Albergo Atene Riccione

 

Cosa fa l'Ente del Turismo di Lugano: Un'Analisi Approfondita

Affacciata sulle sponde dell’omonimo lago, Lugano è la più bella città del Canton Ticino, quella parte di Svizzera che parla italiano. Lugano, rinomata città turistica e terzo polo finanziario della Svizzera, è una cittadina ordinata e molto curata caratterizzata da un’atmosfera mediterranea.

Situata a pochi chilometri dal confine italiano, Lugano è una città del Canton Ticino che si trova lungo le sponde del Lago di Ceresio, meglio conosciuto come Lago di Lugano. Il suo centro storico è ricco di edifici in stile lombardo, palazzi colorati e portici che un tempo erano luogo di commercio dove i pescatori stendevano le loro reti da pesca e gli artigiani esponevano i loro prodotti in vendita.

La città è, allo stesso tempo, una rinomata località turistica in tutta Europa e un importante centro d’affari dove sono presenti numerosi istituti di credito, cosa che rende Lugano il terzo centro finanziario della Svizzera dopo Ginevra e Zurigo. Circondata da bellissime montagne, come il Monte Salvatore e il Monte Brè, e lambita dalle tranquille acque del lago, Lugano è una cittadina ordinata e molto curata caratterizzata da un’atmosfera tipicamente mediterranea, caratteristica che la rende la destinazione ideale in ogni stagione dell’anno.

Attrazioni Principali di Lugano

Lugano accontenta tutti, non solo chi ama il turismo di lusso: ha diversi luoghi dedicati alla cultura e alla storia, meravigliosi paesaggi naturali, sentieri da esplorare con lunghe passeggiate e anche occasioni per divertimenti sulla sabbia e sport estremi. C’è molto da muoversi e camminare, quindi non dimenticate di mettere in borsa le scarpe da ginnastica! Lugano è a poco più di un'ora di treno da Milano.

  • Piazza della Riforma: Luogo centrale di Lugano, Piazza della Riforma è il posto dove convergono le principali vie del centro storico della città. Percorrere questa piazza vi farà catapultare in un salotto dove, tra bar e ristoranti, vi troverete ad ascoltare musica dal vivo e a chiacchierare amabilmente.
  • Cattedrale di San Lorenzo: Fulcro della vita religiosa cattolica del Ticino, la Cattedrale di San Lorenzo risale al secolo XI e si raggiunge seguendo la via omonima.
  • Chiesa di Santa Maria degli Angioli: Sempre nel centro cittadino si trova la Chiesa di Santa Maria degli Angioli, in stile francescano risalente al 1490 e caratterizzata da bianche pareti che risaltano i bellissimi affreschi.
  • LAC Lugano Arte e Cultura: Lugano dispone di un centro culturale caratterizzato da diversi spazi adibiti a mostre, eventi, concerti e spettacoli teatrali: stiamo parlando del LAC, ovvero il Lugano Arte e Cultura.
  • Parco Ciani: Il Parco Ciani è il polmone verde civico di Lugano. Il parco, con una superficie di 63.000 metri quadri, è molto frequentato sia dai luganesi che dai turisti. Fai una passeggiata lungo il parco fino ad arrivare alla Darsena ed alla foce del fiume Cassarate.
  • Monte San Salvatore: Considerato il punto più panoramico della città, con una altezza di 319 m, il monte San Salvatore svetta sulle sponde del lago.
  • Monte Brè: La funicolare panoramica che raggiunge la vetta del Monte Brè è una vera e propria attrazione turistica al pari del borgo che vi attende.
  • Monte Generoso: Il Monte Generoso è la principale cima panoramica del Canton Ticino e, con i suoi 1.704 m d'altezza, è tra le più affascinati della Svizzera.
  • Monte San Giorgio: Patrimonio Mondiale dell'Unesco, il Monte San Giorgio è un'altra attrazione imperdibile per chi visita Lugano.
  • Museo dei Fossili di Meride: Monte San Giorgio è famoso anche per ospitare il suo particolare e interessante Museo dei Fossili, un'esposizione che segue i 5 principali livelli fossiliferi del periodo Triassico e che espone fossili di 30 specie diverse tra cui rettili, pesci, e molluschi rinvenuti sul monte e risalenti a milioni di anni fa, quando la montagna non si era ancora formata e al suo posto si trovava una laguna sabbiosa.
  • Swissminiatur: Una attrazione dedicata soprattutto alle famiglie con bambini è il parco tematico Swissminiatur, che riproduce in miniatura i luoghi e i mezzi di trasporto più caratteristici della Svizzera.
  • Museo di Herman Hesse: Un'altra piccola escursione fuori porta: a soli 6 km da Lugano si trova infatti il Museo dedicato a Herman Hesse, scrittore tedesco Premio Nobel per la letteratura.

Il Confronto con Como

Da un recente approfondimento del programma della Radiotelevisione svizzera in lingua italiana (RSI) Patti Chiari è infatti emerso che la città di Como gode, a livello internazionale, di una fama spropositatamente maggiore rispetto a Lugano. Di Como, hanno sentito parlare persone dagli Stati Uniti e quelle da Hong Kong, chi arriva dai Paesi Arabi come chi vive in Europa.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Gli elementi che hanno contribuito a questo divario sono diversi: da una promozione turistica locale - quella comasca - che da tempo punta sui mercati esteri e sulla destagionalizzazione dell’offerta, alla presenza sul Lago di Como di personalità mondialmente celebri, ad esempio George Clooney. Un elemento quest’ultimo che non manca nemmeno a Lugano, ma la “perla del Ceresio” tendenzialmente rinuncia all’eco che potrebbe avere dalla presenza di star internazionali pur di salvaguardarne la privacy.

Quel che c’è di nuovo è che i poli di attrazione dai due lati del confine hanno iniziato a confrontarsi su un tema così importante per entrambi come il turismo. “Se si guarda al mondo, Como e Lugano fanno parte di una stessa macchietta sulla mappa. Si può collaborare”, ha detto Rapinese. Le due città si sono quindi ripromesse di cooperare in maniera da gestire i rispettivi successi prima che diventino problemi, come è il caso dell’overtourism.

Lugano e Como si assomigliano, per la presenza del lago, per il fatto di essere attorniate delle montagne, per le attività e le escursioni che si possono svolgere. Eppure, le due città stanno conoscendo due destini ben diversi: Como è invasa dai turisti, Lugano naviga a vista.

Trasporto e Accessibilità

Come conferma la Società di navigazione Lago di Lugano (SNL), che gestisce le corse sull’omonimo lago ma anche su quello di Locarno, le tratte turistiche vivono l’“altissima stagione” a partire da Pasqua fino al 20 ottobre. In questo periodo la frequenza di battelli è molto alta: per avere un’idea, parliamo di sette collegamenti giornalieri Locarno-Brissago-Locarno e altri sei Ascona-Brissago-Ascona.

Tra il 21 ottobre e il 3 novembre, i collegamenti scendono a quattro e due, passando poi a tratte solo nei giorni festivi e fine settimana, e fermandosi del tutto dal 7 gennaio al 7 febbraio. Fa eccezione la tratta Locarno-Tenero-Magadino, l’unica in Ticino a rientrare nell’offerta di servizio di trasporto pubblico ed è quindi garantita tutto l’anno.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Dall’Italia Lugano è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. Se viaggiate in treno partendo dalla stazione centrale di Milano potete raggiungere Lugano in poco più di un’ora, mentre dalla stazione di Como impiegherete circa di mezz’ora. Se decidete di viaggiare in auto dovete prendere l’Autostrada dei Laghi (prima A8 poi A9), fino alla frontiera svizzera di Chiasso. Una volta lì prendete l’Autostrada A2 in direzione Lugano, fino all’uscita 50-Lugano Sud.

Sfide e Opportunità

La fama e il successo portano però anche risvolti negativi quando l’organizzazione che sta dietro non può sopportarne la mole. Ma gli intoppi non mancano nemmeno al di qua della frontiera. La chiusura per lavori della linea ferroviaria AlpTransit dall’agosto 2023 al settembre 2024 ha infatti scoraggiato molti degli avventori da oltre San Gottardo, ci confermano dalla SNL.

Prende piede anche in Svizzera l'idea di tassare i turisti giornalieri del 'mordi e fuggi', che costano in termini di servizi ma che portano ben poco in termini finanziari alle località turistiche.

In Ticino, a titolo di paragone, le persone che hanno attraversato i laghi nel corso del 2023 sono state meno di 0,8 milioni contro i 5,5 del Lago di Como (321’000 sul Lago di Lugano e 456’000 sul bacino svizzero del Lago di Locarno).

Il Ticino Ticket offre numerosi sconti per andare alla scoperta del Ticino. Permette inoltre di viaggiare gratuitamente sui trasporti pubblici.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Eventi e Manifestazioni

Lugano è anche sede di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l'anno. La manifestazione, giunta alla 19ma edizione, è la fiera svizzera delle vacanze, tra gli eventi “leader” per l’industria del turismo con importanti occasioni di business. Il Salone ha una marcia in più rispetto ad altri eventi del genere: è nel centro del mercato turistico svizzero, un luogo d’eccezione in cui si scelgono e acquistano i viaggi.

Statistiche Turistiche Comparate (2023)
Lago Numero di Visitatori
Lago di Como 5,5 milioni
Lago di Lugano 321.000
Bacino Svizzero del Lago di Locarno 456.000

TAG: #Turismo

Più utile per te: