Treno Turistico Roccaraso: Informazioni e Itinerari
La Transiberiana d’Italia è uno degli itinerari ferroviari più amati dai turisti italiani e stranieri. Un soprannome molto impegnativo, ma che ha reso celebre la ferrovia, quando nel 1980 sulla rivista Gente Viaggi il giornalista Luciano Zeppegno, rimasto impressionato dal viaggio in treno lungo gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo, la paragonò alle steppe siberiane di ben…
La Ferrovia dei Parchi: Un Viaggio nella Storia e nella Natura
L'Associazione DLF Sulmona-L’Aquila ha organizzato per gli appassionati dei treni storici un bellissimo viaggio fino a Roccaraso, percorrendo il tratto abruzzese della Ferrovia dei Parchi, che collega Sulmona a Isernia. Inaugurata nel 1897, la ferrovia Sulmona-Isernia consentì il collegamento dagli Abruzzi verso il versante tirrenico e Napoli.
Storia della Ferrovia dei Parchi
Pensata all'indomani dell'unità d'Italia con la legge Baccarini del 1879 per collegare Adriatico e Tirreno attraversando l'Appennino, fu un'opera di grande difficoltà realizzativa che venne inaugurata nel 1897 e ancora oggi considerata a pieno titolo un capolavoro di ingegneria civile.
Il Percorso: Tra Abruzzo e Molise
Il territorio attraversato è di 128 km di bellezza senza pari che scorre dal finestrino, valicando l'Appennino dall'Abruzzo al Molise tra paesaggi mozzafiato e mutevoli al cambio delle stagioni, centri storici incantevoli, aree protette e siti di interesse culturale, tali da rendere la Ferrovia dei…
Itinerari e Fermate del Treno Storico
Ammira lo spettacolo dei paesaggi invernali abruzzesi a bordo del treno storico da Sulmona a Roccaraso! Il treno partirà dalla stazione di Sulmona ed effettuerà una prima fermata a Campo di Giove per consentire la salita di altri viaggiatori. I passeggeri potranno dunque scegliere una tappa a scelta tra Palena, Pescocostanzo e Roccaraso.
Leggi anche: Locri e Gerace: Un'Avventura in Treno
Partenza da Sulmona e Fermata a Campo di Giove
Ritrovo in stazione a Sulmona, binario 1, ore 8.30 circa.(treno regionale proveniente da Pescara C.le alle 8.25).8.45 Partenza da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio e Cansano.9.45 - Arrivo alla stazione di Campo di Giove per una prima sosta intermedia libera in paese. Dalla stazione si raggiunge l'abitato in pochi minuti a piedi, caratterizzato da un centro storico di grande bellezza tra vicoli, piazzette, archi, antichi palazzi e edifici religiosi. Sulla sommità del paese belvedere di affaccio su tutta la catena montuosa del Morrone e della Maiella, dove sorge la splendida Big Bench, la panchina gigante panoramica.
Tappa a Palena
La prima alternativa è la discesa a Palena. Presso la stazione di Palena, i viaggiatori troveranno un bus dedicato che permetterà loro di raggiungere e visitare il centro di uno de "I Borghi più belli d’Italia" che offre, oltre a un’incantevole vista panoramica del Parco Nazionale della Maiella, la possibilità di visitare il castello ducale con la sua collezione museale. 11.00 - Partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove.11.20 - Arrivo alla stazione di Palena per una seconda sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: la stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, con il grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
Visita a Pescocostanzo
La seconda alternativa è la discesa a Pescocostanzo, anch’esso annoverato tra "I Borghi più belli d’Italia". Il bus riservato porterà i viaggiatori a 1400 metri di altitudine presso il centro del paese per ammirare le bellezze storico artistiche di uno dei borghi più alti dell’Appennino. 12.00 - Partenza del treno storico dalla stazione di Palena. 12.10 - Fermata alla stazione di Rivisondoli - Pescocostanzo. Discesa per i soli viaggiatori che scelgono l'apposito TOUR GUIDATO DI PESCOCOSTANZO CON BUS NAVETTA DEDICATO Previsto arrivo a Pescocostanzo, a seguire sosta per tempo libero e pranzo e visita guidata dalle ore 14.20. Al termine della visita, rientro alla stazione di Rivisondoli - Pescocostanzo, per treno storico di ritorno dalla stazione di Roccaraso.
IMPORTANTE➔ La località di Pescocostanzo è raggiungibile unicamente con servizio bus dedicato abbinato alla visita guidata, i posti sono limitati, prenotazioni aperte fino a esaurimento disponibilità. A ridosso della partenza, tutti i viaggiatori prenotati riceveranno apposita comunicazione con riepilogo degli orari di partenza del bus, essendo previsti due turni giornalieri di visita guidata.
Sosta a Roccaraso
Infine, i viaggiatori più sportivi e gli amanti della neve potranno scegliere di fermarsi al centro di Roccaraso, raggiungibile con una breve passeggiata direttamente dalla stazione, per cimentarsi nelle attività tipiche di questo periodo proposte in questa località famosa per il turismo invernale. 12.20 - Arrivo alla stazione di Roccaraso.
Leggi anche: Guida al viaggio in treno per Gardaland
TOUR GUIDATO IN PARTENZA DALLA STAZIONE DI ROCCARASO - CAMMINO DEGLI ALTIPIANI (POSTI ESAURITI) un trekking guidato panoramico e lento, adatto a tutti, percorrendo la ciclabile sugli altipiani che arriva alla Piana di Piè Lucente di Rivisondoli, sale in paese e lo attraversa, breve sosta per poi proseguire su strada sentiero che si collega con Pescocostanzo per seconda sosta, ristoro e tempo libero tra le splendide vie e palazzi del centro storico. Rientro finale alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo entro le ore 17.00, sempre guidati dal nostro accompagnatore. Requisiti partecipazione: abitudine e dimestichezza alle camminate e a attività all'aria aperta, scarpe comode, possibilmente alte o da trekking.
Informazioni Utili per il Viaggio
In tutte le località sarà possibile trascorrere la sosta per il pranzo in uno dei ristoranti locali, inoltre, per rendere l’esperienza più confortevole, è garantito a bordo del treno il trasporto gratuito di passeggini, bob e slittini, ciaspole, sci e bagagli ingombranti. Non rinunciare a portare con te la tua bici! Scendi dal treno storico e prosegui per raggiungere le destinazioni che preferisci. Puoi portare gratuitamente la tua bicicletta sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato. Chiedi maggiori informazioni al personale in divisa.
Costi e Calendario
Le corse del treno sono in calendario per il 9 gennaio (con tre corse), il 27 febbraio e il 20 marzo con un prezzo pari a € 69,00. La durata del viaggio è di quattro ore all’andata, mentre al ritorno è di circa tre ore.
Estate e Autunno 2025
Estate 2025: La stagione outdoor per eccellenza: il viaggio in treno storico diventa una combinazione perfetta con percorsi guidati e piste ciclabili da percorrere a piedi o in bici, fresche escursioni nelle acque del fiume Sangro, manifestazioni di carattere musicale e culturale, circondati dalla biodiversità di una natura che non ha eguali in Italia tra ben due parchi nazionali, della Maiella e d’Abruzzo, e la riserva naturale Alto Molise di Montedimezzo.
Autunno 2025: Lo spettacolo indescrivibile che la natura offre durante la stagione autunnale: i binari entrano per lunghi tratti in vere e proprie gallerie naturali dai mille colori, attraversando i boschi variopinti delle tante specie vegetali presenti, regalando emozioni uniche ai viaggiatori.
Leggi anche: Gardaland in treno: tutte le informazioni
Treni Storici con Doppia Trazione a Vapore
UNA TRE GIORNI ECCEZIONALE DI TRENI STORICI CON DOPPIA TRAZIONE A VAPORE, UN EVENTO MAI VISTO, IRRIPETIBILE E LETTERALMENTE IMPERDIBILE! DUE VAPORIERE GR940 E GR740, UN TEMPO REGINE DELLA LINEA, ALLA TESTA DI CARROZZE CENTOPORTE, CORBELLINI E BAGAGLIAIO PER TRASPORTO BICI E BAGAGLI.
Ritrovo in stazione a Sulmona, binario 1, ore 7.40 circa.08.00 - partenza del treno storico su vetture Centoporte e Corbellini anni '30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. In carrozza è presente la guida del nostro staff per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, con fermate in tutte le stazioni, in particolare anche a Pettorano sul Gizio e Campo di Giove per rifornimento d'acqua dalle colonne idriche attive. Fermata anche a Cansano.
10.45 - arrivo in quota alla stazione di Palena, a 1258 mt. s.l.m. dopo un'ascesa da Sulmona di oltre 900 metri in poco più di 40 km. Sosta per tutti i viaggiatori nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, sorge la stazione "rifugio di montagna", tra il Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d'Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
11.20 - Partenza del treno storico dalla stazione di Palena. Successiva fermata nella stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo. 12.00 - arrivo alla stazione di Roccaraso, termine corsa del treno. Sosta per pranzo e visita libera della località di montagna.
La Giornata Tipo a Bordo del Treno Storico
La giornata è serena, alle ore 10 la stazione ferroviaria di Sulmona è animata dalle tante persone che cercano o hanno già trovato il loro posto sul treno storico, fermo al binario 1, e che attendono di partire. Poi si arriva finalmente in vista delle montagne innevate, dei boschi, delle distese coperte di neve, che riflettono un bianco accecante, che conservano qua e là impronte di animali. La presidente DLF Sulmona-L'Aquila, Franca Festa, e la responsabile per la Cultura, Silvana D'Alessandro, visitano gli scompartimenti e spiegano ai viaggiatori il progetto "Binari senza tempo" a cui collaborano insieme a Fondazione FS Italiane.
Richiedi Informazioni e Prenota il Tuo Viaggio
Canale diretto per programmare la tua vacanza in Abruzzo: durata del soggiorno, tipologia di struttura dove pernottare, località, costi e condizioni, ristorazione e servizi guidati. Viaggia con noi nel cuore di una terra autentica!
Partners
Spor bahislerinde en iyi oranları pin up casino ile yakalayın.Dank der mobilen Plattform von Vulkan Vegas kannst du überall spielen und wetten.После регистрации новые игроки могут получить бонус 1хбет для ставок на спорт и казино.Mostbet’in canlı casino bölümünde, gerçek krupiyelerle oynanan oyunlar sayesinde oyuncular, gerçek bir casino atmosferine adım atmış gibi hissederler।মোবাইলে Mostbet ব্যবহার করে অনলাইনে সহজেই বাজি ধরুন এবং জিতুন আকর্ষণীয় পুরস্কার।Будьте в курсе последних спортивных новостей, благодаря популярной платформе 1win.