Albergo Atene Riccione

 

Livelli di Difficoltà delle Escursioni: Una Classificazione Dettagliata

Chi va in montagna lo sa bene: i sentieri non sono tutti uguali. Ci sono percorsi che sono alla portata di tutti, e altri invece solo per esperti. Ma come si distinguono?

Il Club Alpino Italiano (CAI) ha messo a punto un sistema di classificazione delle difficoltà dei sentieri escursionistici che tiene conto del dislivello, della distanza planimetrica e della segnaletica presente lungo il percorso.

Il CAI ha adottato, a livello nazionale, una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari, che esprime una valutazione sul grado di difficoltà.

Tipologie di Percorso e Livelli di Difficoltà

Partiamo dalla tipologia più facile di percorso:

  • T - Turistica: facile, poco impegnativa, alla portata di tutti. E’ un itinerario non lungo su stradine o larghi sentieri sempre evidenti e segnalati che non necessita di capacità di orientamento. Non tocca mai quote elevate e i dislivelli sono di solito inferiori ai 500 metri.Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono in genere sotto i 2000 m e costituiscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi. Difficilmente la quota massima supera i 2000 metri e i dislivelli si mantengono in circa 400 - 500 metri. Si tratta, in genere, di percorsi abbastanza brevi, ben evidenti e ben segnalati, che non presentano particolari problemi di orientamento.

Qualche esempio nel lecchese? La maggior parte dei sentieri sulle montagne lecchesi è contrassegnata dalla lettera E (Escursionistico) della scala di difficoltà dei sentieri del CAI.

Leggi anche: Guida pratica al CCNL Turismo

  • E - Escursionistica: richiede un certo allenamento per la lunghezza del percorso e/o dei dislivelli da superare che normalmente è compreso tre i 500 e 1000 metri. E’ un itinerario che si snoda su sentieri di ogni genere quasi sempre segnalati, su tracce evidenti, ma anche su pascoli e non presenta di norma tratti esposti o, nel caso di brevi passaggi o traversate su ripidi pendii con protezioni come barriere o cavi. Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentiero, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietrai), di solito con adeguate segnalazioni. Richiedono un certo senso dell’orientamento, come pure una certa esperienza, conoscenza del territorio montagnoso e allenamento alla camminata. Per questi percorsi è indispensabile indossare calzature da trekking e abbigliamento adeguato.Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono per mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli, sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti.

Come dicevamo, dalle nostre parti ci sono tantissimi sentieri contrassegnati come EE.

  • EE - Escursione per Esperti: impegnativa, richiede un buon allenamento e sicurezza nel superare tratti di sentiero esposto. E’ un itinerario che per la lunghezza ed il tipo di terreno implica buona capacità di approccio ai vari tipi di fondo ed ottima forma fisica. Si snoda su sentieri o tracce su terreno impervio e/o infido; raggiunge di norma anche quote elevate e può attraversare pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii senza punti di riferimento e tratti rocciosi con livelli di difficoltà tecniche. Necessita di buona esperienza di montagna e dell’ambiente alpino, passo sicuro e assenza di vertigini, nonchè di attrezzatura adeguata e conoscenza delle tecniche di orientamento.Itinerari non sempre sono segnalati e richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o labili tracce su terreno impervio o scosceso, dove è possibile attraversare pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai. Necessitano di una buona esperienza di montagna, fermezza di piede e una buona preparazione fisica. Ovviamente è indispensabile indossare scarponcini da trekking e abbigliamento adeguato, oltre ad avere un buon senso dell’orientamento.Questi itinerari non sempre sono segnalati e richiedono una buona capacità di muoversi sui vari terreni di montagna. Possono essere sentieri o labili tracce che si snodano su terreno impervio o scosceso, con pendii ripidi e scivolosi, ghiaioni e brevi nevai superabili senza l’uso di attrezzatura alpinistica. Necessitano di una buona esperienza di montagna, fermezza di piede e una buona preparazione fisica. Occorre inoltre avere un equipaggiamento ed attrezzatura adeguati, oltre ad un buon senso d’orientamento.
  • EEA - Escursionistica per Esperti con Attrezzatura: molto impegnativa, da affrontare con attrezzature specifiche. Itinerari che richiedono l’uso di attrezzatura da ferrata (cordini, imbracatura, dissipatore, casco, etc.). Possono essere sentieri attrezzati o vere e proprie vie ferrate.Percorsi attrezzati o vie ferrate per i quali è necessario l’uso dei dispositivi di autoassicurazione (imbragatura, dissipatore, moschettoni, cordini) e di equipaggiamento di protezione personale (casco, guanti).
  • EEAI - Escursionistica per Esperti con Attrezzatura in ambiente innevato: molto impegnativa, da affrontare con attrezzature specifiche in ambienti innevati.

Classificazione Aggiuntiva

La classificazione italiana si basa su 5 valori che tengono conto delle difficoltà complessive della via: F (facile), PD (poco/moderatamente difficile), D (difficile), TD (molto difficile) ed ED (estremamente difficili). Questa classificazione tiene in considerazione le difficoltà globali dell’escursione e non solo le difficoltà inerenti la via ferrata.

Tabella Riassuntiva dei Livelli di Difficoltà

Sigla Descrizione Caratteristiche Principali
T Turistico Strada facile, ben segnalata, adatta a tutti.
E Escursionistico Sentieri vari, segnalati, richiedono allenamento.
EE Escursionisti Esperti Terreno impervio, esperienza di montagna necessaria.
EEA Escursionisti Esperti con Attrezzatura Richiede attrezzatura da ferrata.
EEAI Escursionisti Esperti con Attrezzatura in ambiente innevato Molto impegnativa, da affrontare con attrezzature specifiche in ambienti innevati.

Altre Scale di Difficoltà

Oltre alla classificazione del CAI, esistono altre scale di difficoltà utilizzate in diversi contesti e paesi:

  • Francese: simile all'italiana, con gradi da F (facile) a ED (estremamente difficile) e XD (oltre l'estremamente difficile).
  • Tedesca (Scala Husler): utilizzata su siti e guide cartacee italiane.
  • Austriaca: con lettere da A (facile) a F (oltre l'estremamente difficile), spesso utilizzata per vie ferrate molto atletiche.
  • Canadese: specifica per l'arrampicata su ghiaccio e misto.

Arrampicata e Alpinismo

Quelle che abbiamo visto sono le difficoltà escursionistiche, quindi relative a percorsi che possono essere percorsi camminando. Arrampicata ed alpinismo, invece, hanno specifiche scale di difficoltà.

Sia in arrampicata libera, sia in arrampicata artificiale, la scala numerica (ossia la classificazione della difficoltà da superare) non fa altro che descrivere e riassumere “asetticamente” l’impegno massimo richiesto nei passaggi o nei tratti dell’itinerario di roccia che viene rappresentato. Tale tipo di classificazione, tuttavia, può risultare insufficiente a descrivere percorsi di carattere molto vario o di particolare complessità. Per portare a termine un tale genere di salite, infatti, può non essere sufficiente godere della necessaria tecnica arrampicatoria e “padroneggiare” il grado massimo previsto dalle asperità della roccia.

Leggi anche: Mansioni e inquadramento nel settore turistico: Approfondimento

Raccomandazioni Importanti

Prima di affrontare un’escursione ricorda sempre di verificare il grado di difficoltà del sentiero, valutare se è adeguato alle tue capacità. Quindi attrezzati di conseguenza.

Leggi anche: CCNL Turismo: Analisi delle Disposizioni Chiave per Federalberghi

TAG: #Escursioni

Più utile per te: