Proroga del Visto Turistico in Italia: Requisiti e Modalità
Il visto turistico, rilasciato dalle ambasciate italiane o dai consolati stranieri, ha una durata massima di 3 mesi. Molti stranieri, una volta arrivati in Italia con un visto turistico, si chiedono se sia possibile rimanere e ottenere un permesso di soggiorno.
È Possibile Prolungare il Visto Turistico?
Sì, è possibile fermarsi in Italia dopo la scadenza del visto turistico a condizione che la permanenza sia motivata da seri motivi. Per esempio, in caso di COVID-19 che impedisce il rientro nel proprio Paese, o a causa di una grave malattia o incidente.
In Quali Situazioni è Ammessa la Proroga del Visto Turistico
Secondo la normativa vigente, il soggiorno può essere esteso soltanto se vi sono motivi straordinari che giustifichino la permanenza oltre i 90 giorni o comunque oltre la durata del soggiorno autorizzato dal visto, se inferiore. Le autorità possono valutare positivamente la richiesta nei seguenti casi:
- Cause di forza maggiore: eventi imprevedibili, come la cancellazione di voli a causa di maltempo o calamità naturali.
- Ragioni umanitarie: problemi gravi di salute propri o di un familiare prossimo che impediscono il rientro.
- Motivi personali seri: situazioni particolari e documentabili, come l’aggravarsi improvviso delle condizioni di un parente ricoverato.
Ogni richiesta viene valutata individualmente dalle autorità competenti, sulla base delle prove fornite dal richiedente.
Come Richiedere l'Estensione del Visto
La domanda va presentata alla Questura del luogo in cui ci si trova. In genere, la procedura prevede il rilascio di un permesso di soggiorno temporaneo, valido per un massimo di 90 giorni aggiuntivi. Per ottenere la proroga, è necessario:
Leggi anche: Procedure Visto Matrimonio Italia
- Dimostrare la presenza di uno dei motivi sopra elencati.
- Avere risorse economiche sufficienti per sostenersi durante il soggiorno prolungato.
- Essere coperti da un'assicurazione sanitaria valida per il periodo extra.
Tuttavia, se la richiesta è basata su motivi di forza maggiore, le autorità possono omettere il controllo sui requisiti economici e assicurativi.
Cosa Non Giustifica una Proroga
Non è possibile ottenere un’estensione del visto per motivi personali non gravi, come ad esempio:
- Voler rimanere più a lungo per visitare altri parenti o amici.
- Aver iniziato una relazione sentimentale in Italia e voler approfondirla.
- Avere un’opportunità di lavoro: il visto turistico non è convertibile in permesso di soggiorno per motivi lavorativi.
In questi casi, è obbligatorio lasciare l’Italia e, se si rientra nei criteri, richiedere un visto nazionale di lunga durata, per esempio per motivi di lavoro.
Proroga Visto Turistico: Cosa Dice la Legge?
È il codice dei visti Schengen a stabilire le procedure e le condizioni per il rilascio dei visti relativi ai soggiorni di durata non superiore a 3 mesi, nonché le eventuali proroghe possibili.
L’art. 33 del codice dei visti prevede che:
Leggi anche: Requisiti per estendere il tuo soggiorno in Italia
- Il periodo di validità e/o la durata del soggiorno, in relazione a un visto rilasciato sono prorogati qualora l’autorità competente di uno Stato membro ritenga che un titolare del visto abbia dimostrato l’esistenza di motivi di forza maggiore o di ragioni umanitarie che gli impediscono di lasciare il territorio degli Stati membri prima della scadenza del periodo di validità del visto o della durata del soggiorno da esso autorizzato. Tale proroga è concessa a titolo gratuito.
- Il periodo di validità e/o la durata del soggiorno in relazione a un visto rilasciato possono essere prorogati qualora il titolare del visto dimostri l’esistenza di ragioni personali serie che giustifichino la proroga del periodo di validità o della durata del soggiorno. Tale proroga dà luogo alla riscossione di un diritto pari a 30€.
- Salvo diversa decisione dell’autorità che dispone la proroga del visto, la validità territoriale del visto prorogato rimane uguale a quella del visto originario.
- L’autorità competente a prorogare il visto è quella dello Stato membro sul cui territorio si trova il cittadino del paese terzo al momento della richiesta della proroga.
- Gli Stati membri comunicano alla Commissione le autorità competenti per la proroga dei visti.
- La proroga del visto assume la forma di un visto adesivo.
- Le informazioni sul visto prorogato sono inserite nel VIS conformemente all’articolo 14 del regolamento VIS.
Richiesta di Proroga: Esempi Pratici
Come già specificato, le uniche possibilità per rimanere oltre la scadenza del visto turistico sono la presenza di eventuali parenti in Italia nonché l’esistenza di gravi motivi che impediscano il rientro nel proprio Paese.
- Motivi di forza maggiore: il volo con cui dovevo partire è stato cancellato o spostato a causa di condizioni meteorologiche avverse.
- Motivi umanitari: improvvisamente mi sono gravemente ammalato e non posso più partire; un mio parente stretto si è gravemente ammalato o è morto improvvisamente e non posso più partire.
- Motivi personali: mi sono recato in Italia per assistere un familiare ricoverato in ospedale. Il giorno prima della partenza programmata, il mio parente ha una ricaduta e non può lasciare l’ospedale.
Domande Frequenti sulla Proroga del Visto Turistico
Ecco alcune delle domande più comuni riguardo la proroga del visto turistico:
- Sono arrivato/a in Italia con un visto turistico e ho la possibilità di firmare un contratto di lavoro, posso estendere il visto o ottenere un permesso di soggiorno? No, non è possibile. Se il Paese da cui provieni rientra tra quelli riconosciuti dal governo italiano nell’ambito del decreto flussi, devi uscire dall’Italia e chiedere un visto per lavoro aderendo alla procedura prevista dal decreto.
- Sono arrivato/a in Italia con un visto turistico, non ho fatto in tempo a vedere tutti i miei parenti e amici, posso chiedere una proroga del visto? No, questo “motivo personale” non rientra tra i motivi per cui si può chiedere l’estensione del visto.
- Sono arrivato/a in Italia con un visto turistico e ho conosciuto un/a ragazzo/a, posso chiedere una proroga del visto per conoscerci meglio? No, anche in questo caso non è possibile estendere il visto turistico. Tuttavia, se si vive insieme e se si stipula un contratto di convivenza, è possibile chiedere un permesso di soggiorno per convivenza di fatto.
- Ho una grave malattia e voglio curarmi in Italia, posso chiedere una proroga del visto o un permesso di soggiorno? Sì, l’art. 19 dlgs 286/98 comma 2 lett. d-bis, stabilisce che è vietata l’espulsione degli stranieri che versano in gravi condizioni psico-fisiche o derivanti da gravi patologie accertate da idonea documentazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale. In questi casi, il questore rilascia un permesso di soggiorno per cure mediche per il tempo necessario alle cure e rinnovabile finché persistono le condizioni di salute di particolare gravità debitamente certificate.
- Sono entrato/a con un visto turistico, la mia famiglia vive in Italia e vorrei rimanere. Posso chiedere un permesso di soggiorno? Sì, ma devono essere rispettati i requisiti previsti dal ricongiungimento familiare e soprattutto può essere richiesto solo per determinati gradi di parentela.
Visto Turistico Scaduto: Conseguenze
Chi rimane sul territorio italiano oltre la scadenza del visto Schengen per turismo, senza una proroga approvata, si trova in una condizione di soggiorno irregolare. Le conseguenze possono includere:
- Una sanzione amministrativa da 5.000 a 10.000 euro.
- Un provvedimento di espulsione.
- Il divieto di reingresso in area Schengen per almeno 3 anni.
Solo in caso di uscita volontaria e tempestiva dal Paese, durante un controllo alla frontiera, si può evitare il pagamento della multa.
Secondo il comma 2 dello stesso articolo, la multa non è dovuta se lo straniero viene identificato durante i controlli della polizia di frontiera, mentre sta uscendo volontariamente dal territorio nazionale.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Cosa succede se la polizia mi ferma con il visto scaduto?
Se si è rimasti in Italia oltre la scadenza del visto, si diventa ufficialmente cittadini stranieri irregolari, pertanto il rischio concreto è quello di incorrere in un’espulsione. Nel decreto di espulsione ricevuto, verrà disposto in divieto di ingresso in Europa per un periodo minimo di 3 anni.
Altre Possibilità per Rimanere in Italia
Il D.lgs 286/98 attualmente non consente di convertire il visto turistico in un permesso di soggiorno. Tuttavia, se si hanno parenti in Italia, è possibile chiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari. Quest’ultimo, secondo l’art. 30 del d.lgs 286/98 può essere rilasciato al cittadino straniero regolarmente soggiornante, in possesso dei requisiti per il ricongiungimento con il cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea residenti in Italia.
Qualora sussistono i requisiti, è possibile chiedere anche un permesso di soggiorno per protezione speciale.
Permesso di Soggiorno per Motivi Familiari
Sono necessari gli stessi requisiti previsti per il ricongiungimento familiare a cui si rinvia. Il permesso si richiede tramite il kit postale, in presenza di tutti i requisiti richiesti per il ricongiungimento (grado di parentela, reddito sufficiente, alloggio idoneo). Il possesso di tali requisiti dovrà essere dimostrato dinnanzi la Questura la quale, in presenza di tutti i presupposti, acconsentirà o meno alla cd. coesione familiare.
TAG: #Turistico #Turisti #Visto