Cosa Vedere a Pisa: Un Itinerario Dettagliato alla Scoperta dei Tesori Toscani
Pisa, una meravigliosa meta turistica al centro della Toscana, è un museo a cielo aperto, ma anche una città viva, ricca di eventi e brulicante di giovani che frequentano la Normale di Pisa. La città che ha dato i natali a Francesco Petrarca nel 1304 e a Giorgio Vasari nel 1511 si mantiene sapientemente defilata rispetto alle rotte turistiche che incrociano in lungo e in largo la Toscana e il vicino Lazio.
Scienza, passeggiate lungo il fiume, movida: vista la magnifica Torre Pendente, vi restano un bel po' di cose da fare e da vedere a Pisa. Pisa e Torre Pendente è un binomio indissolubile, un po’ come Parigi e Torre Eiffel. Lo testimonia il fatto che nell’immaginario collettivo la torre campanaria più famosa della città non ha un nome ufficiale, è semplicemente “la Torre di Pisa”.
Ci sono altre torri pendenti nel mondo, ma nessun’altra è così bella e così iconica, assurta a monumento simbolo d’Italia al pari di altre meraviglie architettoniche famose in tutto il mondo come il Colosseo di Roma o il Ponte di Rialto a Venezia. Non relegate Pisa a una visita frettolosa: le cose da vedere sono tante e meravigliose.
Pisa è scienza e conoscenza: città di nascita di Galileo Galilei, è la sede della Normale di Pisa - una delle università più prestigiose d’Italia - e la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Fu una delle quattro Repubbliche Marinare assieme a Amalfi, Genova e Venezia e i suoi commerci marittimi portarono in città una ricchezza enorme, grazie alla quale vennero costruiti palazzi magnifici che ancora oggi possiamo ammirare. Ancora oggi è una città dinamica e moderna, con una vivace vita notturna e tanti localini.
Avete mai pensato che Pisa è anche mare? La località balneare di Marina di Pisa si trova a una decina di km dal centro. Tenetelo presente: non è mica male farsi qualche ora di spiaggia dopo tanti musei e monumenti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Le Attrazioni Imperdibili di Pisa
Una visita di Pisa inizia per tutti da Piazza dei Miracoli… e per molti finisce qui. Ecco le attrazioni da non perdere:
Piazza dei Miracoli
La piazza del Duomo di Pisa, o piazza dei Miracoli, è un luogo davvero incredibile, dove è possibile osservare e visitare le principali bellezze della città toscana. In questa enorme piazza si trovano infatti ben 4 dei principali luoghi di interesse di Pisa:
- La celebre Torre Pendente
- Il Battistero di San Giovanni
- Il Camposanto monumentale
- Il Duomo di Santa Maria Assunta
La bellezza della piazza è tale che l’UNESCO l’ha inclusa a partire dal 1987 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità.
Piazza dei Miracoli, con la sua caratteristica forma rettangolare e l’enorme prato su cui sorgono i 4 monumenti, non si trova nel centro di Pisa, bensì al di fuori di esso, in direzione nord-ovest. Nonostante questa caratteristica, rappresenta di gran lunga la zona più visitata della città, che richiama ogni anno milioni di turisti.
Torre di Pisa
La principale attrazione della città è la Torre di Pisa, o Torre Pendente, vero e proprio simbolo di Pisa nel mondo. E’ il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, costruito a partire dal 1173 su un terreno cedevole che l’ha resa inclinata fin dagli albori della sua esistenza. Inaspettatamente è proprio questo fatto ad averla resa unica al mondo, tanto che è stata proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Situata nel cuore di Pisa, in piazza dei Miracoli, la Torre può essere visitata anche dall’interno a fronte del pagamento del biglietto d’ingresso.
Duomo di Pisa
La Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta, è l’esempio più significativo dell’arte romanica pisana. Il Duomo di Pisa è una testimonianza tangibile del prestigio che la Repubblica Marinara raggiunse nel momento di suo massimo splendore. La sua costruzione iniziò nel 1064, in concomitanza con la ricostruzione della Basilica di San Marco a Venezia; è probabile che tra le due città sia nata una tacita competizione sulla creazione del più bello e sontuoso luogo di culto. L’attuale aspetto del Duomo è il frutto di continui interventi di restauro susseguitisi nell’arco di diverse epoche.
La cupola esterna copre solo il giro interno dei pilastri e probabilmente la mancanza di denaro è stato il motivo per cui è costituita da materiali differenti (tegole rossi e lastre di piombo); alla stessa ragione è attribuita l’assenza di affreschi sul soffitto, previsti nel progetto originale. La visita alla Cattedrale è gratuita se si acquista il biglietto per un altro monumento della piazza.
Battistero di San Giovanni
Il Battistero si trova davanti al Duomo ed è un edificio romanico a pianta circolare iniziato nel 1152 da Diotisalvi e rimaneggiato, oltre un secolo dopo, da Giovanni Pisano. Per questo motivo, mentre la parte più bassa dell’edificio è in stile romanico pisano, quella più alta è gotica. Da segnalare al suo interno il pulpito scolpito e il fonte ottagonale di marmo bianco opera di Guido da Como.
Camposanto Monumentale
L’ultima meraviglia della “Piazza dei Miracoli” è il Camposanto Monumentale di Pisa, un luogo sacro perché i crociati portarono qui la terra santa presa sul monte Golgota, appena fuori Gerusalemme. L’incrocio tra celebrazione della storia e riflessione sulla morte rese il Camposanto uno dei monumenti più visitati nell’Ottocento, fino a quando i bombardamenti delle Seconda Guerra Mondiale provocarono gravi danni agli affreschi.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Oltre Piazza dei Miracoli: Alla Scoperta di Pisa
Oltre ad essere famosa per Piazza dei Miracoli, Pisa è nota anche per i suoi spettacolari lungarni: le vie che costeggiano il fiume Arno. Ospitano importanti edifici, risalenti al medioevo, che sono stati trasformati, poi, nel corso dei secoli.
Il più famoso è il Lungarno Mediceo, ma la lista è lunga e comprende: Lungarno Pacinotti, Lungarno Simonelli, Lungarno Galilei, Lungarno Sidney Sonnino, Lungarno Buozzi, Lungarno Fibonacci e Lungarno San Ranieri.
Tra i gioielli architettonici che si possono ammirare passeggiando sui lungarni vanno senz’altro citati il Palazzo dei Medici, il Palazzo Toscanelli, la Chiesa di San Matteo in Soara e la Chiesa di Santa Maria della Spina.
Il 16 giugno è una data speciale per visitare i lungarni: in questa data si tiene la Luminara di San Ranieri e la bellezza della zona viene esaltata dalla luce naturale di centinaia di fiammelle.
Borgo Stretto
L’altro centro nevralgico della vita cittadina di Pisa è Borgo Stretto, chiamato semplicemente “Borgo” dai pisani: è una caratteristica via porticata su cui si affacciano eleganti palazzi risalenti al Trecento e Quattrocento e lungo la quale si trovano numerosissimi bar e caffetterie con tavolini all’aperto.
Il centro della via è marcato da Piazza delle Vettovaglie, dove da secoli si svolge un mercato; al termine dei portici si apre Piazza del Pozzetto, chiamata Borgo Largo.
Numerosi sono gli edifici da ammirare durante una passeggiata nel Borgo Stretto: i più belli sono il Casino dei Nobili, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di San Michele degli Scalzi. Non perdetevi le “sorelline” della Torre di Pisa, due torri pendenti situate nei pressi delle chiese appena citate.
Piazza dei Cavalieri
Un’altra piazza da non perdere a Pisa, seconda per importanza e bellezza dopo Piazza dei Miracoli, è Piazza dei Cavalieri, che fu per secoli il centro del potere; oggi è considerato il cuore culturale della città perché qui ha sede la prestigiosa Scuola Normale di Pisa.
Viene così chiamata perché un tempo era il quartiere generale dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano fondato per volontà di Cosimo I de’ Medici. Fu progettata da Giorgio Vasari, uno dei più importanti artisti del Cinquecento.
Anche su questa piazza si affacciano magnifici monumenti, tra cui il Palazzo dell’Orologio, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e la Statua di Cosimo I.
Palazzo Reale
Costruito da una facoltosa famiglia pisana nel 1159, il Palazzo Reale di Pisa fu ampliato e abbellito dai Medici nella seconda metà del Cinquecento. Per secoli fu una residenza nobiliare, prima dei Medici e poi dei Granduchi di Toscana. Il nome attuale si riferisce però ai Savoia, re d’Italia, che usarono il palazzo dopo l’Unità d’Italia.
L’edificio è noto soprattutto per essere il luogo da cui Galileo Galilei mostrò ai nobili fiorentini la sua geniale invenzione: il telescopio.
Attualmente è la sede del Museo Nazionale di Palazzo Reale, che espone i capolavori artistici collezionati dalle famiglie residenti nel palazzo.
Arsenali
La potenza marittima di Pisa vi risulterà evidente se visitate i due arsenali presenti in città, entrambi situati sui lungarni.
Gli Arsenali Repubblicani sono i più antichi ed erano dedicati alla costruzione e riparazione delle galee, le tipiche imbarcazioni veloci della Repubblica Marinara di Pisa.
Negli Arsenali Medicei venivano invece costruite le galere, grandi navi da guerra; rimasero attivi fino al Novecento. Duramente danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale, sono stati restaurati e oggi vengono usati come sede espositiva.
“Tuttomondo” di Keith Haring
Pisa non è solo splendore antico: ancora oggi si nutre di fermenti culturali. Ne è prova il famosissimo murales Tuttomondo, ultima opera realizzata prima della morte dal celebre street artist americano Keith Haring.
Si tratta di un gigantesco e coloratissimo murales che copre una parete di 180 metri quadrati senza porte e senza finestre in una zona di grande passaggio: è la parete posteriore del Convento dei Frati Servi di Maria, situato dietro una chiesa affacciata sulla stazione degli autobus extraurbani.
Realizzato nell’estate del 1989, il murales rappresenta 30 figure che si toccano l’un l’altra, incastrate come le tessere di un puzzle; ognuna ha un significato simbolico.
Keith fu invitato a realizzare l’opera da un giovane toscano appassionato di arte che lo conobbe casualmente a New York due anni prima; utilizzò solo colori donati spontaneamente da un’azienda locale.
Orto e Museo Botanico
Merita una visita anche l’Orto Botanico di Pisa, il più antico orto botanico universitario al mondo (da non confondere con quello di Padova, che è il più antico rimasto nella sua sede originaria).
Fondato nel 1543 sulle rive dell’Arno, fu trasferito una cinquantina d’anni dopo nella sede attuale e via via ampliato. Attualmente è diviso in sette aree, ognuna delle quali ospita una o più collezioni botanica: in totale le piante che crescono all’interno dell’Orto botanico di Pisa sono circa seimila e provengono da tutti i cinque continenti.
È presente anche un Museo Botanico che espone documenti e oggetti legati all’insegnamento della Botanica nel Settecento.
Come Arrivare a Pisa
Dopo Firenze, Pisa è la città più facile da raggiungere della Toscana. Come il capoluogo regionale, anche Pisa è dotata di un aeroporto servito da numerosi voli low cost da/per numerose città italiane.
L’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa si trova a soli 3 km dal centro città: data la distanza minima, una corsa in taxi è abbastanza economica e anche i mezzi pubblici, sia autobus che treni, funzionano molto bene; è possibile arrivare persino a piedi se non si hanno bagagli pesanti.
Si può facilmente raggiungere Pisa in auto da più direzioni grazie all’autostrada A11 Firenze-mare, che attraversa l’entroterra toscano per circa 80 km fino al litorale pisano. Ci si può immettere nella A11 dalla A1 Milano-Napoli, l’autostrada più lunga d’Italia; la bretella A11/12 consente rapidi spostamenti da/per la Liguria.
Anche arrivare a Pisa con i mezzi pubblici è molto comodo e vi evita la seccatura di cercare un parcheggio in centro. La stazione ferroviaria si trova al ridosso del centro ed è servita da frequenti treni regionali per Firenze, da cui si possono raggiungere velocemente tutte le principali località della Toscana e del centro-nord d’Italia.
L’autobus non è un’ipotesi da scartare: sono molti i collegamenti bus verso destinazioni regionali e nazionali.
Tabella Riepilogativa dei Principali Siti di Interesse a Pisa
Sito di Interesse | Descrizione | Ubicazione |
---|---|---|
Torre di Pisa | Campanile pendente, simbolo della città | Piazza dei Miracoli |
Duomo di Pisa | Cattedrale romanica, capolavoro architettonico | Piazza dei Miracoli |
Battistero di San Giovanni | Edificio romanico a pianta circolare | Piazza dei Miracoli |
Camposanto Monumentale | Antico cimitero, luogo sacro | Piazza dei Miracoli |
Lungarni | Vie che costeggiano il fiume Arno | Centro città |
Borgo Stretto | Via porticata con negozi e bar | Centro città |
Piazza dei Cavalieri | Centro culturale, sede della Scuola Normale | Centro città |
Palazzo Reale | Residenza storica, sede del Museo Nazionale | Lungarno Pacinotti |
Arsenali Repubblicani e Medicei | Antichi cantieri navali | Lungarni |
Tuttomondo di Keith Haring | Murales dell'artista americano | Convento dei Frati Servi di Maria |
Orto e Museo Botanico | Antico orto universitario | Via Luca Ghini |
TAG: #Turisti