Cosa vedere a Roccaraso: Guida completa alla perla dell'Appennino
Roccaraso è la località sciistica per eccellenza dell’Appennino. Conosciuta in tutto il mondo per le sue piste da sci e i suoi impianti moderni, è in realtà un piccolo borgo di grande valore storico e culturale. Se desideri trascorrere un’estate immerso nella natura incontaminata, alla scoperta di borghi ricchi di storia e tradizioni, Roccaraso è la meta ideale.
Roccaraso: Un borgo tra storia e natura
Roccaraso sorge ad un’altezza di circa 1200 metri sopra il livello del mare. Fondato intorno al XII secolo, Roccaraso vanta origini antiche e una tradizione culturale che si riflette ancora oggi nel suo centro storico e nella vita del paese. Il borgo storico, di origine medievale, fu raso al suolo durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale quindi, tutto ciò che vedrete oggi, è in realtà di recente costruzione o ricostruzione.
Il Pratone: Il cuore verde di Roccaraso
Ciò che colpisce maggiormente di questo borgo è sicuramente il Pratone, un intero parco, situato al centro della città, che contiene attrazioni e giochi, per bambini e famiglie. Al Pratone ci si dà appuntamento per una partita di pallone o di pallavolo oppure semplicemente per fare una passeggiata in compagnia di nuovi amici.
Il suo grande parco giochi con altalene, scivoli e tante altre attrezzature è ideale per far scorrazzare i bambini durante l’estate, ma è bene sapere che al Pratone troviamo tra l’altro:
- Una parete d’arrampicata artificiale alta 8mt per apprendere i rudimenti del free climbing.
- Un noleggio bici a pedalata assistita gestito da Roccaraso BikeTour.
- Happy Kids: un’area recintata, con ingresso a pagamento aperta dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 20, attrezzata con scivoli gonfiabili, giochi d’acqua e tappeti elastici;
- Una divertentissima Zipline adatta anche ai più piccoli.
Inverno a Roccaraso: Il paradiso degli sciatori
La vera protagonista qui a Roccaraso è però la neve. Come dicevamo nell’introduzione, Roccaraso è una meta molto amata dagli sciatori, anche e soprattutto per i suoi moderni impianti e per i servizi. Rientra nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro che comprende anche Barrea, Rivisondoli, Pescasseroli e Pescocostanzo. Roccaraso vanta di oltre 130 km di piste che collegano la città con le località limitrofe di Rivisondoli, Pescocostanzo e Pescasseroli. Qui vi sono circa 30 impianti di risalita, in particolare Roccaraso Aremogna dispone di 16 impianti tra cui seggiovie, cabinovia, skipass.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Roccaraso è una delle mete preferite per trascorrere la settimana bianca. A Roccaraso troviamo numerose attrazioni che permettono di praticare sport invernali. Una delle principali attrazioni della città è il Palaghiaccio G.Bollino. Il parco Avventura Roccaraso è molto apprezzato dai turisti e può essere suddiviso in tre percorsi per adulti e uno per bambini.
Parco Divertimenti Coppo dell’Orso
Il Parco Divertimenti Coppo dell’Orso è un altro parco divertimenti che si trova nei pressi di Roccaraso, presenta piste da sci e da bob ideate per i più piccoli. Il Parco presenta anche un’area solarium, dove godere dei raggi del sole di montagna, un punto ristoro e un’area gonfiabili per i più piccoli. E’ proprio la meta perfetta per un pomeriggio in famiglia e per godersi un po’ di meritato relax, mentre i più piccoli giocano sulla neve. L’ingresso giornaliero ha un costo di 35 euro per gli adulti e di 30 euro per i più piccoli, ma è possibile scegliere anche l’alternativa pomeridiana.
Le principali attività che possono essere svolte in inverno sono: le ciaspole, lo slittino, lo snowtubing ed è anche possibile organizzare voli in elicottero. Il parco inoltre è dotato di impianti di risalita.
Estate a Roccaraso: Avventura, natura e benessere
Quando a Roccaraso manca la neve, ci si può letteralmente immergere nella natura circostante. Roccaraso è il centro nevralgico dell’Alto Sangro, un’area montuosa che offre paesaggi mozzafiato, boschi secolari e una rete di sentieri ben segnalati. L’Estate a Roccaraso è sinonimo di avventura, natura e benessere.
Durante l’estate, le celebri località sciistiche dell’Aremogna e di Pizzalto si trasformano in centri escursionistici attivi. Dall’Aremogna partono numerosi percorsi segnalati, adatti a ogni livello di difficoltà. Alcuni conducono verso Monte Pratello, altri attraversano boschi di faggio secolari, prati fioriti e aree di osservazione della fauna. L’Estate a Roccaraso offre attività per ogni gusto ed età, in grado di combinare sport, relax e cultura.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Attività estive a Roccaraso
- Grazie alla fitta rete di sentieri e mulattiere ben segnalate, Roccaraso è il paradiso del trekking.
- Per chi viaggia con bambini, a Roccaraso c’è il Parco Avventura Roccaraso che propone percorsi sospesi tra gli alberi, zipline e giochi didattici nella natura.
- Chi ama le passeggiate a cavallo può invece raggiungere la scuola di equitazione sita vicino all’Agriturismo Castellaccio, dove organizzano escursioni nel cuore del Bosco di Sant’Antonio.
Il Sacrario di Monte Zurrone
Se siete amanti della storia e della natura non potete assolutamente perdere la visita e l’escursione al Monte Zurrone. Ci troviamo in posizione elevata, in una zona utilizzata anche dalle nostre vedette durante la seconda guerra mondiale. Il legame del luogo con questo momento storico è molto profondo, tanto che proprio in questa località è stato istituito un Sacrario, il Sacrario dei Caduti senza croce, dedicato a tutti i caduti della guerra, non riconosciuti o non degnamente ricordati. Al di là del valore storico di questo luogo, vale la pena arrivare fino a qui per il panorama circostante.
Escursioni e sentieri nei dintorni di Roccaraso
Non soltanto gli sci… anche i pattini! Come dicevamo, Roccaraso accontenta una grande varietà di turisti, compresi i più piccoli e i loro genitori. Chiaramente non possiamo dimenticare i dintorni di Roccaraso, nell’organizzazione della nostra vacanza invernale.
Ci sono numerosi sentieri, alcuni molto facili e adeguati alle famiglie con bambini altri più difficili e adatti per i più esperti, che consentono di passare piacevoli giornate immersi nel verde. Ci sono itinerari, poi, che si prestano ad essere percorsi in bici mentre altri sono adatti al nordic walking.
Sentieri adatti a tutta la famiglia
- Sentiero 101 Fortunato: Parte dalla località Ombrellone e attraversa una faggeta, arrivando alla zona dei trampolini.
- Sentiero 102 La Pineta: Inizia da Piazza XX Settembre e raggiunge la località La Pineta, attraversando un bosco di abeti.
- Sentiero 103 Quadrone - Valle Cannara: Parte dalla località Fortunato e si addentra in una faggeta, arrivando a Valle Cannara.
Tesori culturali nei dintorni
Nel comprensorio dell’Alto Sangro sono comprese località di altissimo valore culturale, come Pescasseroli e Pescocostanzo. A pochi chilometri da Roccaraso, Pescocostanzo è un borgo medievale noto per la sua architettura tradizionale e il Bosco di Sant’Antonio. Il centro storico di Pescocostanzo è un autentico scrigno di tesori architettonici e artistici. Tra le principali attrazioni, spicca la Basilica di Santa Maria del Colle, una chiesa a cinque navate con soffitti lignei decorati e opere d’arte di pregio. Rivisondoli, situata a breve distanza da Roccaraso, è famosa per il Monte Pratello e le sue piste da sci.
Località da visitare nei dintorni
- Pescocostanzo: Borgo medievale con architettura tradizionale e la Basilica di Santa Maria del Colle.
- Rivisondoli: Famosa per il Monte Pratello e le sue piste da sci, con la Chiesa di San Nicola di Bari e il Santuario della Madonna della Portella.
Gastronomia locale
Una vacanza a Roccaraso non può dirsi completa senza assaporare la ricca tradizione gastronomica abruzzese. Roccaraso permette ai turisti di coccolarsi con qualche pranzo o cene nelle trattorie o nei rifugi del territorio, nella più totale calma, assaporando ad esempio gnocchi di patate conditi col classico ragù di castrato, la polenta con la salsiccia, le minestre di verdure di montagna (soprattutto gli spinaci selvatici che si raccolgono proprio d’estate) e dolci come i mostaccioli e gli amaretti.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
La cucina di Roccaraso regala al palato grandissime soddisfazioni. La qualità della materia prima permette del resto la realizzazione di piatti dal sapore raffinato: carni e salumi, in particolare, sono i prodotti maggiormente apprezzati. Ad aprire i pasti sono infatti spesso gli affettati, doverosamente accompagnati da formaggi e pane caldo. La polenta abruzzese spopola ovviamente anche qui e viene spesso accostata ai salami e al prosciutto del posto.
Come raggiungere Roccaraso
Roccaraso è facilmente raggiungibile in auto, in treno oppure in autobus dalle principali città del centro Italia.Se viaggiate in automobile da Roma è necessario prendere l’autostrada A24 (Roma - L’Aquila) e successivamente l’autostrada A25 per Avezzano - Pescara. Usciti al casello di Pratola Peligna-Sulmona bisogna proseguire sulla SS17 in direzione Roccaraso.
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto d’Abruzzo che si trova a Pescara a circa 105 km da Roccaraso.
TAG: #Turismo