Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Milano Marittima: Cosa Vedere e Fare

Milano Marittima, nata come Città Giardino nel 1912, è una rinomata località balneare elegante, ideale sia per giovani che per famiglie. Caratterizzata da natura, vivacità, eleganza, sport, moda, effervescenza e innovazione, accoglie turisti da tutto il mondo.

La Storia di Milano Marittima

Milano Marittima è una località abbastanza giovane, la cui nascita e sviluppo risalgono agli inizi del Novecento. Un accordo tra il comune di Cervia e imprenditori milanesi portò alla creazione di una nuova zona di villeggiatura per i turisti lombardi. L’artista milanese Giuseppe Palanti progettò villini in stile Liberty immersi nella pineta, che suscitarono l’interesse della borghesia milanese.

Villa Perelli

Tra le ville antiche più particolari spicca Villa Perelli, progettata dall’architetto Mario Cavallé nel 1940. La struttura ricorda una nave e divenne il luogo perfetto per i gala dell’alta borghesia milanese.

Bunker e Denti di Drago

Sul lungomare si trovano bunker e denti di drago, ostacoli militari della Seconda Guerra Mondiale, non attualmente visitabili.

Cosa Fare e Vedere a Milano Marittima

Le giornate a Milano Marittima sono tutte diverse e offrono sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Dalla rotonda Primo Maggio si procede verso viale Gramsci, la zona pedonale più centrale, ricca di locali, ristoranti e negozi. Oltre il centro, vale la pena passeggiare su viale Due Giugno e viale Giacomo Matteotti, che corrono paralleli a mare e pineta.

Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile

La Pineta di Cervia e Milano Marittima

La pineta è un ambiente caratteristico, una riserva naturale che divide la spiaggia dalla zona abitata, regno del pino marittimo. Al suo interno, i sentieri sono perfetti per passeggiate a piedi o in bici, e il "percorso vita" offre attrezzi per l'attività fisica. Il Parco Naturale è un’oasi verde ideale per un pic-nic nella natura.

Attività nella Pineta

  • Passeggiate ecologiche guidate da esperti per conoscere la flora e la fauna.
  • Escursioni in canoa con il Club Canoa Kayak.

La Casa delle Farfalle

La Casa delle Farfalle è una serra tropicale dove ammirare farfalle colorate e insetti. È aperta da marzo a ottobre, con visite guidate e laboratori.

Le Terme di Cervia

Le Terme di Cervia sono un presidio sanitario autorizzato per cure termali, percorsi salute, benessere e cosmesi. Offrono piscine termali, tra cui una vasca con Acqua Madre ipertonica, e massaggi a base di sale e fango della Romagna.

La Salina di Cervia

La Salina di Cervia è una riserva naturale di grande interesse naturalistico e paesaggistico. Si possono scoprire le fasi della raccolta del sale e ammirare aironi che tornano ai nidi al tramonto. Dal centro visite partono escursioni guidate.

Escursioni nella Salina

  • Gite in barca elettrica lungo il canale circondariale.

Spiagge e Stabilimenti Balneari

Le spiagge attrezzate di Milano Marittima offrono un'atmosfera giovane e mondana, con feste, dj set e aperitivi al tramonto. Il Papeete Beach è uno degli stabilimenti balneari più amati dai giovani.

Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile

Vita Notturna

Milano Marittima è conosciuta per i suoi locali di tendenza e discoteche, con feste e apericena nei lounge bar in centro e sulla sabbia. Alcuni locali notturni famosi nelle vicinanze includono:

  • Pineta: Ambiente dal design opulento e musica house e commerciale.
  • Villa Papeete: Villa ottocentesca con ristorante, palco per spettacoli e pista da ballo.

Attività Sportive

Milano Marittima offre diverse opportunità per chi vuole mantenersi in forma:

  • Adriatic Golf Club di Cervia: Offre 27 buche immerse nel verde.
  • FBI Club: Palestra con corsi di yoga, hot yoga e MMA.

Escursioni nei Dintorni

Il territorio circostante Milano Marittima è ricco di tesori storici e artistici:

  • Ravenna: A circa 20 km, raggiungibile in treno o auto, con mosaici bizantini e monumenti patrimonio dell’UNESCO.
  • Santarcangelo di Romagna: A 30 km, con un centro storico caratteristico e grotte tufacee sotterranee.

Gastronomia Romagnola

I ristoranti a Milano Marittima offrono piatti della cucina romagnola, tra cui la tradizionale piadina e specialità a base di pesce freschissimo. Si possono seguire corsi di cucina per imparare a fare la pasta fatta in casa.

Eventi Gastronomici

  • Sagra del Passatello
  • Sagra dello Strozzaprete (organizzate dalla Pro Loco di Lido di Savio)

Tabella Riepilogativa Attività e Luoghi di Interesse

Attività/Luogo Descrizione
Pineta di Cervia e Milano Marittima Riserva naturale con percorsi per passeggiate e attività fisica.
Casa delle Farfalle Serra tropicale con farfalle e insetti.
Terme di Cervia Centro termale con piscine e trattamenti benessere.
Salina di Cervia Riserva naturale con escursioni guidate e raccolta del sale.
Ravenna Città con mosaici bizantini e monumenti UNESCO.
Santarcangelo di Romagna Borgo con centro storico caratteristico e grotte tufacee.

Milano Marittima è una località che illumina, con un fascino che non si spegne mai. La sua natura invita al ritrovo delle energie, e i suoi viali custodiscono la sua storia.

Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: