Roccaraso: Cosa Fare d'Estate
Chi non conosce Roccaraso, famosa località sciistica appenninica in provincia di L’Aquila? Questo piccolo comune di meno di 2000 abitanti è letteralmente preso d’assalto nei mesi freddi dagli amanti degli sport invernali. Considerata la meta sciistica più importante di tutto l’Appennino, Roccaraso grazie al suo patrimonio naturale richiama turisti da tutta Italia anche durante la stagione estiva.
Situata a 1236 metri di altitudine tra il Parco della Maiella e il Parco Nazionale d’Abruzzo, Roccaraso è una rinomata località sciistica invernale che richiama turisti sia dal centro che dal sud Italia. La città è sorta verso la fine del X secolo attorno al torrente Rasinus da cui deriva il nome di Rocca Rasini che poi è diventato Roccaraso. Per lungo tempo questa è stata una piccola cittadina la cui economia si è basata sull’agricoltura e sul pascolo, mentre ora si presenta come una nota destinazione turistica.
Questa zona dell’Abruzzo, infatti, sa conquistare diversi tipi di turisti, dagli sportivi agli amanti del relax, dalle giovani coppie alle famiglie, dato che è in grado di coniugare diversi interessi come sport, natura, cultura e relax. Da piccolo borgo agricolo Roccaraso, grazie allo sviluppo della rete ferroviaria e delle strutture avvenuto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, è diventata una meta turistica molto ambita. Così già all’inizio del secolo scorso ha iniziato ha richiamare gli appassionati di scii e di montagna.
Durante l’inverno il comprensorio sciistico dell’Alto Sangro di cui Roccaraso fa parte, con i suoi modernissimi impianti, richiama non solo amanti dello scii ma anche delle snowboard, mentre le piste da fondo, la possibilità di praticare scii-escursionistico e lo stadio del ghiaccio completano l’offerta turistica della città. In estate, invece, le aree verdi tutt’attorno a Roccaraso sono ricche di percorsi che consentono di organizzare camminate, trekking ed escursioni stando immersi nella natura.
Cosa Fare a Roccaraso d'Estate
Il fascino di questo posto, però, non si esaurisce con l’arrivo della primavera, anzi anche nel periodo caldo una vacanza qui può essere un’ottima soluzione, specialmente per chi ama la montagna durante tutto l’anno e non gradisce il caldo e i soggiorni al mare. Ma cosa fare a Roccaraso d’estate? Ci sono tantissime attività che mettono d’accordo grandi e bambini.
Leggi anche: Roccaraso: Esplora con il Treno Turistico
Eventi e Sport
Prima di tutto gli eventi: sia a Roccaraso che nelle vicinanze non mancano concerti, sagre e giochi, il Comune non ha ancora pubblicato il programma dettagliato, ma a breve dovrebbe farlo sul sito ufficiale. A farla da padrone è, naturalmente, lo sport. Tantissime sono le strutture che offrono campi da tennis e da calcio all’avanguardia tant’è vero che molte squadre scelgono questa località per i ritiri estivi.
Altre attività che offrono un divertimento assicurato sono il Nordic Walking, una camminata a passo sostenuto con l’aiuto dei bastoncini, e il soft-air, gioco senza contatto fisico, di squadra e da fare immersi nella natura. Inoltre, Roccaraso è la meta estiva perfetta per coloro che vogliono trascorrere giornate all’aria aperta facendo attività come la pesca sportiva, il rafting nel torrente Aventino e il nordic walking, in particolare nelle aree di Pizzalto e Aremogna.
Escursioni e Natura
Concedetevi anche qualche escursione: Rovisindoli, Pescocostanzo, Il Parco Nazionale, Sulmona sono solo alcune idee che potrete prendere in considerazione. Una tappa obbligata è poi il parco avventura che offre ben quattro percorsi integrati nel bosco di pini in località Ombrellone, noi vi consigliamo anche una sana camminata per i sentieri di Roccaraso. Ancora potrete divertirvi con i quad, imparare ad andar a cavallo o dedicarvi a lunghe pedalate in bicicletta.
In estate, le aree verdi tutt’attorno a Roccaraso sono ricche di percorsi che consentono di organizzare camminate, trekking ed escursioni stando immersi nella natura. Ci sono numerosi sentieri, alcuni molto facili e adeguati alle famiglie con bambini altri più difficili e adatti per i più esperti, che consentono di passare piacevoli giornate immersi nel verde. Ci sono itinerari, poi, che si prestano ad essere percorsi in bici mentre altri sono adatti al nordic walking.
Chi ama le passeggiate a cavallo può invece raggiungere la scuola di equitazione sita vicino all’Agriturismo Castellaccio, dove organizzano escursioni nel cuore del Bosco di Sant’Antonio. Gli appassionati di mountain-bike hanno un’ampia scelta di percorsi, da quelli presso il Campetto degli Alpini al circuito che parte dal Rifugio Belisario, raggiungibile con l’impianto di risalita dell’Ombrellone. In alternativa c’è il sentiero ad anello che congiunge, in 6 km, Roccaraso a Rivisondoli.
Leggi anche: Roccaraso: cosa fare in inverno
Il Pratone
In estate, mai troppo calda a queste latitudine, è davvero piacevole passeggiare per le strade di Roccaraso alla scoperta dei luoghi simbolo della cittadina come ad esempio la Chiesa di San Rocco, l’unico edificio salvatosi dalla furia distruttiva nazista: all’interno, oltre al monumentale altare retto da colonne lignee, è conservata una bellissima cappella barocca con la statua di San Rocco.
I più piccoli invece potranno divertirsi nel Pratone, la grande area verde di Roccaraso dove sono presenti giostrine e persino una parete alta 8 m. dove approcciarsi all’emozionabte free-climbing. Con tutta probabilità, la più grande risorsa del turismo estivo a Roccaraso si concentra nel Pratone. Come dice la parola è un grande prato, un enorme parco sempre molto curato che, in pieno centro città, sorge ai margini della centralissima via Roma.
Al Pratone ci si dà appuntamento per una partita di pallone o di pallavolo oppure semplicemente per fare una passeggiata in compagnia di nuovi amici. Il suo grande parco giochi con altalene, scivoli e tante altre attrezzature è ideale per far scorrazzare i bambini durante l’estate, ma è bene sapere che al Pratone troviamo tra l’altro:
- una parete d’arrampicata artificiale alta 8mt per apprendere i rudimenti del free climbing.
- un noleggio bici a pedalata assistita gestito da Roccaraso BikeTour.
- Happy Kids: un’area recintata, con ingresso a pagamento aperta dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 20, attrezzata con scivoli gonfiabili, giochi d’acqua e tappeti elastici;
- una divertentissima Zipline adatta anche ai più piccoli.
Roccaraso e la Storia
A dominare Roccaraso c’è un monte che ospita il Sacrario di Monte Zurrone dedicato ai Caduti Senza Croce, ovvero i 145.000 soldati morti senza ricevere degna sepoltura. La croce del sacrario è alta ben 14 m. ed è visibile da tutta Roccaraso. Per gli amanti della storia si consiglia fare un’escursione sino alla cima del Monte Zurrone dove si trova una postazione d’osservazione che era utilizzata dall’artiglieria del nostro esercito durante il secondo conflitto mondiale.
In ricordo delle vittime della guerra la vetta di Monte Zurrone ospita il Sacrario ai Caduti Senza Croce che è dedicato a tutti i caduti della seconda guerra mondiale ai quali non è stato possibile dare degna sepoltura. Roccaraso è stata anche uno dei paesi compresi nella linea Gustav e proprio qui i tedeschi eseguirono una tremenda strage uccidendo a sangue freddo centinaia di cittadini senza precise motivazioni. È possibile raggiungere la cima sia in auto che a piedi attraverso una lunga scalinata. Dalla vetta del Monte, poi, si può anche ammirare una meravigliosa vista a 360 gradi su tutto il territorio circostante.
Leggi anche: Scopri Roccaraso
I Sentieri di Roccaraso
Roccaraso offre anche un’interessante rete di sentieri ben segnalati, non troppo difficili e quindi adatti anche ai piccoli camminatori.
Sentiero 101 Fortunato
Il Sentiero n. 101 prende il via dalla località Ombrellone a1.275 m.s.l.m.:
- difficoltà: turistica
- partenza: vicino al Parco Avventura dell’Ombrellone
- arrivo: Località Fortunato a1.362 metri d’altitudine
- tempo di percorrenza: 30 minuti
Note: attraversa nella prima parte una faggeta arrivando, con una salita non troppo impegnativa, fino alla zona dei trampolini, punto di incrocio con il Sentiero n. 102, da dove si procede fino a raggiungere la località Fortunato. Qui si può proseguire lungo il Sentiero n. 103.
Sentiero 102 La Pineta
Il Sentiero n. 102 inizia da Piazza XX Settembre, nel cuore del centro storico vicino alla Chiesa Santa Maria Assunta.
- difficoltà: turistica
- partenza: poco prima del tiro con l’arco vicino alla seggiovia Ombrellone
- arrivo: località La Pineta a 1.374 m.s.l.s.
- tempo di percorrenza: 40 minuti
Il primo tratto della camminata raggiunge la località Punta Rossa, poi attraversa un folto bosco di abeti incrociando dopo breve sulla destra il sentiero n. 101. Procedendo si raggiunge un punto panoramico che affaccia sul Monte Maiuri e sul Monte Arazzecca.
Sentiero 103 Quadrone - Valle Cannara
Il Sentiero n. 103 parte dalla località Fortunato che si raggiunge sia con il sentiero 101 che con il 102.
- difficoltà: Turistica
- partenza: Località Fortunato
- arrivo: Valle Canara, a 1.348 metri d’altitudine, dove di interseca il Sentiero n. 105
- tempo di percorrenza: 30 minuti
Il sentiero lascia la località Fortunato in lieve discesa, addentrandosi in una faggeta che si risale fino a sbucare in località Quadrone. Il percorso non è particolarmente difficile ma merita qualche attenzione in più degli altri due.
Dove Dormire a Roccaraso
Roccaraso offre davvero un’ampia scelta di alloggi tra cui scegliere in base al tipo di soggiorno che si decide di fare. Gli amanti dello scii e degli sport invernali possono scegliere di dormire nelle zone di Aremogna o Pizzalto per avere un accesso veloce alle piste sciistiche. Coloro che, invece, voglio rimanere in città per godere della sua meravigliosa atmosfera e dei suoi servizi possono soggiornare nella zona di Roccaraso centro dove ci sono moltissimi hotel che offrono un’ottima accoglienza.
Essendo Roccaraso una meta molto ambita soprattutto durante le vacanze invernali il consiglio è sempre quello di prenotare con anticipo il soggiorno, in modo da essere sicuri di trovare la struttura più adatta alle vostre esigenze.
Come Raggiungere Roccaraso
Roccaraso è facilmente raggiungibile in auto, in treno oppure in autobus dalle principali città del centro Italia. Se viaggiate in automobile da Roma è necessario prendere l’autostrada A24 (Roma - L’Aquila) e successivamente l’autostrada A25 per Avezzano - Pescara. Usciti al casello di Pratola Peligna-Sulmona bisogna proseguire sulla SS17 in direzione Roccaraso.
Da Napoli bisogna prendere l’autostrada A1 in direzione Nord, uscire al casello di Caianello e proseguire prima in direzione Venafro e successivamente verso Castel di Sangro- Roccaraso. Da Bari, invece, è necessario percorrere la A14 (Bari - Pescara) in direzione Foggia e poi imboccare lo svincolo per la A25 fino all’uscita Pratola Peligna-Sulmona, per poi proseguire in direzione Roccaraso.
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto d’Abruzzo che si trova a Pescara a circa 105 km da Roccaraso. Da lì è possibile raggiungere la città in auto percorrendo l’autostrada A25 in direzione Roma, uscendo al casello di Pratola Peligna e poi prendendo la SS 17 in direzione Sulmona-Roccaraso, oppure attraverso le autolinee della compagnia TUA.
Coloro che vogliono raggiungere la città in autobus da Roma possono farlo grazie alle linee interregionali della compagnia Pstar che collega la capitale a Roccaraso passando per Sulmona.
Previsioni Meteo a Roccaraso
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Roccaraso nei prossimi giorni.
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 16° | 30° |
Sabato 9 | 18° | 32° |
Domenica 10 | 19° | 32° |
Lunedì 11 | 19° | 31° |
Martedì 12 | 16° | 31° |
Mercoledì 13 | 17° | 31° |
Inoltre non dimenticatevi di godervi il paese scoprendo le sue bellezze come la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, situata davanti alla Rocca di Roccaraso, il Teatro, la Chiesa di San Bernardino e quella di San Rocco. Queste sono alcune delle risposte alla domanda ‘cosa fare a Roccaraso d’estate’. Siamo certi che non vi pentirete della scelta, un ultimo consiglio è quello di immergetevi nel fascino di questo paese, magari mentre passeggiate per il centro, facendo shopping, o gustando un aperitivo lì dove, anche in estate, il clima è sempre piacevole.
TAG: #Turismo