Albergo Atene Riccione

 

Turismo Rurale a Dorgali: Un'Esperienza Autentica nel Cuore della Sardegna

Quando si dice Sardegna si pensa subito all'estate, al mare, alle feste e a mete da sogno frequentate per lo più dal jet set internazionale. Tuttavia, esiste un altro volto di quest'isola, un territorio aspro e articolato che rappresenta il nucleo più selvaggio della Sardegna, un mondo dove usi, costumi e tradizioni, insieme a una natura generosa, caratterizzano e differenziano la vita delle sue genti da millenni. Questa zona dell'isola deve il suo nome ai romani che la chiamarono Barbaria perché imprendibile. Difficile da conquistare ma ospitale e ricca di bellezze tutte da scoprire.

Esplorando la Barbagia: Un Tesoro Nascosto

Il territorio è tagliato da valli profonde e frastagliate, dette codule, che sfociano a mare "bucando" le pareti calcaree del litorale: il risultato è uno spettacolare paesaggio caratterizzato da gole, rupi e falesie. Vale la pena scoprire la Barbagia attraverso i numerosi sentieri escursionistici.

Il primo di essi, quello che va da Is Muralleddas a Texil, è caratterizzato da lecci e corbezzoli, monumentali alberi di castagno, ciliegio e sughero. Si raggiunge Punta Crispisu che si affaccia su Tonara, Belvì e Aritzo.

Avventure nel Supramonte Ogliastrino

Più impegnativi ma spettacolari sono i sentieri del Supramonte Ogliastrino. Quello che va da Sa Portisca a Cala Luna, vanta numerosi punti panoramici sul Golfo di Orosei e sul Supramonte di Dorgali, Urzulei, Bunei e Orgosolo. Lungo il sentiero è possibile visitare l'Oasi faunistica del cervo sardo e il complesso rurale di Coile sa Portisca.

Verso Garroppu si cammina tra imponenti guglie di roccia, ammirando la formazioni carsiche della Codula (valle) di Orbisi, visitando le tombe dei giganti di Sa Carchera e il villaggio nuragico di Orruinas.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Rifugio Gorropu: Un'Oasi di Sapori e Tradizioni

Se siete ospiti o se ci trovate per caso, se prenotate sia la camera che i pasti o se semplicemente volete assaggiare i piatti della tradizione Sarda. Le prime colazioni del Rifugio sono ormai famose per la bontà ed i sapori che vi coccolano la mattina appena svegli.

Vi proponiamo (solo su prenotazione ed affidandoci a guide certificate) tante esperienze diverse e bellissime, scoprire le meraviglie naturalistiche intorno a noi con escursioni organizzate da guide certificate ed esperte per immergervi nelle meraviglie del nostro territorio in totale sicurezza.

Al Rifugio Gorropu i vostri amici a quattro zampe sono sempre benvenuti, ricordate di scrivercelo al momento della prenotazione! Vi verrà richiesto un piccolo supplemento per le pulizie aggiuntive. I pelosetti non potranno entrare in sala ristorante e all’interno delle camere non possono ovviamente salire sui letti!

Un'Esperienza Indimenticabile

Ottimo pranzo, la miglior cucina sarda che abbiamo provato in un tour di oltre 10 gg. Vi consiglio di chiamarli e prenotare il loro menù tipico, che oltre ad essere abbondante è di qualità davvero ottima (il miglior porceddu che abbia mai mangiato). Ottimo anche il servizio, all’interno di una bella location. Spettacolare il posto, sublime il mangiare, e stupende le persone che ci lavorano ...Oltre TripAdvisor meritate una recensione anche su Google !!! Esperienza bellissima!! Ci sono stata ad ottobre 2021 un'immersione nella natura straordinaria.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: