Luoghi Insoliti in Italia: 10 + 2 Posti Incredibili che (Forse) Non Conosci
Sei un viaggiatore incallito e pensi che nulla possa più stupirti nel mondo? E se fosse proprio un viaggio in Italia la tua prossima scoperta? In questo articolo abbiamo collezionato 10 + 2 luoghi insoliti in Italia che (forse) non conosci. Dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia, vedrai che l’Italia saprà stupirti!
Giardino dei Tarocchi, Toscana
Un capolavoro nel cuore della campagna maremmana. Questo è il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico realizzato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle nella turistica Capalbio. Il complesso si presenta come un arcobaleno di colori e materiali che formano sculture ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi. Il Giardino dei Tarocchi si è guadagnato il soprannome “Parc Güell italiano” proprio per il suo aspetto stravagante che ricorda una delle attrazioni imperdibili a Barcellona.
Gole dell'Alcantara, Sicilia
Se parti per un viaggio in Sicilia non puoi perderti le Gole dell’Alcantara (dette anche Gole di Larderia). Una delle meraviglie naturali italiane: un canyon composto da gole alte 25 metri e strette fino a soli 2 metri, scavate nel corso di 300.000 anni dal fiume Alcantara e dalle colate di magma. Le pareti delle gole sono infatti in lava basaltica, raffreddata velocemente a seguito di una colata risalente a 8.000 anni fa.
Itinerario dei Giganti, Puglia
Appassionati e appassionate di viaggi trekking? Quest'estate parti per un viaggio in Puglia per percorrere l’Itinerario dei Giganti, un percorso che si snoda tra ulivi millenari. Un cammino di circa due ore che attraversa la piana degli ulivi nei pressi di Ostuni, dove è possibile incontrare gli ulivi simbolo dell'eccellenza gastronomica del territorio quale l’olio extra vergine di oliva. Come concludere la giornata? Con una degustazione d’olio in masseria!
Lame Rosse, Marche
Anche tu hai nostalgia del tuo ultimo viaggio negli Stati Uniti d’America? Ritrova il paesaggio americano con un viaggio nelle Marche: nel complesso dei Monti Sibillini si trovano le Lame Rosse, pinnacoli e torri di ghiaia unita ad argilla e limi formate dall’erosione causata da agenti atmosferici. La loro principale caratteristica? Il colore rosso, che ricorda i più famosi canyon americani. Ricordiamo che è sconsigliato avvicinarsi troppo a queste formazioni per evitarne l’ulteriore erosione e contribuire alla loro conservazione.
Leggi anche: Attrazioni Turistiche Mondiali
Castello di Sammezzano, Toscana
Per un viaggio in Toscana insolito consigliamo una tappa a Reggello, un borgo toscano vicino al Castello di Sammezzano. Si tratta del più importante esempio di architettura moresca in Italia, riconoscibile negli interni del palazzo; e lo splendido giardino non è da meno! Il castello è oggi chiuso per restauro e, purtroppo, non visitabile ma speriamo possa accogliere presto viaggiatori e viaggiatrici interessati ad un viaggio nell'antica cultura moresca!
Lago di Tovel, Trentino-Alto Adige
Nel cuore del Parco Naturale Adamello-Brenta, in Trentino-Alto Adige, è possibile trovare i Caraibi. Sì, sulle sponde del Lago di Tovel, uno dei laghi alpini più belli al mondo nel quale si riflettono le Dolomiti trentine. È conosciuto anche come Lago degli Orsi, perché la zona è abitata da orsi bruni, e come Lago Rosso, per il fenomeno dell’arrossamento delle acque quale è soggetto. Insomma, una continua scoperta!
Marzamemi, Sicilia
Sicuramente conosci Noto e Siracusa, ma molti viaggiatori e viaggiatrici non sanno che a poca distanza da queste più famose località si trova lo splendido borgo di Marzamemi. Un insieme di casette in pietra gialla affacciate su porticcioli naturali: la cornice perfetta per un aperitivo al tramonto nella Sicilia orientale!
Parco dei Mostri di Bomarzo, Lazio
Poco distante da Viterbo si trova il Parco dei Mostri di Bomarzo, un luogo custodito da creature in pietra ricoperte da muschio dove miti e leggende sembrano prendere vita. Il parco è stato costruito nel 1500 per volontà del Principe Pier Francesco Orsini a seguito della prematura morte della moglie Giulia Farnese. Questo luogo è oggi una delle principali attrazioni turistiche della provincia nonché uno dei luoghi italiani più instagrammabili!
Casamassima, Puglia
Jodhpur è il gioiello blu dell’India. Chefchaouen è la celebre città blu del Marocco. Ma anche in Italia, in Puglia, abbiamo un paese azzurro nei pressi di Bari: Casamassima. Il particolare colore è dovuto ad un evento storico: durante l'epidemia di peste del XVII secolo, secondo la tradizione, Casamassima fu risparmiata per mano della Madonna di Costantinopoli. Per gratitudine, gli edifici della città sono stati dipinti del colore del suo manto. È anche possibile ammirare la raffigurazione della Madonna sotto l’arco di Santa Chiara.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Assisi, Umbria
Di insolito c’è che qui il tempo pare essersi fermato. Ci troviamo ad Assisi, in Umbria, luogo di nascita di San Francesco: imperdibile è la Basilica di San Francesco, che custodisce opere d’arte di artisti del calibro di Giotto e Cimabue. E se si è partiti per un viaggio in Umbria alla ricerca di sé stessi, consigliamo una visita all’Eremo delle Carceri, luogo di pace e tranquillità.
Rocchetta Mattei, Emilia-Romagna
Niente da fare, abbiamo una passione per i castelli! Rocchetta Mattei, situato vicino a Bologna, è un castello eclettico, un mix di stili architettonici, tra cui moresco, medievale e rinascimentale. Costruito nel XIX secolo dal Conte Mattei, il castello è pieno di passaggi segreti, torri e stanze riccamente decorate, che danno al visitatore l'impressione di trovarsi all'interno di una fiaba. Vi consigliamo una visita a questo castello durante il vostro viaggio in Emilia-Romagna, per fare un salto indietro nel tempo e scoprire un luogo insolito e affascinante!
Il Ponte nel Cielo, Valtellina
Il nostro viaggio nei luoghi insoliti italiani si conclude in Lombardia. Questa tappa è per i nostri viaggiatori che amano l'avventura e un pizzico di rischio: ci troviamo al Ponte nel Cielo, in Valtellina! Si tratta di un ponte tibetano sospeso nella Val Tartano, anzi, è il ponte tibetano più alto d'Europa, con una lunghezza di 234 metri e una vertiginosa altezza di 140 metri! Attraversarlo regala un'esperienza adrenalinica e una vista mozzafiato sulle Alpi circostanti: certamente un'esperienza unica, ma se soffrite di vertigini...attenzione!
Si dice che il nostro sia il paese più bello del mondo, ma proprio per questo le folle di turisti stranieri che lo visitano spesso rendono poco godibili i viaggi nel Bel Paese. Perché allora non allontanarsi dalle mete più gettonate e riscoprire i posti insoliti in Italia?
Ecco alcuni altri luoghi particolari da riscoprire:
- Rocchetta Mattei: il Castello delle Meraviglie (Emilia Romagna) Al confine tra Emila Romagna e Toscana potrete intravedere arroccato su un’altura un castello orientaleggiante, le cui torri terminano con splendenti cupole dorate. Ogni angolo del castello è infatti ricco di simboli, decorazioni e illusioni ottiche per volere del suo eclettico fondatore, il conte Cesare Mattei, padre dell’elettromeopatia.
- Orrido di Bellano: un canyon nascosto sul Lago di Como (Lombardia) Si tratta infatti di un canyon naturale, visitabile tramite un sistema di passerelle, al cui termine troverete una cascata e un piccolo giardino.
- La Vigna di Leonardo: una storica vite urbana (Lombardia) Non tutti sanno che mentre Leonardo Da Vinci lavorava all’Ultima Cena gli venne concessa dal duca di Milano una vigna proprio di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
- Giardino dei Ciuciòi: il giardino pensile dimenticato (Trentino Alto Adige) Si tratta di un giardino pensile risalente a metà Ottocento, da pochissimo riaperto al pubblico e dunque sconosciuto ai più.
- Campanile sommerso di Curon: un simbolo malinconico (Trentino Alto Adige) Si tratta infatti di un campanile sommerso che svetta sul Lago di Resia, circumnavigabile grazie ad un percorso che permette di ammirarlo da ogni angolazione.
- Isola di San Giulio: tra racconti e misteri (Piemonte) L’Isola di San Giulio si trova nel mezzo del Lago d’Orta, in provincia di Novara, ed è costituita da poche abitazioni private, una basilica romanica e un’abbazia sorta sulle rovine di un antico castello.
- Templi dell’Umanità di Damanhur: l’Ottava Meraviglia del Mondo (Piemonte) A circa 50 km da Torino si trova una spettacolare costruzione sotterranea della comunità spirituale Damanhur.
- Il Labirinto della Masone: il più grande del mondo (Emilia Romagna) È il più grande labirinto del mondo, composto da circa 200 mila piante di bambù. Il Labirinto della Masone si trova a Fontanellato, in provincia di Parma, ed è un vero spettacolo da non perdere!
- Grazzano Visconti: un borgo medievale sospeso nel tempo (Emilia Romagna) Se la risposta è sì, questo borgo medievale tra i Colli Piacentini fa al caso vostro!
- Abbazia di San Galgano: il fascino del decadente (Toscana) Beh, perché è un’antica abbazia senza soffitto, quindi è la location perfetta per foto super instagrammabili e per chi ama i posti perduti e decadenti.
- La Scarzuola: la “città ideale” (Umbria) Una meraviglia architettonica dove il numero sette si ripropone varie volte (sette sono infatti i teatri e i monumenti).
- Torre del Serpe: la torre spezzata a guardia di Otranto (Puglia) Lungo la costa pugliese che si affaccia sull’Adriatico si trova questa torre sezionata in senso verticale.
Tabella riassuntiva dei luoghi insoliti in Italia:
Luogo | Regione | Descrizione |
---|---|---|
Giardino dei Tarocchi | Toscana | Parco artistico con sculture ispirate ai tarocchi |
Gole dell'Alcantara | Sicilia | Canyon con gole scavate nella lava basaltica |
Itinerario dei Giganti | Puglia | Percorso trekking tra ulivi millenari |
Lame Rosse | Marche | Pinnacoli di ghiaia e argilla simili ai canyon americani |
Castello di Sammezzano | Toscana | Esempio di architettura moresca |
Lago di Tovel | Trentino-Alto Adige | Lago alpino con acque che possono diventare rosse |
Rocchetta Mattei | Emilia-Romagna | Castello eclettico con stili architettonici diversi |
Ponte nel Cielo | Lombardia | Ponte tibetano più alto d'Europa |
Orrido di Bellano | Lombardia | Canyon naturale con cascata |
Vigna di Leonardo | Lombardia | Vigna storica concessa a Leonardo da Vinci |
Giardino dei Ciuciòi | Trentino-Alto Adige | Giardino pensile con elementi architettonici eclettici |
Campanile sommerso di Curon | Trentino-Alto Adige | Campanile che emerge da un lago |
Isola di San Giulio | Piemonte | Isola con basilica romanica e abbazia |
Templi dell’Umanità di Damanhur | Piemonte | Costruzione sotterranea con sale decorate |
Labirinto della Masone | Emilia-Romagna | Labirinto di bambù |
Grazzano Visconti | Emilia-Romagna | Borgo medievale |
Abbazia di San Galgano | Toscana | Abbazia senza soffitto |
La Scarzuola | Umbria | Città ideale costruita dall’architetto Tomaso Buzzi |
Torre del Serpe | Puglia | Torre spezzata |
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
TAG: #Viaggi