Albergo Atene Riccione

 

Permessi Bus Turistici: Requisiti e Costi

Questo articolo fornisce una panoramica completa sui permessi necessari per i bus turistici, i requisiti per ottenerli e i relativi costi. Saranno presi in esame esempi specifici come le normative vigenti a Roma e Montepulciano.

Carnet di Ingressi per Bus Turistici a Roma

Cos'è il Carnet di Ingressi?

Il Carnet di ingressi è uno strumento che permette la circolazione e la sosta dei bus turistici nelle Zone a Traffico Limitato (ZTL) BUS A o B di Roma. Ciascun ingresso del Carnet consente la circolazione e la sosta (breve, oraria e lunga) in ZTL BUS A o B, a seconda della tipologia acquistata. Può essere composto da 50, 100, 200 o 300 permessi giornalieri, di tipo A o di tipo B.

Chi può richiedere il Carnet?

La società/impresa che richiede il Carnet deve dimostrare il possesso dei seguenti documenti:

  • licenza per lo svolgimento dell'attività di noleggio di autobus con conducente
  • regolarità contributiva e previdenziale

Possono essere rilasciati Carnet per autobus immatricolati come "noleggio con conducente" o "trasporto pubblico di linea", purché associati ad una licenza NCC bus e dotati di specifica distrazione (da linea a noleggio), in corso di validità per un periodo massimo di 365 giorni a decorrere dalla data di rilascio del carnet.

Come si richiede il Carnet?

Il Carnet di ingressi può essere richiesto solo online e pagato con carta di credito. Il rilascio del Carnet è vincolato all'indicazione di:

Leggi anche: CCNL Turismo: tutto sui permessi

  • classe antinquinamento
  • lunghezza del mezzo (inferiore o superiore ad 8 metri)

Il carnet acquistato può essere utilizzato anche con mezzi con caratteristiche emissive migliorative e lunghezza minore. I mezzi devono essere di proprietà della società che acquista il carnet.

Sempre online, le società/imprese titolari di carnet potranno richiedere un ticket dal plafond del carnet indicando sulla pagina web i seguenti dati:

  • la giornata di ingresso nelle ZTL BUS A o B
  • la targa di ciascun veicolo
  • la sottocategoria di permesso (B1, B2, B3 eccetera)
  • l'eventuale domanda di rilascio dell'autorizzazione all'ingresso in ZTL BUS C.

Il sistema consentirà il rilascio del permesso giornaliero sulla base delle disponibilità delle aree di sosta prescelte.

RICHIESTE DI UTENTI STRANIERI

Quanto dura il Carnet?

Il Carnet di ingressi è valido per 365 giorni dalla data del rilascio.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Permessi per Bus Turistici a Montepulciano

Per i bus turistici che intendono visitare Montepulciano, è necessario seguire una procedura specifica per ottenere il permesso di accesso. Una volta inviata la Comunicazione ed effettuato il pagamento on line con PagoPA si ottiene la possibilità di fermarsi, nel giorno/i stabilito/i, con un bus turistico nel centro abitato del capoluogo del comune di Montepulciano per consentire la salita e la discesa dei passeggeri. Il giorno di arrivo deve rispettare itinerari, punti di discesa/risalita passeggeri e aree di sosta del mezzo.

Come ottenere il permesso a Montepulciano

Un bus turistico che intende portare dei turisti a Montepulciano in un giorno specifico:

  • accede al portale
  • riempie la Comunicazione On-Line
  • paga la tariffa prevista con PagoPA, in base alla grandezza del mezzo (€ 60,00 per mezzi sopra gli 8 metri; € 45,00 per mezzi sotto gli otto metri).

Agevolazioni per gite scolastiche

Per le gite scolastiche che intendono portare degli studenti a Montepulciano in un giorno specifico:

  • si accede al portale
  • si riempie la Comunicazione On-Line
  • si allega documentazione che attesti la gita scolastica (dati istituto, comunicazione programma visita, ecc.)
  • si paga la tariffa prevista con PagoPA, in base alla grandezza del mezzo (€ 30 per Bus sopra gli 8 metri; € 22,50 per bus sotto gli otto metri).

Il giorno di arrivo deve rispettare itinerari, punti di discesa/risalita passeggeri e aree di sosta del mezzo.

Accesso al Portale

Se sei un utente italiano potrai accedere alla Comunicazione On-Line mediante SPID o CIE. Se sei un utente della Unione Europea (UE) potrai accedere utilizzando il tuo sistema di identità eIDAS compliant.

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Aree di sosta e fermata a Montepulciano

L'area per lo scarico/carico è individuata in Via E.

  • Discesa passeggeri: 1° area di fermata in Via delle Lettere (link).

PER LA VISITA AL TEMPIO DI SAN BIAGIO, sia per chi arriva da Nord che da Sud, è ammessa la fermata in Viale della Rimembranza per la discesa e la risalita dei passeggeri.

Discesa passeggeri: 1° area di fermata in Via dell’Oriolo nei pressi di Porta delle Farine (link su google maps).

Tassa d'Ingresso a Pienza

Presupposto della tassa d’ingresso sono lo scarico e il carico dei passeggeri dai pullman turistici nell'ambito dell’area urbana di Pienza. Per gli arrivi last minute (programmati con meno di tre giorni di anticipo) si richiede ugualmente la comunicazione alla Polizia Municipale prima dell'arrivo tramite posta elettronica o telefonicamente (+39.348.6918101 oppure +39.0578.748502 int.4) del numero di targa del bus, e il contestuale pagamento della tassa. Qualora si decida di usufruire di una delle due forme di esenzione sopra dette, il relativo documento (fornito da uno dei due musei o dalla struttura ricettiva) potrà essere inviato alla Polizia Municipale nei 2 giorni successivi all'arrivo.

Altre Informazioni Utili

I bus soggetti alla normativa sono suddivisi in due categorie:

  • "BUS" equipaggiati con più di 16 posti a sedere più il conducente
  • "MINIBUS" omologati per il trasporto di oltre 8 passeggeri escluso l'autista e fino ad un massimo di 16 passeggeri più l'autista, per la guida dei quali è prevista la patente D.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: