Escursioni nell'Oltrepò Pavese: Alla Scoperta di Sentieri e Borghi
L’Oltrepò Pavese è una terra dove la natura abbraccia l’anima, con le sue colline ondulate, i vigneti che si perdono all’orizzonte e borghi intrisi di storia. È una meta perfetta per gli appassionati di escursionismo e per chi desidera staccare dalla routine quotidiana immergendosi in un’oasi di tranquillità.
Agriturismi, trattorie a ristoranti si snodano su tutto il territorio. Dopo aver goduto dei verdi e lussureggianti paesaggi d’Oltrepò è d’obbligo accomodarsi in una delle molteplici strutture ricettive e degustare un calice di vino del territorio.
Esplorare l'Oltrepò Pavese: Percorsi Naturalistici per Tutti
A Piedi tra Vigneti e Borghi Storici
Camminare nell’Oltrepò Pavese è come immergersi in un quadro vivente. Uno dei percorsi più affascinanti è la Greenway Voghera-Varzi, un antico tracciato ferroviario trasformato in sentiero pedonale di 38 km. Attraversando vigneti, boschi e borghi medievali, il percorso regala panorami indimenticabili e la possibilità di fermarsi in pittoreschi paesi come Rivanazzano Terme o Varzi, famoso per il suo salame DOP. Adatto sia agli escursionisti esperti che ai principianti, questo itinerario promette emozioni autentiche e contatto diretto con la natura.
Non solo, la Greenway Voghera-Varzi è anche il punto di partenza ideale per numerose escursioni a piedi, dalle più tranquille passeggiate in mezzo a campi e vigneti, a più impegnativi percorsi di montagna, oppure creandosi un itinerario alla scoperta dei borghi e delle molte attrattive culturali, artistiche e storiche che si incontrano lungo il tragitto.
Appena usciti da Voghera, si può deviare lungo piacevoli strade bianche tra i campi, come Strada Cà Bianca e la Strà ad l’om mort (la strada dell’uomo morto, che interseca l’ex Statale dei Giovi prima del bivio per Torrazza Coste). Da Codevilla, invece, si può risalire la collina di Mondondone, attraversando stupendi vigneti, mentre a Retorbido vale la pena di percorrere la valle del torrente Rile, sulla quale si affaccia la prima Big Bench (panchina gigante) installata in Oltrepò Pavese.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
A Rivanazzano Terme si può lasciare la Greenway per visitare l’incantevole borgo di Nazzano - con il castello, l’antica chiesa e villa Sanpietro - e proseguire poi verso Buscofà (entrambi affascinanti punti panoramici sull’intera Pianura Padana), mentre da Salice Terme, con una breve camminata ai piedi della Rocca di Montalfeo, si risale ad Alta Collina, passando per stupendi campi di lavanda, in fiore nei mesi di giugno e luglio.
Nella nota località termale, dove inizia anche il tratto a maggiore pendenza della Greenway, si accede all’area della Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese. Qui si diramano decine di chilometri di sentieri, completamente segnalati e mappati, che permettono di fare escursioni con diversi gradi di difficoltà (mai eccessivi) negli scenari incontaminati dell’Appennino.
Per approfondire e visionare tutti i percorsi disponibili della rete sentieristica oltrepadana è consigliabile visitare il sito web ufficiale www.sentierioltrepopavese.it, che racchiude mappe, tracce GPS, tempi medi di percorrenza e numerosi consigli, oppure scaricare l’app “I sentieri dell’Oltrepo Pavese”.
Sicuramente immancabile, per i più allenati, l’ascesa alla vetta del Monte Lesima: con i suoi 1724 m è la cima più alta della provincia di Pavia e una delle più elevate del gruppo dell’Appennino Ligure. Altre cime interessanti per un’escursione a piedi sono il Monte Boglelio, il Monte Chiappo - dal quale si può facilmente proseguire verso il Monte Antola e il suo parco, Cima Colletta, solo per citarne alcune.
Tra i cammini più affascinanti, anche per l’intrinseco valore storico, che è possibile intraprendere a partire dalla Greenway, se ne segnalano soprattutto due. Il primo è la Via del sale lombarda, l’itinerario medievale percorso da carovane di mercanti dirette da Genova a Pavia e Milano per portare il sale e, in direzione opposta, per vendere i prodotti della pianura e della collina sul mercato genovese.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Seguire oggi questa via, che nel tratto montano parte proprio da Varzi (scendendo verso Voghera, invece, coincide sostanzialmente con la Greenway stessa), significa salire sui crinali appenninici che intersecano quattro regioni: Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna. Il secondo percorso è l’antichissimo Cammino di San Colombano, che dalla Svizzera giungeva fino a Bobbio.
In questo caso, sempre da Varzi è possibile salire i sentieri che conducono all’area naturale di Monte Alpe, in comune di Menconico, e da qui svallare a Romagnese, dove ci si ricongiunge al percorso che supera il Monte Penice e poi scende all’antica abbazia colombaniana di Bobbio.
Per chi ama muoversi a piedi e seguire itinerari consolidati, è da segnalare la centralità della provincia rispetto ad alcuni dei maggiori cammini europei, che si diramano proprio a pochi chilometri dalla Greenway, come la Via Francigena, la via Francisca del Lucomagno o la Via delle Gallie, appena a nord del Po.
In Bicicletta: Itinerari Panoramici
Se preferisci esplorare in bicicletta, l’Oltrepò Pavese offre itinerari che mettono alla prova il tuo spirito avventuroso e regalano viste mozzafiato. Tra questi spicca il percorso da Voghera a Pavia, un viaggio tra colline e pianure che unisce bellezza naturale e interesse culturale. Pedalando, potrai ammirare le distese di vigneti e respirare l’aria fresca di una natura incontaminata.
Avventure in E-Bike tra le Colline
Per chi desidera esplorare senza fatica, le e-bike sono la scelta perfetta. Casale Auriga offre noleggio di biciclette elettriche e organizza tour guidati attraverso sentieri collinari. Un’opzione ideale per chi cerca un’avventura rilassante ma allo stesso tempo immersiva, scoprendo piccoli angoli di paradiso nascosti tra le valli dell’Oltrepò.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Esempi di Percorsi
- Percorso in Collina (Canevino)
- Durata: 30 minuti
- Lunghezza percorso: 1800 metri
- Descrizione: Si parte da Canevino, piccolo paese sulla collina con storia millenaria. Il borgo è sovrastato dalla chiesa di Nostra Signora Assunta, costruita nel 1400 in stile romanico e raggiungibile attraverso 133 scalini. La chiesa sorge nel punto più alto della collina da cui è possibile godere di una vista a 360 gradi fino alle Alpi.
- Percorso in Collina (Volpara)
- Durata: 25 minuti
- Lunghezza percorso: 1200 metri
- Descrizione: Tra gli itinerari in Oltrepò pavese inseriamo anche l’anello attorno a Volpara, piccolo borgo dell’alta Val Versa. Le tracce di Volpara risalgono al 1250 in quanto citata nell’elenco del contado di Pavia. Il paese conta 125 abitanti ed il punto forte di questo borgo è sicuramente la produzione di uva destinata a diventare il famoso moscato d’Oltrepò.
Alla Scoperta di Borgoratto Mormorolo
Una nuova rete di sentieri escursionistici conduce alla scoperta degli antichi borghi dell’Oltrepò Pavese. E’ il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, sei percorsi ad anello che si snodando tra il dolce paesaggio di colline, boschi e vigneti di un territorio ricco di storia e di tesori nascosti nel cuore della Lombardia.
Questi sentieri rappresentano un importante passo verso la promozione del turismo sostenibile e dell’escursionismo nella nostra area.
I sei sentieri, che rappresentano idealmente i “petali” che formano il “Fiore di Borgoratto Mormorolo”, disegnano itinerari ad anello di circa 7 km ciascuno, adatti a tutti, dagli amanti dell’escursionismo alle famiglie in gita domenicale in Lombardia.
- Sentiero 212 (Acqua Solforosa)Da Piazza della Libertà di Borgoratto Mormorolo, imboccando la strada in leggera salita per circa 60 metri, si raggiunge il primo bivio dove si devia a sinistra sul sentiero 212, diretto verso l’Acqua solforosa. Il sentiero conduce poi a Costa Pelata, un crinale che offre un panorama mozzafiato a 360 gradi, da cui il percorso prosegue in discesa verso la frazione di Boiolo.
- Sentiero 213 (Guado del Torrente Coppa)Partendo da Piazza della Libertà, dopo una breve salita di circa 60 metri, si imbocca il sentiero 213 al primo bivio sulla sinistra, dirigendosi verso un guado. Risalendo dal guado, si raggiunge la Crocetta, un incrocio con il sentiero 211.
- Sentiero per Zebedo e Castello di StefanagoDa Piazza della Libertà, dopo una breve discesa di circa 60 metri, si imbocca la prima strada sulla destra. Il sentiero conduce alla frazione di Zebedo e, proseguendo in salita, raggiunge il maestoso castello di Stefanago, lungo un percorso che si sviluppa tra boschi di querce.
- Sentiero per Fortunago e Sant’AntonioDal centro di Borgoratto Mormorolo, si imbocca la SP 203 e si procede in salita per circa 150 metri fino a raggiungere il bivio per Femminico. Si attraversa la frazione di Femminico e si continua a salire fino a raggiungere la frazione di Inveriaghi. Si giunge così a Fortunago, un borgo caratteristico dove si trovano l’Auditorium Giovanni Azzaretti, una fontana e un’area giochi per bambini. L’itinerario prosegue verso la chiesetta romanica di Sant’Antonio e raggiunge successivamente il maestoso castello di Stefanago.
- Sentiero per Costa Pelata e Torrente CoppaDal centro di Borgoratto Mormorolo, si imbocca una strada in leggera salita per circa 150 metri fino a raggiungere il bivio per Femminico. Si attraversa la frazione e si continua a salire fino a Inveriaghi. Il sentiero prosegue offrendo scorci suggestivi su campi coltivati e tratti di bosco, conducendo a Costa Pelata.
- Sentiero per Fortunago e Castello di Stefanago (Variante)Da piazza della Libertà a Borgoratto Mormorolo, si imbocca la SP 203 e si sale verso Femminico e Inveriaghi. Seguendo i segni bianco-rossi, si scende verso Boiolo e, dopo aver attraversato la Crocetta, ci si immerge in magnifici vigneti fino a raggiungere il guado di Ca Bernocchi. Attraversata la SP 203, si risale verso Ca Facchini e Santa Cristina, per poi raggiungere il maestoso Castello di Stefanago. Da qui, un percorso ombreggiato conduce allo storico borgo di Fortunago.
Casale Auriga: Il Punto di Partenza Ideale
Casale Auriga, situato a Codevilla, Pavia, offre il punto di partenza ideale per scoprire tutto ciò che l’Oltrepò Pavese ha da offrire: percorsi naturalistici, avventure all’aria aperta e un rifugio di benessere per ricaricare corpo e mente.
Un Casale Storico nel Cuore dell'Oltrepò
Casale Auriga è molto più di un luogo dove soggiornare: è un’esperienza. Questo casale storico, con la sua architettura tradizionale e l’atmosfera autentica, offre un’accoglienza calorosa e uno stile che fonde storia e comfort moderno.
Il Casale Auriga dispone di 6 camere e 3 miniappartamenti, ciascuno arredato con gusto e dotato di tutti i comfort moderni, garantendo un soggiorno di puro relax e benessere.
Servizi per gli Amanti della Natura
La struttura è pensata per gli escursionisti, offrendo mappe dettagliate dei sentieri, noleggio biciclette e possibilità di organizzare tour guidati con esperti locali. Che tu sia un camminatore solitario o parte di un gruppo, Casale Auriga saprà soddisfare ogni tua esigenza.
Pacchetti Speciali: Escursioni e Benessere
Per chi cerca un’esperienza completa, Casale Auriga propone pacchetti esclusivi che combinano soggiorni in struttura con escursioni, tour enogastronomici e accesso al centro benessere. Un mix perfetto per chi vuole vivere il meglio dell’Oltrepò Pavese in un’unica vacanza.
Rigenerarsi presso il Casale Auriga
Un'Oasi di Relax a Codevilla
Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, non c’è niente di meglio che concedersi una pausa di puro benessere.
Casale Auriga è un’autentica oasi di tranquillità, dove il relax incontra il benessere grazie alle sue esclusive Wellness Room ed alla Piscina esterna ad acqua salata. La piscina offre un’esperienza in acqua superiore, grazie al sistema di disinfezione ad elettrolisi. Questa tecnologia avanzata, ispirata all’ecosistema marino, garantisce un’acqua di qualità superiore, con benefici notevoli per la pelle.
Per gli amanti dell’escursionismo, il casale propone massaggi decontratturanti pensate per rilassare le tensioni accumulate durante le attività fisiche.
Tabella Riepilogativa dei Percorsi
Percorso | Durata | Lunghezza | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Greenway Voghera-Varzi | Variabile | 38 km | Sentiero pedonale tra vigneti e borghi medievali |
Canevino | 30 minuti | 1800 metri | Collina con vista panoramica sulle Alpi |
Volpara | 25 minuti | 1200 metri | Anello attorno al borgo famoso per il Moscato |
Acqua Solforosa (Borgoratto) | Variabile | Circa 7 km | Sentiero ad anello con vista panoramica |
TAG: #Escursioni