Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico di Molveno: alla scoperta dei tesori del Trentino

Molveno, incantevole paese di poco più di 1.000 abitanti, sorge a 40 chilometri da Trento, sulle sponde dell'omonimo lago. Circondato dalle maestose Dolomiti di Brenta, nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, Molveno è la meta ideale per chi ama sport, divertimento e natura.

Attività a Molveno

Se amate lo sport e il divertimento, Molveno fa per voi: d’estate potrete scegliere tra il windsurf sul lago, una partita a tennis, una gita in barca o in pedalò, un volo in parapendio, un’uscita in canoa, un corso di stand up paddle, una nuotata nella piscina olimpionica o una passeggiata lungo le rive del lago. Se invece siete amanti del trekking e della mountain bike potrete seguire i percorsi Dolomiti di Brenta Trek e Dolomiti di Brenta Bike, che vi porteranno nel cuore delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO.

Come raggiungere Molveno

Per raggiungere Molveno, diverse opzioni sono disponibili:

  • In auto da sud: Dall'Autostrada del Brennero A22, uscire a Trento Nord, proseguire verso Mezzolombardo e seguire le indicazioni per Fai della Paganella, Andalo e Molveno (circa 25 chilometri).
  • In auto da nord: Sulla A22, uscire a San Michele all’Adige e seguire per Mezzolombardo, poi Fai della Paganella, Andalo e Molveno (circa 25 chilometri).
  • In autobus: Raggiungere Mezzocorona da Trento con la linea 751 e proseguire per il Lago di Molveno con la linea 611. Consultare il sito di Trentino Trasporti per orari e tragitti più precisi.

Il Trenino dei Castelli: un viaggio nella storia del Trentino

Un'occasione unica per esplorare i tesori storici della regione è il Trenino dei Castelli, uno speciale treno che, ogni sabato fino al 14 settembre, offre un viaggio nella storia della Val di Sole e della Val di Non.

Con il Trenino dei Castelli potrai visitare i castelli di Ossana e Caldes in Val di Sole e la residenza privata di Castel Valer a Tassullo e Castel Thun a Vigo di Ton, entrambi situati in Val di Non.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Informazioni Utili per l'Escursione

  • Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi, poiché l'accesso ai castelli richiede di percorrere tratti a piedi.
  • È possibile parcheggiare l'auto gratuitamente per l'intera giornata nel parcheggio della Ferrovia Trento-Malé a Trento.
  • Gli ospiti della Val di Non e Val di Sole possono iniziare la giornata salendo sul treno a Cles o sul pullman a Malé.

Programma del Trenino dei Castelli

Il programma tipico della giornata prevede:

  1. Partenza da Trento, con ritrovo alle ore 08.10 presso la stazione della Ferrovia Trento-Malé e partenza alle ore 08.40 con il treno con carrozze dedicate alla volta delle valli del Noce fino alla stazione di Mezzana.
  2. Trasferimento in pullman per la visita dei castelli di Ossana, Caldes, Valer e Thun.

Durante la giornata, è prevista la presenza di un banchetto di prodotti tipici proposti dalla Strada della Mela, con degustazioni di vini della Cantina Mezzocorona e tisane di erbe officinali.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: