Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Alta Badia: Alla Scoperta delle Dolomiti

Ogni volta che arrivo in cima al Passo Gardena e ammiro dall’alto la Val Badia, ho un tuffo al cuore. Certo, negli anni la Valle è molto cambiata: ogni paese si è ingrandito, perdendo forse un po’ del suo antico fascino, ma per me questo luogo vuol dire “casa”.

5 Escursioni Facili in Alta Badia

L'Alta Badia è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime delle Dolomiti. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati con un panorama mozzafiato ti portano nel cuore delle Dolomiti. Grazie alle montagne impressionanti delle Dolomiti, l’Alta Badia è una meta molto amata dagli alpinisti. Le maestose vette dell'Alta Badia con il Gruppo del Sella, il Sassongher, il Gruppo del Cir e altri massicci rocciosi, sono ideali per escursioni di qualsiasi livello di difficoltà. Le Dolomiti offrono numerose sfide, anche per alpinisti allenati, ma piacevoli escursioni nei parchi naturali protetti e altre attrazioni della valle.

1. Da La Villa al Lago di Sompunt e al Parco Cervi

Perfetta per le famiglie con bimbi piccoli, che adoreranno gli animali presenti. Dalla chiesa di La Villa, seguite le indicazioni per il sentiero n.10 in direzione Lech de Sompunt: in una trentina di minuti arriverete al bellissimo laghetto sempre pieno di trote. Sia il lago sia il Parco cervi sono raggiungibili anche in macchina, ma il mio consiglio è quello di farvi questa semplice sgambettata.

2. Passeggiata al Lago Biotopo di Corvara e Cascate di Colfosco

Quando ero piccola, lungo questa passeggiata si trovava la casetta degli gnomi da cui partivano sempre gli “assalti a suon di pigne” di noi piccoli ai danni degli adulti. Ora purtroppo la casetta degli gnomi non c’è più, portata via da una frana qualche anno fa. Ma la passeggiata che la vedeva per protagonista, dopo poche centinaia di metri dalla partenza, è ancora lì. E percorrendola fino alla fine si arriva ai piedi di bellissime cascate. Da lago biotopo di Corvara, seguite le indicazioni per il sentiero che porta a Colfosco. Proseguendo lungo il sentiero, si passa poi dal parco giochi di Colfosco.

3. Da Badia al Rifugio Tre Croci

Ma facciamo un passo per volta e partiamo da Badia: vi consiglio vivamente di affrontare la prima parte del percorso in seggiovia (parte proprio dal centro del paese). Una volta che sarete riusciti a staccarli da lì, iniziate il cammino lungo la Via Crucis che porta al rifugio Tre Croci. Da lì potete poi decidere se tornare da dove siete venuti o se scendere lungo il sentiero 15a verso la Ütia Ranch da André. Dirvi quanto tempo occorre per percorrere tutto il giro mi è un po’ difficile, molto dipende dal passo e da quante foto avete intenzione di scattare.

Leggi anche: Guida turistica dell'Alta Pusteria

4. Escursione al Rifugio Pralongià

Questa è indubbiamente la camminata che più amo di tutta l’Alta Badia perché per me vuol dire “famiglia”. Se il rifugio Tre Croci era un must di ogni estate, questo giro lo era ancor di più; la tappa al Rifugio Pralongià e alla cappellina lì accanto, infatti, non poteva mai mancare. Noi abbiamo preso la funivia che da La Villa porta al Piz la Ila: qui si trova la prima delle diverse “Movimënt Area” dislocate su tutto l’altopiano del Pralongià. Le attività da poter fare con i vostri bambini sono davvero tantissime: laghetti con giochi d’acqua, una caverna dedicata all’orso, il percorso delle api, geocaching e chi più ne ha più ne metta. Quando finalmente riuscirete a staccare dall’area attività i vostri bimbi, potrete iniziare a camminare. Da lì abbiamo poi raggiunto i rifugi Las Vegas e Piz Sorega, per poi rientrare a La Villa percorrendo i sentieri 21b, 21, 4 e 4a. Vi sembra un percorso lunghissimo e non sapete come fare per incentivare i vostri figli a camminare? Tranquilli, il taccuino di marcia dell’Alta Badia è pronto per aiutarvi.

5. Malga Munt Planfistí

Una volta ripreso fiato, imboccate il sentiero 638 in direzione Malga Munt Planfistí. Il percorso è davvero semplice: strada sterrata e carrabile (solo con apposito permesso), tutta in discesa. Arrivati alla malga preparatevi a gustare un meraviglioso pranzetto: per farlo potrete dover attendere un po’, ma vi garantisco che ne vale assolutamente la pena.

Altre Escursioni Facili da Non Perdere

  • Cascate Pisciadù da Colfosco: Parcheggiato a Colfosco nei pressi dell'hotel Lujanda si continua per sentiero 650 raggiungendo la cascata in mezz'oretta. Si rientra a Colfosco per i sentiero 28 e 651.
  • Rifugio Scotoni e lago Lagazuoi: Dal rifugio Capanna degli Alpini si risale il sentiero 20 per raggiungere il rifugio Scotoni in 50 minuti. Da qui si continua un'altra mezz'oretta fino a giungere al lago Lagazuoi.
  • Sentiero dei mulini di Longiarù: Una facilissima passeggiata da fare in val Badia, adatta per famiglie con bambini.
  • Tru di Lech: Una passeggiata escursione da fare tra la Villa e Badia, in Alta Badia.

Passeggiate al Ritmo della Felicità a La Crusc

Afferrala, a ogni passo, a ogni respiro, sui sentieri di La Crusc. I sentieri di La Crusc in Alta Badia ti portano sui passi delle emozioni più pure, accogliendo non solo escursionisti esperti ma anche piccoli esploratori in erba alla ricerca di nuove, strabilianti scoperte nella verde meraviglia tutt’intorno… o nel SummerPark, un mondo fatato dove natura e gioco si intrecciano, regalando avventure leggendarie a ogni tappa.

Escursioni Facili a La Crusc:

  • Armentara: Partendo dallo storico santuario La Crusc, dopo un breve sali e scendi iniziale, il sentiero conduce in discesa all’altipiano dei Prati Armentara.
  • Ander dla nëi: Si parte dalla chiesa cinquecentesca La Crusc per raggiungere la rinomata grotta della neve ai piedi del Sas dla Crusc.
  • Te Bosch: Partendo dallo storico santuario La Crusc, si scende in direzione Castalta sul sentiero n. 13 passando per il lago alpino Lech Dlá Lé.
  • Le Chinesc: Splendida passeggiata con viste panoramiche sul Gardenaccia, la famosa vetta del Sassongher, il Parco Naturale Puez-Odle, sul Gruppo del Sella e sui paesi di Badia, La Villa e San Cassiano.
  • Roda de Castalta: Dallo storico santuario La Crusc si prende il sentiero n. 13, dietro la chiesa a destra per passare per la frana di Gianëis e i masi di Castalta e Oies.
  • Via Crucis: Si tratta di un percorso in discesa con via crucis, facile e adatto a tutti.

Consigli Utili

Appena arrivati in Valle, andate all’Azienda di promozione turistica e chiedete il taccuino di marcia (costo 5€ c.a.). Si tratta di una sorta di bloc-notes dove potrete apporre i timbri dei vari rifugi raggiunti. Ogni timbro vi permetterà di accumulare punti utili per la conquista dei distintivi d’argento e d’oro dell’Alta Badia. Un ottimo stimolo per grandi e piccini per raggiungere sempre nuove mete. Si fanno camminate che sappiamo essere alla nostra portata: purtroppo basta poco per farsi male e non ne vale la pena.

Dove Mangiare

È difficile trovare un rifugio in Alta Badia in cui si mangi male. Personalmente vi suggerisco:

Leggi anche: Vacanze in Alta Badia

  • Ütia Ranch da André (itinerario n.3): una piacevolissima sorpresa.
  • Malga Munt Planfisti (itinerario n.5): noi ci siamo finiti quasi per caso e non potevamo essere più fortunati. Tavolino con vista per due (si tratta del piano sopra la staccionata del balcone, è largo e quindi adattato a tavolino), ogni piatto merita un 10+. Abbiamo preso un tagliere misto di affettati e formaggi che sarebbe bastato per 4 (strepitoso!), canederli alla barbabietola, polenta e spezzatino e un’ottima torta.

Dove Dormire

Potete scegliere tra appartamenti, garnì e hotel:

  • Appartamento c/o “La Viola” di Corvara: ci ho soggiornato per tutta l’infanzia. Grande, pulito e ben curato. Personalmente ho sempre soggiornato in camere con vista sul retro, meno illuminate ma sicuramente più tranquille. La fermata dell’autobus è proprio sotto l’hotel, e questo è sicuramente un plus. Praticamente si può evitare di muovere l’auto per tutto il tempo del soggiorno.
  • Centrale di Colfosco: situato lungo la strada che da Colfosco scende verso Corvara, ha camere ampie e pulite e un buon servizio ristorazione. Una particolare nota di merito per i dolci: l’hotel è anche pasticceria… e si sente! Anche qui la fermata dell’autobus è a pochi passi dall’hotel, dettaglio da non sottovalutare.

Strutture Ricettive Consigliate per Famiglie

  • Dolomit Homes & Hotel (La Villa): Splendida struttura con panorama superlativo, ampio parco giochi, piscina e zona barbecue. In estate, intrattenimento serale per bambini.
  • Hotel La Fradora (Costadedoi): Paradiso per le famiglie con sala giochi interna e centro benessere. Cucina tradizionale ladina rivisitata.
  • Hotel Melodia del Bosco: Immerso nella natura con vista sul Gardenaccia. Cucina ricercata che combina tradizione ladina e sapori internazionali.
  • Hotel Dolasilla: Posizione panoramica con ambienti ristrutturati. Cucina curata e ampia scelta di piatti. Zona wellness con vista su Lavarella, Conturines e Sass Dla Crusc.

In Alta Badia qualsiasi sistemazione si scelga, ci si troverà benissimo. Hotel, pensione, maso, appartamenti: tutto è davvero perfetto e ogni albergatore si fa in quattro per soddisfare ogni minimo desidero dei propri ospiti.

Attività per Bambini

L’Alta Badia insomma è davvero una meta assolutamente ideale per le famiglie con i bambini. In più, è anche possibile partecipare alle numerose iniziative che le associazioni turistiche organizzano durante l’estate. Da non perdere la Summer for Kids che, con il suo programma settimanale, è il bengodi per i piccini e non (a partire dai 4 anni), con mille attività per fare amicizia e scoprire la bellezza del territorio in compagnia!

Leggi anche: Alta Badia: Trekking e Avventura

TAG: #Escursioni

Più utile per te: