Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare Sicuri in Argentina: Una Guida Completa

L'Argentina è una terra di contrasti, che affascina i viaggiatori con la sua varietà di paesaggi e l’accoglienza calorosa della popolazione. Allo stesso tempo, però, è essenziale conoscere le possibili criticità che si possono incontrare, così da impostare l’itinerario in maniera accorta e consapevole.

Gestire il viaggio in Argentina richiede un’attenzione bilanciata tanto agli aspetti di sicurezza urbana nelle grandi città, quanto alle sfide naturali poste dalle aree più remote, come la Patagonia e le Ande, dove le distanze e i fenomeni climatici possono mettere alla prova anche i visitatori più esperti.

In questo articolo troverai un quadro completo sulle precauzioni da adottare in ogni contesto: dall’importanza di avere occhi ben aperti nei quartieri meno sicuri dei centri urbani, alle misure da prendere per proteggersi dal clima imprevedibile e dai lunghi spostamenti tipici delle regioni più selvagge.

1. Sicurezza nelle Grandi Città

Le città principali, come Buenos Aires, Rosario e Córdoba, offrono un insieme di monumenti, musei, ristoranti e locali che ne fanno mete di grande interesse culturale e culinario. È però innegabile che, essendo contesti urbani molto ampi, possano emergere problemi legati a furti e microcriminalità. In particolare, nei centri storici e nei quartieri più affollati, dove si concentrano turisti e lavoratori, occorre tenere conto di piccoli reati come scippi e borseggi, evitabili con alcuni semplici ma efficaci accorgimenti.

Criminalità Urbana: Dove e Come Proteggersi

Per vivere al meglio l’esperienza cittadina, è utile capire quali aree possono risultare problematiche in orari notturni o in momenti di minore frequentazione. A Buenos Aires, ad esempio, zone come La Boca, Constitución e Once tendono a essere meno sicure quando calano le luci, soprattutto se ci si inoltra in strade secondarie poco illuminate. A Rosario, negli ultimi anni, si è registrato un incremento di episodi legati al traffico di droga, che talvolta sfociano in sparatorie o aggressioni. A Córdoba, invece, la microcriminalità interessa principalmente il centro storico e le aree vicine alle stazioni, dove furti e rapine possono verificarsi se ci si mostra distratti o con oggetti di valore visibili.

Leggi anche: Guida al turismo in Argentina

Quartieri a Maggior Rischio di Criminalità

Nella capitale argentina, la maggior parte dei turisti si concentra a Recoleta, Palermo e San Telmo, quartieri che offrono ristoranti, negozi e locali per tutte le tasche. Queste zone, pur essendo generalmente più sicure, non sono immuni da scippi e piccole truffe. Nel caso in cui si decida di esplorare quartieri periferici, è meglio chiedere consigli a persone del posto, in particolare per quanto riguarda le fasce orarie da evitare.

Alcune aree di Rosario, complici i fenomeni di narcotraffico, necessitano di attenzione crescente; per tale ragione, se ci si avventura fuori dai circuiti tradizionali, è preferibile mantenere un profilo basso e muoversi in gruppo. A Córdoba, benché l’atmosfera possa apparire rilassata grazie al carattere universitario della città, restano zone critiche nelle vicinanze delle stazioni e dei mercati, dove sono possibili piccoli furti.

Precauzioni per Viaggiare Sicuri nelle Città

È sempre utile adottare alcune misure di buon senso. Tieni portafogli e smartphone in una borsa a tracolla o in un marsupio ben chiuso, evitando di sfoggiare gioielli, orologi costosi o apparecchi tecnologici di lusso.

Meglio utilizzare taxi ufficiali (o app come Uber) anziché salire su taxi non riconoscibili, specie nelle ore serali. In caso di aggressione, per quanto la situazione possa risultare sgradevole, conviene non opporre resistenza, poiché reagire potrebbe mettere a rischio la propria incolumità.

Se ci si sposta di notte, il consiglio è di evitare le zone semideserte, optando per strade ben illuminate e, se possibile, viaggiando in compagnia di almeno un’altra persona.

Leggi anche: Italian services in Mendoza

2. Viaggiare in Sicurezza nelle Aree Rurali e in Patagonia

Oltre ai grandi agglomerati urbani, l’Argentina offre porzioni di territorio pressoché incontaminate, come la Patagonia, le Ande e le zone montane del nord-ovest, che affascinano per la magnificenza dei loro panorami, ma che presuppongono una preparazione adeguata. Un viaggio nelle province patagoniche o nelle regioni andine, se programmato superficialmente, può esporre a potenziali pericoli legati al clima, alle distanze enormi e alla presenza di infrastrutture limitate.

Le Sfide delle Zone Remote

Chi si addentra in aree lontane dai circuiti turistici principali, come certi tratti della Ruta 40 o del Camino de los Siete Lagos, deve essere pronto ad affrontare la mancanza di copertura telefonica, la scarsità di distributori di carburante e, in certi casi, la totale assenza di punti di soccorso.

Una banale foratura in una strada sterrata può trasformarsi in un serio grattacapo se manca la ruota di scorta o se non si è in grado di ripararla. Tuttavia, l’aspetto più ammaliante di questi luoghi risiede proprio nella sensazione di libertà e di contatto diretto con la natura, dove enormi laghi, boschi incontaminati e ghiacciai sembrano trasportare il viaggiatore in un’altra dimensione.

Principali Rischi per gli Escursionisti

Le condizioni climatiche imprevedibili costituiscono uno dei principali rischi. Il vento, talvolta violento, può rendere difficoltoso il camminare in cresta o in aree esposte; le temperature possono crollare rapidamente, facendo scendere il termometro di parecchi gradi anche in periodi considerati “caldi”. L’ipotermia e la disidratazione sono minacce concrete, specie se si affrontano trekking lunghi senza un’attrezzatura idonea o senza aver pianificato scorte di acqua e cibo. I percorsi, in aggiunta, talvolta non sono segnalati in modo ottimale, dunque perdersi in un ambiente tanto vasto può avere conseguenze gravi.

Come Prepararsi per il Trekking e le Escursioni

L’abbigliamento tecnico riveste un ruolo chiave: giacche antivento e antipioggia, calzature dotate di suole robuste e vestiti “a strati” permettono di adattarsi alle variazioni climatiche. È saggio portare con sé un kit di primo soccorso, un GPS o una mappa cartacea, oltre a una scorta di cibo energetico e di liquidi. Le guide locali, profondi conoscitori delle condizioni del territorio, possono fornire un supporto prezioso, sia nell’orientamento sia nel segnalare eventuali restrizioni (ad esempio, la chiusura di un sentiero per il maltempo). Non intraprendere mai itinerari molto impegnativi da soli: la cooperazione con altri escursionisti o con un accompagnatore specializzato riduce i pericoli e consente di godersi senza stress la natura circostante.

Leggi anche: Esperienza Unica a Salta

Rischi Naturali: Terremoti e Eruzioni Vulcaniche

Il versante andino dell’Argentina, confinante con il Cile, è parte di una zona sismicamente attiva. Alcuni vulcani, come il Copahue, mostrano segni di attività che vengono monitorati costantemente dalle autorità. Per informarsi sulle allerte, è fondamentale consultare i bollettini ufficiali delle province o dei parchi nazionali, tenendo presente che in caso di eruzioni o di intensi sciami sismici, certe aree possono essere interdette al pubblico.

3. Criminalità e Rischi Personali

Dal punto di vista dell’ordine pubblico, l’Argentina propone un contesto relativamente tranquillo se paragonato ad altri Paesi dell’America Latina, ma alcuni fenomeni, specialmente in ambito metropolitano, non vanno trascurati. È preferibile essere vigili nelle stazioni e negli aeroporti, luoghi di passaggio in cui possono agire ladri specializzati in borseggi. In alcuni quartieri, è possibile incappare in truffatori che simuleranno incidenti per distrarre la vittima e sottrarre i suoi averi.

Tipologie di Crimini in Argentina

Gli episodi più comuni riguardano borseggi e scippi, particolarmente diffusi nelle ore di punta e nelle aree più affollate. A volte si ricorre a espedienti come macchiare intenzionalmente la giacca del turista, fingendo di aiutare a pulirla per poi rubare portafoglio o cellulare. Meno frequenti, ma comunque presenti, sono i sequestri lampo (secuestros exprés), dove la vittima viene costretta a prelevare denaro da bancomat e rilasciata entro poche ore. Il consiglio principale è quello di non reagire in maniera aggressiva e di assecondare le richieste dei malviventi per evitare esiti violenti.

In alcune aree, i turisti possono cadere vittime di truffe nei taxi. Una delle più comuni è il cambio di banconote false. L’autista, durante il pagamento, finge che la banconota da 100 o 500 pesos ricevuta sia falsa e richiede un’altra banconota, tenendo per sé quella vera.

Come evitare la truffa:

  • Usa solo taxi ufficiali, riconoscibili dal numero di licenza chiaramente visibile.
  • Opta per servizi di trasporto come Uber, che consentono un monitoraggio sicuro del tragitto e del pagamento.

4. Droghe e Normative Severe

La legislazione argentina in tema di droga risulta rigida: chiunque sia coinvolto in traffico o spaccio rischia pene detentive di entità rilevante. Perfino il possesso di piccole quantità per uso personale può dare origine a problematiche legali, in modo particolare se le circostanze fanno sospettare un’attività illecita.

Poiché i controlli doganali e i posti di blocco stradali sono frequenti, accettare di trasportare pacchi o bagagli altrui (magari offrendosi di aiutare un conoscente di un conoscente) può diventare molto pericoloso. Sul piano turistico, l’uso di sostanze stupefacenti rischia di complicare la permanenza, sfociando anche in situazioni diplomatiche delicate.

Per i turisti che desiderino soggiornare in Argentina, la regola è chiarissima: mantenersi lontani dal possesso di sostanze illegali. Non solo si evitano conseguenze giudiziarie serie, ma si scongiura la possibilità di trovarsi coinvolti in ambienti criminali.

5. Consigli per le Donne che Viaggiano da Sole

Le donne che intraprendono un viaggio individuale in Argentina troveranno generalmente un clima di buona ospitalità. Tuttavia, restano da considerare alcuni aspetti socio-culturali che possono tradursi in episodi di malintesa galanteria o vera e propria invadenza. In contesti cittadini, alcuni uomini non sono estranei alla pratica di rivolgere “piropos” piuttosto espliciti. Mantenere un profilo sicuro di sé e mostrarsi determinati nel far comprendere i propri confini rappresenta un metodo efficace per scoraggiare comportamenti più insistenti.

Sicurezza per le Viaggiatrici Solitarie

Camminare di notte in determinate zone, se si è da sole, può incrementare i rischi di molestie o scippi. Se ci si trova in grandi città come Buenos Aires, Rosario o Córdoba, è consigliabile servirsi di taxi ufficiali o servizi di trasporto via app, specie nelle ore tarde. Le donne argentine stesse suggeriscono di fare attenzione nei quartieri periferici dopo il tramonto e di evitare, laddove possibile, di assumere alcol in circostanze con sconosciuti. Creare una rete di contatti in loco (amici, guide turistiche, personale del posto in hotel) rappresenta un sostegno prezioso in caso di emergenza o anche solo di disorientamento.

La Cultura del “Macho” in Argentina

Nei contesti più tradizionali si conserva una mentalità machista, con ruoli di genere a tratti rigidi. Mentre nelle grandi metropoli i costumi si avvicinano di più allo standard internazionale, nelle aree rurali l’accoglienza rimane molto gentile ma talora improntata a idee più conservatrici sul ruolo femminile. Ciò non implica pericolo in senso stretto, ma è sempre utile un atteggiamento di cauta fermezza quando l’interlocutore tende a superare i confini della cordialità. Capire qualche parola di spagnolo aiuta a decodificare le reali intenzioni di chi si incontra.

Situazioni in cui Prestare Maggiore Attenzione

Accettare inviti da parte di sconosciuti in situazioni defilate, soprattutto nelle zone periferiche di notte, può esporre a rischi non necessari. Se si sceglie di frequentare bar o discoteche, è consigliabile uscire in gruppo e pianificare in anticipo il rientro con un mezzo affidabile. Non lasciare bevande incustodite o allontanarsi da esse è un’altra regola basilare per evitare situazioni come lo spiking (l’aggiunta di sostanze nelle bevande).

Precauzioni per le Donne Viaggiatrici

Tenersi informate sulla realtà del quartiere in cui si soggiorna, chiedendo pareri al personale dell’hotel o alle persone del luogo, costituisce uno dei modi migliori per prevenire episodi sgradevoli. Avere un collegamento continuo con amici o familiari e inviare loro la posizione attuale tramite messaggistica può garantire un ulteriore livello di sicurezza. Se si ricevono commenti molesti per strada, ignorarli o rispondere con semplicità e decisione è spesso sufficiente a troncare ulteriori avances.

6. Trasporti e Sicurezza Stradale

Le dimensioni ragguardevoli dell’Argentina e la variabilità morfologica del territorio comportano differenze sensibili nell’infrastruttura stradale. Attorno alle grandi città, si trovano autostrade di buon livello, ma fuori dai centri abitati principali non è insolito incappare in carreggiate strette, sterrati e segnaletica insufficiente.

Guidare in Argentina: Rischi e Precauzioni

La prudenza è d’obbligo, specie se si affrontano tratte extraurbane in ore serali. L’illuminazione carente rende pericolose le carreggiate, e non mancano conducenti che non rispettano i limiti di velocità o le norme di precedenza. Se si decide di noleggiare un veicolo, è bene verificare che la polizza assicurativa copra eventuali incidenti anche in aree rurali e sterrate.

Viaggiare nel Nord-Ovest: Un Territorio Suggestivo ma Impegnativo

Le strade del nord-ovest argentino, dove si trovano la Quebrada de Humahuaca o i paesaggi desertici di Catamarca e La Rioja, spesso non sono asfaltate e presentano pendenze e curve a gomito. L’altitudine, che talvolta supera i duemila metri, può influire sulla lucidità del conducente, e le stazioni di servizio non sono sempre reperibili entro pochi chilometri. Meglio organizzarsi portando taniche di riserva e garantendosi una scorta d’acqua e di snack in caso di rallentamenti forzati.

Guidare nella Penisola di Valdés

L’interno della Penisola di Valdés è attraversato perlopiù da piste sterrate che costeggiano colonie di animali marini o attraversano campi di arbusti e steppa. Il vento atlantico, che può intensificarsi a dismisura, causa inconvenienti di tenuta per i veicoli leggeri e riduce la visibilità. In caso di pioggia, il terreno diventa insidioso.

Informazioni Utili per un Viaggio Sicuro in Argentina

Argomento Dettagli
Documenti necessari Passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso. Non è necessario il visto per soggiorni inferiori a 90 giorni.
Vaccinazioni Nessun vaccino obbligatorio. Consigliabile informarsi sulla dengue nelle aree subtropicali del nord.
Assistenza sanitaria È consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria viaggio che copra eventuali emergenze mediche, rimpatrio sanitario e il pagamento diretto delle spese ospedaliere.
Comunicazioni È possibile acquistare una SIM locale (Personal, Claro e Movistar) o utilizzare una eSIM (Holafly, Airalo o Truphone). La copertura varia a seconda della zona.
Portali Utili viaggiaresicuri.it (Ministero degli Affari Esteri), dovesiamonelmondo.it (registrazione del viaggio).

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: