Gardaland: Il Parco Divertimenti Numero Uno in Italia
Gardaland è un parco di divertimenti italiano situato nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona. Aperto nel 1975, Gardaland si rinnova ogni anno per incrementare la propria offerta di divertimento e per far felici persone di ogni età. Gardaland è il parco divertimenti per eccellenza, il più famoso in Italia e uno dei più frequentati in Europa: una vera perla del lago di Garda, un’attrazione imperdibile per tutta la famiglia a pochi km da Desenzano e Sirmione.
Trascorri una giornata d’avventura a Gardaland, il parco divertimenti numero uno in Italia. Lasciatevi contagiare dall’entusiasmo dei vostri piccoli e non ve ne pentirete: una volta varcato l’ingresso di Gardaland si entra in un mondo parallelo fatto di fantasia, colori, giochi ed emozioni dove è possibile vivere una giornata completamente diversa dalla routine quotidiana. E non è solamente una meta per famiglie: sono tanti i gruppi di amici che scelgono la gita a Gardaland come esperienza da fare per una giornata di divertimento in compagnia, consapevoli di trovare attrazioni per tutte le età. Gardaland un mondo in costante evoluzione, sempre al passo con i tempi, pronto a offrire continuamente nuove occasioni di divertimento.
Le Attrazioni Principali
Durante la giornata potrai salire sulle montagne russe Oblivion e sul dive coaster Black Hole oppure avventurarti nella giungla e scendere dalle rapide misteriose di Jungle Rapids. Alle attrazioni “storiche” come il Colorado Boat, Mammut e le montagne russe si sono aggiunte nuove imperdibili occasioni adrenaliniche e di avventura, tra cui Oblivion e Raptor. Per i più piccoli restano intramontabili la giostra con cavalli antichi, l’albero di Prezzemolo, Peter Pan, la Magic House e le più recenti Baby Canoe, Kung Fu Panda e la Foresta Incantata.
E per godere di una spettacolare vista sul lago di Garda? La piattaforma panoramica Flying Island, aperta nel 2000, con la sua lenta salita e la possibilità di essere percorsa per l’intera circonferenza consente di ammirare il paesaggio e di restare ammaliati dal fascino del lago e delle montagne circostanti.
Suddivisione delle Attrazioni
Il parco di Gardaland è diviso in numerose aree tematiche, ciascuna delle quali riproduce in maniera fantasiosa un habitat terrestre, un periodo storico o un mondo inventato ispirato alle fiabe, ai cartoni animati o al cinema. All’interno di ogni area tematica si trovano attrazioni per tutte le età, punti ristoro, animazione e servizi.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Le attrazioni del parco vengono suddivise in tre tipologie:
- Fantasy: attrazioni per bimbi piccoli
- Adventure: attrazioni per tutte le età
- Adrenaline: attrazioni per adulti, ragazzi e bambini più coraggiosi
I limiti per l’accesso alle attrazioni di Gardaland infatti non sono stabiliti in base all’età ma all’altezza. Ci sono dunque attrazioni per bambini fino a 80, 100, 110, 120, 130 e 140 cm di altezza e attrazioni senza restrizioni; un piccolo numero di attrazioni prevede invece restrizioni per un limite di altezza massimo.
Attrazioni Imperdibili
Quali sono le attrazioni top di Gardaland? Vediamo per ciascuna tipologia (Fantasy, Adventure e Adrenaline) le attrazioni da non perdere assolutamente.
Le più belle attrazioni per bambini
Una delle aggiunte più recenti e più gradite alla già ampia offerta di divertimenti per bimbi piccoli di Gardaland è il Peppa Pig Land, un piccolo mondo interamente dedicato al celebre personaggio tv: c’è la casa che riproduce fedelmente quella del cartone animato, poi barchette, trenino e mongolfiere su cui è possibile salire. Un’altra area a tema è il Prezzemolo Land, un parco giochi ispirato alla mascotte di Gardaland. Non mancano tra le attrazioni per bambini di Gardaland anche il classico ottovolante per piccolini (Ortobruco), una giostra cavalli dal gusto retrò e un disco volante.
Le più belle attrazioni per tutta la famiglia
Un fiore all’occhiello del parco è I Corsari, un’attrazione dark ride (percorso su vagoni al buio) inaugurata nel 1992 dopo 3 anni di lavoro in cui sono state impegnate ben 30 aziende. Nel 2018 è stata sottoposta a un completo restyling che ha reso le animazioni ancora più dinamiche e gli effetti scenici più realistici: vi sembrerà di vivere in prima persona epici duelli e cacce al tesoro nei sette mari. Tra le attrazioni storiche di Gardaland una delle più amate da gente di tutte le età è il Colorado Boat, un simpatico percorso acquatico su tronchi che regala le emozioni di un’avventura senza i brividi delle attrazioni estreme. Gli spruzzi sono garantiti, e sarà difficile fare a meno anche della foto ricordo in vendita all’uscita dal percorso. Un’evoluzione di questa storica attrazione è il più recente Fuga da Atlantide, un water coaster ambientato nell’antica Grecia e caratterizzato da una spettacolare scenografia.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Un’altra imperdibile attrazione di Gardaland ambientata in un lontano passato è Ramses, il percorso sotterraneo all’interno di una gigantesca Valle dei Re animata da stupefacenti effetti visivi al laser ed effetti sonori. La grandiosa entrata è una riproduzione in scala 1:2 del tempio di Abu Simbel dell’antico Egitto. Mammut e Kung Fu Panda sono i due roller coaster per tutti: si può accedere a queste montagne russe già a partire dai 100 cm di altezza. Il TransGardaland Express è invece il trenino che un tempo compiva l’intero giro del parco permettendo di ammirarlo dall’alto. A causa dell’espansione del parco il trenino oggi compie solo un giro parziale, ma rimane una storica attrazione dal sapore vagamente nostalgico perfetta per tutta la famiglia.
Le più belle attrazioni per ragazzi e adulti
Quando scivoli sull’acqua, tazze rotanti e tunnel con effetti 3D non sono più sufficienti a suscitare emozioni è il momento di provare le attrazioni estreme di Gardaland. Ma prima pensateci un po’: non è roba da tutti. Se siete convinti di poter vincere la paura salite a bordo dei tre roller coaster più adrenalici di Gardaland: Oblivion, Blue Tornado e Raptor.
- Oblivion-The Black Hole è stato il primo dive coaster in Italia ed è ancora oggi uno dei più lunghi in Europa. I dive coaster sono montagne russe con caduta a picchiata: quella di Oblivion è alta 42 metri, durante i quali si raggiunge una velocità di quasi 100 kmh.
- Il Blue Tornado è un ottovolante di ambientazione militare con sedili che lasciano le gambe dei passeggeri sospese nel vuoto: a 33 metri di altezza e con una velocità fino a 80 kmh è un’esperienza da brivido.
- Forse il top tra le montagne russe di Gardaland, Raptor è un’attrazione unica in Italia: è un wing coaster, ovvero un ottovolante con sedili laterali sospesi nel vuoto. Nel suo percorso, ricco di curve e saliscendi da brivido, incontra degli ostacoli che vengono evitati all’ultimo secondo.
Per queste tre attrazioni è richiesta un’altezza minima di 140 cm. Con 10 cm di altezza in meno potete provare l’emozione di una discesa in verticale in picchiata a bordo della launch tower Space Vertigo.
Informazioni Utili per la Visita
Biglietti
Esistono diversi tipi di biglietti e abbonamenti per entrare a Gardaland, ma il consiglio valido per tutti è: acquistate il biglietto online. Acquistare il biglietto d’ingresso a Gardaland online ha un doppio vantaggio: il primo è di evitarvi le lunghe e snervanti code alle biglietterie, il secondo è di farvi risparmiare qualcosina sul prezzo intero (che, ricordiamolo, è piuttosto caro).
Vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso giornaliero per Gardaland direttamente online: risparmierete lunghe file alle biglietterie, soprattutto nei giorni di maggior affluenza.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Gardaland Express
Gardaland Express è un servizio a pagamento che permette di evitare le lunghe attese alle attrazioni del parco. Vi dà accesso ad una coda prioritaria, in maniera simile al biglietto fast track per gli imbarchi all’aeroporto. Si può acquistare un biglietto Single Gardaland Express (corsa singola per una specifica attrazione) o un pacchetto Gardaland Express per più attrazioni (corsa singola o corse illimitate a seconda del pacchetto scelto). Biglietti e pacchetti sono in vendita solo all’interno al parco e non sono quindi acquistabili online; vanno acquistati in aggiunta al biglietto di ingresso al parco.
Orari di Apertura
Gli orari di apertura di Gardaland variano a seconda della stagione e in occasione di eventi particolari. In genere dalle 10:00 alle 18:00 è sempre aperto; le aperture serali solitamente sono previste nei weekend dei mesi estivi e in occasione di Halloween. Alcune attrazioni aprono una o due ore dopo il normale orario di apertura del parco. Prima di decidere la data della vostra visita vi consigliamo di dare un’occhiata al calendario delle aperture per controllare l’orario del giorno di vostro interesse.
Altri Servizi
Il parco mette a disposizione dei visitatori numerosi servizi utili che rendono più agevole la visita, tra cui:
- Uffici informazioni (Welcome Desk e ufficio nella zona Villaggio West)
- Servizi per bambini (area nursery, noleggio passeggini, braccialetto antismarrimento, baby switch)
- Timbro lasciapassare per uscire e rientrare al parco
- Deposito bagagli custodito
- Deposito caschi
- Wi-Fi
- Ricarica cellulari
- Servizio medico di primo soccorso
- Chiesa consacrata
- Servizio Easy Shopping (consegna gratuita nell’area parcheggio)
Alcuni servizi sono gratuiti, altri a pagamento.
Accessibilità
L’ingresso a Gardaland è consentito a tutti, tuttavia per motivi di sicurezza l’accesso alle attrazioni può essere negato o sottoposto a procedure specifiche in presenza di alcune particolari condizioni fisiche o malattie. Ad esempio alcune attrazioni sono vietate a cardiopatici, persone soggette a crisi epilettiche o persone con mobilità ridotta. Sono previsti biglietti gratuiti o ridotti per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori; per usufruirne è necessario presentarsi al Welcome Desk dell’ingresso principale con la documentazione medica. Presso lo stesso ufficio è possibile ritirare una cartina dettagliata con le attrazioni accessibili a persone con limitazioni motorie, sensoriali e cognitive.
Animali Domestici
È possibile andare a Gardaland in compagnia del proprio cane, ma siete davvero sicuri di volerlo fare? Gli animali domestici sono ammessi all’interno del parco ma non possono entrare nelle attrazioni e negli spazi spettacoli; nei ristoranti possono accedere solo a aree riservate. In tutto il parco i cani devono sempre essere tenuti al guinzaglio. Ricordate che l’enorme afflusso di visitatori e i rumori conseguenti possono spaventare il vostro animale o provocargli stress. Se il vostro amico a quattro zampe non è abituato a stare in mezzo a tanta gente pensateci bene se portarlo o no.
Consigli per una Visita Senza Stress
Senza un’accurata organizzazione una visita a Gardaland può trasformarsi dalla giornata di divertimento dei vostri sogni al vostro peggior incubo. Il costo del biglietto, il grande afflusso di visitatori, le prolungate esposizioni al sole dovute alle lunghe code per accedere alle attrazioni possono mettere a dura prova i vostri nervi.
Ecco qualche consiglio per evitare lo stress e vivere al meglio la vostra giornata a Gardaland:
- Cercate di arrivare la mattina presto per godervi le attrazioni più famose prima dell’arrivo dei bus turistici.
- Portate con voi cappellino e crema solare per scongiurare il pericolo di un’insolazione.
- Bevete molta acqua nel corso della giornata per assicurare un’adeguata idratazione.
- È consigliabile portare anche un cambio di abiti e/o una giacca impermeabile perché in alcune attrazioni è molto facile bagnarsi.
- Sebbene i punti ristoro a Gardaland siano numerosi, è bene portare con sé alcuni snack per spezzare la fame. Le code a bar e ristoranti possono essere lunghe, meglio non arrivare a stomaco completamente vuoto!
- I prezzi di Gardaland non sono economici. Potete tenere sotto controllo il costo totale della giornata acquistando il biglietto d’ingresso online e portando con voi da casa cibo e bibite. Resistere ai souvenir sarà invece piuttosto difficile…
- Se arrivate in auto, segnatevi la zona dove avete parcheggiato. Il parcheggio è molto grande e non è infrequente vedere persone aggirarsi sconsolate per il parcheggio alla ricerca della propria macchina.
Come Arrivare
Gardaland Resort si trova a Castelnuovo del Garda (VR).
- AUTOSTRADA A4 MILANO-VENEZIA: Uscita al casello di Peschiera del Garda.
- AUTOSTRADA A22 DEL BRENNERO: Imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano ed uscire a Sommacampagna o Peschiera del Garda.
È disponibile il servizio di pagamento con Telepass per accedere al Parcheggio del parco che prevede il pagamento automatico dello stesso con addebito in fattura. I possessori di abbonamento, che includono già il parcheggio gratuito, non dovranno accedere alla corsia Telepass, bensì alla corsia con l’operatore presente.
Gardaland Sea Life Aquarium
A pochi passi dal parco principale si trova il Gardaland Sea Life Aquarium, un’attrazione che arricchisce ulteriormente l’esperienza del parco. Questo acquario è diviso in diverse aree tematiche che riproducono gli habitat naturali di una vasta gamma di specie marine.
Gardaland Magic Winter
Per chi desidera visitare Gardaland durante la stagione invernale, il parco offre un’esperienza magica con Gardaland Magic Winter. Durante questo periodo, il parco si trasforma in un incantevole mondo invernale, con luci scintillanti, decorazioni natalizie e spettacoli a tema.
Dintorni di Gardaland
Una visita a Gardaland è un’ottima occasione per scoprire il Veneto. Il parco si trova vicino al Lago di Garda, una delle mete turistiche più belle d’Italia, dove è possibile fare escursioni in barca, nuotare o semplicemente rilassarsi sulle rive del lago.
TAG: #Gardaland