Alta Pusteria: Cosa Vedere e Fare in Questo Paradiso Turistico
L'Alta Pusteria è una destinazione turistica davvero interessante, dove la natura è particolarmente ricca. In questa zona, tra le Dolomiti, spiccano le famose Tre Cime di Lavaredo.
Attrazioni Naturali Imperdibili
Nel parco naturale Fanes Senes Braies e Tre Cime si trovano monumenti naturali come il Lago di Braies, la perla delle Dolomiti, e il Lago di Dobbiaco, amata meta escursionistica durante le giornate calde. Già il compositore Gustav Mahler celebrava la straordinaria bellezza di Dobbiaco.
Lago di Braies
Il Lago di Braies incanta i turisti in ogni stagione dell’anno e costituisce lo scenario più spettacolare dell’omonima valle nella provincia di Bolzano. Questo lago alpino, incastonato tra le meravigliose vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e caratterizzato da acque con riflessi verde-turchese, è situato a 1.642 metri di altitudine e rappresenta una delle mete più popolari della Val Pusteria.
Il lago di Braies è all’altezza della fama che lo precede. C’è un tentativo di contenere il caos da parte degli enti locali. A parcheggi pieni non è consentito l’accesso alle auto ( a meno che non si abbaino prenotazioni in hotel o ristoranti che rilasciano un identificativo o non si abbia prenotato il parcheggio online).Ma i parcheggi sono molto grandi, ci sono servizi di autobus (sempre da prenotare con anticipo online) che traghettano moltissime persone,; inoltre in molti raggiungono il lago in bici o a piedi e quindi ritrovarsi a sgomitare nel sentiero di circa un’ora intorno al lago o a fare lunghe code per le barchette è la norma. Tenete presente che il lago non è balneabile e che prima delle 9 e dopo le 16 la situazione è molto più vivibile.
Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime sono il simbolo più autentico dell'Alta Pusteria, proprio come lo sono delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Mondiale. Le inconfondibili formazioni di roccia catturano lo sguardo già da lontano e sono un'ambitissima meta per tutti gli scalatori.
Leggi anche: Esplora le Attrazioni Imperdibili della Val Pusteria
L’anello che dal Rifugio Auronzo passa per i rifugi Lavarello e Locatelli è sicuramente l’escursione più adatta per conoscere queste cime. Il problema più grosso in alta stagione però è raggiungere il rifugio Auronzo con l’auto. Nonostante un pedaggio di 30€ il parcheggio si riempie già nelle prime ore del mattino e l’ingresso è regolamentato all’inizio della strada in funzione dei posti liberi. Quindi se arrivate dopo le 9-9.30 rischiate di non salire o di aspettare molte ore. Ci sono dei bus navetta e c’è un sentiero che dal Lago Intorno porta al rifugio: sentiero di avvicinamento 101, dislivello 500m tutti in salita, a tratti impegnativa.
Val Fiscalina
È impossibile negarlo: la Val Fiscalina è uno degli angoli più idilliaci della zona delle 3 Cime nelle Dolomiti. Questa piccola valle di Sesto è nota per i suoi pascoli rigogliosi, i boschi romantici e le spettacolari formazioni rocciose. Un itinerario lungo la valle adatto alle famiglie ti permetterà di apprezzare questo territorio con i tuoi cari in pieno relax.
Cultura e Storia
La Val Pusteria ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale.
- La Collegiata di San Candido è l’esempio più bello di architettura sacra in stile romanico delle Alpi Orientali.
- Il Museo della Collegiata si trova all’ombra della Chiesa di San Candido e custodisce diverse opere d’arte sacra e libri risalenti ai secoli compresi tra il quindicesimo e il diciottesimo.
- Il Museo del turismo dell’Alta Pusteria “Haus Wassermann” a Villabassa documenta la storia dell’ospitalità dell’Alta Val Pusteria, dai suoi albori fino ai nostri giorni.
- La Collegiata di Santo Stefano a Villabassa è una struttura tardo barocca risalente al 1796.
- Il Castello di Dobbiaco si trova esattamente dietro il cimitero della Collegiata di Dobbiaco.
- La Chiesa Parrocchiale di Dobbiaco, dedicata a San Giovanni Battista, è la più imponente chiesa barocca della Val Pusteria.
- Il Museo Rudolf Stolz a Sesto ospita circa 160 opere del pittore Rudolf Stolz (1874 - 1960).
Attività e Divertimento
La Val Pusteria e le sue vallate laterali danno la possibilità di praticare varie attività. In estate, la Val Pusteria attira i visitatori con escursioni, ciclismo, arrampicata, sport acquatici, parapendio e molto altro ancora. E per chi volesse vivere la montagna in quota, gli impianti di risalita della Val Pusteria sono in funzione anche in estate.
Escursioni e Trekking
Durante il mio viaggio ho avuto modo di rilassarmi, ma nel complesso sono stato molto attivo. Ho fatto diversi percorsi di trekking, raggiungendo rifugi e malghe, e assaporando piatti tipici altoatesini di fronte a panorami unici. Il giro delle Tre Cime di Lavaredo è una delle camminate per eccellenza della Val Pusteria, che va a unirsi col versante veneto delle Dolomiti. Le tre vette, una a fianco all’altra, sono amatissime e pullulano di escursionisti in ogni periodo dell’anno.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Ciclabile Dobbiaco-Lienz
La ciclabile Dobbiaco-Lienz si snoda su un sentiero ben segnalato ed è adatta a tutti i tipi di biciclette. Il tragitto tra le due località è percorso quotidianamente in bicicletta da tantissima gente.
Plan de Corones
Plan de Corones in inverno è uno dei comprensori sciistici più rinomati delle Dolomiti. Qui infatti ci sono due musei: il MMM Messner Mountain Museen e il Lumen , Museo della fotografia di Montagna. e un ristorante eccezionale ospitato nel secondo museo: AlpiNN - Food Space & Restaurant dello chef Norbert Niederkofler.
E’ il sesto museo di Messner delle Dolomiti. E’ un museo sull’alpinismo. La location e l’architettura del museo sono pazzesche e valgono la visita. Ma ad essere onesta, il museo non vale il nome che porta. E’ un’occasione sprecata di avvicinare e appassionare i turisti (perchè qui non si può parlare solo di alpinisti e escursionisti esperti) che lo visitano.
Quando leggi che è un museo della fotografia di montagna se l’argomento non ti interessa probabilmente puoi valutare di evitarlo. Io nonostante sia una fotografa non impazzisco di entusiasmo per questo tipo di fotografia. ma non fate l’errore di fermarvi alle definizioni.Si, presenta la fotografia di montagna, ma lo fa in un modo coinvolgente. Vi rende partecipi dell’esperienza e vi fa vivere la visita in maniera immersiva e non passiva.
Gastronomia
In Val Pusteria potrete assaggiare la cucina Ladina e sud tirolese. In estate, anche la cucina della Val Pusteria mostra il suo lato frizzante: leggera o più sostanziosa, ma sempre con un tocco regionale. Particolarmente apprezzati sono gli Schlutzkrapfen (mezzelune ripiene), i canederli in tutte le varianti, i Tirtlen (gnocchi fritti ripieni) e la polenta con i funghi. E non possiamo non nominare lo speck e il formaggio grigio, perfetti come spuntino in una rustica malga.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La riscoperta delle proprie radici e della propria terra, dopo aver viaggiato in giro per il mondo, hanno portato Norbert ad eleggere la sostenibilità e la territorialità a principi del suo modo di cucinare. Cook the Mountain indaga i valori che a livello globale uniscono culturalmente e socialmente le persone che vivono la montagna come risorsa, passione, sfida e patrimonio da tutelare.
Alloggi
Il portale VIVOValPusteria vi permetterà di trovare l’alloggio perfetto per voi.
Località Consigliate
- San Candido si trova nel Parco Naturale Tre Cime ai piedi del Monte Baranci.
- Villabassa è considerata la culla del turismo della Val Pusteria.
- Braies, con il suo lago e l’altipiano del Prato Piazza, sono gli indiscussi gioielli.
- Sesto, con le Tre Cime di Lavaredo ed il suggestivo paesaggio.
- Dobbiaco è considerata la porta delle Dolomiti.
TAG: #Turismo