Escursioni nel Parco Naturale della Maremma: Un'Avventura tra Natura e Storia
Il Parco della Maremma, affacciato sul mar Tirreno e sul parco dell'arcipelago toscano, si estende per 25 km con una catena di colline che discendono verso il mare, spiagge sabbiose e alte scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
Tra i profumi intensi di erbe aromatiche, bacche colorate e richiami degli animali, il Parco accoglie il visitatore mostrando il suo lato dolce e allo stesso tempo, selvaggio.
Visitare il Parco con i Bambini: Un'Esperienza Indimenticabile
Visitare il Parco della Maremma con i bambini significa ammirare paesaggi molto diversi: colline che discendono verso il mare, spiagge sabbiose, alte scogliere circondate da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli.
All’interno del parco vengono allevati allo stato brado i cavalli maremmani, mentre nell’ambiente dei pascoli e dei coltivi vivono stabilmente la lepre e il riccio, ma vi compiono le loro scorribande notturne fuori dal bosco anche la volpe, il tasso, l’istrice e il cinghiale.
Cosa fare con i bambini nel parco?
Naturalmente andare alla scoperta degli animali!
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ve ne segnaliamo in particolare due: il primo è il Faunistico Forestale (contrassegnato con l’indicazione A5/A6)… sulle tracce dei daini!
Si parte dalla Chiesa di Alberese e ci si inoltra in un percorso ricco di piante tipiche della macchia mediterranea.
Il secondo itinerario - A7 Foce del Fiume Ombrone - parte invece dal parcheggio di Marina d’Alberese, è molto semplice e con pista ciclabile, e regala suoni, colori e profumi assai diversi.
Potete fare sosta all’osservatorio ornitologico per scoprire le diverse specie di uccelli che frequentano queste zone umide e poi procedere verso il mare, attraversando la vecchia Tenuta Granducale Lorenese.
Monte Argentario e Dintorni: Un Tesoro da Esplorare
Il Monte Argentario è un promontorio incantevole che si affaccia sulle isole più meridionali della Toscana: il Giglio e Giannutri.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il secondo è il Sentiero del Bosco di Patanella, una passeggiata di circa 1 km sotto i pini e direttamente sulla laguna.
Anche qui arrivate muniti di binocoli: potrete facilmente vedere fenicotteri, garzette, aironi bianchi maggiori, cormorani e, con un po’ più di fortuna, chiurli dal lungo becco ricurvo, o un piccolo martin pescatore appollaiato su un paletto nella laguna.
Sulla strada provinciale della Giannella tra Albinia e S. Liberata (al km 4) vale una fermata anche il Sentiero natura presso il Casale Giannella, sede del Centro di Educazione Ambientale “A.
La parte sinistra, invece, da Orbetello ci porta verso le Spiagge della Feniglia e Porto Ercole dove, dal Forte Stella immaginiamo in lontananza di avvistare i pirati; di tutti i forti di avvistamento del promontorio questo è l’unico che può essere visitato internamente.
Se la giornata lo permette - anche in autunno o in inverno - è bello passeggiare sulle lunghe spiagge sabbiose e ammirare le pinete infinite di questa zona, come quella della Feniglia indicata sia per bambini ancora in passeggino che per quelli più grandi, a piedi o in bicicletta.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Un sentiero largo, pianeggiante e sotto l’ombra di alti pini percorre l’intero tombolo della Feniglia, lungo circa 6 km.
Ad intervalli di un chilometro, piccoli sentieri che portano al mare.
Entrando in pineta dal lato di Ansedonia, è facile incontrare dei daini e, più raramente, si può scorgere anche qualche cinghiale.
Uscendo dal promontorio dell’Argentario e andando verso Capalbio Scalo, troviamo la Riserva Naturale WWF del Lago di Burano che propone visite guidate con osservazione della natura e della fauna.
Interessante è la stazione di inanellamento di uccelli acquatici e il giardino delle farfalle.
In zona merita una sosta anche il Giardino dei Tarocchi a Garavicchio (GR) a 10 km a nord di Capalbio Scalo.
Dove Alloggiare: Agriturismi a Contatto con la Natura
Vi proponiamo alcune soluzioni per dormire nel Parco della Maremma con i bambini, privilegiando gli agriturismi e gli alloggi a contatto con la natura.
- Agriturismo La Valentina Nuova - all’interno del Parco Naturale della Maremma, è riconosciuto dall’Ente Parco con la qualifica di “Eccellenza Ambientale”. Propone suggestivi appartamenti ricavati dal restauro di un’antica corte, all’interno di una tenuta in cui i bambini possono fare curiosi incontri con lepri, volpi, daini, fare passeggiate a cavallo o con le 2 dolci somarelle.
- Agriturismo Le Sorgenti con piscina e splendida vista sul borgo di Pitigliano, è adatto alle famiglie che cercano una vacanza con i bambini in campagna all’insegna della serenità.
Dove Mangiare: Sapori Autentici della Maremma
Ristorante “La Scafarda”: ristorante a pochi passi dal parcheggio di Alberese, è una tappa memorabile dopo una lunga passeggiata!
Vi accoglierà con un ambiente familiare e un menù stagionale con prodotti locali genuini, come le ricottine di antipasto con crostoni al paté, bistecche e tagliate superlative e dolci della tradizione toscana.
Propone anche dei menù a tema come quello autunnale a base di funghi porcini o quello del venerdì con il pesce.
E’ inoltre possibile avere su richiesta un menù bimbi e dei pennarelli per intrattenere i piccoli durante l’attesa.
Una curiosità: se i vostri bambini all’entrata vi chiederanno, “Mamma cosa significa Scafarda?“, non perdetevi d’animo, le numerose immagini in bianco e nero affisse alle pareti intorno a voi vi verranno in aiuto!
Informazioni Utili per la Visita
Il Parco della Maremma è aperto tutto l’anno, tutti i giorni della settimana (vi consigliamo prima di partire di consultare la pagina informazioni con gli orari del parco e i prezzi).
Prima di entrare è necessario infatti acquistare i biglietti di ingresso presso il Centro Visite di Alberese.
Vi consigliamo un abbigliamento sportivo e scarpe chiuse e comode, meglio se da trekking.
Portate sempre un po’ d’acqua, un cappello e una crema antizanzare, sono molto utili non solo ai bambini!
Visite Guidate: Un'Esperienza Arricchente
Visitare il Parco della Maremma accompagnati da una guida vuol dire fare una visita “aumentata”, per così dire.
Una guida infatti ti spiega quello che stai vedendo, e ti racconta la natura e la storia dei luoghi.
Spesso anzi ti fa vedere di più, perché sa farti fa notare anche quello che da solo non noteresti: rocce, piante insolite, canti degli uccelli, tracce del passaggio di animali, segni del passaggio dell’uomo.
In qualsiasi momento risponde alle tue domande, soddisfando ogni curiosità.
Ti sa trasmettere il suo entusiasmo e la sua passione per questo straordinario territorio.
E naturalmente, ti garantisce sempre una visita sicura.
Dal 15 giugno al 15 settembre, il Parco della Maremma propone un fitto calendario di escursioni guidate, per tutte le gambe e per tutti gli interessi.
In questo periodo, di alta pericolosità per gli incendi boschivi, alcuni sentieri sono percorribili solo se accompagnati da una guida ambientale escursionistica.
Negli altri periodi, ti puoi sempre rivolgersi al Centro Visite per una guida, che è obbligatoria per i gruppi dai 20 partecipanti in su (per un massimo di 40).
Contatti Utili
Per info chiama al 371.3837052 o prenota online!
TAG: #Escursioni