Albergo Atene Riccione

 

Servizio Turismo e Sport Trento: Attività e Funzioni

Il Servizio Turismo e Sport della Provincia Autonoma di Trento svolge un ruolo cruciale nella promozione e nello sviluppo del turismo e dello sport nel territorio trentino. Questo servizio si occupa di una vasta gamma di attività, dalla programmazione di settore al coordinamento delle politiche turistiche, fino alla gestione del patrimonio alpinistico e al supporto allo sport giovanile.

Competenze e Attività Principali

Il Servizio Turismo e Sport si articola in diverse aree di competenza, ciascuna con specifiche responsabilità:

  • Programmazione e Coordinamento: Cura la programmazione di settore nonché il coordinamento delle politiche turistiche nei rapporti con l'Unione europea, lo Stato e le Regioni. Collabora con le competenti strutture nelle attività di analisi, studio e ricerca sul turismo, finalizzate alla definizione delle politiche provinciali di settore.
  • Promozione Turistica: Cura le competenze previste dalla disciplina provinciale della promozione turistica, compresi i sostegni finanziari ed il rapporto convenzionale con la società provinciale cui è affidato il marketing turistico - territoriale del Trentino, nonché gli interventi finalizzati alla promozione delle produzioni trentine.
  • Ricettività Turistica: Cura le competenze in materia di ricettività turistica. L'attribuzione della classificazione è obbligatoria, precede ed è presupposto per l'esercizio dell'attività.
  • Patrimonio Alpinistico: Cura le competenze in materia di patrimonio alpinistico con riguardo alla disciplina e agli interventi finanziari, compresa la gestione dei rapporti con le fondazioni Accademia della Montagna e ai Caduti dell'Adamello.
  • Professioni Turistiche e Agenzie di Viaggio: Cura la disciplina e provvede agli adempimenti amministrativi in materia di professioni turistiche, compresa la gestione dei rapporti convenzionali con i collegi professionali, nonché la disciplina e gli adempimenti amministrativi in materia di agenzie di viaggio.
  • Sistema Informativo del Turismo: Cura il Sistema informativo del Turismo quale elemento di raccordo operativo tra i vari soggetti pubblici e privati che realizzano, amministrano, promuovono l'offerta turistica provinciale.
  • Risorse Termali: Cura le competenze in materia di valorizzazione delle risorse termali, nonché il coordinamento degli investimenti della Provincia e i contratti di gestione relativi al compendio termale di Levico, Vetriolo e Roncegno. Il contributo è concesso a sostegno di studi e ricerche nel settore termale.
  • Sport: Cura le competenze in materia di sport, in particolare la promozione, l’incentivazione, i rapporti con il C.O.N.I. I contributi sono concessi per promuovere e sostenere l'attività sportiva dilettantistica giovanile.

Sostegni Finanziari e Contributi

Il Servizio Turismo e Sport eroga contributi per diverse finalità, tra cui:

  • Contributi per la commercializzazione dei prodotti turistici trentini.
  • Contributi ai proprietari e ai gestori di rifugi alpini per investimenti fissi. I contributi sono concessi ai gestori dei rifugi alpini particolarmente isolati aventi le caratteristiche elencate nell'art.
  • Contributi alle ASSOCIAZIONI PRO LOCO (art. 12 sexies l.p. Il contributo è concesso, nel rispetto del regolamento (UE) n.

TSM - Trentino School of Management

TSM - Trentino School of Management ha costituito un patrimonio di saperi e di competenze multidisciplinari e d’eccellenza. Un insieme di conoscenze, il nostro Territorio, che mettiamo a disposizione dei cittadini, delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e private e delle comunità locali, per supportare, attraverso le attività di formazione e ricerca, lo sviluppo equilibrato del nostro Trentino.

Le attività di TSM si concentrano in diverse aree:

Leggi anche: Offerte Vacanze Esselunga

  • Economia del turismo e marketing territoriale: Le attività hanno l’obiettivo di supportare il sistema turistico provinciale, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali e sostenendo lo sviluppo delle competenze degli operatori, al fine di rafforzare l’offerta turistica e l’attrattività del territorio trentino.
  • Pubblica Amministrazione e strutture di rilevanza pubblica: Le attività hanno l’obiettivo di supportare il processo di qualificazione del sistema pubblico trentino, favorendo la crescita professionale dei dipendenti al fine di accrescere la qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese dalla Pubblica Amministrazione del territorio.
  • Territorio, paesaggio e cultura: Le attività hanno l’obiettivo di sostenere il valore del territorio e del paesaggio, la promozione di una cultura diffusa della montagna e lo sviluppo delle competenze degli operatori del sistema culturale trentino.
  • Lavoro scuola e welfare: Le attività hanno l’obiettivo di preparare i lavoratori e gli studenti ad affrontare le sfide poste da un mercato del lavoro in continuo cambiamento. Per la parte relativa al welfare le attività formative poste in essere intendono rafforzare gli strumenti di conciliazione e le politiche familiari.
  • Trasformazione digitale e innovazione: Le attività hanno l’obiettivo di supportare le organizzazioni per la crescita, la valorizzazione e l’aggiornamento delle competenze del personale attraverso la progettazione e la realizzazione di progetti e percorsi sui temi dell’innovazione, della trasformazione digitale e dello sviluppo delle competenze digitali.
  • I progetti traversali ai diversi ambiti per una formazione sempre più in linea con i grandi mutamenti che stiamo affrontando.

Sport nel Verde

Dall’8 giugno al 25 settembre, torna “Sport nel Verde” - l’iniziativa estiva del Comune di Trento che anima i parchi della città con decine di appuntamenti sportivi gratuiti e aperti a tuttə.

Alcune delle attività includono:

  • Ginnastica dolce e tai chi nei giardini Solženicyn e Melta.
  • Roller, soft‑ball e ping‑pong nei parchi Maso Ginocchio, Albere e Solženicyn per bambini e ragazzi.
  • Discipline nuove come kung fu (Qwan Ki Do) alle Albere, Zumba, equitazione con pony al Centro La Roccia, bioenergetico e capoeira in giardini cittadini.

È un’occasione per fare movimento, incontrare nuove persone e scoprire i parchi attrezzati di Trento. Non serve iscriversi: porta abiti comodi, scarpe da ginnastica e borraccia - la partecipazione è totalmente libera e gratuita.

Servizio Civile

Il Servizio Civile è un'occasione per i e le giovani di diventare cittadini/e attivi/e e di avvicinarsi al mondo del lavoro, svolgendo un'esperienza formativa e retribuita in un ambiente protetto, nel quale mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere. Il servizio è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni) che:

  • non appartengono a corpi militari e forze dell'ordine
  • non hanno ricevuto condanne penali importanti
  • non hanno già svolto più di 9 mesi di servizio civile.

I bandi si dividono in Scup (Servizio Civile Universale Provinciale), Scu (Servizio Civile Universale nazionale) e Garanzia Giovani (pensata per i giovani che non studiano, né lavorano).

Leggi anche: Approfondimento sul Servizio Turismo PAT

Le informazioni relative alle selezioni indette dal Comune di Trento sono consultabili sul sito di Trento Giovani. Le modalità sono dettagliate nei bandi per il Servizio civile provinciale (Scup) sul sito della Provincia autonoma di Trento e per lo Scu sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.

Per poter presentare la candidatura ad uno dei progetti di Servizio civile provinciale è necessario:

  1. Ottenere l'identità digitale: con SPID (sistema pubblico di identità digitale) o Carta di Identità Elettronica "CIE"
  2. Iscriversi al Servizio civile universale provinciale compilando, sul portale dei servizi, la domanda di ammissione al servizio civile.

La documentazione da presentare è definita all'interno dei bandi. A tutti i candidati viene inviata una comunicazione dell'esito della selezione. Le scadenze sono connesse alle tempistiche di attivazione di Servizio civile come pubblicate nel bando.

Leggi anche: Servizio Navetta Hotel Mirabilandia

TAG: #Turismo

Più utile per te: