Albergo Atene Riccione

 

Immatricolazione Studenti Stranieri: Requisiti e Documenti

Ogni anno, ciascun ateneo riserva un certo numero di posti per ogni singolo corso di laurea agli studenti stranieri residenti all'estero. In questa pagina web sono presenti tutte le informazioni, di cui i degree-seeking students necessitano, riguardanti le procedure di immatricolazione a Ca' Foscari. Gli studenti internazionali che si iscrivono a Ca' Foscari sono definiti degree-seeking students e sono in possesso di un titolo di accesso internazionale (es. diploma di scuola superiore o una laurea triennale completate fuori dal sistema educativo italiano).

Requisiti Generali

Per l'immatricolazione, i futuri studenti devono tenere presente che il visto per motivi di studio è un requisito obbligatorio. Le procedure qui descritte si applicano solo agli studenti internazionali che necessitano di un visto per un soggiorno di lunga durata in Italia. I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, della Norvegia, dell'Islanda, del Liechtenstein e della Confederazione Svizzera; della Repubblica di San Marino e della Santa Sede; gli stranieri già ufficialmente residenti in Italia (art. 39, comma 5, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n.

Documenti Necessari

Per perfezionare l'iscrizione è necessario che tutti i documenti obbligatori siano stati caricati nella sezione "Task" del profilo del candidato su apply.unive.it:

  • Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo al Diploma di Scuola secondaria superiore conseguito nel proprio Paese. Nella certificazione dovranno essere precisati: la denominazione del Diploma, l'Istituzione ove il titolo è stato conseguito, l'anno di conseguimento del titolo e la scolarità con la quale il titolo di studio è stato conseguito.
  • Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo alla laurea conseguita nel proprio Paese.
  • Certificato o documento sostitutivo, con relativa traduzione in lingua italiana, relativo alla conoscenza della lingua italiana, livello conseguito e Istituzione presso la quale la certificazione è stata conseguita. In assenza di certificazione o a completamento della predetta certificazione lo studente potrà produrre Lettera di Presentazione di docenti o altri documenti (es. Lettera di motivazioni) con relativa traduzione in lingua italiana, relative alla conoscenza dell'italiano dello studente.
  • Diploma Supplement conforme ad un modello internazionale sviluppato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d'Europa e dall'UNESCO e premiato da istituzioni localizzate in un paese aderente all’ European Higher Education Area (EHEA).

Inoltre, se ne sei già in possesso, carica anche l’attestato CIMEA, oppure DOV o Diploma Supplement. Uno dei documenti è obbligatorio per l’immatricolazione.

Requisiti di Scolarità

Si ricorda che per la normativa italiana, per essere ammessi all'Università, il titolo conseguito all'estero deve essere acquisito con almeno dodici anni di scolarità.

Leggi anche: Recensioni assicurazioni studenti stranieri

Conoscenza della Lingua Italiana

Lo studente straniero, se non è esonerato in quanto già in possesso di idonea certificazione, dovrà sostenere anche una prova di lingua italiana.

Procedura di Immatricolazione a Ca' Foscari

Le procedure di immatricolazione differiscono se un candidato si sta immatricolando per un programma offerto esclusivamente da Ca’ Foscari o per un programma di doppia laurea congiunta offerto in collaborazione con un’altra università. I candidati ammessi possono trovare in questa sezione le procedure di immatricolazione da seguire passo dopo passo.

  1. Completare la candidatura per l'ammissione sulla piattaforma online di Ca’ Foscari apply.unive.it.
  2. Passare la procedura di prevalutazione per poter ricevere la lettera di idoneità all'immatricolazione.
  3. Con questa lettera, iniziare la cosiddetta procedura di preiscrizione e richiesta di visto, attraverso il portale Universitaly del Ministero Italiano dell'Università e della Ricerca (MUR). Troverai inoltre una lettera di ammissione allegata alla tua domanda di preiscrizione su Universitaly. Successivamente dovrai metterti in contatto con la sede Diplomatico-consolare per la procedura di richiesta di visto.
  4. Con l’approvazione del visto, completare le procedure di immatricolazione descritte più dettagliatamente qui sotto.

Una volta completata la procedura di immatricolazione, i candidati diventeranno ufficialmente studenti di Ca' Foscari e riceveranno il numero di matricola.

Si consiglia vivamente di iniziare la richiesta di iscrizione pagando la prima rata delle tasse universitarie dovute solo dopo aver ottenuto il visto. Come menzionato nel paragrafo precedente, uno studente non Europeo richiedente visto deve pagare la prima rata entro il 18 dicembre 2025 per completare le procedure di immatricolazione in tempo.

Portale Universitaly

La pre-enrolment application per il rilascio di visti per candidati ai corsi di studio presso le istituzioni italiane di istruzione superiore deve essere presentata esclusivamente attraverso il portale UNIVERSITALY, l'unico portale di accesso gratuito e ufficiale del Ministero dell'Università e della Ricerca.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Visto di Ingresso

Una volta completata la preiscrizione, tutti gli studenti dovranno chiedere alla rappresentanza diplomatico consolare italiana del Paese di residenza il visto per studio/immatricolazione Università. Le Rappresentanze provvederanno ad inoltrare alle sedi universitarie prescelte dagli studenti l'elenco dei candidati, divisi per corso di laurea e di laurea specialistica/magistrale, con l'indicazione di tutte le informazioni necessarie riguardanti i singoli interessati. La Rappresentanza procederà a rilasciare il visto d'ingresso al fine di consentire al richiedente di sostenere l'esame di ammissione all'Università ed immatricolarsi.

La final decision sull'emissione di un visto per motivi di studio è di esclusiva competenza della Rappresentanza diplomatico-consolare: lo scioglimento dell’eventuale riserva, la validazione della domanda di preiscrizione ad un corso di studio e la relativa documentazione prodotta da parte delle Istituzioni della formazione superiore non implica automaticamente il rilascio del visto, ma è da considerarsi di supporto alle procedure di valutazione effettuate dalle Rappresentanze diplomatico-consolari poiché queste ultime, oltre a verificare il possesso dei requisiti per il rilascio di un visto di studio/immatricolazione, hanno altresì l’obbligo di valutare l’assenza del rischio migratorio dello studente (D. I. 850/2011 art. 4 par. 2).

Scadenze

Per l'anno accademico 2025/2026, le domande di visto devono essere presentate, presso le Rappresentanze diplomatico-consolari competenti, non oltre il 30 novembre 2025. Questa scadenza è valida per le domande di visto per la frequenza di corsi ordinamentali, ovvero Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello, anche in caso di corsi a ciclo unico, ma non è da considerarsi per altri tipi di corsi per i quali si segue un calendario definito dalle istituzioni di istruzione superiore in linea con quanto avvenuto negli anni precedenti.

Il termine ultimo per l'immatricolazione all’a.a. 2025/2026 è il 18 dicembre 2025. In nessun caso l'iscrizione sarà finalizzata dopo il termine ultimo (18 dicembre 2025).

Mezzi Economici di Sussistenza

È necessario dimostrare di possedere i mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell'importo di euro 460 al mese, (pari ad euro 5.983 annuali), per ogni mese di durata dell'anno accademico. La semplice candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce documento di copertura economica.

Leggi anche: Come ottenere il Visto Studenti USA

Considerazioni Aggiuntive

La valutazione dei titoli di studio esteri finalizzata all'iscrizione ai corsi di istruzione superiore italiani è di esclusiva competenza degli istituti di istruzione superiore, come stabilito dall'articolo 2 della legge n. 148/2002: la documentazione relativa a un titolo di studio ed eventualmente prodotta da rappresentanze diplomatico-consolari e/o altri enti e istituzioni non è obbligatoria e non è vincolante per le decisioni valutative che rientrano nella competenza dei singoli istituti di istruzione superiore in merito all'ammissione al corso prescelto.

La procedura amministrativa per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno è di competenza del Ministero dell'Interno ed è disciplinata dal Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998), dal relativo regolamento di attuazione (decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31 agosto 1999) e dalla legge n. 68 del 28 maggio 2007 sulla disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio.

Se hai bisogno di un visto per il tuo soggiorno in Italia, ricorda che dovrai richiedere anche un permesso di soggiorno entro 8 giorni dal tuo arrivo nel nostro Paese.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: