Accompagnatore Turistico a Venezia: Requisiti e Abilitazione
La professione di accompagnatore turistico è ideale per chi ama viaggiare, scoprire nuovi luoghi e stare a contatto con le persone. Gli accompagnatori turistici lavorano perlopiù come liberi professionisti o alle dipendenze di agenzie di viaggio, operatori turistici o enti pubblici e privati. Per intraprendere questa carriera, è necessario acquisire competenze tecniche e soft skills.
Requisiti Generali
Ecco i requisiti generali per diventare accompagnatore turistico:
- Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.
- Possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente, conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana.
- Possesso di una delle seguenti condizioni:
- Dichiarazione di superamento dell’esame di ammissione al percorso di Accompagnatore
- Certificato linguistico attestante il Livello B2
- Laurea Magistrale - Vecchio Ordinamento in lingue straniere oppure Laurea Triennale + Specialistica in Lingue Straniere (l’ammissione sarà riconosciuta solo per la lingua straniera di specializzazione).
La Legge Nazionale e il Regolamento Attuativo
La legge di riferimento per la professione è la legge 13 dicembre 2023, n. 190 “Disciplina della professione di guida turistica”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.
Le modalità di accesso all’esercizio della professione e gli obblighi in capo alle guide turistiche nazionali sono indicati nel “Regolamento recante disposizioni applicative per l’attuazione degli articoli 4, 5, 6, 7, 12 e 14 della legge n. 190 del 13 dicembre 2023 contenente la Disciplina della professione di guida turistica”, pubblicato con decreto del Ministero del turismo n. 88 del 26.6.2024, nella Gazzetta Ufficiale n. Il regolamento, entrato in vigore il 13 luglio 2024, disciplina diversi aspetti della professione, dai requisiti formativi alle modalità di esercizio, dallo svolgimento dei nuovi esami di abilitazione all’istituzione dell’Elenco nazionale delle guide turistiche.
Come previsto dalla legge n. 190/2023, l’iscrizione nell’Elenco nazionale è condizione necessaria per svolgere la professione di guida turistica. L’effettivo esercizio della professione oltre i termini previsti dall’articolo 13, comma 3, della stessa legge (centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo n. 88/2024) non è più consentito in assenza della registrazione nell’Elenco nazionale.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi
Il 20 dicembre 2024, il Ministero del turismo ha attivato il portale telematico attraverso il quale le guide turistiche abilitate dalle Regioni prima dell’entrata in vigore della legge 190/2023 possono inoltrare domanda di iscrizione al nuovo Elenco nazionale delle guide turistiche.
Come Iniziare la Professione
Possono essere iscritti agli albi regionali coloro che hanno superato l’esame di idoneità, previa frequenza di specifici corsi di formazione organizzati o promossi dall’Amministrazione regionale o che si trovino in una delle condizioni previste dall’art.
Al riguardo si specifica che, in seguito all’entrata in vigore del Codice del turismo - decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, che ha abrogato la procedura semplificata, prevista dall’art.10, comma 4 della legge 40/2007 (c.d. Decreto Bersani) per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica e accompagnatore turistico, sono sospese le verifiche ex art.
Esame di Abilitazione
Per poter esercitare la professione, è necessario superare un esame (regionale o provinciale) di abilitazione per ottenere il cosiddetto "patentino". L'esame consiste in:
- Prova scritta: può riguardare argomenti di geografia turistica italiana, europea ed extraeuropea, legislazione turistica e doganale e tecnica dei trasporti.
- Colloquio orale: verte su elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato.
Una volta superato l'esame di idoneità, si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L'esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
Corsi di Formazione
Per prepararsi all'esame, è consigliabile frequentare corsi di preparazione come quelli organizzati da FORMart o Nuovo Cescot Emilia Romagna S.CaR.L.. Questi corsi forniscono una formazione completa, solitamente con un monte ore di circa 150 ore, e offrono il materiale didattico necessario.
Cosa fa un Accompagnatore Turistico?
- cura l'attuazione del programma turistico prestabilito
- fornisce le informazioni generali sulle località visitate (pur non sostituendosi alla guida turistica)
- presta assistenza per risolvere quei piccoli o grandi inconvenienti che si possono verificare durante un viaggio.
Specializzazioni dell'Accompagnatore Turistico
Nell'ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni:
- Accompagnatore per viaggi outgoing (Tour Manager): conduce persone o gruppi fuori dai confini nazionali, gestendo rapporti e affrontando problemi.
- Accompagnatore in incoming (Tour Leader): diventa "capogruppo" di comitive di turisti in Italia, amalgamando persone diverse.
- Accompagnatore in daily tour: si dedica alle escursioni giornaliere.
- Transferista: accoglie i passeggeri durante i transfert, assistendoli all'imbarco, all'arrivo e durante i trasferimenti.
Competenze Necessarie
Oltre alla preparazione tecnica, sono fondamentali le seguenti competenze:
- Ottima conoscenza di almeno due lingue straniere.
- Buona cultura generale.
- Spiccata capacità organizzativa.
- Passione per viaggiare.
- Precisione, puntualità e ordine.
- Diplomazia e capacità di mediazione.
- Approccio positivo verso il prossimo.
L'accompagnatore dovrà inoltre garantire sempre la sua presenza nei momenti più delicati e problematici del viaggio, facendo in modo che, con la sua capacità professionale, venga risolto qualsiasi tipo di inconveniente. Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari.
Esempio di Corso di Abilitazione
Ecco un esempio di corso di abilitazione per accompagnatore turistico:
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
- CORSO AL MATTINO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI "ACCOMPAGNATORE TURISTICO"
- IL PROSSIMO CORSO DI ACCOMPAGNATORE TURISTICO 2025 PARTIRÀ': il 30 SETTEMBRE 2025.
- TERMINE ISCRIZIONI: 12 SETTEMBRE 2025.
- Il corso si svolgerà metà online è metà in presenza:
- Lezioni ONLINE dal 30/09/2025 al 24/10/2025 orario mattutino dalle 9,00 alle 13,00
- Lezioni IN PRESENZA a Modena dal 03/11/2025 al 14/11/2025 full time (9,00-13,00 e 14,00-18,00)
Il percorso formativo di accompagnatore turistico è finalizzato al rilascio dell’idoneità per l’esercizio della citata professione, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche e si svolge in ottemperanza alla Delibera di Giunta Regionale n. 1515 del 24 ottobre 2011.
Tabella Riassuntiva dei Requisiti
Requisito | Dettagli |
---|---|
Cittadinanza | Italiana o di altro Stato membro dell’UE (o residenza in Italia da almeno tre anni) |
Titolo di studio | Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente |
Conoscenze linguistiche | Certificato linguistico attestante il Livello B2 o laurea in lingue straniere |
Esame di abilitazione | Superamento dell'esame regionale o provinciale |
Iscrizione all'albo | Iscrizione all'albo regionale degli accompagnatori turistici |
Licenza | Licenza annuale e rinnovabile concessa dal comune di residenza |