Straniero in terra straniera: Un'analisi approfondita
Straniero in terra straniera è un romanzo di Robert A. Heinlein, il cui titolo è anche una citazione biblica. Il libro, pubblicato nel 1961, fu un best seller e attrasse molti lettori che normalmente non avrebbero letto fantascienza, contribuendo a dare a Heinlein la fama di autore innovativo e fuori dagli schemi.
Trama e personaggi principali
Valentine Michael Smith è nato durante la prima missione umana su Marte ed è l'unico sopravvissuto alla spedizione. Cresciuto dai Marziani, non è abituato al contatto con gli esseri umani, e al suo rientro sulla Terra è completamente inconsapevole di tutto ciò che lo sta aspettando.
Michael, infatti, non ha idea di cosa siano le donne, non conosce le culture terrestri né il concetto di religione. Spedito sulla Terra dovrà imparare a diventare un umano e a comprendere i pregiudizi e le abitudini sociali, a lui alieni. Il suo ritorno è carico di conseguenze: è l’erede di un gigantesco impero finanziario, oltre che il padrone di Marte.
Sotto la protezione dell’irascibile Jubal Harshaw, il giovane Michael scopre ed esplora il senso morale degli esseri umani e il vero significato dell’amore puro. Fonda una sua chiesa, predicando l’amore libero e diffondendo le capacità psichiche che ha acquisito dai Marziani, affrontando con forza e determinazione l’inevitabile destino riservato a ogni Messia. Le sue credenze e i suoi poteri, che vanno ben oltre i limiti dell’uomo, condurranno a una trasformazione che altererà inevitabilmente e per sempre gli abitanti della Terra…
Temi principali
Il romanzo affronta temi complessi come l'inserimento di uno straniero in una società aliena, la religione e l'educazione sessuale. Heinlein riesce a rappresentare diverse prospettive in maniera equilibrata, senza scadere nel banale.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Straniero in terra straniera è un'opera che traveste il messaggio originale del Vangelo, trasmettendo quello che voleva essere lo spirito di libertà, consapevolezza e crescita che veniva dalla conoscenza di se stessi, della realtà e della vita. La proprietà e il denaro non sono visti come qualcosa di così importante come invece è sempre stato per le istituzioni e le società, mentre invece il sesso viene ritenuto un modo per avvicinare le persone, perché considerato un’esperienza angelica, che eleva gli individui.
La parola "Grok"
Come per molte altre opere letterarie influenti, Straniero in terra straniera ha introdotto una nuova parola nell'inglese: "grok", che nel linguaggio marziano inventato da Heinlein significa letteralmente bere e figurativamente comprendere, amare. Questa parola è diventata comune tra appassionati di fantascienza, hippie e hacker, ed è stata registrata ufficialmente nell'Oxford English Dictionary.
Citazioni significative
Il romanzo è ricco di citazioni che offrono spunti di riflessione sulla natura umana e sulla società. Ecco alcune delle più significative:
- "I componenti della prima spedizione umana su Marte erano stati selezionati in base al postulato che il piú grande pericolo che l’uomo potesse incontrare nello spazio fosse l’uomo stesso."
- "Un governo è un organismo vivente, e in quanto tale, la sua caratteristica primaria è un cieco e irragionevole istinto di sopravvivenza."
- "Il desiderio di non immischiarsi negli affari altrui rappresenta almeno l’ottanta per cento della saggezza umana…"
- "La fede non è che una forma di pigrizia intellettuale."
Influenze e interpretazioni
In questo libro confluiscono influenze di romanzi precedenti come Cronache marziane di Bradbury e Il mondo nuovo di Huxley. Straniero in terra straniera è un documento di un’epoca passata che, essendo riuscito a resistere allo scorrere del tempo, acquista anche un certo valore estetico.
Considerato rivoluzionario nel 1961, all’epoca della sua uscita, e tuttora citato come anticipatore del movimento hippy, Straniero in terra straniera è un libro politicamente ambiguo e contraddittorio: aspetti liberali e libertari si sovrappongono, in una scena di libertà sessuale e di sfrenata ricchezza. In generale, le opere di Heinlein propagandano le libertà sessuali e personali, ma sostengono la necessità di non porre freni al capitalismo. Fantascienza molto politica, certamente, ma dai connotati quasi neoliberisti, che non riesce a comprendere la differenza tra libertà personali e sociali.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Conclusioni
Straniero in terra straniera è un'opera complessa e ricca di spunti di riflessione, che continua a stimolare il dibattito e a interrogare i lettori di oggi.
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Straniero