Albergo Atene Riccione

 

San Martino di Castrozza: Escursioni Estive e Sentieri Indimenticabili

San Martino di Castrozza, una perla incastonata nel cuore delle Dolomiti, offre un'ampia varietà di escursioni estive e sentieri adatti a tutti i livelli di preparazione. Il paesaggio dolomitico circostante e l’unicità della natura ai piedi delle Pale di San Martino regalano emozionanti e suggestivi scorci unici. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, troverai sicuramente il percorso perfetto per te. L'Hotel Letizia è un ottimo punto di partenza per passeggiate, trekking ed escursioni a San Martino di Castrozza.

Ogni escursione in montagna può presentare caratteristiche e difficoltà diverse, determinate dalla natura del terreno, dal tipo di percorso, dall'esposizione del sentiero, dal dislivello in salita, dalla quota massima da raggiungere e dalla stagione. Esiste un'apposita scala, che come di seguito riportata é da intendersi indicativa, per consentire di poter scegliere le escursioni che più aggradano ed evitare di ritrovarsi ad affrontare difficoltà superiori a quelle desiderate. Si utilizzano le sigle C.A.I. per classificare l'impegno richiesto dagli itinerari.

  • T: Sentiero Turistico. Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Richiedono una certa conoscenza dell'ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata.
  • E: Sentiero Escursionistico. Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti o pietraie) con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi, dove tuttavia i tratti esposti sono in genere protetti o assicurati (cavi). Richiedono un certo senso di orientamento, esperienza e conoscenza dell'ambiente alpino, allenamento alla camminata oltre a equipaggiamento e calzature adeguati.
  • EE: Sentiero per Escursionisti Esperti. Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio (pendii ripidi e/o scivolosi di erba o misti di roccia ed erba, o roccia e detriti). Necessitano di esperienza di montagna in generale e preparazione fisica adeguata.
  • EEA: Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzature. Questa sigla indica percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di informare l'escursionista che l'itinerario richiede obbligatoriamente l'uso dei dispositivi di autoassicurazione (casco, imbragatura, cordini, moschettoni, dissipatore). Questi itinerari necessitano di esperienza di montagna, buona conoscenza dell’ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini, equipaggiamento, attrezzatura e adeguata preparazione fisica.

Ecco alcune delle escursioni più belle e variegate che San Martino di Castrozza ha da offrire:

Escursioni Facili e Panoramiche

1. DAL LAGO CALAITA A SAN MARTINO

Bellissima escursione che segue il sentiero 350 partendo dal lago di Calaita fino al centro di San Martino di Castrozza. Volendo ovviamente si può fare anche al contrario. Il dislivello è minimo (circa 250 metri), ed è lungo 10 km a tratta. Il panorama sulle Pale di San Martino è straordinario!

Dislivello: 250 metri, Tempo: 5H30, Difficoltà: Medio

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

2. MALGHETTA TOGNOLA

Dal centro di San Martino di Castrozza, in zona ex campeggio, si seguono le indicazioni per il sentiero 368 e poi lo si abbandona per puntare verso Malga Valcigolera. Dalla malga si raggiunge poi malghetta Tognola e il rifugio Tognola. Da qui si scende a San Martino lungo la pista da sci. Si prende poi il sentiero 350 verso sinistra e si arriva al punto di partenza.

Tempo: 4 ore, Dislivello: 700 metri, Difficoltà: Medio

3. CHIESETTA SAN VALENTINO - DISMONI

Semplice camminata che da Siror conduce alla chiesetta di San Valentino presso la località Dismoni. Si parte seguendo la pista ciclabile per San Martino di Castrozza, si attraversa il ponte e poi si sale su sentiero nel bosco. Si attraversa la strada provinciale e di nuovo su sentiero si continua fino alla chiesetta che regala una vista mozzafiato sulle Pale di San Martino. Rientro a Siror su sentiero 377 e 351.

Tempo: 4 ore, Dislivello: 550 metri, Livello: Facile

4. Malga Civertaghe da San Martino di Castrozza

Raggiungere Malga Civertaghe da San Martino di Castrozza è una facile escursione che si può fare tutto l'anno. L’itinerario è abbastanza facile in quanto si trova a circa 3 km da San Martino di Castrozza e in un’ora scarsa lo si raggiunge con un dislivello quasi nullo. L’escursione è molto bella da fare sia in estate, camminando in mezzo al bosco o anche d’inverno con le ciaspole o ramponcini se il sentiero è battuto. Malga Civertaghe è chiusa.

Leggi anche: Hotel Turismo: cosa aspettarsi

5. Passeggiata ai laghetti del Colbricon

L'escursione che porta ai laghetti del Colbricon da passo Rolle è una facile passeggiata da fare a San Martino di Castrozza. L'escursione davvero facile, è poco più di una passeggiata e si raggiungono il rifugio Colbricon e i laghetti Colbricon. Questa camminata è adatta soprattutto a chi vuole riposarsi un giorno, godendosi l’aria d’alta quota di montagna. Perfetta per chi vuole fare una facile camminata con i bambini in montagna in tutta sicurezza priva di esposizione e pericoli.

6. Passeggiata ai Dismoni da Siror

Raggiungere i Dismoni da Siror è una bella escursione da fare nel Primiero, al cospetto delle Pale di San Martino in Trentino. Passeggiata lungo un sentiero che porta anche alla caratteristica chiesetta di San Valentino, dove da qui si gode un bellissimo panorama sulle Dolomiti. Questo trekking che da Siror porta ai Dismoni e alla chiesetta di San Valentino è un’escursione ad anello medio facile. Si percorrono strada forestali, mulattiere e selciate e, in alcuni punti, si trovano delle rampe abbastante ripide che possono affaticare. Quest’itinerario tra le Pale di San Martino e i Lagorai, è un’escursione poco frequentata che si può fare in ogni stagione, sia d’estate, immersa nei freschi boschi, sia in autunno - inverno, con il foliage dei larici tra le Pale.

7. Passeggiata a Malga Valcigolera

Raggiungere Malga Valcigolera è una facile passeggiata a San Martino di Castrozza, un’escursione tra le Dolomiti per sentieri facili e panoramici. Quest’escursione a San Martino di Castrozza è una facile camminata di fondovalle adatta a tutti da fare in ogni stagione. Malga Valcigolera si trova a 1952 metri in uno splendido balcone sulle Pale di San Martino. Da San Martino si raggiunge comodamente per strada forestale o prendendo il sentiero Heidi.

Trekking più Impegnativi

1. Rifugio Pradidali

Per non sbagliare si segue il sentiero CAI 709, segnavia Rifugio Pradidali. Il percorso è in costante salita, arrivando ben presto a quota 1650 mt sotto Pala Canali. Ci si può aiutare con il cordino di ferro situato nei tratti più problematici, agevolando così la salita. Arrivati a quota 1950 mt si inizia a scorgere il rifugio che è “solamente” 100 mt più in alto. Prima dello sprint finale, c’è un tratto pianeggiante in cui riprendere fiato e prepararsi mentalmente e fisicamente per arrivare in cima. Siamo a quota 2280 mt, nel cuore delle Pale di San Martino, circondati da campanili di roccia alte più di 3000 metri, patrimonio UNESCO.

2. Cristo Pensante

Si seguono le indicazioni per Capanna Cervino e Baita Segantini. Giunti alla Baita Segantini si prosegue per le indicazioni che portano dunque alla statua del Cristo Pensante, giungendo ad un classico sentiero di montagna. Mano a mano che si prosegue, la vegetazione si fa più sporadica e si inizia ad intravedere il rifugio.

Leggi anche: Le migliori escursioni organizzate a San Martino

3. Giro delle Pale di San Martino

Il Giro delle Pale di San Martino è un percorso impegnativo ma molto gratificante che ti porterà a scoprire alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti. Il percorso ha una lunghezza di circa 50 chilometri e richiede circa 3-4 giorni di cammino, ma è possibile suddividerlo in tappe più brevi in base alle proprie esigenze e capacità. Il punto di partenza del giro è il Passo Rolle, da cui si sale alla Baita Segantini e poi si prosegue verso il Rifugio Rosetta, situato ai piedi della Cima Rosetta.

Baby Trekking: Escursioni Facili per Famiglie

1. Malga Pala

Si parte con una leggera salita dove poco dopo si paleserà il panorama di Passo Rolle. Il sentiero procede in mezzo al tranquil bosco, per poi scendere per circa 100 mt di dislivello; superato un torrente si incrocia poi una salita che ci porterà alla nostra meta, per poi ricongiungerci poco dopo di nuovo nel bosco.

Altri Percorsi e Attività

1. PISTA CICLABILE DI PRIMIERO

La ciclabile di Primiero si sviluppa lungo il torrente Cismon e attraversa i territori comunali di Siror, Tonadico, Fiera di Primiero, Transacqua, Mezzano e Imer con una lunghezza complessiva di circa 11 km, compresi tratti a viabilità promiscua. Gran parte del percorso è quindi ombreggiato e fresco anche in piena estate. A caratterizzare il percorso è l'incantevole bellezza degli ambienti naturali: la strada è circondata da boschi e prati mentre sullo sfondo svetta il gruppo dolomitico delle Pale di San Martino che domina la valle.

2. PASSEGGIATA GRISONI-VIGNOLE

La passeggiata parte dal centro di Mezzano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, impreziosito dalle due piazze del Brolo e della Fontana. Attraversato il centro storico lungo Via di Sopra e Via Grisoni, si prosegue lungo la passeggiata tra prati e orti in direzione di Imer.

3. VIA NOVA

Dal pregevole polo gotico di Pieve con la chiesa arcipretale e il Palazzo delle Miniere si attraversa il caratteristico borgo lungo Via San Rocco per proseguire poi lungo la stradina selciata (segnaletica Via Nova). Il percorso panoramico attraversa in direzione sud le pendici del Monte Bedolè, senza grandi salite, attraversando tratti boscosi e bei prati con baite in pietra e legno.

4. LA "CAMPAGNA"

L’itinerario parte dal centro storico di Tonadico, antico borgo definito “paese pinacoteca” perché custodisce sulle facciate di tante abitazioni affreschi cinque-seicenteschi opera di frescanti itineranti. Lasciando in alto sul colle la Chiesetta di S. Vittore con il suo meraviglioso ciclo pittorico medievale, si esce dal paese lungo Via Siror. Ben presto si raggiunge Siror, caratterizzato da tante fontane.

5. PRATI DEI NAVOI

L’itinerario parte dal centro sportivo di Fiera di Primiero, attrezzato con un piccolo parco giochi. Pochi passi lungo il viale pedonale (verso valle) conducono al ponte che attraversa il torrente. Ignorando la pista ciclabile che segue il corso del Cismon, si sale invece dolcemente lungo la strada asfaltata tra i prati (poco frequentata).

Consigli Utili

  • Pianifica il tuo itinerario: scegli il percorso in base al tuo livello di preparazione e alle tue preferenze.
  • Verifica le condizioni meteorologiche: prima di partire, assicurati che il tempo sia favorevole.
  • Indossa abbigliamento e calzature adeguati: scegli scarponi da trekking, abbigliamento a strati e porta con te una giacca impermeabile.
  • Porta con te acqua e cibo: non dimenticare di portare una borraccia d'acqua e qualche snack per mantenere alta l'energia.
  • Rispetta l'ambiente: non lasciare rifiuti lungo il sentiero e rispetta la flora e la fauna locali.
Escursione Difficoltà Tempo Dislivello
Dal Lago Calaita a San Martino Medio 5h 30m 250 m
Malghetta Tognola Medio 4 ore 700 m
Chiesetta San Valentino - Dismoni Facile 4 ore 550 m

San Martino di Castrozza è un vero paradiso per gli amanti della montagna e delle escursioni. Con i suoi paesaggi mozzafiato e la varietà di sentieri, offre un'esperienza indimenticabile a chiunque voglia immergersi nella bellezza delle Dolomiti.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: