Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Demetz: Un'Avventura nel Cuore delle Dolomiti

Il giro del Sassolungo è una delle escursioni più amate fra le Dolomiti del Trentino-Alto Adige, un vero e proprio “classico” dei trekking in Val di Fassa o Val Gardena. In questo articolo troverai tutte le informazioni per fare il percorso ad anello partendo da Passo Sella: quanto è lungo e quanto dura il giro del Sassolungo, come arrivare ai tre rifugi dell’escursione (Demetz, Vicenza e Comici), oltre a scoprire cosa rende l’anello del Sassolungo così emozionante.

Informazioni Pratiche sul Giro del Sassolungo

Il giro del Sassolungo è un trekking ad anello che tipicamente inizia da Passo Sella, punto di congiunzione tra la Val di Fassa e la Val Gardena. Si può percorrere sia in senso orario che antiorario; in questo articolo seguiremo il senso orario.

  • Punto di partenza e arrivo: Passo Sella, vicino al rifugio omonimo (2180 m)
  • Tappe del percorso: Passo Sella (2180 m) - Rifugio Toni Demetz, forcella Sassolungo (2685 m) - Rifugio Vicenza (2253 m) - Rifugio Comici (2154 m) - Passo Sella
  • Mappa Tabacco: 06, Val di Fassa e Dolomiti fassane
  • Sentieri: 525, 526
  • Dislivello: 773 m D-; 329 D+
  • Lunghezza: 10 km
  • Durata: 3 ore e mezza (soste escluse), secondo la segnaletica
  • Difficoltà: escursionistico (E)

Difficoltà del Percorso

Il giro del Sassolungo non è un’escursione particolarmente difficile, ma non andrebbe presa alla leggera. È indispensabile indossare scarpe da escursione adatte, in quanto il primo tratto, dalla Forcella Sassolungo al Rifugio Vicenza, inizia con una discesa ripida e potenzialmente scivolosa. Il giro continua senza grandi dislivelli in salita; tuttavia è un percorso in montagna piuttosto lungo, da intraprendere se siete già abituati a camminare in montagna.

Come Arrivare a Passo Sella

Per iniziare il giro del Sassolungo, come prima cosa si raggiunge Passo Sella. Vicino al rifugio che ne porta il nome c’è un parcheggio (a pagamento) dove si può lasciare la macchina. In alternativa, sia dalla Val di Fassa sia dalla Val Gardena si possono prendere gli autobus, che in Trentino-Alto Adige sono molto comodi per fare le escursioni senza dover guidare.

Se alloggiate in Val di Fassa, da Campitello di Fassa si può anche prendere la funivia Col Rodella e poi la seggiovia che scende dal Rifugio Des Alpes. Da lì si prosegue a piedi fino a Passo Sella (1,4 km, 16 m D+; 67 m D-; 25 minuti). Arrivati a Passo Sella (2180 m), per iniziare il giro del Sassolungo bisogna poi salire fino al Rifugio Toni Demetz sulla Forcella del Sassolungo (2685 m), prima tappa del percorso ad anello.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Salita alla Forcella Sassolungo e Rifugio Toni Demetz

Per arrivare alla Forcella Sassolungo e al Rifugio Toni Demetz ci sono due opzioni:

  1. Salire in cabinovia: I prezzi sono: solo andata 25,00 €; andata e ritorno 35,00 € (aggiornati a giugno 2025). In alternativa si può acquistare la tessera Panorama Pass della Val di Fassa, che consente di usare gli impianti di risalita per uno o più giorni di seguito.
  2. Salire a piedi: Avrete davanti a voi una salita piuttosto impegnativa: sono 500 m di dislivello e ci vuole circa un’ora e mezza, in aggiunta ai 10 km che ancora vi aspettano.

Salita alla Forcella del Sassolungo: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Passo Sella (2180 m) - Forcella Sassolungo, Rifugio Toni Demetz (2685 m)
  • Sentiero: 525
  • Dislivello: 502 m D+
  • Tempo e lunghezza: 1 ora e mezza, 3,3 km
  • Difficoltà: E

La Forcella Sassolungo e il Rifugio Toni Demetz

Arrivati in cima, si può riprendere fiato e magari rifocillarsi con uno spuntino leggero al Rifugio Toni Demetz. Oltrepassato il rifugio, il paesaggio è ruvido ed emozionante. A sinistra si staglia la punta delle Cinque Dita (2998 m), una parete ripidissima su cui è probabile vedere degli escursionisti cimentarsi nell’arrampicata. A destra si vede la parete dello Spallone del Sassolungo (3081 m), un altro percorso verso l’alto, per chi non soffre di vertigini. Di fronte la vista si apre sulla magnifica Val Gardena, in contrasto con le montagne che vi circondano.

Camminare fra queste vette è ancor più emozionante se si pensa che in epoca mesozoica (220 milioni di anni fa), la forcella e il Sassolungo erano immersi nell’oceano di Tethys, circondati da un’antica barriera corallina. Inizia la discesa che porta fino al Rifugio Vicenza.

Come Arrivare al Rifugio Vicenza

Dalla forcella del Sassolungo, per arrivare al rifugio Vicenza si scende sul sentiero 525 e ci vogliono circa 45 minuti (1,8 km). La discesa dalla forcella è ripida e in certi punti difficile per il dislivello importante e a causa del fondo sdrucciolevole in alcuni punti. Inoltre, a luglio e settembre è possibile che sul sentiero ci siano neve o ghiaccio, che possono renderlo scivoloso. Sono indispensabili scarpe da escursione adatte, e i bastoncini da trekking sono utili in questa parte del sentiero.

Dalla Forcella Sassolungo al Rifugio Vicenza: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Toni Demetz, Forcella Sassolungo (2685 m) - Rifugio Vicenza (2253 m)
  • Sentiero: 525
  • Dislivello: 429 m D-
  • Tempo e lunghezza: 45 minuti; 1,8 km
  • Difficoltà: escursionistico (E / EE)

Come Arrivare al Rifugio Comici

Il giro del Sassolungo continua in direzione del Rifugio Comici. Superato il Rifugio Vicenza si scende sul sentiero 525 fino al primo bivio e si continua a destra, seguendo la segnaletica 526. Il sentiero si fa ampio, affacciato sulla Val Gardena a sinistra e sovrastato pareti rocciose a destra.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Dal Rifugio Vicenza al Rifugio Comici: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Vicenza (2253 m) - Rifugio Comici (2154 m)
  • Sentiero: 525 e 526
  • Dislivello: 202 m D+; 659 D-
  • Tempo e lunghezza: 2 ore 20 minuti; 7,1 km
  • Difficoltà: escursionistico (E). Il sentiero di per sé è facile, è la lunghezza a renderlo faticoso.

Ultima Parte dell’Escursione: Rientro a Passo Sella

L’ultima parte del giro del Sassolungo è una delle più belle. Al primo bivio si tiene la sinistra per raggiungere la Città dei Sassi, dove il prato è interrotto da enormi pietre erratiche, risultato di ripetute frane cadute dallo Spallone del Sassolungo durante e dopo le glaciazioni. Arrivati lì manca ormai poco per concludere il giro del Sassolungo: Passo Sella è poco più avanti.

Dal Rifugio Comici a Passo Sella: Scheda Tecnica

  • Percorso: Rifugio Comici (2154 m) - Passo Sella (2180 m)
  • Sentiero: 526
  • Dislivello: 401 m D+; 22 m D-
  • Tempo e lunghezza: 1 ora 30 minuti; 4,1 km
  • Difficoltà: E

Consigli Utili per l'Escursione

Il giro del Sassolungo è appunto… lungo, è bene affrontarlo con consapevolezza e un po’ di allenamento alle camminate in montagna. Non dimenticate di preparare bene lo zaino da montagna, portando il necessario per ripararvi da sole, vento e pioggia.

Itinerario Alternativo: Escursione al Rifugio Toni Demetz da Passo Sella (con Telecabina)

Un itinerario alternativo per raggiungere il Rifugio Toni Demetz prevede l'utilizzo della telecabina Sassolungo, una storica cabinovia che offre un'esperienza unica.

Dettagli dell'Itinerario Alternativo

  • Punto di partenza: Passo Sella
  • Sentiero: Segnavia n. 526 fino al Rifugio Emilio Comici, poi sentiero n. 525
  • Punti di interesse: Col Ciaulonch, Rifugio Vicenza, Forcella Sassolungo
  • Rientro: Discesa a valle con la telecabina Sassolungo
  • Difficoltà: Difficile (con impianti di risalita)
  • Tempo totale di percorrenza: 03:30 h
  • Lunghezza totale: 8,7 km
  • Altitudine: Tra 2.029 e 2.685 m s.l.m.
  • Dislivello: +904 m | -398 m
Tappa Tempo di percorrenza
Parcheggio Passo Sella - Rifugio Toni Demetz 1.15 ore
Rifugio Toni Demetz - Rifugio Vicenza 0.45 ore
Rifugio Vicenza - Rifugio Emilio Comici 2.00 ore
Rifugio Emilio Comici - Parcheggio 0.40 ore
Tempo totale 4.40 ore

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: