Albergo Atene Riccione

 

Matera: Turismo e Meraviglie dei Sassi

“La capitale dei contadini è nascosta nelle grotte dei Sassi, il cuore nascosto della loro antica civiltà. Chiunque veda Matera non può non rimanerne colpito, la sua bellezza espressiva e toccante è così commovente”. Così Carlo Levi descrisse Matera nel 1952, ma sono tanti gli artisti che sono stati affascinati dall'incantevole bellezza di questa città. Giovanni Pascoli nel 1884 disse "Delle città che ho visitato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo ancora meglio, attraverso un velo di poesia e malinconia".

Matera è un piccolo gioiello scavato nelle montagne. Il tempo sembra essersi fermato nella città della Basilicata, dove il paesaggio circostante non è diverso da quello di un dipinto. Matera, che negli anni passati ha conquistato fotografi e registi, tra cui Henri Cartier-Bresson, Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, ha un fascino unico. Una bellezza complessa che si comprende soltanto quando si gira a piedi tra i vicoli stretti del centro storico e le case scavate nel tufo.

Over the years the city continues to see amazement and to emerge for its landscape, according to many, enchanted. Matera, declared a UNESCO World Heritage Site since 1993, has been defined as unique in the world for its configuration and its landscapes so contrasting with each other. It is the city of caves, entrenched villages, peasant houses carved into the rock, rock churches with frrescoes inside, large Romanesque-Apulian and Baroque churches and important buildings of the rich people. It is the city that geologically resembles ancient Jerusalem and Cappadocia.

Fu la meta di molti popoli e dei loro capolavori, ma continua ad essere la meta di grandi attori e registi che trovano in Matera un luogo adatto per girare i loro film, Mel Gibson dice "In realtà, la prima volta che l'ho vista ho perso la testa perché era semplicemente perfetto." e Daniel Craig con l'ultimo 007 - NO TIME TO DIE (2020) ha detto: "Possiamo dire che il grande cinema vive a Matera".

I Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono un complesso di abitazioni scavate nella roccia calcarea, che risalgono all’epoca preistorica. Il nucleo più antico della città, col suo intrico di grotte, cortili, cunicoli sotterranei e vicoli in discesa, lascia senza parole. È costituito dal Sasso Caveoso, dove le case grotta sono rimaste intatte, dal Sasso Barisano, dove troverete botteghe e artigiani al lavoro, e dalla Civita, che sorge su un colle.

Leggi anche: Associazione Guide Matera: Corsi e Formazione

  • Sasso Caveoso: Abitazioni, chiese e altri locali interamente scavati nella roccia.
  • Sasso Barisano: Ambienti più costruiti dall'uomo, con case a più piani.
  • Civita: Il nucleo urbanistico più antico, con la Cattedrale del XIII secolo.

La visita ai Sassi di Matera è libera, dopo tutto si tratta di passeggiare all’interno di un quartiere cittadino. Questa descrizione vi ha incuriosito? Cosa c’è da vedere nei Sassi? E cosa c’è da fare? Prenotate una visita guidata privata per i Sassi di Matera!

Cosa Vedere a Matera

La città di Matera è anche famosa per la sua cattedrale e per la Chiesa di San Pietro Caveoso, entrambe situato nella zona dei Sassi. Tra le cose da vedere a Matera, un posto di riguardo lo meritano le sue chiese rupestri: veri gioielli incastonati in uno scrigno di pietra millenaria, preziose eredità dei monaci bizantini e benedettini insediatisi nell’area nell’alto Medioevo. Tra i Sassi e la Murgia, se ne contano ben 155. Nel sasso Caveoso, è stato il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine Benedettino a Matera (IX sec.).

Ecco alcuni dei luoghi più suggestivi da visitare:

  1. Piazza Vittorio Veneto: Ammirare la piazza ed il primo belvedere sui sassi.
  2. Palombaro Lungo: La grande cisterna scavata sotto la piazza, utilizzata per la raccolta di acqua potabile.
  3. Cattedrale di Matera: Noto anche come Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio, è caratterizzato da due stili differenti: la facciata è stata costruita secondo i canoni romanico-pugliesi, l’interno è invece barocco.
  4. Chiesa di Santa Maria de Idris: L'edificio religioso sorge in una posizione panoramica arroccata su uno sperone roccioso e vanta una semplice facciata in tufo mentre l’interno è composto da due sezioni distinte: una costruita che corrisponde agli spazi della Chiesa di Santa Maria de Idris mentre l’altra parte è stata interamente scavata nella roccia e corrisponde alla chiesa-grotta di San Giovanni.
  5. Castello Tramontano: Con la sua mole in stile aragonese costruita dal conte Tramontano nel Cinquecento, sovrasta il centro storico di Matera.
  6. Casa Noha: Edificio storico di proprietà del Fai, al cui interno viene proiettato un filmato sul passato tormentato e sul riscatto di Matera.
  7. MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea: All’interno di Palazzo Pomarici, con opere d’arte che bene si armonizzano con gli interni settecenteschi.
  8. Parco della Murgia Materana: Considerato uno dei parchi rupestri che meglio testimonia l’antico rapporto tra uomo e natura. Il punto più gettonato del parco è senza dubbio il belvedere di Murgia Timone.

Musei a Matera

Diverse epoche, diverse opere. Questo museo raccoglie materiali vari divisi in quattro sezioni: Arte Sacra, Collezione d’Errico, Arte Contemporanea, e la sezione Etnoantropologica. Il museo è situato all’interno di Palazzo Lanfranchi il massimo monumento del periodo seicentesco a Matera. Davanti al portone è posta la scultura “La Goccia” di Kengiro Azuma.

Ecco una lista di musei da visitare a Matera:

Leggi anche: Viaggio a Matera

  • Museo Laboratorio della Civiltà Contadina
  • Casa di Ortega - Museo delle Arti applicate
  • MATA - Museo diocesano di Matera
  • MIT - Museo immersivo teatrale del presepe vivente di Mater
  • Parco della storia dell’uomo
  • TAM - Tower Art Museum
  • Museo Immersivo della Bruna

Quando Visitare Matera

Matera si può visitare tutto l’anno. Il periodo migliore è sicuramente la primavera: in estate il caldo rischia infatti di diventare soffocante, mentre d’inverno le temperature si abbassano e le piogge si fanno intense. I mesi estivi, da giugno ad agosto, sono quelli più affollati e caldi. In primavera, tra aprile e giugno, e in autunno, a settembre e ottobre, le temperature sono più miti e c’è meno affluenza di turisti. Sono questi i momenti ideali per chi vuole evitare la folla e visitare Matera con più tranquillità.

Come Arrivare a Matera

Ecco le principali modalità per raggiungere Matera:

  • Aereo: L’aeroporto più vicino è Bari Palese (60 km), da cui è possibile raggiungere Matera tramite servizio bus navetta con Pugliairbus.
  • Auto:
    • Da Nord: Autostrada A14 Bologna-Taranto, uscita Bari Nord.
    • Da Roma e Napoli: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Potenza.
    • Da Sud: Autostrada A3 Reggio Calabria-Salerno, uscita Sibari.
  • Treno: Con Trenitalia si raggiunge la stazione di Bari, poi Ferrovie Appulo-Lucane per Matera Centrale.
  • Bus: Diverse compagnie collegano Matera alle principali città italiane.

Consigli Utili per la Visita

Almeno per i Sassi di Matera, è necessario indossare scarpe da ginnastica con suole ruvide e prepararsi a camminare tanto. Matera è una città che va visitata girando per le sue vie, per le salite e le discese scavate nella roccia. Sarebbe un peccato perdersi i piccoli particolari di questa città. Per raggiungere i suoi punti nevralgici però c’è una comoda linea urbana di autobus.

Se si ha più tempo a disposizione, vale la pena di dedicare almeno una giornata per fare escursioni nei dintorni di Matera e per visitare i paesi vicini, come Altamura, Gravina in Puglia, Castel del Monte.

Cucina Tipica Materana

Ed è molto conosciuta anche per la sua cucina tradizionale basata su prodotti locali come la carne di pecora e di capra, il pane di Matera DOP, i legumi, la pasta fatta in casa e i formaggi. Le orecchiette non sono solo pugliesi. Anche a Matera si cucina questo tipo di pasta che viene preparato con cavoli, cime di rapa e sugo. Il fungo cardoncello è tipico di queste zone e può essere cucinato in vari modi, oppure mangiato crudo insieme alla ricotta dura. Da assaggiare è il pane di Matera, a forma di cornetto e caratterizzato da molta mollica e da una consistenza porosa.

Leggi anche: Alla scoperta di Matera con Matera Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: