Albergo Atene Riccione

 

Pesaro e Urbino: Un Viaggio tra Arte, Cultura e Natura

La provincia di Pesaro e Urbino, situata nella parte settentrionale delle Marche, è un territorio unico dove il mare Adriatico incontra le dolci colline marchigiane. Scopri insieme a noi quali sono migliori destinazioni nella provincia di Pesaro e Urbino dove mare e natura si uniscono al fascino delle bellezze storiche ed artistiche. Destinazioni conosciute, borghi incontaminati, bellezze naturali e artistiche tutte da scoprire.

Pesaro: Città di Mare e di Musica

Pesaro è una delle città in cui il sole sorge e tramonta sul mare. Pesaro è la città sul mare e della musica, dato che ha dato i natali al celebre compositore Rossini. È anche la città della bicicletta, perché qui c’è una vasta rete di piste ciclabili che come una metropolitana coprono la città, ben 77 km!

Le attrazioni da vedere a Pesaro sono tante, a cominciare dai 7 km di litorale con spiagge ampie e caratteristiche, basti pensare a baia Flaminia e al molo di levante. Rimaniamo sul lungomare per ammirare lo sfarzoso Villino Ruggeri e il simbolo di Pesaro ovvero la “palla”, la Sfera Grande di Pomodoro. Un’opera con la quale è impossibile non fare una foto ricordo! Da Viale Trieste potrete raggiungere facilmente piazzale della Libertà e ammirare la Sfera Grande dello scultore Arnaldo Pomodoro.

Spostandosi verso il centro, vi troverete in via Rossini che prende il nome dal famoso compositore musicale Gioacchino Rossini, il quale rimase legato alla città per tutta la sua vita. Qui potrete visitare la sua casa natale, oggi diventata museo multimediale e lo splendido Teatro Rossini dove si svolge ogni anno il ROF, uno dei festival di opera lirica più famosi al mondo.

Questo maestoso palazzo, situato in piazza del Popolo, è uno dei principali luoghi d’interesse di Pesaro. Costruito nel XV secolo, è un capolavoro dell’architettura rinascimentale. L’edificio servì come residenza dei duchi di Urbino e, successivamente, dei duchi di Pesaro. Il Palazzo Ducale è noto per la sua imponente facciata caratterizzata da un portico di sei arcate su pilastri in bugnato.

Leggi anche: Servizi offerti al Porto Turistico

Piazza del Popolo è il cuore pulsante di Pesaro, una delle piazze più affascinanti e animate della città. Questa spaziosa piazza è circondata da eleganti edifici storici mentre al centro spicca una maestosa fontana. Intorno alla piazza numerosi bar, ristoranti e negozi, la rendono un luogo ideale per rilassarsi e gustare un caffè all’aperto o una prelibatezza culinaria del territorio.

Il Teatro Rossini è dedicato al celebre compositore Gioachino Rossini che nacque proprio a Pesaro nel febbraio del 1792. E’ uno dei luoghi più prestigiosi per la musica lirica e l’opera in Italia. La struttura architettonica del teatro Rossini è un esempio straordinario di stile neoclassico, con un’elegante facciata, interni sontuosi e una sala principale magnificamente decorata.

La Casa Rossini è un museo dedicato al celebre compositore “figlio” di Pesaro (via Rossini n. 34). Questa affascinante dimora è la casa in cui Rossini nacque il 29 febbraio 1792 e trascorse parte della sua giovinezza. Oggi, la casa è un luogo di grande interesse per gli amanti della musica e della storia. All’interno della Casa Rossini, i visitatori possono esplorare gli ambienti originali arredati con alcuni mobili d’epoca e oggetti personali del compositore. Il museo ospita una vasta collezione di manoscritti, costumi d’opera, cimeli e strumenti musicali che raccontano la vita e l’opera del compositore pesarese.

A Palazzo Mosca, storico edificio a pochi passi da Piazza del Popolo, si trovano i nuovi Musei Civici. Qui è possibile visitare una sezione permanente e una dedicata a esposizioni temporanee. Nella sezione permanente si possono ammirare dipinti e disegni dal XIV al XVIII secolo provenienti da chiese e collezioni private cittadine. Pezzo forte del museo è la pala di Giovanni Bellini con l’Incoronazione della Vergine, capolavoro assoluto del rinascimento italiano che, da solo, varrebbe la visita a Pesaro. In un’altra ala del museo il visitatore potrà scoprire una prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali del Ducato di Urbino risalenti al XVI secolo.

Il Museo nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi e costituisce la punta di diamante del grande percorso rossiniano della città di Pesaro. Questo museo vuole essere la narrazione (attraverso un percorso in 10 sale) di un lungo viaggio artistico e sentimentale, che accanto al figlio della patria Gioacchino Rossini, documenta tutti i fatti storici e i protagonisti di un’epoca.

Leggi anche: Offerte villaggi vacanze Pesaro e Fano

La cattedrale, dedicata a quello che fu il primo vescovo di Pesaro, San Terenzio, è un’importante chiesa cattolica situata nel cuore della città. Costruita nel XV secolo, questa maestosa cattedrale rappresenta un esempio di architettura gotica con influenze rinascimentali. All’interno è riccamente decorata con opere d’arte sacra e affreschi. L’altare maggiore è un punto focale con una pala d’altare che raffigura San Terenzio.

La chiesa di San Giovanni Battista è uno dei luoghi di culto più significativi di Pesaro, situata nel centro storico della città. La sua costruzione iniziò nel XV secolo e venne completata nel XVI secolo, riflettendo lo stile architettonico rinascimentale. La facciata della chiesa presenta dettagli decorativi elaborati e un elegante portale d’ingresso.

Il Santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di grande devozione a Pesaro. Le origini dell’edificio religioso risalgono all’insediamento francescano in città, databile intorno al 1231; la chiesa risale al 1270, mentre il convento al 1325. Nel Settecento l’edificio subisce una profonda ristrutturazione sia interna che esterna. Dalla struttura originaria, rimane oggi il bellissimo portale gotico, in pietra bianca e marmo rosso di Verona.

Costruita nel XVI secolo, la Villa Imperiale è famosa per la sua architettura elegante e i suoi giardini lussureggianti. La Villa Imperiale è caratterizzata da una facciata imponente con elementi architettonici rinascimentali, come logge, balconi e decorazioni in pietra. Gli interni sono ornati con affreschi, stucchi e opere d’arte preziose. Il complesso include anche ampi giardini all’italiana, fontane e statue che creano uno scenario affascinante.

I giardini più importanti di Pesaro sono quelli di piazzale della Libertà. Questa piazza che congiunge le spiagge di Ponente e Levante, è famosa anche per ospitare la Sfera Grande, scultura di Arnaldo Pomodoro. Meritano una visita anche gli Orti Giuli, primo spazio verde pubblico in Italia, nato tra il 1827 e il 1830: oltre a una gran varietà di piante, qui si trovano iscrizioni e sculture del patrimonio epigrafico di Pesaro.

Leggi anche: Arte, storia e cultura a Pesaro e Urbino

Pesaro, situata lungo la costa adriatica delle Marche, vanta alcune delle spiagge più affascinanti dell’Italia centrale. Questa spiaggia urbana lunga circa un chilometro offre sabbia dorata e un mare cangiante dall’azzurro al blu. I numerosi stabilimenti balneari presenti offrono servizi completi, ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Situata a Est del centro città, forma un unico arenile con la spiaggia Sottomonte. La spiaggia è conosciuta per le sue acque cristalline e le panoramiche vedute sulla collina di Ardizio. Raggiungibile a piedi dal centro di Pesaro, questa spiaggia di sabbia finissima vanta una cornice naturale con una vegetazione rigogliosa. Le spiagge di San Bartolo sono tra le più selvagge della zona, situate in prossimità del Parco naturale del monte San Bartolo (a 12 chilometri dal centro di Pesaro). Questa baia nascosta è circondata da scogliere e gode di un’atmosfera intima. Si raggiunge da Pesaro attraverso la statale n. 16 svoltando all’incrocio di località “La Siligata” e proseguendo in direzione Fiorenzuola di Focara. La spiaggia è di sabbia finissima e il mare cristallino.

Urbino: Culla del Rinascimento

Salite e discese, viuzze, stradine e scalinate: Urbino è una città medievale antica, patrimonio UNESCO e simbolo dell’arte e del Rinascimento. Il celebre artista Raffaello Sanzio qui nacque e visse, diversi sono i monumenti e le opere a lui dedicate.

La prima cosa da fare appena si arriva a Urbino è visitare il magnifico Palazzo Ducale, emblema del rinascimento italiano. Nel suo rigore prospettico incarna il sogno di Federico da Montefeltro, condiviso dagli artisti che lo circondavano, di costruire la città ideale del Rinascimento. Il centro storico di Urbino, infatti, è tutelato come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Inoltre, amava gli artisti e voleva un luogo dove ospitarli e farli lavorare.

Circa 80 sale di Palazzo Ducale sono state adibite a Museo ed ospitano le opere della Galleria Nazionale delle Marche. La collezione raccoglie opere dal 1300 al 1600, in prevalenza dipinti ma anche mobili, sculture, arazzi e disegni. Le opere principali si trovano al primo piano, divise tra gli appartamenti dove il Duca e la sua famiglia vivevano. Non poteva mancare almeno un opera di Raffaello (Ritratto di Gentildonna) accanto alla Resurrezione e l’Ultima Cena di Tiziano.

Accanto al Palazzo Ducale troverete il Duomo, ricostruito dal senese Francesco di Giorgio Martini secondo lo stile rinascimentale. Il Duomo di Urbino è la chiesa più importante della città ma certamente non la più bella. All’interno sono ospitate due bellissime tele di Federico Barocci: il Martirio di San Sebastiano e l’Ultima cena.

Percorrendo i vicoli della città, arriverete all’Oratorio di San Giovanni dove potrete ammirare un ciclo d’affreschi che rappresenta la crocefissione e le Storie Della Vita di San Giovanni Battista realizzati dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni nel 1415. L’oratorio prende il nome dagli affreschi sulla parete destra che nei due ordini, inferiore e superiore, illustrano la vita di San Giovanni Battista. Sulla parete a sinistra è dipinta una Madonna dell’Umiltà. La chiesa dell’Oratorio ha una sola navata e forma rettangolare.

Proseguendo poi via Raffaello, salendo la ripida salita vi troverete di fronte al monumento dedicato all’artista, nato a Urbino nel 1483. Da vedere a Urbino infatti la Casa Natale di Raffaello, il teatro e il monumento a lui dedicati. Ancora pochi passi e avrete di fronte a voi un panorama meraviglioso.

Al piano terra c’è la bottega di suo padre Giovanni Santi, oggi usata per mostre temporanee. Nella “Camera da letto di Raffaello” c’è un affresco che raffigura la “Madonna con Bambino” considerata un’opera giovanile realizzata insieme al padre.

Urbino è una città verticale, ripida, con stradine strette. Grazie a questa magnifica opera di ingegneria, il Duca poteva arrivare alle stalle ducali direttamente dal Palazzo. Nel 1800 al bastione fu sovrapposto il Teatro Raffaello Sanzio, scelta che suscitò polemiche perché lo si ritenne un elemento estraneo all’architettura cittadina.

Fano: Tra Storia e Mare

Affacciata sul mar Adriatico e poco distante dalla foce del fiume Metauro, Fano è un’antica colonia romana ricca di arte e cultura. La visita a Fano non può non partire dall’Arco di Augusto, la porta realizzata dai Romani nel 9 D.C. Perdetevi fra le vetrine di Corso Matteotti fino ad arrivare alla Piazza XX Settembre, cuore di Fano. Punto forte di Fano è il suo litorale. Diviso tra Lido e Sassonia riesce a soddisfare le esigenze di tutti. Fano rivolge particolare attenzione agli amici a quattro zampe. Uno degli eventi più attesi a Fano è Il Carnevale che è il più antico d’Italia. Per un mese la città si anima grazie all’atmosfera di festeggiamenti tipica del Carnevale che si crea. Non potete lasciare Fano senza aver assaggiato la Moretta, una bevanda a base di caffè, mix di alcolici e scorza di limone e il Brodetto ovvero una zuppa di pesce in tradizione cucinata dai pescatori in mare.

Gradara: Storia d'Amore e Fortificazioni

Appena arrivati verrete sorpresi dalla cinta muraria che protegge questo borgo. Il castello di Gradara è affascinante sia per il suo valore storico e architettonico, sia per la suggestione della storia d’amore fra Paolo e Francesca, che pare essersi consumata al suo interno. Gradara è una città scenografica che ti consente di fare un vero e proprio tuffo nel passato!

Gabicce Mare e Gabicce Monte: Tra Spiaggia e Parco Naturale

Gabicce Monte è immersa nel Parco del San Bartolo. Gabicce Mare invece si trova sulla Baia degli Angeli lungo l’ultima parte del Golfo di Rimini. Spiagge lunghe 2 chilometri sia di sabbia fine che di sassi caratterizzano questa costa che è Bandiera Blu dal 1987.

Mondavio: Un Borgo Medievale Incantevole

Mondavio è un piccolissimo e suggestivo borgo medievale immerso nelle colline marchigiane. Con la sua Rocca e le case a mattoncini medievali è Bandiera Arancione, nonché inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia. Una passeggiata di qualche ora basterà per scoprire questo borgo, a cominciare dal suo simbolo, la Rocca Roveresca, imponente struttura difensiva rinascimentale che ospita il Museo di Rievocazione Storica. La Chiesa di San Francesco, gioiello architettonico che custodisce prestigiose opere. La Chiesa di Santa Maria della Quercia e la trecentesca Collegiata dei Santi Pietro e Paterniano. Da vedere a Mondavio ancora il Teatro Apollo che risale al XVIII secolo, il “Parco di Macchine da Guerra“, un’installazione in cui si possono osservare fedeli riproduzioni di bombarde, catapulte, macchine d’assedio, etc.

Monte Grimano Terme: Benessere e Cultura

Sviluppatosi intorno ad un castello che non è più esistente, il borgo è oggi caratterizzato dalla torre civica presente nel centro storico e alta 18 metri. Poco distante dal paese, su un’altura di 900 metri, sono presenti le Terme facenti parte dello stabilimento termale “Centro Salute Erba Viva”. Queste sfruttano le acque sulfuree e alcaline, sgorganti dalle pendici del Monte San Paolo. Da qui potrete ammirare uno stupendo panorama che va dagli Appennini fino a Pesaro e Cesenatico. Il borgo è famoso per la secolare attività di lavorazione di terracotte realizzate artigianalmente e uniche nella forma e nel colore.

Monte Catria e Frontone: Natura e Relax

Da questa montagna nascono il fiume Cesano e il torrente Cinisco. Alla sommità del Monte Catria si trova una croce metallica voluta da Papa Leone XII nel 1900, simbolo della montagna. Ora torniamo a parlare del borgo di Frontone. Se volete rilassarvi, respirare aria pulita e passare momenti in totale tranquillità, Frontone è sicuramente il posto ideale per voi.

Acqualagna: Capitale del Tartufo

Acqualagna è immersa nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, un’area attraversata dallo scorrere del fiume Candigliano che si insinua fra le pareti rocciose della Gola Del Furlo. Spostiamoci ora nella capitale del tartufo, ovvero Acqualagna, anche questo un piccolo borgo da vedere a Pesaro Urbino in un weekend, ricco di significative attrazioni. Innanzitutto è chiamata la “Capitale del Tartufo” perché qui si produce il tartufo da secoli. Si tiene infatti la Fiera Internazionale del Tartufo e c’è il Museo del Tartufo, con sede a Palazzo Conti.

Pergola: Città dei Bronzi Dorati e del Vino di Visciole

Le radici di questo borgo risalgono alla preistoria. Di particolare importanza il gruppo di statue in bronzo dorato a grandezza naturale risalenti al 50 a.C., scoperte nel 1946 da due contadini. Queste sono l’unico gruppo scultoreo in bronzo dorato rimasto dell’epoca romana. Il territorio di Pergola è famoso per un prodotto molto apprezzato: Il Vino di Visciole o Visciolata ottenuto dalla fermentazione della visciola insieme a vino rosso della vendemmia precedente. Come Acqualagna, anche Pergola è conosciuta per essere Città del Tartufo tutto l’anno. Uno dei suoi monumenti più importanti è il Torrione ad opera di Francesco di Giorgio Martini, costruito nel 1481. A poca distanza, nel cuore del paese troverete la bellissima Chiesa di San Francesco, la più antica tra le francescane nelle Marche.

Cagli: Tra Storia e Tradizione

Trasferiamoci su un altopiano stretto dai fiumi Bosso e Burano: Cagli, antico borgo romano nel cuore delle Marche. Un bellissimo appuntamento estivo a Cagli è il “Giuoco dell’Oca, uno storico palio presente dal 1543. Da vedere a Cagli il Torrione Martiniano, simbolo della città, il Teatro Comunale, la Chiesa di San Francesco, emblema del gotico medioappennico, che accoglie affreschi e altre prestigiose opere. La Chiesa di San Giuseppe con bellissime decorazioni a stucco e gli adiacenti palazzi, quali il Palazzo del Podestà, il Palazzo Maggiore e la Loggia dei Mercanti (all’interno c’è il Museo Archeologico). Non può mancare una visita alla Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, sita sul Colle dei Cappuccini e che ospita opere di gran pregio, tra cui due tele di Gaetano Lapis, La Caduta della Manna e L’Ultima Cena.

Fossombrone: La Città delle Corti

A chiudere la lista delle cose da vedere a Pesaro e Urbino la “città delle corti”, ovvero Fossombrone. Il borgo si trova lungo il tragitto della via Flaminia che anticamente collegava Roma a Rimini. Cosa vedere a Fossombrone? Partiamo subito con Corso Garibaldi e i suoi bei porticati, la barocca Chiesa di San Filippo Neri che colpisce all’interno per le innumerevoli decorazioni, stucchi, marmi e sculture in gesso. La Chiesa di Sant’Agostino, che accoglie opere importanti come la “Madonna con Bambino e Santi” di Giovanni Francesco Guerrieri e la “Natività” di Federico Zuccari. La Cattedrale dei Santi Aldebrando, Maurenzio e Compagni e la fontana “Venere del Metauro”, situata proprio davanti all’ingresso, nella caratteristica Piazza Mazzini. Non può mancare uno scatto al Ponte della Concordia, realizzato nella seconda metà del secolo XVIII sul fiume Metauro, e una visita al Museo Archeologico Augusto Vernarecci in cui si può ammirare una collezione di oggetti dalla preistoria alla civiltà romana. Da visitare la Pinacoteca che ospita una raccolta di dipinti dal XVI al XIX di prestigiosi artisti e la Casa Museo Quadreria Cesarini, in cui si può osservare una grande esposizione di cristalli, porcellane, tappeti e opere di Anselmo Bucci e altri artisti italiani del ‘900. Nei dintorni di Fossombrone da vedere le Marmitte dei Giganti, dei canyon scavati per millenni dalla potenza dell’acqua del fiume Metauro.

Tabella Riepilogativa dei Punti di Interesse

Città/Borgo Attrazioni Principali
Pesaro Sfera Grande, Casa Rossini, Palazzo Ducale, Musei Civici, Spiagge
Urbino Palazzo Ducale, Duomo, Casa di Raffaello, Oratorio di San Giovanni
Fano Arco di Augusto, Piazza XX Settembre, Litorale, Carnevale
Gradara Castello, Cinta Muraria
Mondavio Rocca Roveresca, Museo di Rievocazione Storica, Chiesa di San Francesco, Teatro Apollo
Monte Grimano Terme Torre Civica, Terme Erba Viva
Acqualagna Riserva Naturale Gola del Furlo, Fiera del Tartufo, Museo del Tartufo
Pergola Museo dei Bronzi Dorati, Chiesa di San Francesco, Vino di Visciole
Cagli Torrione Martiniano, Teatro Comunale, Chiesa di San Francesco
Fossombrone Corso Garibaldi, Chiesa di San Filippo Neri, Marmitte dei Giganti

TAG: #Turismo

Più utile per te: