Escursioni indimenticabili nei dintorni di Castellammare del Golfo
La Sicilia offre una varietà di destinazioni affascinanti, perfette per escursioni indimenticabili. Nei dintorni di Castellammare del Golfo, si possono scoprire borghi incantevoli, riserve naturali mozzafiato e luoghi ricchi di storia e tradizione. Questo articolo ti guiderà alla scoperta di alcune delle mete più suggestive.
Scopello e la Tonnara
La prima tappa del nostro viaggio ci condurrà verso l'incantevole borgo di Scopello, famoso per le sue affascinanti calette e per l'iconica Tonnara, una antica tonnara trasformata in suggestivo scenario cinematografico.
Riserva Naturale dello Zingaro
Successivamente, ci avventureremo nella Riserva Naturale dello Zingaro, un paradiso naturale protetto che vanta alcune delle spiagge più incontaminate e selvagge della Sicilia.
I Luoghi di Montalbano
Le vicende del Commissario Montalbano hanno avuto un successo straordinario, tanto che, ormai, tutti conoscono i luoghi di Montalbano in Sicilia. Alcuni di questi luoghi, prima della serie tv, sarebbero passati inosservati (o forse no). Oggi, invece, i viaggiatori e gli igers hanno un motivo in più per visitare le bellezze della Sicilia sud-orientale.
Scicli
Avendo soggiornato a Donnalucata, in una splendida casa sul mare, che non aveva nulla da invidiare a quella del commissario Montalbano, sono andata spesso a Scicli, che si trova ad appena 10 km. Tappa obbligatoria per gli amanti della serie e non. Il Municipio è sicuramente uno dei luoghi di Montalbano più conosciuti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Infatti lì si trova la sede del commissariato di Vigata, città immaginaria creata dalla penna di Camilleri. Ma a Scicli, sono state girate tantissime scene della serie televisiva, praticamente in ogni angolo della città.
Punta Secca
Punta Secca è un piccolo e colorato borgo marinaro che si trova in frazione di Santa Croce di Camerina (Rg). Il borgo è celebre per essere sede della “Casa di Montalbano”. Parlando con un signore del posto, pare che l’attore Zingaretti, abbia comprato davvero una casa lì.
Se sei fan del commissario, immaginerai tutte le scene del film, in cui Montalbano, sempre preoccupato e assorto nei suoi pensieri, contempla il mare dalla sua casa sulla spiaggia.
La Mànnara
La “Mànnara” di Montalbano. Ma resta un luogo davvero suggestivo, ancor più bello al tramonto, quando la pietra assume un color rosso- arancione da vero set cinematografico.
Ragusa Ibla
Ragusa Ibla mi piace moltissimo e piacerà di sicuro anche a te, fan o non fan di Montalbano. Ci sono luoghi che hanno la capacità di fare pace con noi stessi, creando armonia tra il tempo esterno e quello che scorre dentro ciascuno.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Randazzo: Un Borgo Medievale Affascinante
Randazzo, affascinante borgo medievale circondato dalla lussureggiante bellezza di una natura incontaminata, tra il Parco dell’Etna e quello dei Nebrodi e le suggestive Gole dell’Alcàntara, gode di questa risorsa. Preziosa, in un tempo in cui l’unica regola sembra essere quella di andare sempre di corsa affaccendati tra un impegno e l’altro, rincorrendo il tempo piuttosto che viverlo e…gustarlo. Con gli occhi ed anche con il palato.
Detta anche la “Città delle 100 chiese”, Randazzo fu molto cara ai Cavalieri Templari che qui realizzarono un progetto molto particolare: edificarono varie chiese dedicate alla Vergine e ai Santi a cui erano devoti in modo da riprodurre la disposizione delle stelle nella costellazione della Vergine.
Chiesa di San Martino
Se c’è una chiesa che desta stupore più delle altre, è la Chiesa di San Martino, il cui campanile, mix di stili tra l’arabo-normanno e gotico con le fasce di pietre nere laviche che si alternano a quelle di pietre bianche, è considerato, non a torto, il più bello della Sicilia.
Via degli Archi
La Via degli Archi è uno dei simboli più belli con il susseguirsi degli svariati archi a sesto acuto e bifore in basalto lavico. Qui la vacanza è a misura di persona: i randazzesi, gente ospitale, saluta i turisti, fermandosi volentieri a parlare con loro, a dare informazioni.
Eventi e Musei
Per le sue attrattive turistico-culturali, Randazzo si visita tutto l’anno: dal carnevale alla famosa festa della Vara, unica in Sicilia, il 15 agosto. Un carro votivo alto circa 20 metri che rappresenta l’Assunzione della Vergine a cui sono appesi, ed è questa l’attrattiva, bambini e ragazzi ognuno dei quali raffigura un personaggio religioso. Dai balconi, gli abitanti gettano caramelle e dolciumi per la gioia non solo dei bambini ma anche degli adulti che per un giorno diventano piccini.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Da non perdere, la visita a importanti musei, il Museo Archeologico che si trova all’interno dell’antico castello normanno, dimora di Federico II, che in passato fu anche carcere, nelle cui sale sono esposti circa 1000 reperti tra cui ceramiche greche, corinzie e ioniche, oggetti medievali d’uso quotidiano e una bellissima collezione di pupi siciliani e quello di Scienze naturali.
Zafferia: L'Unico Villaggio con un Anno Santo Tutto Suo
Oggi scopriamo una curiosità di Sicilia. Facciamo tappa a Messina, per conoscere da vicino il villaggio dell'evento religi...
Castelbuono: Un Tesoro nelle Madonie
Castelbuono da scoprire: la Fontana della Venere Ciprea. Nel cuore dello splendido borgo delle Madonie si trova una fontana molto particolare. Chiunque abbia visitato almeno una volta la cittadina, non ha potuto fare a meno di fermarsi per una foto di rito, ammirandone la particolarità. Scopriamo insieme la sua storia e i suoi segreti.
Aria buona, ottima cucina, piccoli tesori dell'architettura: a Castelbuono non manca davvero nulla. Il paesino delle Madonie ha saputo conquistare un posto di rilievo nell'offerta turistica della Sicilia, riuscendo a coniugare tradizione e modernità. Raggiungerlo è davvero facile e si trova in una posizione strategica, a due passi da Palermo e da Cefalù. Perfetto per una gita alla ricerca di aria buona, offre vere e proprie chicche, come la Fontana della Venere Ciprea.
TAG: #Escursioni #Mare