Corso OSS: Requisiti per Stranieri in Italia
L'Operatore Socio Sanitario (OSS) è una figura professionale che nasce dall'integrazione delle competenze degli operatori dell'area sociale e sanitaria. Questa figura risponde in modo efficace all'evoluzione dei servizi rivolti alla persona, considerandone la totalità dei bisogni. Il profilo dell’Operatore Socio Sanitario è stato definito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22/02/2001 e recepito dalla Regione del Veneto con L.R. 16 agosto 2001, n.
Requisiti di Accesso ai Corsi OSS
Per accedere ai corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario, sono richiesti i seguenti requisiti:
- Diploma di scuola dell’obbligo
- Il compimento del 17esimo anno di età alla data di iscrizione del corso
La formazione è di competenza delle Regioni e Province autonome, che organizzano i corsi e le attività didattiche. Tuttavia, diverse strutture private offrono corsi per ottenere una qualifica simile. È fondamentale verificare che l’attestato finale sia riconosciuto dalla Regione per evitare possibili raggiri.
Cittadini Stranieri e Corsi OSS
I cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno/visto di studio possono accedere ai corsi per operatori socio sanitari. Rimane invariato il requisito dell’età, ossia aver compiuto il 17esimo anno di età e il possesso di un titolo accademico riconosciuto. Alcuni bandi chiedono di allegare una dichiarazione di valore rilasciata dal Consolato o dall’Ambasciata italiana dello Stato dove il titolo è stato conseguito.
L’ingresso in Italia di cittadini stranieri per partecipare a corsi di formazione professionale e tirocini formativi è regolamentato dal Decreto Ministeriale del 12 luglio 2012, che ha fissato per il 2012 il limite massimo di ingressi in Italia degli stranieri in possesso dei requisiti previsti per il rilascio del visto di studio in:
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
- 5.000 unità per la frequenza a corsi di formazione professionali finalizzati al riconoscimento della qualifica o alla certificazione delle competenze acquisite di durata superiore a 24 mesi.
- 5.000 unità per lo svolgimento di tirocini formativi e d’orientamento promossi da agenzie per l'impiego, università e istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici, provveditorati agli studi, istituzioni scolastiche statali e non statali che rilascino titoli di studio con valore legale, centri pubblici o a partecipazione pubblica di formazione professionale e/o orientamento nonché centri operanti in regime di convenzione con la regione o la provincia competente, ovvero accreditati ai sensi dell'art. 17 della legge 24 giugno 1997, n.
Requisiti Aggiuntivi e Procedure di Selezione
Per l'ammissione al corso è necessario superare sia il test che il colloquio. Il giudizio della commissione è insindacabile. L’ammissione al percorso formativo è preceduta da una prova selettiva dei candidati mediante test e colloquio. Il test si compone di domande di cultura generale, domande sul percorso formativo e sulla figura professionale dell'OSS. I partecipanti che superano la prova scritta sono ammessi al colloquio conoscitivo motivazionale che valuta la propensione e le motivazioni personali della persona.
Titoli conseguiti all'estero
In caso di titolo di studio non conseguito in Italia e analogo a titoli di diploma, laurea italiani ecc., i corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori (l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università degli Studi Roma Tre e la Società Dante Alighieri), almeno di livello B1.
Struttura del Corso OSS
Bisogna avere la qualifica di operatore socio sanitario. Si ottiene frequentando corsi accreditati sia privati che pubblici indetti dalle Regioni stesse con apposito bando della durata di 1000 ore. Alcuni possono essere a numero chiuso e occorre superare dei test di preselezione. È previsto anche un periodo di tirocinio in ospedale. E al termine un esame finale.
Parte del percorso formativo è svolto attraverso lo studio individuale di video e dispense creati dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica e rese disponibili da Sisthema Formazione attraverso una piattaforma didattica dedicata. Le ore di esercitazioni pratiche volte allo sviluppo delle abilità tecnico-pratiche o di comunicazione/relazione guidate dal docente, anche con il supporto di esperti esterni, sono una novità introdotta dalla nuova direttiva OSS 811 del 2022.
Costi e Voucher Formativi
La Regione Veneto riconosce, a favore di soggetti disoccupati o inoccupati al momento dell'iscrizione al corso, l’erogazione di un voucher formativo individuale cofinanziato dal POR FSE del valore di 1.500 €. Il voucher va richiesto prima dell'iscrizione al corso presso il Centro per l'Impiego competente per il proprio comune di residenza. La quota d’iscrizione è pari a 1.800,00 €.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Riconoscimento dell'Attività Lavorativa
Con la nuova direttiva per la prima volta sarà possibile chiedere il riconoscimento dell'attività lavorativa per maturare credito formativo per il tirocinio relativamente agli ambiti Residenza per anziani non autosufficienti, Servizio Diurno/comunità e domicilio.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
TAG: #Stranieri