Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Vesuvio: Cosa Indossare e Come Prepararsi

Se siete in visita a Napoli, dovete assolutamente organizzare un’escursione sul maestoso vulcano che domina il golfo della città: il Vesuvio. Visitare il cratere di questo gigante vi permetterà di fare una bella passeggiata nella natura, di conoscere meglio il vulcano e soprattutto di ammirare un panorama unico al mondo. Il Vesuvio è l’unico vulcano attivo d’Italia e di tutta l’Europa continentale e sorge al centro del Parco Nazionale del Vesuvio, uno dei parchi naturali più importanti a livello europeo, istituito nel 1995.

Informazioni Utili per l'Escursione al Vesuvio

In questo articolo ho cercato di raccogliere tutte le informazioni pratiche e non solo che possono essere utili se si ha intenzione di salire al cratere del Vesuvio: come arrivare, come vestirsi, cosa portare con sé e cosa aspettarsi dall’escursione.

Quando Andare?

A mio avviso le stagioni migliori per salire al cratere del Vesuvio sono la primavera e l’autunno, sia per i colori che per le temperature. In inverno, infatti, il meteo può portare spesso alla chiusura dell’accesso al sentiero e in estate vi posso garantire, per esperienza personale, che il caldo si fa sentire parecchio.

Cosa Indossare e Portare con Sé

Per affrontare in sicurezza un'escursione nella natura scegliere l'abbigliamento tecnico giusto è essenziale. L’escursione al Vesuvio non è sicuramente il tipo di attività in cui devi essere equipaggiato con un costoso equipaggiamento da trekking, tuttavia ci sono un paio di cose che renderanno questa “escursione” un po’ più facile: cosa devi indossare e cosa porti con te.

Se, come noi, salirete al cratere del Vesuvio in piena estate, dovrete assolutamente munirvi di crema solare, cappello e acqua. Inoltre potrebbe essere una buona idea portarsi anche un foulard, perché salendo è sempre un po’ ventoso.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Abbigliamento Consigliato

  • Scarpe da ginnastica o da trekking: il sentiero è sterrato e ha dei tratti piuttosto ripidi. Il terreno è ghiaioso/terroso, le infradito non sono raccomandate. Evitate i sandali e le ciabatte! Se non avete degli scarponcini non è importante, saranno sufficienti delle scarpe comode e non avrete problemi.
  • Abbigliamento comodo: Cos’altro scegli di indossare dipenderà dal periodo dell’anno che visiti. Durante i mesi estivi, va bene qualsiasi cosa. Vestiti leggeri se salite in estate.
  • Cappello: Assicuratevi di avere anche un cappello, molta acqua e un giacchino da indossare in cima se ci fosse vento. Noi siamo saliti ad agosto e faceva un caldo terrificante.
  • Crema solare e occhiali da sole: Metti anche la crema solare se c’è il sole e porta un paio di occhiali.

Cosa non dimenticare

  • Acqua: Non partire senza portare l’acqua. Noi siamo partiti con una grande scorta di acqua: un litro a testa e praticamente ognuno di noi ha svuotato la sua borraccia.
  • Macchina fotografica: Non puoi effettuare l’escursione sul Vesuvio senza macchina fotografica. Oggi i cellulari fanno foto meravigliose, ma i dettagli e i piccoli particolari possono essere fotografati solo con una macchina fotografica.

Come Arrivare al Vesuvio

In Auto

Noi abbiamo scelto di arrivare al Vesuvio in auto. Se deciderai di raggiungere il Vesuvio in auto dovrai imboccare la A3 Napoli - Salerno fino all’uscita di Torre del Greco o Ercolano e poi seguire le indicazioni per il Vesuvio. Qui si trova un bivio dove la scelta è semplicemente obbligatoria: a sinistra non si può transitare perché la strada è riservata a pullman, navette e mezzi autorizzati, a destra c’è un parcheggio a pagamento lungo il ciglio della strada che si estende per un paio di chilometri (la tariffa è fissa a 5€).

A meno di essere particolarmente fortunati e riuscire a parcheggiare nelle vicinanze, dopo aver lasciato l’auto è necessario tornare a piedi fino al bivio e da qui proseguire per un paio di chilometri lungo la strada di sinistra per raggiungere quota 1000mt. È possibile percorrere questo tratto a piedi (personalmente ve lo sconsiglio, soprattutto in estate) oppure con la comoda la navetta che passa ogni venti minuti e che costa solo 2€ A/R.

I parcheggi possono essere usufruiti solo mediante prenotazione da effettuarsi sul sito parkingsuvio.it. Si consiglia di prenotare il parcheggio prima di salire sul Vesuvio, a causa dello scarso segnale telefonico che potrebbe impedire l’acquisto.

In Autobus

Nel caso in cui non vogliate o non possiate raggiungere il Vesuvio in auto, potete pensare di prendere l’autobus della linea Circumvesuviana. Le fermate in cui salire sono Circumvesuviana di Pompei - Villa dei Misteri oppure Circumvesuviana di Ercolano - Scavi e l’autobus vi porterà direttamente a quota 1000mt. Il biglietto costa circa 22€ A/R e comprende anche il biglietto di accesso al sentiero.

Salire al Cratere: Cosa Aspettarsi

Dopo aver raggiunto quota 1000mt è necessario recarsi al centro visitatori per acquistare il biglietto di accesso al sentiero, perché la salita al cratere lungo il Gran Cono è a pagamento. Il costo è di 10€ e comprende anche la guida vulcanologica che si trova sul posto.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il sentiero che sale lungo il Gran Cono del Vesuvio non è particolarmente difficile, ma è necessario essere un po’ allenati perché il percorso completo (andata e ritorno) è di quasi 4 chilometri. Il dislivello rispetto alla biglietteria è di circa 140mt, con una pendenza media del 14%, quindi non impossibile ma neppure banale. Tra salita, visita al cratere e discesa considerate almeno un paio d’ore.

Durante la salita noi ci siamo fermati moltissime volte ad ammirare il panorama, perché la vista sul Golfo di Napoli è davvero impagabile, specialmente nelle giornate limpide. Rocce, arbusti e ginestre creano un’atmosfera quasi surreale.

Dopo essere arrivati in cima abbiamo incontrato la guida vulcanologica che ci ha aiutati a rispolverare le nostre nozioni di storia e ha risposto a tutte le nostre domande.

La vista a pochi passi dai crateri è eccezionale, si può quasi sentire l’odore della polvere e toccare la roccia nuda.

Consigli Aggiuntivi

  • Prenota prima: le entrate sono numerate e i biglietti si trovano a fatica, prenotali con almeno 72 ore di anticipo (ma se puoi anche prima).
  • Acquista il biglietto del parcheggio prima di salire in quota.
  • Non partire senza biglietto. I biglietti per il Vesuvio possono essere acquistati esclusivamente online, non è presente in loco una biglietteria che permette l’acquisto.

Sentieri alternativi per escursioni

La sentieristica del Parco è costituita da 9 percorsi, per una lunghezza complessiva di 54 km: ogni sentiero possiede una specifica segnaletica, e cartelloni descrittivi della geologia e della storia del luogo. Potete stare tranquilli durante le vostre passeggiate: non correte alcun pericolo.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

La rete sentieristica del Vesuvio è composta da vari sentieri per una lunghezza complessiva di circa 54 km di lunghezza. Tra i camminamenti potrai trovare 6 sentieri natura circolari (n° 1, 2, 3, 4, 5 e 8), un sentiero educativo (n° 9), un sentiero panoramico (n° 6) e un sentiero agricolo (n° 7). Troverai sentieri adatti a chiunque e altri più complessi consigliabili solamente a persone allenate.

TAG: #Escursione

Più utile per te: