Turismo Culturale in Italia: Un Viaggio alla Scoperta delle Bellezze Nascoste
Il Grand Tour dell'Italia, un'esperienza fondamentale per l'accrescimento culturale dei giovani europei tra il tardo ‘600 e l’800, rivive oggi in una versione moderna. Questo nuovo itinerario attraversa i luoghi più affascinanti del centro e del sud Italia, toccando tappe obbligatorie come Roma, Napoli e la Sicilia, ma anche mete meno note, non per questo meno ricche di stimoli.
Le Motivazioni di Viaggio nel Turismo Culturale
Secondo il rapporto ISTAT 2023, diverse sono le motivazioni che spingono i viaggiatori a scegliere l'Italia come meta di turismo culturale:
- 44.8%: visita città, borghi e paesi alla ricerca di atmosfere uniche.
- 43%: è attratto dal patrimonio naturale.
- 27%: si concentra su siti storici e archeologici.
- 17%: esplora mercati tipici locali.
- 16.5%: dedica attenzione al patrimonio museale.
- 15%: partecipa a spettacoli, manifestazioni culturali, folkloristiche o religiose.
- 11%: si concentra su tour gastronomici o itinerari che consentano di degustare prodotti tipici.
Roma e Firenze: Le Mete Culturali Più Amate
Tra le città d’arte, a dominare la scena sono Roma e Firenze, che si confermano le mete culturali più amate.
Roma: La Città Eterna
Cuore pulsante di una delle civiltà più antiche, Roma è la prima al mondo per numero di monumenti. Il suo intero centro storico, ricchissimo di siti archeologici, chiese, palazzi storici e musei eccezionali (in primis i Musei Vaticani, i Musei Capitolini e Galleria Borghese) è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
La Capitale non smette mai di affascinare, con il Colosseo, Fontana di Trevi e Città del Vaticano che continuano ad attrarre turisti da tutto il mondo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Roma si conferma la città più culturale d’Italia, con 6.732 guide turistiche, 240 musei, 317 luoghi storici, 236 monumenti artistici e 460 chiese.
Firenze: Culla del Rinascimento
A Firenze arrivano visitatori di ogni parte del mondo, attratti in particolar modo dall’età rinascimentale, dagli Uffizi, dal Duomo e dal Ponte Vecchio.
Firenze segue al secondo posto con 2.623 guide, 148 musei, 84 luoghi storici, 71 monumenti e 152 chiese.
Altre Destinazioni Imperdibili
Napoli e la Campania
Da sempre tra le più importanti città del Mediterraneo, centro della Magna Grecia, dell'Umanesimo e dell'Illuminismo europeo, Napoli ha guadagnato il riconoscimento di bene Unesco per il suo centro storico straordinario per monumenti e testimonianze storiche: tra i più celebri Castel dell'Ovo, il Duomo, il Palazzo Reale, il Maschio Angioino, il Monastero di Santa Chiara e il Museo Archeologico Nazionale. Ai piedi del Vesuvio si trova il Parco Archeologico di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata e, poco più a sud, il sito archeologico di Paestum, antica città della Magna Grecia.
La Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità, vanta un clima sempre mite e una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Matera e la Basilicata
Nota in tutto il mondo per i suoi caratteristici “Sassi”, Matera è una meta straordinaria per bellezza e interesse culturale. Il suo centro storico è costruito a ridosso della Gravina di Matera, che spacca in due - nel Sasso Caveoso e Sasso Barisano - il suo territorio. Tra le architetture spiccano la Cattedrale, la Chiesa di San Pietro Caveoso, i palazzi seicenteschi e il Castello Tramontano. I Sassi sono patrimonio dell'umanità UNESCO unitamente al parco delle Chiese Rupestri.
La Basilicata, posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico.
Puglia
La Puglia custodisce uno scrigno straordinario di tesori culturali: a partire dalla perla del Salento, Lecce, città d’arte meravigliosa, celebre per i suoi splendidi edifici barocchi. Risalendo più a nord, è obbligatoria una sosta a Ostuni, la “città bianca” per via del caratteristico centro imbiancato a calce, e nella Valle d’Itria, dove sorge Alberobello con i suoi tipici trulli, tutelati dall’Unesco. Quindi Trani, famosa per la cattedrale romanica e il Castello Svevo, e la vicina Andria con il monumentale Castel del Monte, tra i patrimoni UNESCO, fatta erigere da Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero.
Sicilia
Importante tappa del grand tour seicentesco era la bella Taormina, con le chiese, i palazzi storici e le preziose testimonianze di epoca greca e romana, come il suo splendido Teatro Antico.
Sardegna
Il grand tour della cultura si conclude in Sardegna, culla di una civiltà millenaria e misteriosa: quella nuragica. Il luogo migliore per conoscerla da vicino è l’Area archeologica di Su Nuraxi, un insediamento risalente al XIII secolo a.C. nel territorio di Barumini, nel sud della Sardegna, posto sotto la tutela dell'UNESCO. Un’altra area archeologica interessante è quella di Tharros, sulla costa oristanese: città di origine fenicia, oggi è un museo a cielo aperto affacciato sul mare con resti del villaggio nuragico e della dominazione romana. Poco più a nord si incontra il Santuario nuragico di Santa Cristina e il Nuraghe Losa, uno dei monumenti nuragici meglio conservati.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Borghi e Piccoli Centri: Il Fascino dell'Italia Nascosta
Accanto ai grandi centri urbani, il turismo culturale italiano si sta sempre più orientando verso borghi storici e località meno conosciute. Lo dimostrano i numeri dell’associazione I Borghi più Belli d’Italia, che conta ad oggi oltre 360 borghi certificati, concentrati in particolare nel Centro Italia, in regioni come Marche (32), Umbria (32) e Toscana (30).
Un report di Deloitte ha evidenziato anche l’importanza economica dei Borghi più belli d’Italia, che nel 2022 hanno attirato oltre 8,8 milioni di visitatori, generando un impatto economico di circa 13,8 miliardi di euro. I visitatori, per il 37% stranieri, sono attratti dalla ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica.
Percorsi Tematici: Un Turismo Esperienziale e Consapevole
Il turismo culturale non si limita alla visita di monumenti, ma si sviluppa sempre più attraverso itinerari tematici che permettono ai viaggiatori di immergersi nella storia e nelle tradizioni italiane. Tra le proposte più apprezzate troviamo la Via Francigena, un cammino che attraversa l’Italia da Nord a Sud ripercorrendo le antiche vie dei pellegrini medievali, oppure il circuito dei Grandi Giardini Italiani, che valorizza i giardini storici del paese, tra paesaggismo, botanica e architettura. Grande potenzialità turistica manifestano inoltre i luoghi che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità e le Capitali Italiane della Cultura.
Turismo Culturale: Valore Economico
Il turismo culturale si concentra sulla scoperta di storia, arte e tradizioni di una destinazione, offrendo esperienze autentiche che permettono ai visitatori di entrare in contatto con il patrimonio immateriale e le identità locali. Le attività culturali generano una spesa che sostiene l’economia locale.
Secondo i dati dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio, nel 2023, il 48,4% della spesa turistica complessiva (40,9 milioni di euro) è stata attribuita ai consumi culturali, coinvolgendo oltre 387 milioni di presenze turistiche. I turisti motivati dal patrimonio artistico rappresentano il 24% delle presenze e generano il 24,6% della spesa (circa 20,8 miliardi di euro). I turisti stranieri, in particolare, sono più inclini a partecipare a esperienze culturali (49,3%) rispetto agli italiani (42,1%).
Provenienza dei visitatori:
- Italia (34,8%)
- Germania (6,8%)
- Francia (6,1%)
- Regno Unito (4,5%)
- Spagna (4,4%)
Il 45% dei visitatori sono coppie, il 29% famiglie, il 14% gruppi e il 12% singoli.
Attrazioni Culturali Più Apprezzate
Nel 2024, il Colosseo si conferma l'attrazione più recensita con 40,7 mila tracce digitali e un sentiment di 94,3/100, seguito dalla Fontana di Trevi (29,9 mila tracce digitali e 91,6/100 di sentiment) e dal Pantheon (22.2 mila tracce digitali e 93,8/100 di sentiment).
Musei Più Recensiti nel 2024
- Museo Leonardo da Vinci di Firenze
- Galleria degli Uffizi
- Museo Egizio di Torino
- Casa di Giulietta a Verona
Sentiment Globale in Crescita
L’apprezzamento per l’offerta culturale italiana continua a crescere: il sentiment globale raggiunge quota 86/100, in leggero aumento rispetto al 2023. Un’analisi delle principali città d’arte mostra che le attrazioni culturali ottengono valutazioni altissime, con valori superiori a 90/100 e in crescita a Firenze, Milano, Roma, Venezia e Napoli.