Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili in Alta Badia: Alla Scoperta delle Dolomiti

L'Alta Badia, situata nel cuore delle Dolomiti, è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime montuose. Grazie alle montagne impressionanti delle Dolomiti, l’Alta Badia è una meta molto amata dagli alpinisti. Le maestose vette dell'Alta Badia con il Gruppo del Sella, il Sassongher, il Gruppo del Cir e altri massicci rocciosi, sono ideali per escursioni di qualsiasi livello di difficoltà. Oltre 400 km di sentieri ben segnalati con un panorama mozzafiato ti portano nel cuore delle Dolomiti.

Ed è nella riscoperta del camminare, della fatica e dello stupore che i sentieri, le vie ferrate e le pareti verticali dell’Alta Badia elargiscono ovunque, che si ha la possibilità di ritrovarsi e di allontanarsi dalla fretta quotidiana che ci assilla. L’Alta Badia è nel cuore delle Dolomiti più affascinanti che madre natura ci ha donato. Percorrerle a piedi e arrampicando è perciò un piacere infinito che va coltivato con rispetto e buona educazione. Impianti di risalita, sentieri ben tracciati, rifugi ospitali fanno parte del nostro corredo, ideato per rendere ospitale e accessibile un territorio alpino che va sempre tutelato.

Ogni giornata ti consente di scegliere tra un itinerario agevole, uno più impegnativo o una variante alpina, con il supporto degli impianti di risalita per ottimizzare le energie. Gli scarponi allacciati e la meta davanti a te.

Itinerari Escursionistici in Alta Badia

Ecco alcuni suggerimenti per escursioni indimenticabili in Alta Badia:

1. Da La Villa al Lago di Sompunt e al Parco Cervi

Perfetta per le famiglie con bambini piccoli, che adoreranno gli animali presenti. Dalla chiesa di La Villa, seguite le indicazioni per il sentiero n.10 in direzione Lech de Sompunt: in una trentina di minuti arriverete al bellissimo laghetto sempre pieno di trote. Sia il lago sia il Parco cervi sono raggiungibili anche in macchina, ma il mio consiglio è quello di farvi questa semplice sgambettata.

Leggi anche: Guida alla Villa Romana del Casale

2. Cascate di Colfosco

Da lago biotopo di Corvara, seguite le indicazioni per il sentiero che porta a Colfosco. Proseguendo lungo il sentiero, si passa poi dal parco giochi di Colfosco. E percorrendola fino alla fine si arriva ai piedi di bellissime cascate.

3. Badia e il Santuario di Santa Croce

Ma facciamo un passo per volta e partiamo da Badia: vi consiglio vivamente di affrontare la prima parte del percorso in seggiovia (parte proprio dal centro del paese). Una volta che sarete riusciti a staccarli da lì, iniziate il cammino lungo la Via Crucis che porta al rifugio Tre Croci. Da lì potete poi decidere se tornare da dove siete venuti o se scendere lungo il sentiero 15a verso la Ütia Ranch da André.

4. Giro del Pralongià

Noi abbiamo preso la funivia che da La Villa porta al Piz la Ila: qui si trova la prima delle diverse “Movimënt Area” dislocate su tutto l’altopiano del Pralongià. Le attività da poter fare con i vostri bambini sono davvero tantissime: laghetti con giochi d’acqua, una caverna dedicata all’orso, il percorso delle api, geocaching e chi più ne ha più ne metta. Da lì abbiamo poi raggiunto i rifugi Las Vegas e Piz Sorega, per poi rientrare a La Villa percorrendo i sentieri 21b, 21, 4 e 4a.

5. Malga Munt Planfistí

Una volta ripreso fiato, imboccate il sentiero 638 in direzione Malga Munt Planfistí. Il percorso è davvero semplice: strada sterrata e carrabile (solo con apposito permesso), tutta in discesa. Arrivati alla malga preparatevi a gustare un meraviglioso pranzetto: per farlo potrete dover attendere un po’.

6. Sentiero dei Mulini Longiarù

Da questo piccolo villaggio d'incanto, Longiaru, parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente passando per antichi mulini. Calcolate circa 2 ore per farla tutta. Vedi: Valle dei mulini Longiaru Vedi anche: 6 passeggiate semplici da fare in Alta Badia.

Leggi anche: Trasformazioni di Villa Ada

7. Sentiero dei Laghi Tru di Lec

Facile camminata di due ore con partenza da La Villa e che conduce al laghetto Sompunt e, più avanti allo specchio d'acqua Dla Lunch. Fino al primo laghetto si tratta di una camminata in piano, poi bisogna fare attenzione a non prendere il sentiero più ripido perchè altrimenti non è adatta a tutti.

8. Prati di Armentara

Splendida camminata tra prati, pascoli e vette dolomitiche. Si parte dalla località Furnacia e si prosegue su sentiero 15A. Poco più avanti di prende il sentiero 15 che sale nel bosco e si unisce di nuovo al 15A nei pressi di un punto panoramico. Si continua sempre sul sentiero e si arriva al suggestivo Santuario Santa Croca La Crusc. Rientro su sentiero 15A, facendo tappa al Ranch da Andrè. Tempo: 3H30 Dislivello: 450 metri Vedi: Escursione Prati di Armentara.

9. Sentiero degli Artisti

Il “Tru di artisc” (in lingua ladina) porta da La Villa a San Cassiano - una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. L'escursione lunga ben 5 km sulle tracce degli artisti locali ha inizio dal paese di La Villa, più precisamente dalla frazione Altin. Il sentiero, inaugurato nel 2011, è stato regolarmente arricchito con opere d'arte di diversi artisti delle valli ladine. Il piacevole sentiero è chiuso al traffico e si snoda su un'altitudine di ca. 1.400 m s.l.m. lungo il Rio Gadera fino al suo punto più alto a 1.624 m s.l.m. Dopo una camminata di 1,5 ore si raggiunge la meta: il paese San Cassiano. Il sentiero pianeggiante è anche adatto ai passeggini.

Rifugi Consigliati

È difficile trovare un rifugio in Alta Badia in cui si mangi male. Personalmente vi suggerisco:

  • Ütia Ranch da André (itinerario n.3): una piacevolissima sorpresa.
  • Malga Munt Planfisti (itinerario n.5): noi ci siamo finiti quasi per caso e non potevamo essere più fortunati.

Dove Dormire in Alta Badia

In Alta Badia qualsiasi sistemazione si scelga, ci si troverà benissimo. Hotel, pensione, maso, appartamenti: tutto è davvero perfetto e ogni albergatore si fa in quattro per soddisfare ogni minimo desidero dei propri ospiti.

Leggi anche: Guida turistica dell'Alta Pusteria

  • HOTEL CONTURINES, 3*: Ottimo 3 stelle situato in centro a San Cassiano con ospitalità ladina, ambienti caldi e tradizionali e camere rinnovate e piccola zona wellness.
  • Dolomit Homes & Hotel: Situato a La Villa, è una splendida struttura dal panorama assolutamente superlativo. Un ampio parco giochi all’aperto, una piscina e la zona barbecue completano l’offerta.
  • Hotel La Fradora: Situato nella frazioncina Costadedoi poco prima di San Cassiano, l’Hotel La Fradora è veramente un paradiso per le famiglie.
  • Hotel Melodia del Bosco: Proprio come recita il nome, all’Hotel Melodia del Bosco si possono ascoltare i suoni della natura.
  • Hotel Dolasilla: In splendida posizione panoramica, l’Hotel Dolasilla è stato recenemente oggetto di ristrutturazione che ne ha accresciuto e valorizzato gli ambienti.

Consigli Utili

Appena arrivati in Valle, andate all’Azienda di promozione turistica e chiedete il taccuino di marcia (costo 5€ c.a.). Si tratta di una sorta di bloc-notes dove potrete apporre i timbri dei vari rifugi raggiunti. Ogni timbro vi permetterà di accumulare punti utili per la conquista dei distintivi d’argento e d’oro dell’Alta Badia. Un ottimo stimolo per grandi e piccini per raggiungere sempre nuove mete.

Le guide esperte dell’Alta Badia sanno condurti dove il bosco si fa prato, le pietre si fanno rocce e le pareti si fanno cielo. In ogni paese dell’Alta Badia puoi trovare guide esperte che non solo ti consigliano i migliori itinerari in base alle tue capacità e ai tuoi desideri, ma che ti accompagnano alla scoperta di sentieri, vie e tracciati che solo un fine intenditore delle Dolomiti conosce. Lasciati guidare, e la tua gioia raggiungerà picchi maestosi come quelli che ti troverai di fronte.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: