Vaccinazione COVID per Stranieri in Italia: Come Funziona
La vaccinazione contro il COVID-19 in Italia è un tema di grande importanza, soprattutto per quanto riguarda l'accesso da parte dei cittadini stranieri. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa su come funziona il processo di vaccinazione per gli stranieri in Italia, affrontando le domande più frequenti e chiarendo i requisiti necessari.
Adesione e Prenotazione
L'adesione alla vaccinazione è libera e volontaria. Per informazioni di carattere sanitario, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia prima di effettuare la prenotazione.
Servizi Disponibili per la Prenotazione
- Servizio Web: Attivo tutti i giorni, a qualsiasi orario.
- Servizio Telefonico: Il numero 06.164.161.841 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30, e il sabato dalle 7:30 alle 13:00.
- Assistenza per Non Autosufficienti: Le persone con motivi accertati di non autosufficienza possono rivolgersi al Numero Verde 800.118.800, attivo 7 giorni su 7 dalle 8:00 alle 20:00. Questo servizio trasferirà la richiesta di vaccinazione a domicilio all'ASL competente.
Chi può prenotare la vaccinazione?
Soltanto le persone che hanno il medico di famiglia nel territorio regionale possono prenotare la vaccinazione. Possono essere vaccinati i non residenti nel Lazio che abbiano attivato il domicilio sanitario temporaneo e che siano assistiti da un medico di base del Servizio Sanitario Regionale (SSR) del Lazio. Pertanto, le persone temporaneamente domiciliate e assistite da un Medico di Medicina Generale presso una ASL del Lazio possono prenotare la vaccinazione.
Documenti Necessari
Per la prenotazione, è necessario avere la Tessera Sanitaria in corso di validità e comunicare il Codice Fiscale e le ultime 13 cifre del codice numerico TEAM posto sul retro della tessera (in basso a sinistra).
Dosi e Tipologie di Vaccino
Il servizio è riservato alla prenotazione della somministrazione gratuita della prima e seconda dose del Vaccino Anti Covid-19. Il completamento del ciclo vaccinale varia a seconda del vaccino ricevuto:
Leggi anche: Italia: Vaccini COVID Stranieri Autorizzati
- Pfizer/BioNtech (Comirnaty): ciclo vaccinale completato dopo due dosi
- Moderna: ciclo vaccinale completato dopo due dosi
- AstraZeneca (Vaxzevria): ciclo vaccinale completato dopo due dosi
- Johnson e Johnson (Janssen): ciclo vaccinale completato dopo una dose
Il sistema prenota contestualmente gli appuntamenti per la prima e per la seconda dose. Per il vaccino Johnson e Johnson (Janssen) il sistema prenoterà un solo appuntamento perché per questo vaccino è prevista la somministrazione di una sola dose.
Cosa Portare all'Appuntamento
Occorre presentarsi al punto di somministrazione, nel giorno e nell'orario dell'appuntamento, portando:
- Il promemoria della prenotazione, con il numero dell'appuntamento, la data e l'orario dello stesso.
- La tessera sanitaria.
- Un documento d'identità.
Se l'interessato è sottoposto a tutela, dovrà presentarsi accompagnato dai soggetti titolari della responsabilità giuridica.
Disdetta o Spostamento dell'Appuntamento
Per disdire o spostare l'appuntamento per la seconda somministrazione, è necessario rivolgersi al Contact Center dedicato telefonando al numero 06.164.161.841.
Vaccinazione e Popolazione Straniera in Italia
La campagna di vaccinazione in Italia ha incluso anche la popolazione straniera, indipendentemente dal loro status legale o paese di origine. Questo è stato reso possibile attraverso l'uso di strumenti come il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) e il codice ENI (Europeo Non Iscritto), oltre al codice fiscale provvisorio.
Leggi anche: Vaccinazioni Obbligatorie: Settore Turistico
I codici STP e ENI hanno permesso di registrare le vaccinazioni anche per coloro che non possiedono un codice fiscale italiano standard. In particolare, un'analisi dei dati vaccinali ha evidenziato che:
- Sono stati registrati 51.112.236 codici fiscali/codici distinti.
- Sono state somministrate 144.962.099 dosi di vaccino COVID-19.
- Gli stranieri con CF provvisorio, STP o ENI hanno avuto un andamento vaccinale diverso rispetto ai residenti.
Distribuzione Geografica e Genere
- La maggior parte delle vaccinazioni con codice ENI sono avvenute nel Lazio.
- La proporzione di femmine vaccinate è simile tra italiani e stranieri.
- Si osserva una minor percentuale di bambini e ultrasessantenni vaccinati tra gli stranieri.
Tipologia di Vaccino
- La maggior parte delle dosi somministrate sono state di vaccini a mRNA.
- Il vaccino a vettore virale (Ad26.COV2.S) è stato utilizzato principalmente per la popolazione con codice ENI, data la sua somministrazione in singola dose.
Ritardi Vaccinali
- Gli stranieri con CF provvisorio hanno mostrato un inizio della vaccinazione in ritardo rispetto agli altri gruppi.
Sfide e Opportunità
L'inclusione della popolazione straniera nella campagna vaccinale ha presentato diverse sfide, tra cui la raccolta di dati accurati e completi e la necessità di garantire l'accessibilità al sistema sanitario nazionale. Tuttavia, l'impegno nel vaccinare tutti, indipendentemente dallo status legale, è fondamentale per proteggere la salute pubblica e ridurre le disuguaglianze.
La vaccinazione degli stranieri non residenti rappresenta una sfida a causa della difficoltà di stimare la copertura vaccinale in questa popolazione. È essenziale considerare il denominatore basato sullo Stato di residenza per valutare correttamente le statistiche vaccinali.
Tabella Riassuntiva dei Codici Utilizzati
Codice | Descrizione | Utilizzo |
---|---|---|
Codice Fiscale (CF) | Codice identificativo standard per i residenti | Utilizzato per la maggior parte della popolazione vaccinata |
Codice STP | Straniero Temporaneamente Presente | Utilizzato per stranieri non residenti che necessitano di assistenza sanitaria |
Codice ENI | Europeo Non Iscritto | Utilizzato per cittadini europei non iscritti al sistema sanitario italiano |
CF provvisorio | Codice Fiscale provvisorio | Utilizzato per stranieri in fase di regolarizzazione |
Leggi anche: Prevenzione malattie in viaggio