigli su sentieri, escursioni, cose da vedere, pernottamento e molto altro.

Prezzi e Orari

I prezzi e gli orari di ingresso al Grand Canyon possono variare nel tempo, per cui il rimando è sempre ai nostri articoli dedicati a ogni singolo versante, che contengono informazioni aggiornate.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Clima e Quando Andare

Il clima del South Rim e del North Rim sono piuttosto simili. Notevole differenza di temperature si registra invece fra il bordo del canyon e il fondo, cosa importante da sapere per chi vuole raggiunge il letto del fiume Colorado con un’escursione a piedi.

Come Muoversi All’interno del Grand Canyon

Per muovervi fra i punti panoramici del parco, oltre ovviamente all’auto a noleggio e alle passeggiate lungo il crinale e dentro il canyon, potrete sfruttare anche delle navette gratuite, che vi saranno utili anche per visitare alcune parti del parco spesso chiuse al traffico delle aute private.

Come Arrivare al Grand Canyon

Se state organizzando una visita al Grand Canyon è probabile che vi stiate domandando se ci sono dei modi alternativi al semplice uso della vostra auto a noleggio per raggiungere i principali punti panoramici della zona.

Alba e Tramonto al Grand Canyon

Ciascun versante visitabile del Grand Canyon ha i suoi punti panoramici, tutti belli da togliere il fiato e sicuramente ideali per scattare foto indimenticabili.

Visitare il Grand Canyon in Inverno

Il Grand Canyon in inverno regala paesaggi innevati spettacolari, con meno folla e temperature fresche, ideali per le escursioni, ci sono però alcune raccomandazioni di cui tenere conto.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti

Più utile per te: