Diploma di Maturità Turistico: Materie, Percorso e Sbocchi
L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’obiettivo di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma, inoltre, una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali, e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Percorso di Studi
Il percorso dell’Istituto Tecnico del Turismo è indirizzato verso lo studio delle imprese del settore turistico, intervenendo nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Si incentra sullo sviluppo delle competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo delle aziende, contribuendo sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
Primo Biennio
Il primo biennio dell’Istituto Tecnico per il Turismo guida lo studente verso una preparazione di base nel campo del Diritto e della Economia, dell’Economia Aziendale; nella acquisizione di competenze scritte, orali, grammaticali, lessicali e sintattiche di tre lingue straniere (di cui una è l’Inglese, le altre due sono a scelta fra le opzioni Francese, Tedesco e Spagnolo) e all’approfondimento della lingua e della cultura italiana.
Lo studente impara a riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio e inizia a padroneggiare le lingue straniere per i principali scopi comunicativi ed operativi. Si affronta anche lo studio delle materie umanistiche tipiche della formazione liceale, dove si delineano le basi della Lingua Italiana, della Storia e della Geografia, senza trascurare l’Informatica e le materie scientifiche che prevedono lo studio della Matematica, della Fisica e delle Scienze Naturali.
Secondo Biennio
Il secondo biennio dell’Istituto Tecnico per il Turismo rafforza le conoscenze del primo biennio e approfondisce lo studio delle materie di indirizzo. Con l’introduzione di Discipline turistiche e aziendali vengono fornite conoscenze del sistema turistico generale, nelle sue premesse e nei suoi processi evolutivi; mentre con Diritto e legislazione turistica lo studente sviluppa la capacità di analisi dei fenomeni sociali e di progettualità operativa nel rispetto degli interessi generali inderogabili.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Inoltre, con l’introduzione di Arte e Territorio, lo studente riceve una spiegazione delle caratteristiche tipologiche, morfologiche, strutturali, stilistiche e tecniche dell’architettura, pittura e scultura dei periodi passati. Continua lo studio delle lingue straniere, affinandone le competenze comunicative, senza trascurare lo studio dell’Italiano, della Storia e delle materie scientifiche tipiche della formazione superiore.
Quinto Anno
Il quinto anno dell’Istituto Tecnico per il Turismo è quasi completamente rivolto alla prova di maturità e alla preparazione utile agli sbocchi lavorativi dell’indirizzo, tra cui quelli della gestione dei servizi e prodotti turistici con attenzione alla valorizzazione del patrimonio territoriale e l’organizzazione dei settori legati all’import-export.
Materie Caratterizzanti e Seconda Prova di Maturità
Nel 2015 il Ministero dell’istruzione, dell'Università e della Ricerca ha stabilito che la materia della seconda prova di maturità per l’istituto tecnico economico per il turismo viene scelta ogni anno fra tre diverse "materie caratterizzanti", cioè le materie che caratterizzano di più il percorso di studio degli studenti iscritti a questa scuola.
La seconda prova scritta di maturità prevede l’impiego delle conoscenze acquisite nel campo delle Discipline turistiche e aziendali, con uno sguardo attento verso la pianificazione e programmazione delle imprese turistiche, le conoscenze in campo di marketing e il controllo dei prodotti turistici; senza trascurare le abilità acquisite nelle lingue straniere studiate per affrontare una produzione scritta sulle discipline turistiche.
È previsto l’approfondimento della Letteratura Italiana e della Storia al fine di affrontare senza difficoltà la prima prova scritta e l’orale, garantendo di descrivere con notevole capacità espositiva il panorama storico e letterario del Novecento. Continua lo studio delle materie scientifiche, dove la matematica approfondisce l’analisi e lo studio di funzione.
Leggi anche: Competenze ITP: Scopri di Più
Sbocchi Professionali e Formativi
Con questo tipo di diploma puoi aspirare a un impiego nei servizi turistici, presso gli enti impegnati nella promozione del patrimonio italiano o nelle agenzie di viaggi. Potrai, inoltre prendere parte ai concorsi pubblici per i quali non è richiesto il diploma di laurea.
Le opportunità di studio nel campo del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale sono molte e l'Italia offre svariate possibilità di lavoro, una volta acquisite le competenze professionali più opportune. Se lo ritieni opportuno, potrai approfondire la tua preparazione iscrivendoti a un percorso di laurea, a un corso di formazione post-diploma o a un corso offerto agli Istituti Tecnici Superiori, nell'Ambito Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.
Competenze Acquisite
- Competenze di gestione dei servizi e dei prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, naturale, artigianale, enogastronomico del territorio
- Capacità di collaborare a definire con soggetti pubblici e privati del territorio l’immagine turistica e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata
- Capacità di utilizzare i sistemi informativi disponibili a livello nazionale e internazionale per proporre servizi turistici, anche innovativi
- Capacità di promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale
- Capacità di intervento nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali
Tabellari Ore di Lezione
Anno | Modalità | Ore Annuali | Ore Settimanali |
---|---|---|---|
1° biennio | Fisico | 891 | 27 |
1° biennio | Online | 392 | 8 |
2° biennio | Fisico | 891 | 27 |
2° biennio | Online | 392 | 8 |
5° Anno | Fisico | 891 | 27 |
5° Anno | Online | 392 | 10-12 |
Leggi anche: Guida alle materie del Turistico