Strasburgo: Itinerario per Turisti "Per Caso"
Strasburgo, con il suo fascino unico, è una città che incanta i visitatori con la sua combinazione di storia, cultura e architettura. Situata in Alsazia, al confine tra Francia e Germania, Strasburgo offre un'esperienza indimenticabile per chi desidera esplorare una delle gemme nascoste d'Europa. Questo articolo è una guida per i turisti "per caso" che desiderano scoprire le meraviglie di Strasburgo, con consigli utili e itinerari imperdibili.
Preparazione al Viaggio
Organizzare un viaggio a Strasburgo richiede una minima pianificazione, soprattutto se si hanno pochi giorni a disposizione. Ecco alcuni consigli utili:
- Periodo migliore: La primavera e l'autunno sono ideali per visitare Strasburgo, grazie al clima mite e ai prezzi più accessibili. L'estate è affollata, ma offre eventi e festival.
- Alloggio: Scegliere un hotel vicino al centro storico o ben collegato con i mezzi pubblici è fondamentale. L'Ibis Ponts Couverts è una buona opzione, situato a pochi passi dalla Petite France.
- Trasporti: Il centro di Strasburgo è facilmente visitabile a piedi. Tuttavia, il tram è un'ottima alternativa per raggiungere le zone più periferiche. Considera l'acquisto della Strasburg Pass per agevolazioni su musei e attrazioni.
- Budget: Per un soggiorno di sei giorni, prevedere una spesa di circa 400 euro a persona, comprensiva di pernottamenti, viaggio e ingressi nei parchi.
Cosa Vedere a Strasburgo
Strasburgo offre una vasta gamma di attrazioni, dai suoi pittoreschi quartieri storici alle imponenti istituzioni europee. Ecco alcuni luoghi imperdibili:
La Petite France
La Petite France è il quartiere più affascinante di Strasburgo, con i suoi canali, le case a graticcio e i balconi fioriti. Sembra un incrocio tra Venezia e un paese alpino. Ogni scorcio è degno di essere immortalato, nonostante il grigiore.
Passeggiare lungo i canali e ammirare le case con le travi di legno sulle facciate e i gerani rossi è un'esperienza unica. Non perdete la Maison des Tanneurs, una delle case più famose del quartiere.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Cattedrale di Notre Dame
La Cattedrale di Notre Dame è uno dei migliori esempi di arte gotica. Si erge fiera tra le stradine strette della vecchia Strasburgo, e questo aumenta la sua imponenza. E’ impossibile fotografarla tutta, neppure sdraiandosi per terra.
Nella piazza della cattedrale decine di negozi di souvenir vendono di tutto; sulla sinistra, la casa tutta di legno scuro è la Maison Kammerzell, la casa più vecchia della città.
All'interno, ammirate l'Orologio Astronomico, un capolavoro di ingegneria che si anima a mezzogiorno. Salite sulla piattaforma per godere di una vista panoramica sulla città.
Barrage Vauban
Il Barrage Vauban è una diga medievale costruita sul fiume Ill, dalla cui sommità si gode di una bella vista sulla zona dei Ponts Couverts, ponti un tempo coperti (ora non più) che sanciscono l’inizio della zona pittoresca della Petite France.
Per salire sulla terrazza bisogna attraversare tutto l’interno della costruzione, molto scuro, disseminato di statue antiche che danno l’impressione di essere buttate là a casaccio come in un magazzino, e purtroppo infestato da un’intera comunità di piccioni.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Place Gutemberg
Vi consiglio di raggiungere la piazza della cattedrale passando per Place Gutemberg (dove campeggia la statua dell’inventore della stampa a caratteri mobili che qui ebbe il suo primo laboratorio) in modo da trovarvela davanti in tutta la sua bellezza.
Quartiere Europeo
Non dimenticate di visitare il Quartiere Europeo, dove si trovano il Parlamento Europeo, il Consiglio d'Europa e la Corte Europea dei Diritti Umani. Anche se non è possibile visitare l'interno senza prenotazione, vale la pena ammirare gli imponenti edifici dall'esterno.
Itinerari Consigliati
Ecco alcuni itinerari per sfruttare al meglio il vostro soggiorno a Strasburgo:
- Giorno 1:
- Mattina: Visita della Petite France e del Barrage Vauban.
- Pomeriggio: Esplorazione della Cattedrale di Notre Dame e della Maison Kammerzell.
- Sera: Cena in un ristorante tipico alsaziano e spettacolo di luci sulla cattedrale (se disponibile).
- Giorno 2:
- Mattina: Giro in battello sul fiume Ill per ammirare la città da una prospettiva diversa.
- Pomeriggio: Visita di un museo a scelta (Museo dell'Alsazia o Palazzo di Rohan).
- Sera: Passeggiata nel Quartiere Europeo e cena in un locale caratteristico.
- Giorno 3:
- Escursione di un giorno a Colmar e lungo la Strada dei Vini dell'Alsazia.
Consigli Enogastronomici
La cucina alsaziana è un mix di influenze francesi e tedesche, con piatti sostanziosi e sapori unici. Non perdete l'occasione di assaggiare:
- Choucroute: Un piatto a base di crauti, salsicce e carne di maiale.
- Tarte Flambée: Una sorta di pizza sottile con panna acida, cipolle e pancetta.
- Quiche Lorraine: Una torta salata con uova, panna e pancetta.
- Vini alsaziani: Riesling, Gewürztraminer e Pinot Gris sono solo alcuni dei vini pregiati della regione.
Un ristorante consigliato è AU TIRE BOUCHON WINSTUB, sulla Grande Rue, ambiente carino, un po’ turistico ma con una buona cucina.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Europa Park: Una Deviazione Divertente
Se avete tempo a disposizione, considerate una gita di un giorno a Europa Park, uno dei parchi divertimento più grandi d'Europa, situato a Rust, in Germania, a circa un'ora di distanza da Strasburgo.
Il parco è tematizzato sui paesi europei e offre attrazioni per tutte le età. Nonostante il diluvio e il freddo becco è sempre Ferragosto e ci sono file dappertutto.
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Silver Star | Colossale rollercoaster (montagna russa) più alto d’Europa. |
Geisterschloss | Casa dei fantasmi, una pallida imitazione del Phantom Manor del parco disneyano. |
Universum der energie | Attrazione al coperto, dedicata ai dinosauri. |
Fluch der Cassandra | Attrazione molto simile alla Magic House di Gardaland. |
TAG: #Turisti