Come Richiedere lo SPID per Italiani Residenti all'Estero
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è il sistema creato dallo stato italiano per comunicare con la Pubblica Amministrazione. Lo SPID (Sistema Pubblico per la Gestione dell’Identità Digitale) è un sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere, con un’identità digitale unica, ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.
Lo SPID è costituito da credenziali che vengono rilasciate all’utente dai Gestori di Identità Digitale (“Identity Provider” - IdP) accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Richiedere e ottenere SPID con Spiditalia, l’identità digitale fornita da Register.it, può uscire anche dai confini nazionali. SPID, infatti, può essere rilasciato anche ai cittadini italiani residenti all’estero e non cambiano nemmeno i documenti che si devono fornire per usufruire del servizio.
Perché Richiedere lo SPID se si Risiede all'Estero?
SPID è semplice: prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete Wi-Fi pubblica, pratiche d’impresa ecc. In futuro lo SPID sarà l’unico canale di accesso ai servizi informatici della Sedi consolari e della Pubblica Amministrazione in Italia. Uno dei motivi per cui è bene iniziare a dotarsi dello SPID è l’accesso ai servizi consolari.
Requisiti Necessari
Sarà necessario avere a portata di mano:
- Un documento di identità italiano valido (uno tra carta di identità, passaporto, patente).
- Il codice fiscale (in assenza di codice fiscale, è possibile farne richiesta all’Ufficio consolare, a breve anche tramite la piattaforma FastIT. Se sprovvisto del tesserino del codice fiscale, potrà fare richiesta all'Agenzia delle Entrate tramite Ufficio consolare di riferimento. Qualora ne foste sprovvisti, potrete fare richiesta del certificato di attribuzione all’Agenzia delle Entrate tramite l’Ufficio consolare. Non hai più la tessera del codice fiscale oppure ti è scaduta la tessera sanitaria? Nessun problema!).
Come Ottenere lo SPID dall'Estero
Ottenere lo SPID dall'estero richiede alcuni passaggi fondamentali, ma è un processo molto semplice:
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
- Il primo passaggio è l’accesso ad uno dei siti dei gestori di identità digitale (Identity Provider) riconosciuti e vigilati da AgID. Le credenziali SPID possono essere richieste anche dagli italiani all’estero, attraverso la registrazione sul sito di uno degli IdP accreditati, che potete trovare a questo link.
- Fate attenzione: gli italiani AIRE dovranno scegliere un provider che offra la modalità online di riconoscimento (contrassegnata dall’icona EU o mondo).
- Il suo rilascio può essere completamente gratuito o prevedere un costo per ottenere l’identificazione tramite videochiamata. Una volta ottenuto, lo SPID verrà utilizzato gratuitamente.
- Firma del contratto di attivazione SPID: Dopo aver scelto l'Identity Provider, scarica e firma digitalmente con la Firma Digitale cheFIRMA! Per ottenere lo SPID dall’estero, si deve prima aver ottenuto la Firma Digitale cheFIRMA! Il tempo per ottenere lo SPID è ridotto al minimo grazie alla firma digitale.
- Ricorda che anche usando la CIE, la CNS, il Passaporto biometrico e la firma digitale puoi ottenere SPID da remoto (a distanza).
Costi e Tempi
Molti cittadini italiani all’estero si chiedono se il rilascio delle credenziali sia gratuito. La risposta è sì, come avviene per i cittadini italiani che vivono in Italia. Esistono però delle eccezioni. Infatti l’Ente che si occupa dell’attribuzione dello SPID, l’Agenzia per l’Italia digitale, ha accreditato nove gestori dell’identità digitale (Tim, Aruba, Poste, Infocert, Sielte, Intesa, Lepida, Spiditalia e Namirial), alcuni dei quali prevedono delle modalità di attivazione dello Spid a pagamento. Se sceglierete il provider ‘Poste italiane’ potrete ottenere lo SPID tramite passaporto elettronico, effettuando l’identificazione sull’apposita App, al costo di 10 euro, attualmente il più economico. I tempi di rilascio dipendono dai vari gestori. Il processo per ottenere lo SPID dall'estero è conveniente.
Livelli di Sicurezza SPID
Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello di sicurezza. In totale ci sono tre livelli di sicurezza:
- Il livello 1 permette l’accesso con nome utente e password.
- Il livello 2 permette l’accesso con le credenziali Spid di livello 1 e la generazione di un codice temporaneo di accesso Otp (one time password) o l’uso di un’App fruibile da smartphone o tablet.
- Il livello 3 l’accesso con le credenziali Spid e l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (tipo smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.
Servizi Consolari e SPID
Attualmente, si accede ai servizi consolari tramite il portale FAST-IT anche senza SPID, attraverso credenziali classiche (username e password). Queste potranno essere rilasciate fino al 31 dicembre 2022. Coloro che sono già in possesso di credenziali diverse da SPID e CIE potranno continuare a utilizzarle fino al 31 marzo 2023.
A questo link puoi cercare tra i servizi abilitati SPID di oltre 4000 Amministrazioni e trovare l’elenco dei fornitori di servizi privati. Per ottenere le informazioni generali sullo SPID, in particolare per i cittadini residenti all’estero, è utile questo link. Altre informazioni possono essere reperite sul sito del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia